[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/ck/ - Cucina

Nome
Email
Oggetto
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]  [Catalogo]  [Ricarica]  [Archivio]  —   


File: 3b2ec38.jpg (253.33 KB, 1024x713)

 No.14131 [Rispondi]

Spettabile /ck/, parliamo di quando il prodotto industriale e' equivalente, o anche migliore, di quello fatto a mano da un artigiano

Per quanto mi riguarda:

- cioccolato artigianale: leggermente piu' buono, non vale il costo accessorio
- formaggi freschi semplici (e.g. ricotta, stracchino), a parte qualche eccezione (e.g. mozzarelle di bufala)
- pesto (piu' e' vecchio piu' perde - l'unica e' farselo a casa e usarlo subito)
- qualunque sugo in vasetto

Discuss
31 post e 6 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.14166

>>14164
>"fatto con lo stampino"
ma per me è un plus, come appunto dicevo per quei biscotti. non fraintendiamoci, ma è che ho proprio la voglia di fare un "mostro di Frankenstein" di sapori, texture etc e mi piace magari la consistenza di una cosa industriale con magari i sapori di una cosa artigianale

 No.14167

>>14160
No fermo non è una dritta, è una merda di cui mi lamento nel prodotto industriale.
Cioè puoi farlo che non è che venga "cattivo" se non vuoi pagare i pinoli 60-90€/kg però cambia totalmente il sapore.
Un paio d'anni fa ho fatto il giro del lungolago e raccolto le pigne dei pini marittimi e fatto un paio d'etti di pinoli freschi mediterranei e niente la rottura immane di cazzo ne è valsa comunque la pena sono letteralmente dolcissimi e cremosi ed il pesto viene una meraviglia, contro li devi aprire con uno schiaccianoci a vite altrimenti spappoli tutto ed è una sega eterna.

 No.14190

>>14141
non relato ma come faccio a sbattere il burro solido a temperatura ambiente con lo zucchero senza bestemmiare? Con un cucchiaione ci metto una vita, con lo sbattitore si appallottola tutto sulle fruste ed alla fine mi tocca comunque usare il cucchiaio; se lo facessi con le mani poi mi smerderei e basta.
se sciogliessi il burro verrebbero comunque bene i biscotti? l'unica altra cosa che mi viene in mente è impastare il burro a mano come quando fò la pasta frolla o il crumble ma in quel caso ho anche la farina insieme.

 No.14191

>>14190
Taglialo a pezzettini ed assicurati che sia a temperatura ambiente, dai una girata e schiacciata con lo sbattitore prima di incominciare a frullare.

 No.14192

>>14190
con le mani fai sicuramente prima, ma solitamente non bisogna scaldarlo troppo quindi come dice >>14191
fallo a pezzettini e lascialo 5-6 minuti a temperatura ambiente prima di utilizzarlo.



File: 1lc6bfl.jpg (93.05 KB, 1096x649)

 No.14169 [Rispondi]

Aiotto cuocanon, sto cercando dei coltelli come pittura relata, ovvero coltelli con la punta seghettata ma il resto della lama "liscia" ma non riesco a trovarli. Si trovano solo o a lama 100% seghettata o a lama 100% liscia. Forse hanno un nome particolare?
3 post e 2 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.14173

>>14169
Tieni anon
https://www.karmaregalo.it/prodotti/set-6-coltelli-tavola-punta-dentata-made-in-italy.html

Comunque i coltelli Kaimano spaccano e costano due lire

 No.14174

>>14172
>>14173
Grazie anoni, mi avete indirizzato verso la strada giusta, sono riuscito a trovarli su Amazon usando le parole chiave prese dai link.

https://www.amazon.it/gp/product/B011EALI5A/

Credo che la seghettatura sia leggermente più lunga ma credo che vadano bene così.

 No.14175

>>14174
Di niente Anon. Per curiosita', perche' non vuoi tutta la lama seghettata?

 No.14176

>>14175
Non sono OP ma anch'io li preferisco con solo metà lama seghettata.
Perché?
Perché sono molto versatili.
Puoi usarli per cucinare, come ad esempio pelare l'aglio, oppure pelare una mela e vanno bene anche per tagliare una bistecca.

