>>14457Io ho anche letto di gente che usa il distributore circolare e basta, senza pressare dopo, e dice che così ottiene sempre risultati perfetti e ripetibili, ognuno ha il suo metodo.
Al bar io vedo sempre usare solo il tamper, ed il lavoro che fanno i baristi è una frazione minima di quello che si vede nei video degli appassionati, loro macinano e passano una volta al tamper poi basta. Certo, va anche detto che nella maggior parte dei bar il caffè fa schifo, quindi ci sta che lavorino con il culo.
Devo ancora sperimentare bene e trovare la tecnica adatta alla mia macchina, comunque io ho sia un tamper Motta pesante che il distributore circolare e quest'ultimo è possibile usarlo come tamper se si usa sempre la stessa dose di caffè (come me) facendo questo lavoro:
- Macinare il caffè nel filtro e pressarlo con il tamper, dopodichè si prende il distributore e lo si regola in altezza fino a che è al livello esatto del caffè pressato
La prossima volta che si macina il caffè nel filtro, se si usa il distributore all'altezza calibrata si riesce ad avere il caffè pressato senza - in teoria - il bisogno di usare il tamper dopo.
Comunque una cosa secondo me più importante, specie con i macinacaffè entry level prosumer e sotto che tendono comunque a fare dei grumi, è usare il WDT tool (io ho pittura relata preso a tipo 2€ lol) o anche solo uno stuzzicadenti/tappo di sughero infilzato con aghi/stuzzicadenti, in modo da eliminarli tutti prima di pressare. Ovviamente consiglio anche di usare un imbuto magnetico per il portafiltro quando si macina il caffè, lasciatelo su anche quando passate il WDT tool per lavorare meglio.
Un'ultima cosa che aiuta a minimizzare un po' eventuali difetti di pressatura non importanti è la pre-infusione della macchina che, erogando acqua dalla caldaia nel filtro per qualche secondo, riesce a compattare il puck prima di estrarre.
Se la vostra macchina non ha questa funzione esistono dei modi su alcuni modelli per avere una sorta di pre-infusione comunque, ad esempio sulla Gaggia Classic Pro bisogna aprire parzialmente la valvola della lancia a vapore e poi far partire l'erogazione, in questo modo il filtro si riempie di acqua a bassa pressione (perché la maggior parte viene dirottata alla lancia), quindi dopo circa 5-7 secondi si chiude la valvola e l'erogazione esce dal gruppo alla p
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.