[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/ck/ - Cucina

Nome
Email 
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]   [Catalogo]   [Torna]   [Archivio]

File: mKrd3inRQsiweMtkf0dXnw_pb_….png (33.28 KB, 166x600)

 No.13054

Thread vino.
Oggi ho comprato questo Barolo Riserva - Lo zoccolaio che è un buon compromesso qualità prezzo (pagato sui 33 euro).
Penso che comprerò anche un passito ma non so quale, magari il donnafugata che costa "poco" ma è molto beverino.
E tu anon, cosa berrai -bene- a Natale?

 No.13055

boh non mi intendo granché di vini. vado sui rossi in offerta il cui prezzo pieno supera i €10 e non mi va mai male. barolo ho un chinato batasiolo che accompagno al panforte di sto periodo, in ripostiglio vari rossi decenti: feudi di san gregorio aglianico rubrato 2018, santa cristina toscana 2019, chianti cecchi 2018, chianti messere tommaso 2016, rosso di montalcino banfi 2018. l'ultimo in particolare è davvero piacevole

 No.13056

>>13055
Ho lavorato per Banfi in piemonte, sono una azienda serie che fa degli ottimi vini.

 No.13057

>>13056
sì devo ammettere che nel mazzo di cui sopra, il banfi è il migliore ed è quello che mi ha dato più soddisfazioni (e pezze) a berlo; stava in offerta a €8, prezzo pieno penso sia sui 16 o poco sopra. ne presi 3 o 4 bottiglie, sparite in un weekend, tranne una che conservo gelosamente per la prossima bisteccata alla brace

 No.13058

>>13057
aggiungo: sto alla seconda peroni seguita da amaro del capo, quindi potrei non essere pienamente cosciente

 No.13063

File: m-61edbx_2.jpg (17.31 KB, 204x700)

File: bolgheri-vermentino-tenuta….jpg (133.12 KB, 980x1763)

File: langhe-nebbiolo-doc-rocche….jpg (50.21 KB, 800x1061)

A Natale apro alcune chicche.
Una bottiglia di Fanoi che tengo da anni in cantina, è un primitivo fatto da viti vecchie di settant'anni, che fanno uva una volta ogni tre o quattro anni. La pagai sui 30€.
La vigilia invece, con il lesso, apro una bottiglia di vermentino Bolgheri (molto meno famoso del rosso ovviamente), è della tenuta Guado al Tasso quindi mi aspetto una buona qualità. Questa l'ho pagata circa 10€.
Infine il nebbiolo in pittura, me l'hanno regalato ma ho visto che costa sui 20€. Il nebbiolo in generale è tra i miei vini preferiti.

 No.13064

>>13063
Non a caso il Barolo è fatto col nebbiolo. È anche uno dei miei vini preferiti, è genuinamente buono e beverino

 No.13107

Mi piacciono il Muller Thorgau e il Gewurztraminer

 No.13120

>>13063
Vinan, come posso imparare a distinguere un buon vino da uno mediocre?

 No.13121

>>13120
prezzo non scontato >10€

 No.13122

>>13121
Boiate, il vino buono può anche essere gratis, la qualità del vino non dipende dal prezzo di etichetta. Detto questo, è vero che vini più costosi tendono ad essere in genere più buoni.

 No.13123

>>13122
OK, ma cosa li rende più buoni, e di quanto?

 No.13124

>>13122
vabbè anon che riposta del cazzo: tutto può essere gratis, pure una maserati invece di una panda se c'è qualcuno che te la regala. la domanda di >>13120 è legata alla realtà, e la realtà vuole che i vini scontati a 4€ fanno cacare

 No.13125

>>13120
Non saprei. In enoteca mi faccio consigliare, in genere. Dico cosa mi piace e cosa non mi piace, oppure cosa cucinerò, e lascio che mi suggeriscano dei vini compatibili col mio portafogli.
Quando vado in qualsiasi posto d'italia mi guardo i vini tipici e cerco di assaggiarli. Poi se riesco ad andare direttamente alle cantine a fare gli assaggi, è tutta esperienza.
Se invece mi stai chiedendo "come faccio davanti allo scaffale della coop a scegliere un buon vino" scarica Vivino, non ci sono alternative in quel caso.
Comunque ognuno poi si sceglie dei vitigni che preferisce e lì cerca di approfondire, per cui dopo un po' conosci quali sono le migliori cantine, oppure quelle che più si confanno ai tuoi gusti e a quanto puoi spendere.

>>13124
Ci sono sempre delle eccezioni. In enoteca mi hanno consigliato un garganega a 5€ che è uno spettacolo.

 No.13126

>>13124
No no, ti sto dicendo proprio che stai facendo la figura del coglione. Sì è chiaro che il vino che costa di più in genere è più buono ma non è assolutamente la regola, anzi in generale è più eccezionale il fatto che tu riesca a trovare un vino che è valutato correttamente. Vado a prendere il vino in una cantina qua vicino e a bottiglia non pago mai più di 10€ ma del circondariale il loro vino è decisamente il migliore, pure con una certa continuità.
>>13123
Non esistono prettamente vini "buoni", è perlopiù una questione di gusto, ma in generale un vino buono non è cattivo (sa di tappo, acetato, marsalato, mal fermentato ecc.).

 No.13241

File: 20210404_122827.jpg (879.79 KB, 3558x1382)

Per oggi e domani, Toscana e Piemonte. Belli corposi e molto alcolici, per sostenere agnello, vitello marinato e pecora.

 No.13242

Io ho comprato 2 bottiglie di questo
https://www.amazon.it/BOTTIGLIE-Valpolicella-Ripasso-Valdimezzo-Sartori/dp/B086WXH4CL
Per la grigliata di domani, 7€ cad. al supermercato

 No.13243

>>13241
c'è di meglio del Duchessalia per il barbera, te lo dico per la prossima volta

 No.13244

>>13243
Non l'ho mai sentito, domani ti dirò. Che cantina consigli sotto i 20€?



[Torna in cima] [Catalogo] [Torna][Invia una Risposta]
Elimina post [ ]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]