[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/ck/ - Cucina

Nome
Email 
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]   [Catalogo]   [Torna]   [Archivio]

File: 691561FA-F4BC-42FD-BD7C-0….jpeg (207,75 KB, 1026x1280)

 No.14427

L'altro filo del caffè non bumpa più, ne apro uno nuovo focalizzato sul caffè espresso e la sua preparazione.

>equipaggiamento

>accessori
>tecniche & metodi
>consigli per gli acquisti
>dove comprare il caffè

 No.14428

Voglio essere redpillato sui filtri singoli e sull’espresso fatto con 7-8 grammi di caffè macinato.

Su internet il 99.99% delle persone usa il filtro doppio con 14~18 grammi di caffè per fare quasi la stessa quantità di espresso che farei io con metà dose (più o meno sui 30 ml).

Ovviamente in italiano non si trova un cazzo di niente, tutte le info sono in inglese e sul subreddit del caffè tutti gli americani mi dicono che solo qui si usa il filtro singolo e che loro non lo usano perché “è troppo difficile”. Porca madonna.

 No.14431

File: 4E0FD5C9-F147-4583-9C3F-6….jpeg (80,1 KB, 957x1343)

Scartata la Rancilio Silvia, mi ero deciso sulla Gaggia Classic Pro ma ora ho visto che per un centinaio di euro in più c’è la Lelit Grace che aggiunge delle caratteristiche extra importantissime come il PID e la pre-infusione, poi ha il timer integrato e altre automazioni che la Gaggia non ha.

L’unica inculata è che ha il gruppo erogatore da 57mm anziché da 58mm e quindi ci sono molti meno accessori, però sticazzi.

Moddare la Gaggia con il PID e la mod alla OPV per portare la pressione a 9 bar costano ben oltre i 150€ e devi smontare la macchina e lavorarci sopra, cosa che non avrei mai fatto (solo la mod OPV che è estremamente facile).

https://amzn.eu/d/4W88ofX

Ora ho solo il problema che sul gruppo 57mm non esiste il filtro singolo di precisione IMS con il fondo sferico, che era un must che volevo prendere con la Gaggia visto che intendo fare l’espresso tradizionale da 7~9 grammi di macinato, però se non altro ci sono i filtri doppi di precisione per 14~18 grammi quindi alla peggio posso splittare in due un doppio e se mi serve fare un solo caffè lo berrò doppio e pace, se non riesco a usare il filtro singolo stock senza smadonnare.

Qualcuno che mi da qualche dritta?

 No.14432

>>14431

Capisco la tua frustrazione nel non trovare luoghi virtuali dove discutere ma non sperare di trovare tante risposte qui dentro. Io ti posso dire che i basket in dotazione con lelit non saranno al pari degli IMS ma fanno un lavoro discreto. Del resto non ci sono molte altre alternative praticabili (senza dover rimetterci altro) in termini di macchine.

 No.14433

>>14432
Tranquillo anon, in qualche modo mi arrangio e alla peggio vado su r*ddit su r/espresso che ci sono tanti invasati lì.

Comunque anche loro mi dicono che in sintesi siamo solo noi italiani a fare il caffè singolo da 7 grammi, dicono che quel filtro sia molto difficile da usare e che richieda accessori specifici (tamper più stretto e imbuto per centrare il caffè nella parte conica centrale se hai il filtro classico ad imbuto), perciò tutti si fanno un caffè espresso doppio con una ratio 1:2 (18 gr caffè macinato dentro e 36 gr caffè liquido fuori) anziché fare come volevo fare io con un rapporto 1:3/1:4 (9 gr dentro e 30~36 gr fuori liquido) oppure smezzano un doppio in due tazzine.

Mi chiedo quanta differenza di caffeina ci sia tra un singolo 9 grammi da 36 grammi in tazza è un doppio da 18 grammi e 36 grammi in tazza visto che il rapporto di estrazione è dimezzato. Se devo bere un espresso da 18 magari 2-3 volte al giorno non vorrei che mi venisse la tachicardia per eccesso di caffeina lol.

Per il resto un filtro doppio di precisione da 57mm l’ho trovato, non è IMS ma una marca Spagnola mi sembra (se lo ritrovo lo linko) che è meglio del filtro Italiano.
IMS singoli ci sono per gruppo 57mm ma non sferici, che era quello che interessava a me per non dover usare un tamper diverso.

Logicamente se usi un filtro di precisione e poi cambi con quello stock devi macinare più grossolano e viceversa, quindi bisogna averne due di precisione se si intende swapparli spesso.

///

Qualcuno piuttosto ha consigli su qualche torrefazione online valida?

 No.14434

>>14433

Le preoccupazioni sulla caffeina sono lecite se hai il bisogno mentale di fare 2 o 3 shot in diversi momenti della giornata, io non ho ancora iniziato con l'espresso (ci arriverò più avanti) ma mi ero già persuaso a fare il double shot una sola volta al giorno e basta. Che grinder avevi in mente di comprare?

 No.14435

>>14434
Io generalmente bevo 2 caffè al giorno massimo 3, uno di essi sotto forma di cappuccino, ma sono comunque shot singoli quindi tra 21 e 27 grammi di macinato al giorno quindi volevo usare il filtro singolo per continuare su queste assunzioni giornaliere.

Come macina caffè un Eureka Mignon Silenzio.

 No.14436

>>14435

Spero quanto meno che tu abbia in programma di comprare caffè specialty, purtroppo c'è questa tendenza in giro a spendere tantissimo per il gear (non solo nel caffè eh) perché ti da la dopamina, puoi parlare con gli amici e dire "ho speso 2k" che fa più figo di dire "ho speso 1k e mezzo". Poi però quando nessuno ti vede finisci a comprare il caffè cheap in grani perché quei 10 € in più al kg ti bruciano il culo. E' lo stesso concetto di chi si compra la Maserati Ghibli diesel

 No.14437

>>14436
Inizialmente per farmi la mano e pratica con il grinder e la tecnica userò caffè in granì del supermercato, magari di qualità un filo meglio tipo Illy (mi hanno consigliato anche il pellini), così anche per sentire la differenza con il Nespresso, dopodiché ho intenzione di rifornirmi esclusivamente dalle torrefazioni.

Qui in zona ne ho diverse in un raggio accettabile, quasi tutte vendono anche online e hanno caffè per tutte le cifre, poi comunque ho anche link a siti europei e alcuni italiani di torrefazioni pro o laboratori che vendono caffè speciali da diverse decine di € al kg.

