No.14316
Non so un cazzo di miscele e frociate varie, ma consiglio la moka brikka che fa miracoli con un caffè di marca decente.
No.14317
I veri patrizi usano macchine a leva La Pavoni.
Il caffè si compra in torrefazione, in grani, e si macina a casa sul momento.
No.14318
Mi scoccia spendere 80 euro(in sconto) per una macchina a cialde ma il caffè in moka mi fa schifo.
Quanto sono fottuto?
No.14319
>>14318Boh, ma perché? Per quanto i napoletani cerchino di farti credere il contrario non è scritto nei tuoi geni che ti debba piacere il caffé/il caffé della moka
No.14320
>>14318Io più che degli 80 eypo della macchina a cialde mi preoccuperei del prezzo delle cialde. Poi se bevi un caffè al giorno è ininfluente anche quello.
Noi al lavoro facciamo 15-20 caffè al giorno e scegliamo da anni macchine espresso coi filtri per la polvere, altrimenti il salasso sarebbe insostenibile una volta fatti conti.
No.14321
Ma una cosa così, con grinder integrato e normie user friendly, fa un buon caffè?
No.14325
File: h.png (1,21 MB, 686x1114)

Sono l'anon che lascia il caffè nella moka per un paio di giorni. Il caffè caldo della moka mi fa schifo non so perché, freddo per me è perfetto e assume un sapore che mi ricorda vagamente il cacao amaro. Uso una miscela di due caffè della lidl (in pic) o se no lavazza qualità rossa.
No.14326
>>14321Venti anni fa al lavoro avevamo una piccola macchina del caffè a gettoni che aveva il grinder integrato. I primi tre-quattro giorni dopo che l'omino veniva a fare manutenzione faceva il caffè più buono di tutto l'universo, dopo il caffè in grani contenuto nel serbatoio prendeva umidità e il caffè tornava ad essere al massimo decente. Non ne traggo nessuna deduzione sulla macchina specifica che hai indicato se non che Brad Pitt è invecchiato un filo peggio della Aniston e di caricare pochi grani volta per volta in quel tipo di macchine.
No.14327
Napoletanon qui. Vi spiego in breve tutto quello che dovreste sapere su quelli che potremmo chiamare "i tre livelli del caffè".
Primo livello: moka
Il caffè con la moka può venire buono, se si impara a farlo. Online si trovano mille guide al riguardo, e i consigli possono ridursi a: buona acqua, buona polvere e buona proporzione fra i due. L'acqua deve appena lambire la valvola nel serbatoio, e la polvere nel filtro non deve essere pressata - però deve assolutamente riempirlo. Va da sé che, se il caffè è macinato di fresco, il risultato ne migliora esponenzialmente.
Il fuoco deve essere quanto più lento possibile, e spento appena prima che si senta il famoso gorgoglìo. Un trucco pro è tappare con uno stoppino di carta il beccuccio della moka mentre il caffè sale, per evitare che perda aroma a contatto con l'aria. Si ricordi la "Regola del Due": il caffè in grani perde metà del sapore dopo due giorni a contatto con l'aria. Il caffè in polvere perde metà del sapore dopo due ore a contatto con l'aria. Il caffè estratto perde metà del sapore dopo due minuti a contatto con l'aria.
Nonostante tutti questi accorgimenti, la moka ha dei difetti strutturali che possono essere risolti solo passando di livello.
Secondo livello: caffettiera napoletana
[Questa è la soluzione che uso io tutti i giorni]
Il problema più evidente della moka è che costringe l'acqua a incontrare la polvere sotto forma di vapore, a 105-110°C. Questo conduce a un fenomeno di iper-estrazione di sostanze sgradevoli che preferiremmo lasciare nel macinato, e che rendono il caffè amaro e "bruciato". Da qui il bisogno di molti di correggerlo con lo zucchero.
La cuccumella napoletana, invece, porta a ebollizione l'acqua nel serbatoio, poi la lascia raffreddare un istante e infine, quando si capovolge tutta la caffettiera, l'acqua spinta dalla gravità incontra la polvere a circa 90°C - o anche meno qualora la si lasci raffreddare per oltre un minuto. Ciò elimina il problema dell'iper-estrazione, rende il caffè più dolce e anche più facile da bere senza scottarsi la lingua, prima che l'aroma evapori (ricordate la Regola del Due).