 No.14185

sempre visti questi coltelli al mercato di paese



File: stuchee2.jpg (148.57 KB, 1080x1080)

 No.14126 [Rispondi]

 No.14127

510000, bel campione, solo fatto col culo. Notoriamente i cinesi hanno problemi col latte, pure l'articolo lo riconosce, e non c'è uno straccio di contro test o test di controllo per verificare la validità del campione, mi spiace ma è l'ennesima pataccata.

 No.14128

Come ha già fatto notare l'altro anon, è uno studio del cazzo, gli asiatici sono intolleranti al lattosio e grazie al cazzo che uno stato permanente o comunque ricorrente di "irritazione" aumenti l'insorgenza di neoplasie, also ci han sbattuto dentro tumori a cazzo nel secondo e quarto punto giusto per fare ammuina, mentre l'unico vero dato significativo è quello del terzo punto che però messo così non vuol dire una minchia.
Sarei pronto a scommetterci dei soldi che analizzando le abitudini alimentari l'aumentato rischio dei due gruppi correlerebbe positivamente con il consumo di alcol.

 No.14151

mi spiace i miei ancestori sono indoeuropei e oltre ad amare il latte non mi dà nessuna complicazione
Poi sinceramente meglio una vita dove posso consumare formaggi e morire a 75 anni che una dove non posso e tiro le cuoia a 80

 No.14156




File: omsibpg.png (447.55 KB, 600x600)

 No.14112 [Rispondi]

Come faccio a fare la tagliata di pollo saporita e succosa come quella che trovo preconfezionata e precotta al supermercato? La mia viene sempre secca e dal sapore blando. Guardando gli ingredienti vedo solo degli addensanti tipo farina e amido e "aromi".
2 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.14124

Prendi il pollo e ci butti dentro le spezie e lascia marinare, poi lo cucini buttandoci dentro un vino o una birra o altra roba liquida che ti piace per fare la puccetta (se la vuoi addessare mettici un po' di farina o formaggio). Comunque quel pollo lì mica è succoso e speziato. È tipo cartone e devo sempre fixarlo quando lo compro.

 No.14125

>>14113
sembra buono!
però le mele ni

 No.14129

>>14125
Non lui ma prova con le pere, che peraltro stan benissimo anche col maiale e la senape.

 No.14130

sono quell'anon, io a volte al posto delle mele metto l'ananas

 No.14144

>>14113
>>14124
Anche la salsa di borra ci sta bene



File: MVI_0539.mp4 (7.36 MB, 720x406)

 No.13872 [Rispondi][Ultimi 50 post]

poteva venire meglio.
144 post e 65 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.14097

>>14096
No, la devi lavorare di più e meglio, vedo la maglia glutinica completamente rilassata sintomo che non l'hai messa abbastanza in tensione (purtroppo per capirlo serve mano, perché devi capire a mano quando la pasta è ben in tensione)

 No.14099

>>14097
Ma quello che dici è inteso in relazione a quale step? Le prime pieghe subito dopo averla impastata o la chiusura dopo averla fatta riposare 24 ore in frigo?

 No.14104

File: signal-2022-04-24-214340_….jpeg (419.49 KB, 1599x1200)

>>14097
Anche oggi ho riprovato, tutto bene e palla tesa bene, super lavorata e pirlata prima di metterla a lievitare nella ciotola.
Quando tiro fuori la palla dalla ciotola è troppo liquida e appiccicosa, forse è a monte che sbaglio e non la lavoro bene, però va detto che faccio tutto a mano e mi sembrava di aver fatto come l'altra volta.

Porcoddio che palle, mi sta passando la voglia ad essere sincero. Forse mi serve la planetaria.

 No.14118

File: Pane1.jpg (577.78 KB, 1773x2364)

File: pane3.jpg (796.04 KB, 2364x1773)

File: pane4.jpg (965.29 KB, 2364x1773)

Panebros, dopo decine di pani realizzati posso convenire sul fatto che il metodo che mi ha dato più soddisfazione e risultati più omogenei è quello più rapido con lievitazione espressa incluso il poolish con la lievitazione più veloce possibile (3% di lievito sul peso della farina totale).