Il mio obbiettivo è bere un buon caffè corposo e cremoso al naturale e fatto a regola d’arte, eliminando zucchero e latte per correggerlo, stabilito questo standard poi aggiungerò i suddetti caffè premium da alternare al caffè preferito che consumerò abitualmente.

Poi se l’hobby mi appassionerà seriamente potrò magari pensare di cercare l’estrazione perfetta per sentire tutte le note dei caffè fighi che prendo, però al momento mi interessa bere un ottimo espresso come al bar, a casa.

 No.14438

File: Kamira-l-espresso-cremoso….webm (7,83 MB, 1280x720)

Appare vn italico sfidante…

 No.14439

>>14438
La conoscevo, però è più una moka che un espresso.

 No.14440

Il filtro di precisione singolo (7 gr) e doppio (14 gr) da 57mm è di Ascaso, entrambi circa sui 15-16€. Buono.

 No.14441

>>14439
Alla gente viene difficile capire che se alcuni finiscono del black hole dell'espresso non è perché sono masochisti, o forse un po' si, ma qualsiasi cosa loro trovino di piccolo ed economico non fa l'espresso.

 No.14442

>>14441
La macchina del caffè più economica che puoi trovare e che faccia del caffè espresso buono, è questa qui:

https://amzn.eu/d/7fEBpTo

Butti via i filtri pressurizzati con cui arriva la macchina, ne compri un paio normali e ci associ un macinacaffè decente, se lo vuoi più economico possibile ma sempre di ottima qualità c’è l’Eureka Mignon Manuale che costa sui 240€, infine aggiungi un pressino di metallo.

Con 440-450€ sei pronto per fare un ottimo espresso.

Io ho fatto i calcoli di quanto spento io per la Lelit Grace + Eureka Mignon Silenzio + Accessori e sono arrivato a 900€, ma ci ho messo dentro delle cose che prendi una volta e basta (Pressino Motta, Imbuto magnetico, WDT tool, spianatore, knock box per i fondi del caffè, base per tampering in silicone, spazzola per pulizia doccetta e i due cestelli di precisione).

E siamo ancora nella fascia bassa prosumer.

 No.14447

File: 618M3fxAC4L.jpg (106,95 KB, 1000x1402)

Consiglio a tutti questo libro per tutta la parte di formazione teorica e spiegazione del metodo per fare il caffè.

https://amzn.eu/d/gRkgNhW

Se qualcuno ha il pdf, epub o formato digitale postatelo pure ;)

 No.14448

>>14442
Io ho una Dedica e sinceramente non la consiglierei, è ok ma ha un po' di limiti in cui ti imbatti in fretta (6~12 mesi) se sei autistico come me e ti metti a studiare e imparare le cose ossessivamente.

Posso dire che il percorso da fare è:

Tier 0: premacinato e impostazioni standard, bilancina da cucina per fare il rapporto 2:1
Tier 1: macinacaffè scarso, portafiltro pressurizzato standard, rapporto 2:1
Tier 2: macinacaffè ottimo, portafiltro aperto, rapporto 2:1
Master Tier: modifiche alla pompa per la pressione, mod col manometro, temperature surfing col tasto del cappuccino o con modifiche alla resistenza

Boh alla fine è ok per partire ed è facile da moddare (video relato) ma suggerirei più una Gaggia di più alto livello magari anche usata

 No.14449

>>14448
infatti lo zio qui che fa la challenge piglia proprio una gaggia

comunque il primo passo è sempre abbandonare il premacinato e passare al portafiltro aperto solo con ottimo macinacaffè altrimenti è inutile

 No.14450

>portafiltro aperto
Nel senso di quello senza fondo? Anemoni, mi spiegate che benefici ha?

 No.14451

anon ma le breville (sage in Europa) sono buone o no? Alla fine con 700€ scarsi uno si prende la barista express, una bellissima macchina con grinder incorporato

 No.14453

>>14450
Questione estetica a parte, è molto utile per verificare la qualità della pressatura perché puoi vedere in che modo fluisce il caffè dal fondo del filtro: se esce come la foto in op sei a posto, hai fatto una pressatura uniforme, se invece schizza o il getto si separa allora significa che l'acqua sta facendo "channeling" attraverso il caffè pressato e che quindi devi rivedere la tua tecnica.

Tutto questo non è possibile se hai il fondo chiuso con i braccetti perché oltre a non vedere se il caffè esce da tutti i fori, questo viene comunque raccolto e fatto fluire dai beccucci, perciò non puoi sapere se c'è qualcosa che non va.

>>14451
Si, sono buone e sono anche piene di funzioni (a scapito del design e materiali).

Il grinder integrato per me è un NO gigante, intanto perché sono grinder di qualità bassa e poi hanno le macine coniche, non si possono aprire per fare manutenzione/pulire e quindi la loro durata ma anche la consistenza nell'uniformità di erogazione è dubbia. Non hanno regolazioni di precisione ma solo a step, quindi non sono ideali e sicuramente con alcuni caffè non performano bene, lasciandoti con in futuro il bisogno di fare un upgrade (così ti resta la macchina ingombrante + grinder a parte).

Meglio prendersi una macchina da 400€ con un grinder da 200-300€ a macine piane con regolazione stepless (il più economico di qualità buona è l'Eureka Mignon Manuale) e spendi uguale.

Poi, certo, se uno vuole solo bersi un caffè buono senza pretese di provare decine di caffè diversi con gradi di tostatura di ogni tipo, allora la macchina all in one può anche bastare, ma ripeto io personalmente ho scelto la strada della macchina + grinder.

Senza scomodare la Sage, c'è la Lelit Anita (sarebbe la Anna + macinacaffè) con il PID che è ottima e costa pure poco per essere all in one: https://www.amazon.it/Lelit-Semiprofessionale-Macinacaff%C3%A8-Incorporato-Cappuccino/dp/B00BS7RFA2/

Un setup a 700€

- Lelit Anna PL41TEM con PID (450€): https://www.amazon.it/Lelit-PL41TEM-Macchina-Semiprofessionale-Cappuccino/dp/B00BS7RFSO/

- Eureka Mignon Manuale (250€): https://www.elektros.it/it/it/mignon/manuale_15BL_black.html

Se potete alzare il budget vi consiglio caldamente di prendere la Lelit Grace PL81T che aggiunge la pre-infusione, ha la caldaia in ottone e altre funzioni automatizzate che fanno comodo:

https://www.amazon.it/Lelit-PL81T-Macchina-Semiprofessionale-Cappuccino/dp/B01D89AYGE/

In abbinamento all'Eureka Mignon Silenzio è il mio setup da 850€:

https://www.elektros.it/it/it/mignon_silenzio_it/silenzio_16cr_white.html

 No.14454


 No.14455

>>14451
Su CoffeeItalia c'è la Barista Pro a 629€: https://www.coffeeitalia.it/p/sage-the-barista-pro/

 No.14456

>>14450
Il portafilto pressurizzato (quello chiuso col buchino) ti permette di usare caffè macinato male/grosso e pressato male e ottenere risultati decenti perché comunque la pressione ce la mette il metallo del filtro. Con il portafilto aperto/non pressurizzato la pressione è data dalla finezza e dalla compattezza della polvere, quindi per avere un'estrazione buona occorre un buon grinder e una decente tecnica di pressione.

