No.14558
>>14553>comunque ho provato il metodo hoffmann e il caffè mi è venuto più scadente del solito, alquanto acido.>non solo: se ne è estratto meno che facendola normalmente.>potrebbe forse essere un problema di temperatura, perché io tengo il caffè macinato in frigo.Tu sei me. Ho provato anche io, senza impegno, per il caffè dopo pranzo. Acqua del rubinetto a bollire sul fuoco, poi imbuto col caffè da frigo e chiusura. Ho spento il fuoco quando il caffè cominciava a salire ma siccome non ho la piastra interposta che rilascia il calore e mi sembrava che ci mettesse un po' troppo a salire ho riacceso la fiamma al minimo e rispenta prima che finisse di salire.
Mah, il caffè mi è sembrato ancora più amaro del solito, è un Lavazza Crema&Disgusto. Bevibile, eh, ma non ha fatto la differenza. In ogni caso è sempre divertente sperimentare.
No.14559
>>14557
Il fuoco va spento appena inizia a gorgogliare, cioè quando il 90 e rotto % del caffè è uscito.
Mettete l’acqua bollente nella caldaia, subito l’imbuto col caffè e chiudete, poi fuoco basso poco più che al minimo, comunque mai oltre il medio (fornello più piccolo), appena gorgoglia chiudete subito il fuoco (lo capite perché inizia ad uscire vapore dal beccuccio) e mettete la caldaia sotto l’acqua corrente fredda del rubinetto per un 10 secondi abbondanti.
Aggiungo un passaggio io che Hoffman non fa: prima di servire aprite il coperchio e mescolate il caffè così da distribuirlo bene e renderlo omogeneo.
Quando fate il caffe, che sia moka o espresso, bisogna cambiare UNA variabile alla volta perché altrimenti si fa fatica a capire cosa influenza cosa, perciò ad ogni caffè fate sempre le stesse cose e aggiustatene una se vi serve di sperimentare.
Io questa sera voglio provare a mettere il caffè nell’imbuto facendo la montagna di caffè e livellandolo battendo l’imbuto in modo che il caffè si appiattisce da solo anziché fare come facevo prima di compattarlo molto delicatamente senza pressare con il dorso del cucchiaio o dito, voglio vedere se lasciandolo più arioso cambia qualcosa. Se noto differenze poi me lo segno e domani procedo a fare il caffè partendo con acqua fredda anziché bollente.
C’è anche da dire che nei video di Hoffman se non ricordo male non specifica che caffè usa, perciò potrebbe essere che usa tostatura media o chiara anziché scura come noi, e vi ricordo che il caffè scuro è molto più facile da estrarre rispetto agli altri che sono più impegnativi e richiedono metodo, quindi può darsi che gli esiti di questi accorgimenti siano più riscontrabili su caffè a tostatura media.
Dal canto mio, lo saprò quando ordinerò dalla Torrefazione Ernani che fa solo tostatura media, così provo.
Poi se proprio vi piace caffè dolce, la V60 è il vostro metodo.
No.14560
Fate attenzione a seguire il buon Hoffman perché i suoi gusti sono spiccatamente inglesi e quindi preferisce un caffè meno estratto e "più annacquato" (che è il motivo per cui a molti viene acidulo).
No.14566
Molto semplicemente dovete mettere da parte l'idea dei barbatrucchi visti su youtube che vi svoltano la vita senza cacciar fuori una lira (che è ciò che vi fa davvero paura, lo so).
Si parte dal caffè di buona qualità, tostatura media, macinatura fresca e appropriata. Poi si tratta solo di seguire 4 passaggi a prova di scimmia per estrarre in maniera corretta il caffè. Però dovete spendere soldi, poco a poco mese per mese in un modo poco vistoso, non si tratta nemmeno di andare dai vostri amici "we figa ho speso 400 per una macchinetta nuova top, guarda sta foto, taaaaac".
È così
No.14567
Ho iniziato a bere il Segafredo, bel gusto limpido come piace a me