Provo a spiegare il metodo:

-200 gr farina di Tipo 1 per il poolish
-200 gr acqua per il poolish
-6 gr lievito di birra fresco per il poolish*

*questa quantità di lievito (3% sul peso della farina per il poolish) è adatta per far avere pronto il preimpasto in 2 ore, in alternativa si può usare l'1.5% di lievito per averlo pronto in 4 ore / 0.75% per averlo pronto in 8 ore / 0.2% per averlo pronto in 12 ore / 0.1% per averlo pronto in 18 ore.

-50 gr farina di Tipo 1
-250 gr farina di Tipo 0
-200 gr acqua
-3 gr lievito di birra fresco
-8 gr sale
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.14120

>>14118
Ovviamente se usate meno lievito 1 per avere pronto il poolish in più ore, dovete bilanciare la quantità di lievito 2 da mettere nella ciotola dopo con la farina.
Il totale della ricetta deve essere di 9 gr di lievito (lievito 1 + lievito 2) per avere questa lievitazione espressa.


[Ultimi 50 post]

File: 64166_2.jpg (13.62 KB, 300x300)

 No.14111 [Rispondi]

Ciao anon, per farla breve tra qualche giorno torno a stare da solo nella città dove faccio l'uni, quindi riprendo ad avere il monopolio della cucina che a casa ha invece mia madre.
Ho pensato di fare un lista di pasti flessibile, cosa mi consiglieresti di aggiungere/diminuire/aumentare? Che piatti freddi o freschi o che necessitano di poca cottura? Comincia a fare caldo

Colazioni
31 colazioni sempre uguali
latte intero con caffè o nesquik, banana
+ 4 biscotti misura cioccolato/cornetto integrale misura al cioccolato

Merende
1 caffè/succo di mango/decotto allo zenzero, lime e miele/kefir/ te verde
+ noci/mela/ananas/kiwi/altro frutto/altro più consistente se affamato

Pranzi
4 volte digiuno(massimo 1/sett in giorno in cui non corro, mai il giorno dopo aver corso)
2 volte lenticchie con cipolle, patate e carote(le cucino 2 volte al mese e ci mangio per due giorni di fila, un pranzo e due cene, vedi sezione cene; totale 6)
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.14114  SALVIA!

Ortoressia, il post.
Mi autosalvio per ostilità manifesta su una board che non è /b/ però OP hai problemi gravi se ti fai le tabelle mensili così.

 No.14116

>>14114
Ma ortoressia dove lol, ho proprio scritto flessibile per un motivo, volevo solo dei consigli per ulteriori piatti da fare
Non è una lista settimanale rigida, all’interno del mese mi muovo in base a cosa voglio sul momento
Dimmi che problemi gravi avrei, di grazia

 No.14117  SALVIA!

>ciao anon, mi aiuti a compilare la tabella excel con i miei pasti mensili?
*fissato



File: Screenshot_20220428-18043….jpeg (120.04 KB, 1080x1016)

 No.14106 [Rispondi]

https://www.iyo-experience.com

Qualcuno ci è andato? È uno scam o è effettivamente un buon posto?

 No.14107

È un bene di veblen OP, ci vai per dimostrare di poterti permettere di spendere, di certo non mangi male ma 150€ per la degustazione + 11€ per calice di vino mi sembrano comunque prezzi da FATOORER, se non hai mai mangiato di lusso però e puoi permetterti di pagare 250€ per capriccio buttati che si vive na volta sola.

 No.14108

File: 157508BE-3D0F-4BC4-94A6-E….jpeg (147.62 KB, 650x306)

Io in quel posto c’ero andato nel 2009-2010 a mangiare la barca di sushi e avrò speso 30€, di sicuro non cerano quei prezzi folli.
Ascolta me e spostati di letteralmente 100 metri e vai qui: https://www.noipesce.it/it/

Ti assicuro che ti troverai bene.

 No.14109

>>14107
>se non hai mai mangiato di lusso però e puoi permetterti di pagare 250€ per capriccio
Punto di vista opposto: questi sono posti che si gode davvero solo chi ha la passione del ristorante ricercato, una certa cultura culinaria e ama spendere tempo e denaro ricercando esperienze culinarie uniche. Questa persona considerera' il pasto un grande successo se mangera' due cose entusiasmanti ed innovative, senza aspettarsi che tutto sia stratosferico.

Se questo non e' il caso di OP, consiglio di spendere quei soldi andando magari in due ristoranti buoni ma meno di nicchia. Vedrai che te li godrai di piu'.