 No.14457

>>14456
Also c'è un sacco di cabala riguardo a distribuzione e pressione, è quasi tutto un meme, video embed coi dettagli tecnici e link a baristi pratici https://www.youtube.com/watch?v=js8uiX9g1Cs

 No.14458

File: th-3289066199.jpg (10,8 KB, 361x450)

>>14457
Io ho anche letto di gente che usa il distributore circolare e basta, senza pressare dopo, e dice che così ottiene sempre risultati perfetti e ripetibili, ognuno ha il suo metodo.

Al bar io vedo sempre usare solo il tamper, ed il lavoro che fanno i baristi è una frazione minima di quello che si vede nei video degli appassionati, loro macinano e passano una volta al tamper poi basta. Certo, va anche detto che nella maggior parte dei bar il caffè fa schifo, quindi ci sta che lavorino con il culo.

Devo ancora sperimentare bene e trovare la tecnica adatta alla mia macchina, comunque io ho sia un tamper Motta pesante che il distributore circolare e quest'ultimo è possibile usarlo come tamper se si usa sempre la stessa dose di caffè (come me) facendo questo lavoro:

- Macinare il caffè nel filtro e pressarlo con il tamper, dopodichè si prende il distributore e lo si regola in altezza fino a che è al livello esatto del caffè pressato

La prossima volta che si macina il caffè nel filtro, se si usa il distributore all'altezza calibrata si riesce ad avere il caffè pressato senza - in teoria - il bisogno di usare il tamper dopo.

Comunque una cosa secondo me più importante, specie con i macinacaffè entry level prosumer e sotto che tendono comunque a fare dei grumi, è usare il WDT tool (io ho pittura relata preso a tipo 2€ lol) o anche solo uno stuzzicadenti/tappo di sughero infilzato con aghi/stuzzicadenti, in modo da eliminarli tutti prima di pressare. Ovviamente consiglio anche di usare un imbuto magnetico per il portafiltro quando si macina il caffè, lasciatelo su anche quando passate il WDT tool per lavorare meglio.

Un'ultima cosa che aiuta a minimizzare un po' eventuali difetti di pressatura non importanti è la pre-infusione della macchina che, erogando acqua dalla caldaia nel filtro per qualche secondo, riesce a compattare il puck prima di estrarre.

Se la vostra macchina non ha questa funzione esistono dei modi su alcuni modelli per avere una sorta di pre-infusione comunque, ad esempio sulla Gaggia Classic Pro bisogna aprire parzialmente la valvola della lancia a vapore e poi far partire l'erogazione, in questo modo il filtro si riempie di acqua a bassa pressione (perché la maggior parte viene dirottata alla lancia), quindi dopo circa 5-7 secondi si chiude la valvola e l'erogazione esce dal gruppo alla pressione piena.

 No.14460 SALVIA!

Perdonate l'OT, com'è che a me il caffè crea tanta acidità di stomaco?

 No.14461

>>14460
perché metti la salvia che poi non vedo che ci sono messaggi nuovi?

Comunque ti crea fastidio perché evidentemente hai lo stomaco sensibile, non sei l'unico.

Hai provato a bere il caffè sempre a stomaco pieno, dopo i pasti o durante la colazione? Fa differenza?

Da qualche anno sul mercato, non con qualche difficoltà, si trova il caffè decerato che è un caffè che subisce una particolare lavorazione che rimuove le cere sui chicchi, che sono le responsabili del fastidio allo stomaco che senti.

https://www.lfshop.it/il-caffe-decerato-un-caffe-particolare/

Se cerchi su google lo trovi in vendita in cialde lavazza, capsule nespresso, macinato e forse anche chicchi, lo trovi anche in farmacia.

Mio padre lo beve e ha beneficio.

 No.14465

File: laboratorio-di-torrefazion….jpg (81,31 KB, 1000x1000)

Volevo segnalare un paio di torrefazioni che ho provato e che consiglio.

1) 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞𝐟𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐦𝐚𝐢𝐜𝐚 (𝘝𝘦𝘳𝘰𝘯𝘢): è un piccolo laboratorio senza possibilità di degustazione, dovete conoscere i ristoranti/caffetterie/pasticcerie dove servono il loro caffè (uno di loro è "La Buatta del Kangaroo" a Cormano - Milano) che è molto rinomato e famoso anche all'estero.
Non so dirvi quale ho bevuto io ma era così buono che ho acquistato alla cieca il loro caffè in grani, acquistabile su più siti internet tra cui questo qui di attrezzature per espresso:

https://www.espressocoffeeshop.com/it/25-1-caff-

2) 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞𝐟𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐟𝐟𝐞 𝐒𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝘗𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘦𝘴𝘦 𝘦 𝘗𝘦𝘳𝘰 - 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰): torrefazione con due caffetterie, la sede principale a Pogliano Milanese e un bar a Pero, che dispone di vendita del loro caffè in chicchi, macinato e in diversi tipi di cialde/capsule.
Ho assaggiato il loro caffè direttamente alla loro caffetteria e l'ho trovato buono, ho acquistato a Pero una scatola di capsule per Nespresso (50 capsule a 15€) del tipo "Cremoso" e per essere delle capsule le ho trovate piuttosto buone e soprattutto fresco perché fatto da poco.
I prezzi del caffè in grani a Pero (c'erano 3 varietà disponibili) andavano da minimo 18 a massimo 24€ al kg.

http://www.torrefazionesempione.it/index.html
https://www.caffesempione.com/

Per qualche motivo strano non vendono online in Italia, dal sito ufficiale viene indicato questo distributore Tedesco dal quale è possibile comprare: https://shop.serratore.de/Kaffeewelt/Caffe-Sempione/

 No.14467

Alla fine in extremis ho cambiato scelta, sostituendo l'Eureka Mignon Silenzio con l'Eureka Mignon Zero per 50€ in più di differenza.