Un altro problema della moka è la poca modularità del mix acqua/polvere. Nella moka il filtro, come dicevo sopra, deve essere assolutamente riempito per evitare che si crei una sacca di ricircolo del vapore che brucia il caffè. Questo difetto nella napoletana non esiste: il filtro e il serbatoio possono essere riempiti a piacere, per creare un caffè più dolce o più forte.
L'unico vero difetto di questa soluzione è il tempo, che si allunga di due/tre minuti - poca cosa, ma c'è chi tracanna il caffè di fretta al mattino. La polvere per la napoletana deve essere di grana più grossa di quella tipicamente usata per la moka, e quindi va macinata sul posto. Alla spesa della caffettiera napoletana va quindi aggiunta quella per il macinacaffè. L'ebollizione (siccome va fatta riposare un istante per abbassare la temperatura) e l'estrazione (siccome opera per gravità) allungano di altri due minuti la faccenda.
Il risultato però è un ottimo caffè, abbastanza personalizzato e migliore del 90% di quelli che assaggereste nei bar fuori dal centro di Napoli.
«Ma allora come faccio a bere un caffè come quello al bar?» chiederete. Ecco il terzo e ultimo livello.
Terzo livello: macchina a leva
Lasciate perdere. Se cercate informazioni sul caffè su diochan, allora non è cosa per voi. Questo è un livello a cui ha senso interessarsi solo se nella rubrica del telefono avete già il vostro fidato "uomo del caffè" da chiamare per procurarvi una nuova qualità o aiutarvi a seppellire il cadavere dell'ultimo ospite che ha detto di preferire la Robusta all'Arabica. La macchina costa un botto, e va obbligatoriamente affiancata a un macinacaffè di alta fascia e a un abbonamento al servizio online che vi spedisce ogni mese grani selezionati dai contadini peruviani morti per raccoglierli a tremila metri.
In breve: il caffè si macina finissimo e viene compattato sotto un tubo che, con un meccanismo a leva, incamera e poi SPINGE l'acqua dentro il filtro. Il caffè esce ossigenato, dolce e schiumoso. È la forma definitiva della bevanda: tutto può essere controllato e deciso a piacere.
In conclusione
Moka: caffè semplice, amaro, soddisfacente
Costo: 20€, ma ogni anno o due va cambiata. Tutte le caffettiere migliorano con l'uso ripetuto, per via della patina di cera che si forma sul metallo, ma la moka è difficile da pulire e dopo un po' va buttata.
Napoletana: caffè gustoso, modulare, sfizioso
Costo: 45€ in acciaio, 60€ in rame per velocizzare i tempi di ebollizione. Se trattata decentemente, dura tutta la vita.
20€ per un macinacaffè entry level
Macchina a leva: caffè definitivo, perfettamente arbitrario
Costo: 1000€ per la macchina, 250€ per il macinacaffè digitale, 100€ per l'abbonamento mensile + extra per l'eventuale manutenzione. Praticamente indistruttibile. Ti aggiunge cinque centimetri al cazzo.
tl;dr imparate a fare il caffè con la moka e poi, se ci prendete gusto, comprate una cuccumella napoletana. La differenza fra un appassionato e un hipster è che l'hipster va subito all-in senza andare per gradi.
Ah, e il caffè compratelo Passalacqua, è il migliore in Italia nella fascia di prezzo popolare.
No.14328
>>14327Aggiungo che, noterete, non ho toccato l'argomento cialde e capsule.
Sono trappole per gonzi.
Costano l'ira di Dio e fanno un caffè di schifo, tutte, nessuna esclusa. Sono impossibili da manutenzionare e si rompono facilmente.
Vanno bene solo per i centri massaggi dei cinesi dove serve un caffettino al volo prima di scappare.
No.14329
lol
caffè solubile poverospin e ciao(USER WAS BANNED FOR THIS POST)
No.14332
>>14327Guarda anon, grazie per il contributo ma molte cose che scrivi hanno i classici tratti cabalistici e di "tradizione religiosa" che capisco ma non condivido.