 No.14110

>>14108
Basatissimo Noi pesce, consiglio anche io.

 No.14121  SALVIA!

OP qui. Volevo mandarci i miei per il 50esimo di matrimonio, ma lascio perdere che m'han detto che non hanno voglia di fare niente. Grazie comunque.



 No.14030 [Rispondi]

Lo lascio qui magari a qualcuno può essere utile.
17 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.14098

>>14084
Una volta in italia si usava molto più aglio di oggi, poi il gusto è cambiato, si è "ingentilito", e l'aglio si è ridotto. La cucina italo-americana è più vicina alla tradizione, almeno da questo punto di vista

>>14086
La storia dell'animella verde da togliere perché più pesante, o addirittura unica ragione dell'indigeribilità dell'aglio, è una cazzata senza fondamento

 No.14100

>>14098
Io friggo gli spicchi d'aglio tagliati a metà per mangiarli come patatine e non sono paura di gnente. E poi nell'olio aglioso ci friggo le patate.
E l'anima quando è verde la tolgo perché ho verificato empiricamente che lo rende meno digeribile.

 No.14101

>>14100
ah tu l'hai verificato empiricamente, ok

 No.14102

>>14101
Eh dio merda se lo faccio con l'anima rutto aglio a pressione fino al giorno dopo e mi viene acidità di stomaco dopo una manciata di spicchi, senza mi posso friggere due teste belle grosse e non sento un cazzo di pesantezza.
Provato più volte eh, perché ero abbastanza convinto pure io fosse na cazzata e mi pesava il culo pulire l'aglio ogni volta, e invece cazzi.

 No.14103

>>14102
Confermo quanto scritto, ho fatto la stessa cosa. Sarà l'età, sarà il cazzo che ti pare, ma se ora mando giù un'animella verde sento di avere la fiatella d'aglio per tutto il cazzo di giorno.



File: traditional-food-around-th….jpg (367.55 KB, 960x589)

 No.14091 [Rispondi]

Cibi, tecniche, salse, ingredienti dall'estero che avete inserito nella vostra cucina regolare.

Io:
hummus ( se lo faccio io non uso la tahini però)
Sriracha
Tzatziki
Gazpacho
Uova alla scozzese
un mix di spezie caraibiche ( già pronto e un giorno giuro lo farò io ma per adesso non ho voglia)
Alghe nori
Uova in salamoia
Zenzero in salamoia
wasabi
Zuppa thai di pollo con latte di cocco e lime/funghi (una mia versione semplificata)

Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.14092

Il brik

 No.14093

Condimento "giapponese" per insalata:
3 cucchiai di olio "leggero"
1 1/2 cucchiai di aceto di riso
2 cucchiaini di miso
1/2 cucchiaino di olio di sesamo
1/2 cucchiaino di mieli
1/2 cucchiaino di salsa di borra

 No.14094

Lo zenzero, che uso per fare le tisane o lo mangio così com’è, e il topinambur che lo faccio in padella come contorno.



 No.14029 [Rispondi]

uova di pasqua filo

 No.14078

File: IMG_20220413_223309704-01.jpeg (650.71 KB, 2249x2132)

File: IMG_20220413_223326000_HD….jpeg (344.91 KB, 2280x2234)

https://www.pasticceriamarchesi.com/eu/it/products/easter/product.Confezione_25_ovetti_ripieni.540658051_V.html

Ordinati sabato. Arrivati ieri. Cominciati a distruggere oggi.

Sapori delicati ma ben definiti. Consistenza ottima. Per niente zuccherati. Carini da vedere. Pensavo che il cioccolato bianco rovinasse il sapore, invece è fatto a modino e non si sente e lascia tutto lo spazio al ripieno. Voto 9/10.

Non ho preso le uova vere e proprie perché avevo paura che con le botte del corriere si sarebbero rotte.

 No.14079

>>14078
>50€ per gli ovetti
Sei femmina o ti piace il cazzo?
Scherzi a parte, peso netto di quella roba?

 No.14080

>>14079
370gr

 No.14081

>>14080
Non per fare polemica ma non ti sembrano esagerati 135€/kg?



  [Torna in cima]   [Catalogo]
Elimina post [ ]
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]