Alla fine è meglio così perché preferisco il single dose, non mi serve la campana da 300 grammi ma quella da 45 grammi va benissimo (faccio caffè da 7 a 9 grammi per volta in filtro singolo), inoltre il soffiatore lo rende praticamente a ritenzione zero come dice il nome, il che è figo per evitare sprechi di caffè e per avere sempre tutto pulito quando cambio caffè o quando faccio dial in, così posso cambiare più miscele senza patemi senza dover finirne una ogni volta prima di cambiare.
Altra cosa utile è la manopola di regolazione che è più grossa, molto meglio di quella degli altri Mignon, poi il bicchiere dosatore a corredo potrebbe sostituire l'imbuto magnetico per il portafiltro, facendomi risparmiare 15€ del Motta da 40mm.

 No.14470

File: Icky synchronized aroused_….jpg (71,77 KB, 720x529)

è fattibile secondo voi?
la domanda non è "ha senso", perché la sappiamo la risposta. ma con un po' di allenamento si riesce a farlo la mattina per bersi un caffè a colazione?

 No.14471

>>14470
Certo che puoi farlo, volendo puoi anche avvolgere i chicchi in un canovaccio e frantumarli con una pentola di ghisa o un batticarne, puoi metterli in un tritatutto e via discorrendo, quello che il macinato prodotto avrà in comune sarà che non potrà essere usato per fare l'espresso perché è non abbastanza fine.

Puoi farlo con la french press.

 No.14472

>>14467

Risparmi 15 € ma la comodità di macinare nel portafiltro non è da sottovalutare

 No.14473

File: zero.png (1,14 MB, 1920x1080)

>>14472
Si può fare, c'è la forcella regolabile in altezza apposta.

 No.14474

>>14473

Quindi in che modo la presenza della tazza ti fa risparmiare i 15 € dell'anello?

 No.14475

>>14470

Comprati un macinino manuale di buon livello così hai sia la parte manuale che dei buoni risultati

 No.14476

>>14474
Macino nella tazza e capovolgo tutto il macinato dentro al portafiltro, così entra tutto senza sporcare e far andare polvere in giro.

L'anello lo avrei messo come prolunga per evitare che il caffè macinato in uscita dal beccuccio uscisse dal portafiltro, poi lo avrei anche tenuto su per passare il WDT tool ma non è fondamentale quest'ultimo passo.

 No.14477


 No.14478

>>14477
16 micron per click potrebbero essere limitanti per espresso

 No.14479

>>14478
Per me vanno bene e sono sufficienti, però se vuoi qualcosa di più contenuto c'è questo qui a step di 12,5 micron.

https://amzn.eu/d/gpFWl2x

 No.14480

>>14477
>>14479
grazie ma uno degli scopi era non spendere 100+ euro di grinder

>>14471
interessante, ma qualcuno qui ha mai provato il caffè ad infusione nella french press? io no, non so come venga, se sciacquone all'americana o meglio.

 No.14481

>>14480
>100€ massimo

Kingrinder K2: https://it.aliexpress.com/item/1005004751991736.html

1Zpresso Q2 S: https://it.aliexpress.com/item/1005004773291870.html

>>14480
Puoi anche macinare il caffè e metterlo in una tazza, versarci sopra l'acqua bollente e lasciare tutto in infusione qualche minuto dopodichè filtri con un colino eventualmente con filtro di carta annesso.

Io non l'ho mai provato perché per me il caffè è solo espresso o al massimo potrei provare quello Turco, tutti i beveroni stile acqua sporca glieli lascio agli altri.

 No.14482


 No.14483

>>14482
grazie, il problema è dove trovare un locale che te lo fa bene così per poterlo assaggiare.

 No.14484

>>14483
Di dove sei? In città qualcosa si trova, ma qui in Italia non c’è la cultura delle caffetterie “premium” perché per noi il caffè è la tazzina a 1€ che bevi in piedi in tre sorsi e vai via, poche persone sarebbero disposte a spendere 3-4 volte quella cifra per caffè particolari o fatti con metodi alternativi da sorseggiare al tavolo con calma.
A Milano ne conosco 2, uno si chiama Cafezal che fa anche da torrefazione (è rinomata e ha vinto premi europei) ma non è economica, poi c’è uno specialty bar ma non ricordo il nome, dovrei cercarlo.

Comunque puoi provare comprandola su Amazon, la V60 costa 26€ e mal che vada che non ti piace il caffè che fa hai comunque una caraffa di Pyrex da usare per la cucina.

https://amzn.eu/d/fBvATnP

Il caffè o lo macini tu a casa con grinder manuale, oppure alla torrefazione lo fai macinare per la V60 così non spendi soldi per il macinacaffè.

 No.14485

>>14484
buona idea grazie.

 No.14486

>>14485
Tienici aggiornati, sono curioso.

 No.14487

File: 715393gQi S._AC_SL1500_.jpg (202,58 KB, 1432x1500)

File: 61Gzqx90E5L._AC_SL1283_.jpg (81,3 KB, 1200x1283)

File: Ascaso-V-1967-Stainless-St….jpg (35,27 KB, 800x800)

Dopo alcuni esperimenti, ho raggiunto il consenso su questo setup accessori per la preparazione del puck:

>Imbuto dosatore magnetico per il portafiltro

>WDT tool con 10 aghi da 0.4 mm
>Tamper dinamometrico calibrato da 15-20 kg con anello di appoggio al portafiltro

Per ora non sento la necessità del distributore circolare, che ho proprio tolto.

Il tamper calibrato è interessantissimo perché oltre ad avere la pressione sempre fissa, potendosi appoggiare piatto al portafiltro ti da la sicurezza di avere il processo di tamping sempre 100% ripetibile da chiunque e non c'è modo di sbagliare pressando in modo storto o inclinato, quindi vale la pena spendere quei 20-25€ extra rispetto al tamper classico.

 No.14490

File: caffè.jpg (416,02 KB, 2304x3072)

/filtro singolo gang/

 No.14491

>>14487
Buono sto caffé alla Rube Goldberg.

 No.14493

>>14491
Non mi sembrano cose assurde.

L'imbuto dosatore serve a non far uscire il caffè dal portafiltro quando macini il caffè dentro e lo livelli a mano o usando il WDT tool, il WDT serve a rompere i grumi di caffè macinato setacciando tutto ed infine il tamper calibrato è oggettivamente comodo e superiore a quello classico perché prima di tutto è fatto in modo da stare sempre perfettamente piatto e parallelo al caffè ed in secondo luogo esercita sempre la stessa forza pressante per risultati sempre ripetibili.