Tipi la tua "regola dei due" è abbastanza dubbia visto che diversi esperimenti col macinato gli danno almeno 3-4 giorni di conservazione prima di forte deperimento, anche riguardo "all'aroma del caffè estratto" che durerebbe due minuti storco il naso perché, anche a seconda della varietà e tostatura, il sapore del caffè cambia e anzi migliora a più basse temperature dove le papille gustative funzionano meglio e possono effettivamente sentire certi sapori.
Poi ovvio che macinato fresco con macinacaffè adeguato (molto importante) sia meglio.
Il tuo saltare dalla moka napoletana alla ..macchina a leva da mille euro?! è un po' pretenzioso, ci sono opzioni molto valide nel mezzo - ma anche la macchina a leva stessa mi pare poco sensata rispetto a qualcosa con un comodo regolatore di pressione o banalmente una pressione standard adeguata.
No.14333
>>14332>il sapore del caffè cambia e anzi migliora a più basse temperatureStronzate. Ho provato diverse ricette per le "cold brew" e i risultati mi hanno sempre fatto ampiamente cagare. Mi sale lo sbocco solo a ripensarci.
t. anon che ne sa
No.14334
>>14333Cold brew non c'entra un cazzo con quello che ho scritto, si stava parlando di bere il caffè entro 2 minuti dalla sua estrazione a 90° perché poi perde "l'aroma" il che significa berlo molto caldo, il che significa una temperatura non ottimale per sentirne il sapore.
No.14336
>>14334>>14335E ti serviva l'internet per scoprire che il caffè fatto raffreddare cambia sapore in peggio?
No.14337
>>14336Anon è il secondo post del cazzo che scrivi, perché non leggi prima di intervenire?
Non cambia in peggio, dipende dalla temperatura a cui lo bevi, dalla tostatura, dalla qualità di estrazione e dalla provenienza/composizione.
Raccomandare di berlo 2 minuti entro l'estrazione a 90-100 gradi significa innanzitutto farne una questione temporale quando invece è di temperatura, e significa mediamente suggerire un consumo a temperatura quasi di estrazione perché in 2 minuti scenderà di qualche grado al massimo.
Ti copiaincollo direttamente:
>Around 76°C is where flavour and aroma perception starts to take place
>Higher aroma levels are perceived at temperatures around 70°C and can be maintained down to 60.4°C.
>Bitterness starts to decrease, allowing for more intricate flavour notes to come through. It’s between 31-50°C that the highest number of flavours can be detected. These will mainly be those associated with acidity and sweetness. Around 44°C is when sweetness is at its most prominent. Bitterness is least detectable around 42°C.
>Between 31-37°C is when the smallest changes with the most interesting impacts can occur. Volatile compounds associated with sweet, fruity, floral, herbal, acidic, and nutty tasting notes are more prominent within this temperature range. It’s here where we really get to experience the defining characteristics of a coffee.Poi se invece stai dicendo che fa tutto schifo fuori dal range cabalistico del "entro 2 minuti" allora ok ciao, va bene così.
No.14338 SALVIA!
>>14337>secondo post del cazzo che scriviCosacazzodici.jpg diocane sono letteralmente l'unico stronzo di tutto il diocanale che sa quello che dice quando si parla di caffè
Salvia per perdita di interesse ITT, se davvero vuoi consigli seri puoi scrivermi dall'altra parte
No.14340 SALVIA!
>>14338Nel primo post hai tirato in mezzo cold brew che non c'entrava un cazzo, è un post del cazzo. Nel secondo post hai preso un articolo che parla delle complesse variazioni di sapore del caffè a seconda della temperatura di consumazione e hai detto "è peggio se è più freddo", ora stai ancora una volta non rispondendo nel merito ma stizzito e parli di altre parti come se fossi tuo cugino e sapessi chi cazzo sei. Boh ok.
No.14341 SALVIA!
>si parla di caffè e come fare il miglior caffè che i nostri soldi ci permettano
E la moka no
E le macchine a leva no
E quello è costoso
E i chicchi che sbatti
Etc
Ma uno che deve fa?
No.14342
>>14329Basato: pure io faccio la stessa cosa per svegliarmi. Però il caffè riesce a essere molto interessante. Lascio questo qui
https://www.ilcaffeespressoitaliano.com/ No.14344
>>14341Potremmo cominciare a far parlare gli esperti, tipo questo ne sa un sacco.
