[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/aco/ - Anime, Fumetti & Cartoni

Nome
Email
Oggetto
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]  [Catalogo]  [Ricarica]  [Archivio]  —   


File: n1hh4t.jpg (150,15 KB, 750x1060)

 No.60979[Rispondi]

Ma quindi esce anche in Italia oggi?
PORCODIO non si capisce una sega, ok non voler fare una campagna pubblicitaria ma mi sembra eccessivo non dire neanche se il tuo film esce in sala o meno


File: zqp6f2i.jpg (396,82 KB, 1200x800)

 No.60974[Rispondi]

Era impensabile che dopo il capolavoro che era il primo potessero superare le aspettative, eppure ci sono riusciti. Unica nota negativa che posso trovare, il fatto che sia la prima parte di due film, cosa che non si capisce dal nuovo titolo (sono un negraccio e non ho seguito molto gli aggiornamenti).

In ogni caso le animazioni sono incredibili, lo stile grafico ti lascia a bocca aperta in ogni scena, mi sembra che abbiano davvero mostrato le potenzialità delle tecnologie senza sfociare in quelle mostruosità in cgi o 3D uncanny.

La trama è interessante, ma secondo me un filino più debole rispetto al precedente, forse perché questo è un film di "preparazione" e la vera ciccia sarà nel prossimo. I personaggi invece sono tutti molto interessanti, ho amato sia il punk inglese che l'indiano.

E voi che ne pensate?

 No.60975

Ciao anon, grazie per la conferma.
Non l'ho ancora visto ma il primo spiderverse mi ha fatto versare ettolitri di sburra per animazione e colori, sapere che hanno mantenuto lo standard è un'ottima notizia



File: 8031179997985_0_536_0_75.jpg (83,85 KB, 536x787)

 No.60969[Rispondi]

Sì, lo so, sono in ritardo di appena 17 anni ma non mi importa.
L'ho guardato di recente per la prima volta e volevo dire la mia.
Taggare tutto come spoiler non mi sembra il caso ma avviso che questo post potrebbe contenerne qualcuno. Taggherò solo le parti più importanti.

Per chi non lo conoscesse, è un anime tratto da un romanzo che tratta la storia di Sato, un ragazzo giapponese hikikomori schiavo della sua condizione.

Ci tengo innanzitutto a dire che il romanzo io non l'ho letto quindi mi riferirò all'anime e solo a quello.
L'anime secondo me ha tanti difetti a partire da quelli più tecnici per finire a quelli più concettuali però per via della tematica trattata alla fine è impossibile che non ti rimanga nel cuore.

Innanzitutto il disegno e l'animazione: sono un po' piattini. Ok che non può essere un film ghibli ma mi aspettavo comunque qualcosa di più e ci sono un paio di episodi in cui qualcosa è evidentemente andato storto tipo l'episodio in cui sono a casa della tizia dello schema piramidale.
Quello che mi aspettavo da questa serie comunque era un aspetto un po' più introspettivo e di caratterizzazione dei personaggi.
Quello che mi sono trovato davanti invece è stato una serie in cui i momenti divertenti e le cazzatine, nonché il fanservice e le lewdate varie, sono una parte consistente del tutto.
In particolare i personaggi femminili sono trattati veramente come i giapponesi tratterebbero un po' le donne e cioè involucri sessuali privi di qualsivoglia spessore. O meglio: un minimo di spessore arriva ma quasi alla fine.
Ora io dico: va bene la sospensione dell'incredulità e quelle robe lì però qui siamo un po' sul lato opposto della cosa.
Questo show commette secondo me il grave errore di far comparire delle ragazze, carine tra l'altro se non addirittura delle belle fighe, nella vita di Sato che, tra le altre cose, è disegnato come un bel ragazzo e non come uno schifoso sgorbio quale probabilmente è un hikikomori.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.


File: j9x21nf.jpg (71,75 KB, 400x557)

 No.60968[Rispondi]

Mi aspettavo una specie di manghino sugli yakuza fighi che si tagliano il mignolo per chiedere scusa al capo ma ho trovato una critica tagliente e deprimente (e forse involontaria?) della società cipanghese e sulla sua socialità malata. La saga delle prostitute mi ha particolarmente colpito in quanto buddhaniere. Comunque lettura obbligata per ogni giappominkia.


File: q7pywwi.jpg (65,24 KB, 510x680)

 No.60937[Rispondi]

>droppato nuovo KV per Soul Eater
>Il 6 Aprile (anniversario dei 15anni dell'anime) ci sarà un grosso annuncio
E NAMOOOOO DAI CHE CI BECCHIAMO IL SOUL EATER BROTHERHOOD NEL 2024 giusto per la fine di FireForce, e il reveal 10/10 che è un prequel di Soul Eater
AnimaMangiatorif.lli si mangia bene stasera

 No.60939

Ricordati che il finale di SE fa cagare, quasi quanto quello dell'anime, non voglio un brotherhood fedele.

 No.60962

>>60939
Fa cagare con quale argomentazione?Letteralmente è uno dei migliori finali che poteva esserci seguendo tutti gli altri archi narrativi quindi vai spiega pure perché fa cagare.

 No.60963

È da secoli che l'ho finito, non me lo ricordo benissimo.
Lo rimembro confusionario, molto affrettato con Kidd che si allea con le streghe un momento e il combattimento finale sulla luna nell'altro e poco più. Molti dei punti di trama abbandonati e anche alcuni importanti come Stein e il prete ghigliottina degnati solo di poco tempo.