Quest'ultimo fattore è importante poichè il caffè non lo faccio solo io, quindi anche chi non ha la mia esperienza replica gli stessi risultati.

Inoltre, questi accorgimenti e strumenti diventano molto importanti man mano che si cala di livello di tostatura del caffè, perché il caffè scuro italiano è molto facile da estrarre e perdona la tecnica (non a caso se vedete al bar dove fanno centinaia di caffè al giorno fanno tutto velocemente con poca cura) ma quelli chiari vanno pressati molto bene e con cura per evitare channeling e zone con estrazione diversa che possono rovinare il caffè in tazza.

Se fai solo ed esclusivamente dark roasts vai di pressino e stop.

 No.14494

>>14493

Il tamper così per me è una cagata, ci si mette davvero pochissimo a prendere la mano. L'importante non è avere la pressione fissa perché conta davvero poco.

 No.14496

Opignoni sulle macchine manuali a leva tipo Flair 2 e Cafelat Robot?

 No.14506

Nespressoanon qui.

Aggiungo altra torrefazione che vende (oltre ai granì e altri sistemi) capsule Nespresso: provata, piaciuta, ottimi prezzi e spedizione economica (4,90€).

https://www.varaninistore.com/it/compatibili-nespresso/212-oro-50-capsule-compatibili-nespresso.html

 No.14507

>>14496
Fanno un caffè ottimo senza le complicazioni delle macchine elettriche, non hai bisogno di fare pulizia e decalcificazione, inoltre sono infinitamente più semplici da usare delle altre macchine a leva tipo LaPavoni.

Contro: sei limitato con la quantità di caffè che entra nel filtro, idem per l'acqua e ovviamente non c'è la lancia per schiumare il latte.

È una buona scelta se sei da solo e ti fai un caffè alla volta.

 No.14509

File: 8A5844E1-0D38-417B-9AEA-0….webp (19,45 KB, 774x609)

Altra torrefazione interessante, questa ha la caratteristica di fare solo ed esclusivamente caffè tostato medio (grani, macinato, capsule e cialde).

https://www.caffeernani.com/

Ho ordinato il pack degustazione, vi dirò.

 No.14510

seocondo voi esiste un qualche strumento di qualità che faccia solo da lancia per il vapore?
in questo modo una persona potrebbe costruirsi un set modulare, facile da gestire/pulire e estremamante indipendente dall'elettrico:
grinder manuale di qualità,
macchina a leva manuale,
lancia,
e accessori a scelta.
ad esempio se uno vuole farsi una cioccolata è sicuro di sporcare solo la lancia.

 No.14511

File: 4E097D1A-DD7C-4CDD-A2FF-8B….png (125,6 KB, 550x490)

>>14510
Certo, esistono montalatte professionali che puoi usare.

Non costano poco, dovresti riuscire a trovarne qualcuno sui 3-400€ per l’uso in casa, comunque ci sono modelli di LaPavoni e altre macchine manuali che hanno la lancia a vapore integrata.

Non c’è niente da pulire, ti basta avere l’accortezza di passare un panno sulla lancia appena hai montato il latte, per tirare via la schiuma prima che si asciuga, e subito dopo spurgare eventuale latte risucchiato nella lancia erogando ancora vapore a vuoto per qualche secondo. Fine.

Volendo potresti prendere una moka e convertirla per fare lo stesso lavoro, alla fine ti serve un serbatoio per l’acqua che faccia da caldaia pressurizzata e una valvola per rilasciare la pressione del vapore.

 No.14512

File: 831E7901-A61C-4D17-8EF9-7….jpeg (526,39 KB, 1160x1880)

PDF enorme con elenco torrefazioni e bar d'Italia divisi per regione con dati anagrafici e link, produttori di macchine caffè e altro.

https://www.beverfood.com/sigledownload/?perma=annuario-coffitalia-caffe-italia22

 No.14517

>>14511
interessante ma
- 300 è fuori budget per solo montalatte
- se fai vera cioccolata possono partire schizzi e magari finiscono nell'ugello o nelle fessure o chissadove, con il montalatte indipendente almeno si sporca solo quello
- convertire una moka sarebbe divertente ma sicuramente mi esploderebbe in faccia e il vostro irpef finirebbe a pagare la mia chirurgia plastica ricostruttiva

 No.14518

>>14517
Io non mi preoccuperei di schizzi e sporco, semplicemente usa il braccio della macchina con un bricco extralarge bello alto.

Per pulire non credo serva altro oltre a spurgare con vapore immediatamente subito dopo, nel caso c’è questo:

Puly Milk Plus - Detergente per schiumalatte, 1000 ml https://amzn.eu/d/ciypiVF

 No.14519

Ma alla fine siete più per le cialde o le capsule? Scusate ma ho poco tempo e non posso leggere 60 e passa risposte

 No.14520

File: signal-2023-02-28-170853_0….jpg (636,01 KB, 2393x3072)

>>14519
Mi sto alternando tra caffè macinato (da me) e capsule Nespresso, sebbene possa dirti con estrema certezza che NIENTE batte un espresso fatto a 9 bar con il caffè macinato fresco al momento, si può avere anche del caffè abbastanza decente con le capsule Nespresso.

Nel mondo delle capsule e cialde, le cialde ESE sono superiori, anche se c'è il problema che spesso molte macchine che sono compatibili hanno > 9 bar (anche quelle per espresso macinato che possono essere usate anche il filtro per cialde ESE).

Nel mondo delle capsule, Nespresso è la più diffusa e supportata ma non è quella con il sistema di estrazione migliore. Ho sentito che molti ritengono la Lavazza a modo mio quella migliore tra le capsule, ma non l'ho mai provata.

Siccome sto iniziando ad esplorare le torrefazioni per comprare i grani, ho iniziato anche a comprare anche le capsule Nespresso da suddette torrefazioni (le do ai miei che le usano) e così le posso assaggiare anche io per farmi un'idea.

Praticamente molte torrefazioni si fanno fare le cialde da torrefazioni terze che fanno le private label, invece altre tipo questa qui >>14509 fanno lo stesso caffè identico sia per i grani/macinato che per le capsule e quindi è più facile fare un confronto alla pari.

Al momento sto provando pittura relata, che è arrivato proprio stamattina, ma ho in programma di prendere prossimamente quelle di Caffè Ernani, il pack degustazione, proprio perché vorrei fare un confronto sul caffè alla pari.