Ha una playlist su come si fa l'espresso, come si usa la moka eccetera.
No.14345
No.14346
Di nuovo Napoletanon qui.
>>14332>la "regola del due" è abbastanza dubbiaOvviamente è un valore indicativo fornito ai principianti anon, togli la testa dal culo. Serve a insegnare che il caffè deve essere conservato quanto meno esposto all'aria possibile e deve essere bevuto il prima possibile. Poi diverse qualità si conservano meglio di altre, anche a seconda della finezza della polvere e dell'umidità dell'aria. Addirittura ci sono qualità che si CONSIGLIA di esporre all'aria per far evaporare certi retrogusti pungenti. Ma di cosa stiamo parlando?
>il sapore migliora a più basse temperatureInfatti se rileggi il post vedi che sono d'accordo con te: un pregio della napoletana sulla moka è che il caffè estratto arriva a temperatura più bassa e può essere bevuto più facilmente. Se però suggerisci che il raffreddamento debba arrivare DOPO l'estrazione, a caffè fumante, no. Perdi un sacco di aroma. Piuttosto, a utilizzatori di moka che non riescono a bere il caffè subito, consiglio di versarlo in una tazzina fredda.
>ci sono opzioni molto valide in mezzoQuesto è un bias cognitivo piuttosto comune: ci aspettiamo che la vita sia un catalogo amazon e tutto sia distinto in regolari fasce di prezzo.
Per fortuna e purtroppo, non è così: cose più economiche possono essere migliori di cose costose, e i salti quantici nel prezzo non riflettono quelli nella qualità.
>un comodo regolatore di pressioneNon è così semplice: la macchina a leva funziona perché esercita una pressione gigantesca: l'acqua ad alta temperatura passa pochissimo tempo a contatto colla polvere, e si ossigena mentre la filtra. Una macchina a cialde lascia colare debolmente l'acqua nella polvere, producendo un caffè "bagnato" e amarostico simile a quello che viene fuori usando la polvere per la moka dentro la napoletana - che, ricordo, ha bisogno di una polvere di grana più grossa.
Si potrebbe risolvere con cialde macinate più grosse ordinate in torrefazione, ma questo non toglie il problema della conservazione e della manutenzione, per dirne due.
>>14334Il caffè nella napoletana viene ESTRATTO a 90°C, non bevuto. Siccome la colatura è lenta, il primo caffè ha il tempo di raffreddarsi mentre esce l'ultimo - ma non di perdere l'aroma perché è ancora contenuto nel bricco della macchinetta.
Il caffè finale è bevuto a una temperatura molto inferiore e, di nuovo, perfettamente personalizzabile.
>>14337Continui a confondere il tempo passato a contatto con l'aria con quello passato nel bricco.
Caffè a bassa temperatura =/= caffè raffreddato all'aria
>>14341Probabilmente vogliono sapere di aver speso bene i propri soldi in una macchina a cialde, o magari sapere quale macchina a cialde comprare per avere un caffè buono premendo solo un pulsante - con in più la soddisfazione personale di «Ci ho speso dei soldi e quindi è buono»
No.14347
>>14344>>14345Più che esperti sono appassionati.
La differenza è che è gente che passa il tempo libero a provare tante caffettiere diverse e cercare di farle funzionare.
I due video che hai linkato sono esattamente questo: un sacco di sbatti per far funzionare al meglio possibile la moka - e comunque non risolvendo i suoi difetti fondamentali!
No.14348 SALVIA!
>>14346>Ma di cosa stiamo parlando?Appunto, è quello che dico io, non fare tutto l'ambarabacciccicocò con le regole che non sono regole.
>Continui a confondere il tempo passato a contatto con l'aria con quello passato nel bricco.>Caffè a bassa temperatura =/= caffè raffreddato all'ariaIo non confondo niente, l'ho ripetuto in tutte le salse che sto parlando di caffè estratto ad alte temperature e consumato a più bassa temperatura, non capisco davvero cosa non sia chiaro.
