>>14392sono il primo a cui chiedevi spiegazioni.
Ne approfitto per: zuccherare nella moka vuol dire impaciugarla tutta + se è una moka da più di una dose non puoi dare scelta agli altri su quanto zucchero mettere + se non la lavi bene anche i caffè successivi sanno di dolce
+ il caffè si bene amaro porcodioIn generale il tuo post mi ha triggerato per l'approccio un po' alla logicalincrements + un po' di gatekeeping.
* Non è affatto detto che i 3 tier di macchine si debbano portar dietro i relativi 3 tier di macina grani
* Un caffè fatto con una miscela premacinata in una macchina a leva è decisamente più buono di uno fatto con la moka; allo stesso modo una moka fatta con un caffè di qualità macinato al momento sarà più buona rispetto a una fatta col caffè dell'INS
* Non è affatto detto che un macina grani elettrico sia meglio di uno manuale. La qualità della macinatura la fa appunto la macina, non come gli dai energia. Anzi, se proprio vogliamo farci le pippe uno elettrico scalda di più il caffè, "rovinandolo" (a livelli impercettibili) più che una manuale
* hurr partire direttamnete da una macchina a leva è da hipster durr, 100% gatekeeping. Se uno ha il cash per comprarsela e la voglia di bere caffè migliori, non vedo per quale motivo scoraggiarlo. Che poi racconti un tier 3 con lo spaccino dei grani, l'abbonamento e le cazzate: quella è roba da hipster e non ha niente a che fare con la scelta di uno strumento.
* Non sono totalmente convinto della forma in cui l'acqua raggiunga il caffè nella macchina a leva: alzando la leva stai aprendo la camera verso il portafiltro, quindi è tecnicamente vapore. Raffreddandosi torna acqua, ma direi che lo fa proprio lì a contatto col caffè, non prima. Cioè, non lo faccio da un po' ma se scaldo la macchina, non ci metto il portafiltro e alzo la leva, quello che esce è vapore che condensa quasi insta, ma è vapore.
Poi boh, ci sarà altra roba ma non ho voglia di rileggere