[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/cul/ - Cultura

/film/ + /lit/ + /scr/ e roba pretenziosa
Nome
Email
Oggetto
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]  [Catalogo]  [Ricarica]  [Archivio]  —   


File: gatto.jpg (17.79 KB, 321x322)

 No.12120 [Rispondi]

Ma con tutta 'sta ricchezza culturale e storica di cui ci vantiamo qua in Italia, perché non teniamo gli Yokai pure noi? Tipo la Kuchisake-onna in Giappone che tra l'altro è anche gnocca.
Allora immagino che sulla Prenestina c'è un paninaro che appare dopo la mezzanotte. Il profumo del panino con la sansiccia a 1€ è irresistible. Però dopo che dai il primo mozzico si affaccia dal banco minaccioso e ti chiede "ma tu che sei, da' Roma o da' Lazio?" e se gli dai la risposta sbagliata ti mette nel kebab. Fino a qui sarebbe normale, ma in realtà la domanda è a trabocchetto e qualsiasi squadra è sbagliata. Ovviamente "mi dispiace ma non seguo il calcio" è inutile anche in questo caso. Ma c'è un modo di fregarlo e salvarsi. Però non mi viene niente di intelligente. Insomme come rispondereste a Paninaro-san?
12 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12134

>>12133
Non chi quoti, ma sei ritardato? Folclore non significa solo personaggini carini e memorabili tutti pazzi, ma storie, leggende, santi compresi, rituali, danze… Dalla tarantella a san Gennaro, e per ogni paese alpini potrei raccontarti una storia di folclore.

 No.12135

File: Bisso_galeto.jpg (27.02 KB, 397x480)

File: Drago_Tarantasio.jpg (8.31 KB, 430x113)

>>12134
State parlando di due cose diverse. Tu intendi il folclore nel senso proprio di folk-lore, ovvero sia l'insieme di storie di un popolo.
Invece OP parla in maniera più specifica di mostri e demoni.

Premesso che il post di OP è abbastanza chiaro e semplice, e quindi non capisco come mai siate finiti a parlare di santi…
Gli devo dare ragione, ed è un elemento culturale. In Italia si crede pochissimo ai mostri, agli spettri. Al massimo abbiamo la befana, o qualche retaggio pagano in Sardegna o nel nord.

Alla fine della fiera, se io dovessi fare una storia ricca di mostri pescando dalla tradizione Italiana prenderei il milione e giocherei tutto sulla parte fantasy. Però si tratta di una narrazione ambientata fuori dal belpaese.

Cercando così al volo ho trovato che i veronesi hanno una loro cockatrice https://it.wikipedia.org/wiki/Bisso_Galeto mentre a Lodi un drago https://it.wikipedia.org/wiki/Tarantasio
Quindi qualcosa potresti anche tirare fuori, magari parli anche della dama d'oriente e qualche altro culto medievale strano. Però se fai una serie tv così gli italiani non hanno idea di cosa cazzo tu stia parlando, al contrario di una yuki-onna che è figura nota.

Quindi la domanda adesso dovrebbe essere, perché gli Italiani si sono dimenticati del bisso galeto?

 No.12137

>>12135
> In Italia si crede pochissimo ai mostri, agli spettri.
La penisola italica aveva una ricca tradizione di spiriti, spiritelli e cose così, ma ai tempi dei romani quei pochissimi che scrivevano (le elite colte) si focalizzavano più sulle divinità del Pantheon "ufficiale" che sulle credenze popolari, che quindi non documentavano, e quando si cominciò a documentare il folklore in maniera sistematica con la diffusione della scrittura (verso il 13° secolo) il Cristianesimo aveva già assorbito quasi tutto anche nelle zone rurali, quindi a noi sono arrivati come santi, angeli o demoni. Nelle altre zone d'Europa la scrittura venne diffusa con il Cristianesimo stesso, quindi hanno avuto il tempo di descriverle così com'erano (o quasi). Credo sia anche per questo che lì hanno una lunga tradizione fantasy e fiabesca mentre noi non tanto. Davvero papetico che quando un autore fantasy italiano vuole scrivere qualcosa debba sempre mettere in mezzo nani, elfi e gnomi perché oggettivamente non è rimasto molto altro.

Comunque ancora qualcosa ancora persiste in alcune tradizioni popolari, tipo mia nonna era convinta che fosse necessario "salutare" la casa (=dire un "buongiorno, siamo tornati" una volta entrati) quando la si lasciava per un tot di giorni, perché altrimenti gli "spiritelli" (li chiamava così) che la abitavano si sarebbero offesi e avrebbero cominciato a fare dispetti, tipo nascondere oggetti o metterteli in posti strani per farti inciampare.

 No.12139

>>12135
Abbiamo parlato di santi perché la cristianizzazione dell'Italia ha portato ad una sovrapposizione tra sacro, pagano e soprannaturale.
Fino agli anni 50 se non riuscivi a dormire non era perché lo spirito del materasso cattivo ti infestava la casa, ma perché qualcuno in paese ti aveva lanciato il malocchio.
Abbiamo una tradizione popolare molto più spostata verso la stregoneria e la magia popolare, che hanno la stessa funzione degli spiritelli giappo.

 No.12140

>>12137
>>12139
Concordo in generale, ma non credo sia totalmente un problema di assorbimento cristiano.
Alla fine la Francia comunque è riuscita ad avere/mantenere i gargoyle ed il tarrasque, anche il basilisco viene da lì via https://en.m.wikipedia.org/wiki/Bartholomaeus_Anglicus

Non so, mi chiedo se ci sia una connessione col fatto che anche oggi tendiamo ad ambientare le storie di fantasia all'estero come con i supereroi.