>Perdi un sacco di aroma.>bla bla aroma>aroma bla blaTi ripeto, leggi l'analisi o cercane altre su google, arrivano tutte alla stessa conclusione che il caffè estratto-a-temperatura-alta-ma-consumato-a-temperature-più-basse ha diverse caratteristiche di aroma e sapore, con sweet-spot attorno ai 70-60° e sapore più percettibile tra i 50 e i 40. Non mi importa di come ti piace il caffè ma "bevilo il prima possibile perché a me piace tutto l'aroma ma non voglio sentirne il sapore e fidati perché sono di Napoli" etc non è una regola né un buon consiglio, anche perché per quanto possa uscire meno caldo dalla napoletana dubito perda 20 gradi in due minuti.
Tutto il resto mi pare assurdo, tiri in mezzo le cialde di cui non ho mai parlato e sembri sostenere che non esistano macchine espresso a polvere o che facciano tutte a cagare nonostante arrivino agli stessi bar di quelle a leva e abbiano grande successo e marchi rispettabili dietro. Ciliegina sulla torta, ti inventi un mio bias ipotizzandomi possessore di macchina a cialde.
Boh ok cantatela e suonatela da solo, arrivederci.
No.14349 SALVIA!
>>14347>Più che esperti sono appassionati.>appassionati
>James Hoffmann has been involved with the specialty coffee industry for more than 12 years, and throughout has been motivated to make speciality coffee more accessible to consumers. Being in the 2006 & 2007 UK Barista Championship, 2007 World Barista Champion, 2008 UK Cup Tasting Champion and the UK Brewers cup champion in 2011, he built a reputation for his knowledge and skill. In his quest to make London famous for its good coffee, he founded Square Mile Coffee Roasters where he currently is the Managing Director.
>He worked in training, education, and as a product and business development consultant to innovate in a way that is beneficial to the broader industry. Among these projects are the creation of the VA388 Black Eagle espresso machine with Nuova Simonelli, along with the Mythos One grinder. As founder of the Coffee Jobs Board he has fostered a community within coffee.
>He has written for more than a decade in his acclaimed personal coffee blog and recently on his Youtube channel, where he has accomplished his purpose to share with the coffee community and with the industry his knowledge, thoughts and learnings.The World Atlas of Coffee, published in 2014, is his first book. No.14351
>>14348Scusami, ma hai problemi mentali?
Continui a battere sul chiodo che "bere il caffè a 70°" implichi una negazione di quel che dicevo io, cioè che il caffè esposto all'aria perde sapore. Te l'ho spiegato tre volte che le due cose non sono in contraddizione.
Per il resto del post boh, continui a fare illazioni e implicazioni infondate, parli come se tutti i post in questo thread fossero tuoi e come se io mi rivolgessi soltanto a te.
Ogni tanto mi piace anche indicare una regola generale, sai?
Comunque sei un cretino incapace di discutere, fai bene ad andartene.
Io delle regole universali sulla preparazione del caffè le ho divulgate, chi se le vuol leggere se le legga.
>>14349Non hai capito il discorso. Uno che si presenta su youtube in veste di appassionato e uno che su youtube fa l'esperto sono due cose diverse.
Ora leggi anche il resto del mio post e forse capisci.
Diosanto, ma è così che conduci la tua vita? Vai in giro ad attaccarti alle singole parole ignorando il contesto al solo scopo di provare gli altri sbagliati? Lo sai che è un chiaro segno di autismo?
No.14352 SALVIA!
>>14327>Il problema più evidente della moka è che costringe l'acqua a incontrare la polvere sotto forma di vapore, a 105-110°CHo smesso di leggere qui, maledetto cazzaro, la moka usa il vapore per spingere l'acqua attraverso il caffè, quindi statt zitt fess e ngul a mammt.
>La moka va cambiata ogni due anni hurr patina durr difficile da pulireDio cane livello sangue di san gennà proprio, io matto.
>>14344No anon, questo è un vero coglione con troppi soldi che si crede stocazzo ma dice minchiate.
>>14346>Cialde bad perché l'agg dett me dottò>ConservazioneSono sottovuoto, cane.
>ManutenzioneDi cosa che porcodio la portafiltri è pulita.
>L'acqua colaNon è vero coglione, va in pressione nelle macchine fatte bene.
>Muh aria Certo perché nella cuccumella c'è il vuoto ma vai a cagare.
Ti deve lavare il Vesuvio col fuoco a te.