Quello che importa è che le capsule di torrefazione e micro torrefazione sono superiori, neanche di poco, alle capsule ufficiali Nespresso e dei brand commerciali che trovate nella grande distribuzione o comunque quelle super pubblicizzate in tv per i normies, e soprattutto noto che i prezzi sono spesso in linea (0.25-0.30€ a capsula) tra di loro per poi spaziare anche a prezzi più alti per caffè più pregiati, fino a prezzi assurdi per gli specialty coffee monorigine delle torrefazioni hipster.

Sinceramente non spenderei mai 0.60€ a capsula per un caffè pregiato in capsula erogato a 15 bar, ma ci sono dei babbei che lo fanno convinti di bere roba buona, ergo…

Un'altra torrefazione che ho da provare è questa qui, anche lei fa le miscele in grani/macinato identiche a quelle delle capsule Nespresso.

https://www.lamilanesacaffe.shop/

 No.14528

File: 5AC80131-2202-49E8-8AC9-A….jpeg (264,48 KB, 1068x1280)

🄲🄸🄾🄲🄲🄾🄻🄰🅃🄾🅂🄾

Profumatissimo di cacao e cioccolata, corpo medio-basso, speziato, amaro di robusta sul finale.

Non male, avrei preferito 100% arabica.

 No.14529

File: Screenshot_2023-03-04-15-2….jpg (1,84 MB, 1080x2400)


 No.14530

>>14529
cringe

 No.14531

>>14529
Quel tizio è un frocio esterofilo del cazzo, pure ignorante.

Il caffè filtrato non ha bisogno di zucchero perché in primis è talmente diluito che l’amaro si sente meno, inoltre non si usa caffè tostato scuro o extra scuro ma solitamente a tostatura media se non chiara, quindi non ci sono affatto sentori di amaro.
Lo zucchero lo usiamo noi in Italia perché le miscele di espresso tradizionale al bar sono scure e quindi serve la correzione con lo zucchero, ma mica è un difetto del caffè o del “sapere tostare bene”…

Se un caffè è amaro puoi anche correggerlo tu estraendone meno, con un rapporto da 1:1 a 1:2 per farti un ristretto. Più acqua fai uscire più questa stando a contatto con il caffè estrae sostanze solubili e nei caffè scuri se sovraestrai tiri fuori l’amaro.

 No.14538

Gentilissimi,

A leggere il filo mi avete fatto venire voglia di trafficare anche a me con il caffè macinato e siccome a casa anche io ho la macchinetta con le capsule, l’unica alternativa che posso usare subito è la moka che prende polvere da anni nel mobile e non ho mai usato.

Come faccio a sapere per quante persone è una moka? Ne ho una che è talmente piccola che so essere una singola, poi un’altra che approssimativamente è poco più del doppio, quindi credo sia almeno per 2 persone ma non saprei…quanto è la dose di macinato per un espresso singolo con la moka? È sempre 7 grammi o cambia?

 No.14539

File: Moka perfetta.webm (2,88 MB, 480x480)


 No.14540

File: IMG 1997.JPG (1,46 MB, 3512x2829)

Sono >>14538 , alla fine ho trovato la risposta da solo: ho una moka da 2 tazze.
Seguendo i consigli nei post precedenti, sono andato alla torrefazione indicata da anon e mi sono fatto macinare 250 gr di miscela Bar 70% arabica 30% robusta e poi ho preso due confezioni di capsule, una me la porto in ufficio perché mi sono rotto il cazzo di bere le capsule Lavazza del supermercato che si ostinano a prendere quei barboni.

A cena vi faccio sapere come viene il caffè, per ora ha un ottimo profumo.

 No.14541

File: 9A00107D-036C-48A7-ACED-0….jpeg (1,53 MB, 2791x3721)

>>14540
Wow, molto buono il caffè Sempione in moka.
Non so se la moka con l’uso prende sapore, era il primo caffè che faceva in non so quanti anni, comunque per essere il primo che fa adesso è uscito bene. Sono contento.

Ho usato il metodo Hoffman, riempito la caldaia con acqua bollente, caffè non pressato e fuoco lento, quando ha gorgogliato è iniziato a sputazzare ho chiuso il coperchio e ho messo la caldaia sotto l’acqua fredda corrente per bloccare il vapore. Fine.

Bravo anon caffè.

 No.14544

>>14541
questo anon introduce un argomento interessante.
visto che molte persone (tra cui io) magari non hanno ora il tempo e i soldi per diventare esperti del caffé,
quali sono i modi migliori per sfruttare al meglio la semplice moka?
ad esempio la lista delle torrefazioni postata sopra è molti utile.
sennò quali sono i caffé in polvere per moka con la migliore qualità/prezzo?
e i trucchi per un buon caffé su moka? questo metodo hoffman sembra interessante devo vedere i video, mentre il meme qui >>14539 è abbastanza divertente.

 No.14545

>>14544
La cosa più importante, oltre al metodo, è avere un caffè di qualità che sia macinato bene con la grana corretta, infine bisogna sempre pulire bene la moka dopo l’uso e mandare a fare in culo mamme e nonni che insistono con la stronzata durissima a morire che le attrezzature devono coprirsi di uno strato di caffè con l’uso per prendere sapore (lol). Quello strato sono gli oli del caffè che si bruciano sulla superficie metallica della moka/macchina espresso e con il tempo oltre a irrancidire e bruciarsi sempre di più, ti fanno uscire un caffè amaro e con sapore alterato, perciò pulisci sempre bene dopo l’uso e cambia regolarmente la guarnizione ogni 6-12 mesi a seconda dell’uso.

Se compri il caffè già macinato non hai ovviamente nessun controllo sul caffè che fai, invece se ti procuri un macina caffè adatto alla moka puoi giocare con la granulometria come si fa con la macchina espresso macinando più o meno fine a seconda del caffè che usi e come lo vuoi aggiustare.

Se per esempio hai un caffè che è molto amaro per i tuoi gusti, non potendo gestire la quantità di acqua che eroga la moka, puoi decidere di macinare più grosso limitando il tempo che l’acqua sta a contatto con il caffè rendendo l’estrazione più veloce e quindi estraendo anche meno amaro.

Il caffè non comprarlo al supermercato perché fa cagare in tutte le forme che vendono, semplicemente trova una torrefazione in zona da te e fattelo macinare o compra i grani da loro, in alternativa puoi iniziare ad esplorare le torrefazioni online e acquistare il caffè da farti spedire a casa, sempre in grani o giá macinato a seconda se hai macinino o no.