 No.60967

File: r6l9auh.jpg (57,51 KB, 820x875)

>era solo un annuncio per del nuovo merchandise

Animamangiatorif.lli aspettiamo il 20esimo anniversario!
Che con l'ultima stagione di FireForce e quindi nascita dell'universo di SE sicuramente vorranno mungere sta mucca.



File: 9d7p0w7.jpg (459,39 KB, 1620x800)

 No.60964[Rispondi]

Ma dunque, alla fine, come giudicate l'ottava?

 No.60965

per adesso la migliore

 No.60966

>>60965
Ma proprio no.
Ammetto che la prima parte sicuramente è ALMENO al livello di SBR ed è tra le cose meglio impostate di araki, ma tutto l'arco finale è una stronzata che abbassa il godimento della serie.



File: 5051891136519_0_536_0_75.jpg (64,15 KB, 500x699)

 No.60960[Rispondi]

Ma perché nessuno cita mai questo cazzo di film quando si parla di Takahata/Studio Ghibli?
L'ho visto ieri sera e porca madonna è un capolavoro.

Questo film contiene veramente tutto: il racconto dell'infanzia sia dal punto di vista dell'ingenuità dei bambini, sia da quello dei loro capricci, della loro furbizia e delle loro cattiverie condito dai primi amori raccontati con una naturalezza e una dolcezza incredibili ma senza mai strafare, la critica alla società turboindustrializzata giapponese dedicata solo al lavoro, i rapporti di famiglia, il cambio di prospettiva su avvenimenti del passato e sulla natura e il suo rapporto con l'uomo e infine l'amore in età adulta, anche qui raccontato in maniera circostanziata e mai assillante perché non vuole essere uno dei trecentomila film che parlano di quello, ma arriva solo come chiusura dell'aver raggiunto la maturità e l'equilibrio di vita.
Il tutto condito da un tratto che risulta bellissimo anche senza poterini magici e fantasy di sorta, con qualche scena che mixa realtà e ricordi un po' alla Satoshi Kon.

Per me consigliatissimo.

 No.60961

Grazie del consiglio, anon.



File: 8g5t57g.jpg (155,21 KB, 400x569)

 No.60944[Rispondi]

>scrive uno dei migliori battle shonen di sempre nonostante non diventi famosissimo come i vari Kishimoto, Kubo, etc
>continua a fare manga alternando semisuccessi tipo Animal Kingdom a flop come VectorBall
>viene annunciato un sequel della serie che lo ha reso famoso
>la storia riprende alcuni plot point che non erano stati approfonditi durante la run del manga
>non è solo un cashcow, ma sembra essere buono
>anche dopo 15 anni, HYPE e FEELS per i personaggi principali
Come cazzo fa Raiku Makoto a essere così basato?

 No.60945

Vuole fare battle Shonen e quello fa. Le relativamente scarse capacità artistiche e l'incapacità della maggior parte degli editori che l'hanno seguito ne hanno minato il successo.

 No.60946

che bello, pensare che è stata una delle prime cose che ho tradotto entrando in un gruppo di fansub, facevamo ENG SUB > ITA SUBS
poi un siciliano che parlava giapponese ci faceva il controllo qualità sul giapponese e correggeva

 No.60947

>>60946
Basatissimo anon, hai aneddoti da raccontare a riguardo?

 No.60950

File: sdmo4oq.jpg (427,21 KB, 1125x1600)

File: p173skl.jpg (535,26 KB, 1125x1600)

File: h9t62tp.jpg (634,88 KB, 1125x1600)

>l'healer del gruppo si incolpa per non essere riuscita ad aiutare gli altri abbastanza
>incolpa la propria mancanza di potere
>passa il timeskip SOLLEVANDO GHISA
>da healer è diventata full combact medic

Tio stritolami il cazzo, Raiku sei un dio.
Comunque confermo quanto scritto in OP, il sequel per ora tiene botta.
Anche se siamo nelle fasi iniziali il set-up funziona, le stakes ci sono e i personaggi stanno tutti avendo un proprio momento di focus. E lo humor di Raiku è sempre surreale con canzoncine e facce buffe e continua a funzionare, lollai duro con la strega nell'ultimo capitolo



File: t07ufea.jpg (238,22 KB, 1400x700)

 No.60943[Rispondi]

mi sembra assurdo che in tutto l'internet io non riesca a trovare gli episodi di king of the hill in italiano oltre la terza stagione, neanche pagando, qualche mago ha qualche link nascosto?

 No.60948

Mi accodo.

 No.60949

File: gwfmib.jpg (437,58 KB, 1354x696)

Sul mulo le trovi, anche se ci metterai un po' a scaricare tutto per via della scarsità delle sorgenti.



 No.60901[Rispondi]

>buon suond
>Character Design azzeccato, anche per gli hiroku
>Animazioni fluide senza troppa CGI

H Y P E
Non vedo l'ora che esca, sono anni che ne aspettavo l'anime.
E se non hai letto il manga, muoviti a recuperarlo anon.
Storia post apocalittica scifi con la giusta dose di mistero e azione. Spigolosa il giusto e in generale ottima imho, dello stesso autore di Soremachi

 No.60940

Bumpo perché è uscito e hanno deliverato, il primo episodio è buono

 No.60941

>>60940
Sì, vero, è buono.

 No.60942

Tengoku fame



  [Torna in cima]   [Catalogo]
Elimina post [ ]
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]