No.14356
>>14355… Non sei capace a cambiare il manico?
No.14357 SALVIA!
>>14356Vivo in uk non si trova facilmente qui il ricambio, la sistemerò stai tranquillo. La foto è di repertorio perché una mattina ho trovato la moka così.
No.14358
>>14357Non so se post brexit ci siano dazi, ma quel pezzo lo trovi tranquillamente anche su amazon ed ebay…
No.14359 SALVIA!
>>14358Su amazon, ho cercato ora, si trova solo per la bialetti e rischio di prendere un pezzo che non ci va. Comunque tranquillo mia mamma ha preso il pezzo perché è premurosa come te e quando torno in Italia lo recupero (sperando che vada bene).
No.14361
>>14360
Lollo perché ne ho più di una :)
Quelle in pic sono solo quelle che uso nella mia "seconda casa"
No.14362 SALVIA!
>>14360
Also, non sei su /b/, il tuo post è inutilmente tossico e polemico.
No.14363
>>14352Lo sanno anche le puttane stradali che il problema della moka è l'iper-estrazione. E lo sanno anche le mamme delle puttane stradali che la patina di cera è fondamentale nelle caffettiere.
Ammettilo che ti sto sul cazzo perché mi scopo la tua ragazza, e la finiamo qui.
>>14354Bellissima pavona, dovresti pucciarci dentro il cazzo
>>14355Chad
>>14360L'hai postato dal tuo computer da duemila euro su cui giochi a minecraft?
No.14364
>>14362Hai ragione, ho salviato ma era comunque fuori luogo, riformulo in modo più consono.
Premetto che sono di bocca buona e, per quanto come tutti prefereisco un buon caffè ad uno cattivo, per me basta che non sia veramente schifoso e il caffè me lo bevo con gusto. Mi stupisce quindi che qualcuno possa spendere così tanti soldi per un caffè, e vi chiedo: voi davvero percepite così tanta differenza fra un caffè e l'altro? E per voi è davvero così importante avere un caffè così ottimizzato? Non c'è un po' una tendenza a fare il cinquantenne che si compra la bici da 5000 euro per fare un giro la domenica? Che sicuramente sarà una bella bici, ma pure una da 500/1000 soddisfa le sue esigenze, ed è solo desiderio di perfezione (comunque lontana per altri motivi) e/o una sovrastima di sé?
>>14363Per quanto ti possa stupire, non tutti sono del Vomero e molte persone devono scegliere come spendere i soldi che hanno.
No.14365
>>14364In questo momento non posso scrivere molto, mi limiterò a dirti che si, la differenza tra i caffè e le macchine che usi è E N O R M E, dopo aver provato la mia prima La Pavoni ho smesso di bere caffè nei bar perché mi sono reso conto che il 90% dei posti li fa veramente di merda.
Also, non ho mai pagato nessuna delle mie macchine mille euro, ma bisogna saper cercare.
No.14366 SALVIA!
Aggiungo solo che mi rendo conto che può sembrare un oggetto costoso, ma stiamo parlando di una macchina 100% meccanica e analogica che non solo ti darà il miglior caffè di sempre, ma che è anche ETERNA, e che un oggetto che lascerai ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli.
No.14367
>>14365Non sono l'anon che ti critica la macchina a pressa ( anzi ero curioso ) e controllando il costo non mi pare così esagerato. Alla fine ci sono planetarie E PC che costano di più.
No.14369
Da totale inesperto che ha bevuto fino ad oggi il caffè Nespresso, se comprassi questa macchinetta + grinder di qualità sarei in grado di bere caffè qualità top fin da subito?
https://www.lapavoni.com/it/prodotto/europiccola-lusso-con-manici-in-legno/ No.14375
>>14369Fin da subito no, devi capire cosa ti piace e come ti piace. Magari Pavonanon non sarà d'accordo, ma è anche per questo che ti consiglio fortissimamente di non iniziare così il tuo percorso di approfondimento del gusto.
Ripeto per te e anche per
>>14364, che giustamente non ha interesse a capire quel che scrivo:
Il mio consiglio per tutti è: imparate a fare un caffè decente con la moka (che non sia l'iperautismo accendi/spegni mostrato nei video più su) e, una volta costruito gusto e apprezzamento, passare a soluzioni più avanzate ma ugualmente poco costose come la napoletana.