Io prossimamente compro il caffè di questo torrefattore perché mi ha estasiato quando l’ho bevuto in un ristorante stellato: https://www.aromasofitaly.com/it-it/produttori/10/GIAMAICA-CAFF%C3%89/

Come vedi c’è sia grani che macinato moka, costa 40€ al kg ma è un caffè di qualità elevatissima.

Alla torrefazione un buon caffè viene sui 18-20€ al kg, 22-25€ per i 100% arabica e fino a 30€ per i monorigine grossomodo.

Link di una torrefazione random: https://caffemokasol.shop/products/arabica?variant=39464739209433

Ti scegli dal menu a tendina il peso e il tipo di macinato che vuoi o se in grani e sei a posto.

 No.14546

>>14544
Barbato ti ha coperto.

 No.14547

File: B017C1CE-0A13-46B4-984C-E5….png (635,93 KB, 909x1064)

>>14546
Chef Basato

 No.14548

>>14546
>Chef Barbato
>Macchina espresso superautomatica

GNOOOOOO, che delusione. 😞

 No.14551

>>14545
il caffé è proprio la parte che mi interessa meno della discussione perché è abbastanza ovvio che se uno usa un caffé di merda…
sarebbe interessante il discorso sulla tipologia e la tostatura per ridurre acidità e amarezza.
caffé decerati a parte, conviene usare miscele con più arabica e media tostatura nella moka?

invece il discorso pulizia mi lascia dubbi:
si intende sciacquare o proprio pulire ogni volta con un detergente?
e la pulizia profonda periodica (tipo una volta al mese) ha senso?
cosa si può usare per detergere, l'acido citrico in polvere uso alimentare (talvolta usato per per le macchine da espresso) va bene?

>>14546
qui è interessante che parli dell'acqua, elemento per alcuni non scontato.
e anche l'importanza del coperchio.

 No.14552

>>14551
>conviene usare miscele con più arabica e media tostatura nella moka?

Questo sta a te e al tuo gusto, devi fare delle prove.
Io attualmente sto provando una miscela bar scura, la stessa che usano alla torrefazione come miscela standard per espresso, e ho l’impressione che nella moka sia accentuato un po’ l’amaro, ma non è una cosa che disturba, è solo che si può avvertire specialmente nel primo sorso e poi si riduce molto ma è sempre lì, se ti piace è piacevole, cosa che con l’espresso però non ho notato particolarmente.

Premettendo che non sono esperto di moka, se pur avendo seguito tutte le guide per minimizzare l’amaro (mettere acqua bollente in caldaia e raffreddare caldaia con acqua fredda appena inizia a schiumare) qui ce n’è ancora allora significa che o la moka enfatizza l’amaro per qualche motivo oppure la miscela (che dovrebbe essere 70/30 arabica e robusta) è fatta così. L’unico modo è provare un altro caffè e vedere come viene.

Sulla tostatura più scendi di colore meno amaro c’è, io per adesso faccio un percorso ordinato andando da scuro 70/30 passando per scuro 100% Arabica e poi scendo di tosatura così provo per gradi.

>invece il discorso pulizia mi lascia dubbi: si intende sciacquare o proprio pulire ogni volta con un detergente?


Nessun detergente, quando hai finito di bere soffi fuori il puck di caffè e sciacqui tutta la moka smontata sotto acqua calda, pulisci la guarnizione interna magari con uno spazzolino, poi asciughi bene tutto con uno scottex per tirare via residui.

>e la pulizia profonda periodica (tipo una volta al mese) ha senso?


Riempi la caldaia con acqua e 2 cucchiai aceto bianco, lasci a bagno per diverse ore e poi fai un caffè senza il caffè, quando la soluzione viene erogata in alto lasci lì a bagno per un po’ fino a che si raffredda tutto dopodiché sciacqui bene e asciughi.

>cosa si può usare per detergere, l'acido citrico in polvere uso alimentare (talvolta usato per per le macchine da espresso) va bene?


No, la macchina è fatta di alluminio e l’acido se lo mangia, non serve sulla moka.
Anche il sapone dei piatti potrebbe essere troppo aggressivo per la moka di alluminio.

Se hai la moka di acciaio inox allora puoi usare un goccio di detersivo piatti neutro delicato con la parte morbida della spugna e poi sciacqui molto bene per finire con un caffè sacrificale da gettare via.

Se comunque ogni giorno sciacqui bene la moka e rimuovi i residui non c’è bisogno di fare nulla se non la pulizia con aceto una volta ogni tot mesi per rimuovere calcare.

>acqua


Io uso l’acqua del rubinetto filtrata dal filtro Brita per rubinetto che toglie le porcherie ed il cloro, ma non il calcare.
Puoi usare l’acqua in bottiglia o anche quella del rubinetto non filtrata se non è piena di calcare, diciamo che la discriminante qui è il sapore, quindi dipende dalla qualità della tua acqua.

Alla peggio compra una caraffa, la riempi di acqua e ci metti dentro questo che dura un botto e ti tiene l’acqua dolce:

Bilt Filtro Anticalcare Universale Bilt Oscar 90 per tutte le Macchine da Caffe https://amzn.eu/d/gpwGh85

 No.14553

>>14552
come pulizia anche io faccio più o meno così.
moka uso solo roba in acciaio quindi da questo punto di vista non ho problemi.
trovo il citrico meglio dell'aceto (anche di quello di alcool che è il più 'inodore' diciamo), lascia meno retrogusto.
uso acqua del rubinetto filtrata, decente non eccezionale. sono tentato di prendere quella in bottiglia solo per il caffé ma non saprei quale.

comunque ho provato il metodo hoffmann e il caffè mi è venuto più scadente del solito, alquanto acido.
non solo: se ne è estratto meno che facendola normalmente.
potrebbe forse essere un problema di temperatura, perché io tengo il caffè macinato in frigo.
non so se altri tipo hoffmann la tengano in dispensa o in altri posti.
facendola normalmente il macinato si intiepidisce mentre l'acqua si scalda, invece con subito acqua bollente il gap termico magari crea problemi.
in ogni caso devo cambiare marca del macinato e prendere qualcosa con un minimo di qualità.

 No.14554

>>14553
Ti sconsiglio di tenere il caffè in frigo proprio perché c’è uno sbalzo termico che lo rovina, inoltre se non usi un contenitore ermetico il caffè assorbe tutti gli odori del frigo perché è molto poroso.

Stasera provo la moka senza metodo Hoffman e vedo se noto differenze, io comunque non ho sentito acidità ma solo la componente amarognola, per il resto il caffè è buono e lascia un piacevole retrogusto.

