No.60585
>>60584A parte lo sperg sulle prime edizioni direi tutto giusto. Anche io ho notato che negli ultimi 15 anni è diventato praticamente impossibile recuperare prodotti vecchi. Zero magazzino, finite le copie da edicola non puoi aspettarti di ritrovarlo. Probabilmente da fruitori non ci accorgiamo di come anche quel mercato si sta spostando da carta a digitale, è una mia ipotesi
No.60586
Parliamo anche dei prezzi, magari? Io ricordo ancora quando i manga costavano meno di 2000 lire ed erano stampati su una carta di merda con l'inschiostro che ti rimaneva sulle dita. Poi di anno in anno i volumi sono diventati più grandi, con dentro la pubblicità, la doppia copertina, etc. La doppia copertina è sicuramente una delle più grosse stronzate mai concepite per i manga, a che cazzo mi serve? Manco sui libri mi piace figurati sui cazzo di fumetti cinegri. E' solo un modo per far pagare di più, ho smesso da tantissimi anni di comprare manga perché hanno prezzi atroci, e non posso spendere ogni mese minimo 5€ per 4 paragrafi, se dovessi sommare tutto quello che leggo non mi basterebbe uno stipendio.
Ho visto i prezzi lievitare dai due euro, ai due e mezzo, tre, tre e mezzo, quattro, cinque, ricordo ancora alcuni manga che erano arrivati a costare più di cinque euro e lì capii che era tempo di mollare e usare tutti quei soldi in alcol e droga.
No.60587
>>60586Secondo me non è così come dici. Nel senso: sì, è tutto fatto per dare un prodotto che dia l'idea di "premium" ma non è il grande gombloddo ma la risposta del mercato editoriale a una continua emorragia di lettori. Delle nuove generazioni sempre meno leggono in analogico e la nicchia rimanente è più pretenziosa e attenta e c'è un importante residuo di collezionisti che si fanno le seghe con le sovracopertine e la carta ruvida, il mercato del mango è solo andato nella direzione dei suoi fruitori imho. Anche Topolino sta facendo una cosa simile al di fuori del settimanale, di recente è uscita una riedizione iperdeluxe dell'inferno di Topolino con tiratura misera a tipo 70 euro a copia, edizione folle per me che sono un fruitore distratto, immagino abbia però ci siano delle ricerche di mercato dietro
No.60588
>>60584> trovare molti fumetti vecchi è praticamente impossibile e grazie al cazzo, con la nuova moda per loro è un profitto ristamparli a 7 euro a volume con doppia copertina. La roba vecchia si trova solo nei mercatini
>>60586prima i fumetti li compravano i bambini e i ciccioni, adesso con la new wave giappominchia/anime e la marvel al cinema giustamente i prezzi sono aumentati, se pensi che molte ragazzine di 13 anni leggono gli yaoi e persino lo stilista maneskin si è ispirato ai manga yaoi per vestirli
No.60590
Io ho smesso di comprarli da almeno due decenni. A parte il fatto che i prezzi sono aumentati poco a poco fino a diventare assurdi, spesso capitava o che una serie non vendeva e quindi smettevano di pubblicarla (o la pubblicavano a ritmi di tipo due volumi l'anno, grossi il doppio per finire prima e al triplo del prezzo) o che la casa editrice fallisse proprio (vedi Comic Art), lasciandoti in tredici con una collezione monca. Quando cominciarono a fare capolino sul mulo le prime scan nei primi 2000 decisi di mandare affanculo tutto e leggere la roba online, che tra l'altro l'hai subito senza dovere aspettare sei mesi tra l'uscita del tankobon in Giappone e la pubblicazione in Italiano, e le traduzioni sono di solito di gran qualità.