No.14376
>>14366>ma che è anche ETERNASulle recensioni di Google ce ne sono quattro-cinque di gente che ha speso 500-1000 eypo per una macchina che si è scassata sei mesi dopo l'acquisto.
Io come esperienza ho una Nemox per espresso pagata 300 eypo per la quale ci eravamo detti "spendiamo un po' ma prendiamo una macchina del caffè fatta bene!", pic relata: è quella che è durata meno di tutte le altre. L'abbiamo sostituita con una gaggia di plastica del supermercato che è durata più di cinque anni con 20 caffè al giorno per sei giorni alla settimana.
No.14378
>>14376perché quella non è meccanica, ha la pompetta.
Meccanica = tipo la pavoni europiccola, che ha la resistenza per scaldare l'acqua e fine della questione.
Pavoni europiccola razza maestra, quella a casa dei miei ha > 25 anni, la mia 3 ed è un vero piacere da usare. Also i prezzi sono decisamente più abbordabili di quello che si è detto nel filo.
No.14385
>>14327perché il caffè macinato non andrebbe pressato? Nei bar lo pressano con un cilindro, e anche nei video promozionali de La Pavoni.
No.14387
>>14379fichissima ma c'è sempre molta più componentistica rompibile che non in un modello a leva. Poi onestamente non è il mio campo e non saprei vouchare, magari è eterna pure lei. In generale diffido delle attrezzature che fanno più robe assieme, preferisco cose semplici che facciano una cosa e la facciano bene (ma ripeto, non ho esperienza di prima mano su quel modello).
>>14385in mezzo a qualche concetto giusto conta che anon in quel WoT ha tirato anche qualche cazzata. Alla fine è pur sempre napoletano, ti ricordo che a Napoli fanno quella roba ultra-barbara del mettere lo zucchero dentro alla porcodio di moka che diocane è nella top5 dei motivi per cui si meriterebbero una iper-estrazione generale col Vesuvio.
In ogni caso ha detto di non pressare non il caffè pre-macinato, ma il caffè nella moka. Anche per quello non saprei vouchare, sulla preparazione della moka non ci sono metodi univoci, le info sono fitte di superstizione e tradizione e broscience e altre cazzate.
No.14388
>>14387sì beh se per quello non va nemmeno tenuto chiuso il coperchio sulla moka, tantomeno tappate parti con l'alluminio dato che l'ultima cosa che vuoi è che il vapore acqueo condensi e annacqui il caffè, ma in quel WoT di cazzate ce ne sono a pacchi
No.14389
>>14385Parlavo della moka. La polvere non va pressata nel filtro perché l'acqua sale con poca forza e finirebbe a fare da tappo. Ed è facile che l'acqua trovi un punto debole nello strato compatto di polvere e schizzi via producendo quel caffè schiumoso e vulcanico che non è buono.
>>14387Vai vai meneghino, sentiamole queste cazzate. Facciamoci quattro risate a tue spese, faccia di merda.
Con che coraggio vieni poi a sindacare su due stronzi che mettono lo zucchero nella moka, quando nel resto d'Italia si beve un caffè che sa di fango?
>>14388Se non vuoi acqua nel caffè mangiati un cucchiaino di polvere. Se ti viene troppo annacquato impara a dosare l'acqua nel serbatoio, e non venire a suggerire di lasciare il caffè all'aria come fosse una cosa buona.
No.14391
>>14389Non lui ma se il caffè non lo compatti un minimo (a mano o facendo la montagnetta e poi chiudendo) viene la brodaglia che non sa di un cazzo.
Also lo zucchero nella moka è da criminali.
Also/bis, l'acqua dipende dalla cazzo di moka, nella mia in acciaio va ben sopra la valvola altrimenti esce due terzi della porzione.
Terza minchiata non sono i venti secondi che ci mettea a venir su a farlo irrancidire per il terribile ossigeno, anche se pure lui ha detto una minchiata che la quantità di acqua in quel vapore pre-caffè è risibile.