Per il caffè davvero basta poco, cerca una torrefazione vicino a casa oppure ordinalo macinato (o meglio ancora in chicchi e te lo macini tu via via che lo usi prima di ogni caffè) da un po’ di torrefazioni finché trovi i caffè che preferisci.

Per conservare il macinato e i chicchi ci sono dei contenitori metallici che hanno un coperchio con valvola a pressione che realizza il sottovuoto, però non ricordo il brand.

Qui ce ne sono alcuni che vanno bene comunque.

https://www.bluestarcoffee.eu/Mobile/en/Coffee-Containers/m-c-277.aspx

 No.14555

>>14554
>Ti sconsiglio di tenere il caffè in frigo proprio perché c’è uno sbalzo termico che lo rovina, inoltre se non usi un contenitore ermetico il caffè assorbe tutti gli odori del frigo perché è molto poroso.
eh infatti iniziavo a sospettare.
i contenitori sottovuoto avevo già programmato di prenderli, non a caso hoffmann ci ha fatto un videino.
https://piped.kavin.rocks/watch?v=K0JWuhE8a-w

una torrefazione vicina sarebbe la cosa migliore, così posso comprare 250g alla volta sempre freschi.

 No.14556

>>14555
Se lo compri macinato (dal fresco chiaramente) e te lo fai spedire te lo mettono dentro delle confezioni con valvola che fa uscire i gas rilasciati dal caffè per tenerlo fresco, stessa cosa con i chicchi, diciamo che idealmente andrebbe consumato in 2 settimane per mantenere la freddezza ideale.

Il massimo è macinarti la dose singola per volta, ovviamente, comunque anche i chicchi perdono fragranza anche se non sono ancora macinati, però durano di più.

Vedrai che differenza con il caffè di torrefazione (chiaramente una torrefazione seria) che viene tostato ogni tot settimane ed è sempre fresco anziché comprarti al supermercato il caffè sottovuoto che è stato macinato mesi prima con miscele industriali blande.

Ci sono anche torrefazioni che tostano il caffè con il fuoco di legna, che da un aroma particolare.

https://www.rhodigiumcaffe.it/negozio-rhodigium/caffe-macinato

 No.14558

>>14553
>comunque ho provato il metodo hoffmann e il caffè mi è venuto più scadente del solito, alquanto acido.
>non solo: se ne è estratto meno che facendola normalmente.
>potrebbe forse essere un problema di temperatura, perché io tengo il caffè macinato in frigo.
Tu sei me. Ho provato anche io, senza impegno, per il caffè dopo pranzo. Acqua del rubinetto a bollire sul fuoco, poi imbuto col caffè da frigo e chiusura. Ho spento il fuoco quando il caffè cominciava a salire ma siccome non ho la piastra interposta che rilascia il calore e mi sembrava che ci mettesse un po' troppo a salire ho riacceso la fiamma al minimo e rispenta prima che finisse di salire.
Mah, il caffè mi è sembrato ancora più amaro del solito, è un Lavazza Crema&Disgusto. Bevibile, eh, ma non ha fatto la differenza. In ogni caso è sempre divertente sperimentare.

 No.14559

>>14557
Il fuoco va spento appena inizia a gorgogliare, cioè quando il 90 e rotto % del caffè è uscito.

Mettete l’acqua bollente nella caldaia, subito l’imbuto col caffè e chiudete, poi fuoco basso poco più che al minimo, comunque mai oltre il medio (fornello più piccolo), appena gorgoglia chiudete subito il fuoco (lo capite perché inizia ad uscire vapore dal beccuccio) e mettete la caldaia sotto l’acqua corrente fredda del rubinetto per un 10 secondi abbondanti.

Aggiungo un passaggio io che Hoffman non fa: prima di servire aprite il coperchio e mescolate il caffè così da distribuirlo bene e renderlo omogeneo.

Quando fate il caffe, che sia moka o espresso, bisogna cambiare UNA variabile alla volta perché altrimenti si fa fatica a capire cosa influenza cosa, perciò ad ogni caffè fate sempre le stesse cose e aggiustatene una se vi serve di sperimentare.

Io questa sera voglio provare a mettere il caffè nell’imbuto facendo la montagna di caffè e livellandolo battendo l’imbuto in modo che il caffè si appiattisce da solo anziché fare come facevo prima di compattarlo molto delicatamente senza pressare con il dorso del cucchiaio o dito, voglio vedere se lasciandolo più arioso cambia qualcosa. Se noto differenze poi me lo segno e domani procedo a fare il caffè partendo con acqua fredda anziché bollente.

C’è anche da dire che nei video di Hoffman se non ricordo male non specifica che caffè usa, perciò potrebbe essere che usa tostatura media o chiara anziché scura come noi, e vi ricordo che il caffè scuro è molto più facile da estrarre rispetto agli altri che sono più impegnativi e richiedono metodo, quindi può darsi che gli esiti di questi accorgimenti siano più riscontrabili su caffè a tostatura media.

Dal canto mio, lo saprò quando ordinerò dalla Torrefazione Ernani che fa solo tostatura media, così provo.

Poi se proprio vi piace caffè dolce, la V60 è il vostro metodo.

 No.14560

Fate attenzione a seguire il buon Hoffman perché i suoi gusti sono spiccatamente inglesi e quindi preferisce un caffè meno estratto e "più annacquato" (che è il motivo per cui a molti viene acidulo).

 No.14566

Molto semplicemente dovete mettere da parte l'idea dei barbatrucchi visti su youtube che vi svoltano la vita senza cacciar fuori una lira (che è ciò che vi fa davvero paura, lo so).

Si parte dal caffè di buona qualità, tostatura media, macinatura fresca e appropriata. Poi si tratta solo di seguire 4 passaggi a prova di scimmia per estrarre in maniera corretta il caffè. Però dovete spendere soldi, poco a poco mese per mese in un modo poco vistoso, non si tratta nemmeno di andare dai vostri amici "we figa ho speso 400 per una macchinetta nuova top, guarda sta foto, taaaaac".
È così

 No.14567

Ho iniziato a bere il Segafredo, bel gusto limpido come piace a me

 No.14577

File: FB_IMG_16801923428082240.jpg (368,37 KB, 804x960)


 No.14579

File: IMG_2802.jpeg (218,81 KB, 1024x1024)

Mentre qui c’erano i cancelli, il filo del caffè è proseguito sul NiuChan:

https://tinyurl.com/Filocaffevecchiochan

Post interessanti su moka, specialty moka con filtri competizione, altre torrefazioni e link interessanti.



[Torna in cima] [Catalogo] [Torna][Invia una Risposta]
Elimina post [ ]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]