No.14392
>>14391>se il caffè non lo compatti un minimoNon mi mettere le parole in bocca. Qui si sta parlando del PRESSARE il caffè come nella macchina a leva. Non ha niente a che vedere con la montagnella che, ho scritto sin dal primo post, deve riempire il filtro.
>lo zucchero nella moka è da criminaliAnche spacciare per caffè quella brodaglia che fanno al nord e farla pagare un euro e cinquanta.
Poi boh, magari hai ragione; io il caffè lo prendo amaro e quindi non mi sono interessato: cosa cambierebbe dal zuccherare il caffè nella moka o nella tazzina?
>l'acqua dipende dalla cazzo di mokaVero. Scusami se non ho scritto un post per ogni sottotipo e variante. Ho parlato del tipo più comune.
Ci sono anche quelle con l'indicatore del livello dell'acqua per tazzina.
>non sono i venti secondi che ci mettea a venir su a farlo irrancidireSono ANCHE i venti secondi che passa all'aria ad impoverirlo (non irrancidirlo). Sono tante piccole cose e accorgimenti che possono migliorare o peggiorare il risultato. Esattamente qual è la tua tesi, cosa stai venendo a sindacare? Sostieni che lasciare il caffè all'aria sia una cosa buona? Argomenta o ottieni il fottere fuori, state venendo avanti con semantica e argomenti fantoccio, in modo assai puerile.
No.14393
>>14392sono il primo a cui chiedevi spiegazioni.
Ne approfitto per: zuccherare nella moka vuol dire impaciugarla tutta + se è una moka da più di una dose non puoi dare scelta agli altri su quanto zucchero mettere + se non la lavi bene anche i caffè successivi sanno di dolce
+ il caffè si bene amaro porcodioIn generale il tuo post mi ha triggerato per l'approccio un po' alla logicalincrements + un po' di gatekeeping.
* Non è affatto detto che i 3 tier di macchine si debbano portar dietro i relativi 3 tier di macina grani
* Un caffè fatto con una miscela premacinata in una macchina a leva è decisamente più buono di uno fatto con la moka; allo stesso modo una moka fatta con un caffè di qualità macinato al momento sarà più buona rispetto a una fatta col caffè dell'INS
* Non è affatto detto che un macina grani elettrico sia meglio di uno manuale. La qualità della macinatura la fa appunto la macina, non come gli dai energia. Anzi, se proprio vogliamo farci le pippe uno elettrico scalda di più il caffè, "rovinandolo" (a livelli impercettibili) più che una manuale
* hurr partire direttamnete da una macchina a leva è da hipster durr, 100% gatekeeping. Se uno ha il cash per comprarsela e la voglia di bere caffè migliori, non vedo per quale motivo scoraggiarlo. Che poi racconti un tier 3 con lo spaccino dei grani, l'abbonamento e le cazzate: quella è roba da hipster e non ha niente a che fare con la scelta di uno strumento.
* Non sono totalmente convinto della forma in cui l'acqua raggiunga il caffè nella macchina a leva: alzando la leva stai aprendo la camera verso il portafiltro, quindi è tecnicamente vapore. Raffreddandosi torna acqua, ma direi che lo fa proprio lì a contatto col caffè, non prima. Cioè, non lo faccio da un po' ma se scaldo la macchina, non ci metto il portafiltro e alzo la leva, quello che esce è vapore che condensa quasi insta, ma è vapore.
Poi boh, ci sarà altra roba ma non ho voglia di rileggere
No.14401 SALVIA!
>>14392>Sostieni che lasciare il caffè all'aria sia una cosa buona? Argomenta o ottieni il fottere fuori, state venendo avanti con semantica e argomenti fantoccio, in modo assai puerile.Guarda che sei tu quello che sostiene che il CAFFÈ ALL'ARIA PERDE L'AROMA
EAE così tanto che arrivi al punto da staccare pezzi di stagnola dal tuo cappello e tapparci il beccuccio della moka.
Sostanzia e quantifica tu questo effetto dell'aria prima.
No.14402 SALVIA!
>>14401Dai che è lo stesso stronzo che spende centoinquanta euro per otto bottiglie su un pranzo che probabilmente farà con gente che lo odia.
È anonormale probabilmente. Cura del silenzio.
No.14425
Prova bump
No.14426
>>14425se bumpa a me è perché l'ultimo poster prima della salvia eri te