 No.11931 [Rispondi]

Non sa neanche lui come fa a fare bei film. È questo il cosiddetto "genio"?

 No.11932

>quello che fa capolavori è lo stesso che ha fatto Happy Feet e Babe maialino coraggioso
ma come fa

 No.11933

File: 81JL2nGKcEL._SL1500_.jpg (119.42 KB, 1068x1500)

>>11932
Happy Feet ha incassato moltissimo e dai commenti che ho letto è un lavoro registico molto originale, addirittura c'è chi ci ha visto lo stile di Mad Max nella creatività delle scene.
Non l'ho visto quindi non giudico, però.
>Babe maialino coraggioso
E' un classico per l'infanzia, è girato bene (e gestire gli animali senza la CGI non è affatto semplice) e anche questo campione d'incassi.
Per me computa benissimo.

Mi stupisce molto di più che Coppola abbia girato questo, ma era l'epoca "woke" ante-litteram del cinema dove andava di moda fare i film stile Rain Man, quindi ci sta.

 No.11934

>>11933
Sì, non metto in dubbio che fossero buoni film ma fa strano lo stesso

 No.12138

File: Anya-Taylor-Joy-furiosa-a-….jpg (115.67 KB, 429x400)

Vorrei essere preso a schiaffi e umiliato da Anya Taylor-Joy



File: Il mondo in un tappeto.jpg (70.56 KB, 375x500)

 No.11709 [Rispondi]

Nuovo filo per il libro sul comodino anon. Io ho cominciato questo ma sono forse a pagina 10 che ho cominciato anche gli straordinari prenatalizi a lavoro e sono stanco morto.
70 post e 55 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12113

File: cover.jpeg (313.99 KB, 1649x2500)

Non mi ha annoiato leggerlo ma non ci ho trovato niente di indimenticabile. Forse perché avevo già letto molta altra roba dello stesso tenore prima di questo.

 No.12114

>>12082
>>12113
Certo, la motivazione deve per forza essere quella. È impossibile che tu non abbia capito o che ti sia sfuggito qualcosa, è impossibile. Lo sappiamo tutti qui che se un libro non piace ad un divoratore di cellulosa come te è soltanto perché hai già letto molto altro. Se quella basic bitch di Pessoa Fosse ancora vivo ti avrei implorato di scrivergli una email per illuminarlo con la tua pressochè infinita sapienza.

 No.12115

File: 144245974.jpg (20.46 KB, 333x500)

Things and Operators

La storia di una schizofrenica che, prima di guarire, vedeva il mondo diviso in cose, persone normali, ed operatori, capaci di controllare e manipolare la mente delle cose.

Io non so se sia pura finzione, se l'abbia visto davvero ma fosse un delirio, o se sia la realtà, ma mi ha un po' traumatizzato.

 No.12117

>>12115
Ce l'avevo lì da un po' (in italiano) e l'ho letto in due pomeriggi. È carino ma non penso valga il tempo speso a leggerlo. Cosa ti ha traumatizzato nello specifico? Hai paura di diventare schizo?

 No.12119

>>12117
L'idea che ci sia qualcosa la fuori che possa controllarci e non ce ne rendiamo conto.
Capiamoci, non penso che letteralmente ci siano dei demoni che mi infilano degli uncini nella schiena. Però cose come gli effetti sul cervello della toxoplasmosi, che ci rende imprudenti, o la rabbia con la sua idrofobia mi hanno sempre preoccupato in modo eccessivo.

Questo libro, dando una forma concreta a questa situazione, mi ha preoccupato.



File: UF_CAOSAG.jpg (122.69 KB, 943x1500)

 No.12112 [Rispondi]

Qualcuno ha letto i nuovi libri?
Lessi i vecchi quando li postava sul blog e non erano malaccio. Adesso sembra che usi parecchio le IA per scrivere velocemente.
Vale la pena accattarmeli per soldi?

 No.12118

Allora li hai accettati?



File: 2yeft3.jpg (285.36 KB, 1000x1481)

 No.12073 [Rispondi]

Madonna che merda
Che film di merda porco dio, sconclusionato e inutile
Come cazzo ha fatta a vincere tutti quei premi (tranne quello a Zoe Saldana che è effettivamente brava) e tutte quelle recensioni positive?
9 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12090  SALVIA!

>>12089
Hai anche visto il film e vuoi parlare, o sentivi solo il bisogno di rantare e sparare qualche memeparola da /b/?

 No.12091  SALVIA!

>>12090
Mah non è che abbia detto niente di sbagliato eh

 No.12109  SALVIA!

>>12091
Boh anon, ha fatto un commento da /b/ senza rispondere al post in OP ma facendo un rant a caso "hurr durr il cinema di oggi"

 No.12110

>>12089
Per me i vg hanno fatto il sorpasso

 No.12111

>>12089
è diventato MetaCinema? Tutto autoreferenziale?



File: box-ricerca-eta.jpg (18.44 KB, 320x400)

 No.12093 [Rispondi]

Anon ti sei mai ritrovato a leggere il libro giusto al momento giusto? Uno di quei libri che magari hai sempre ignorato e che se avessi letto in un altro periodo della tua vita non avrebbe avuto lo stesso impatto?
9 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12104  SALVIA!

>>12102
>non voglio autospottarmi
>mi chiede il titolo
Tu devi essere quello che ha letto un sacco di libri di selfhelp.

 No.12105

Il mago dei numeri, avevo 12 anni

 No.12106

>>12103

Sembra un libro interessante.
In che senso ti fa compilare un questionario?

 No.12107

File: f0y49yi.jpg (274.24 KB, 1358x1088)

>>12106
il libro apre con 13 domande a scelta multipla, poi ti dice le risposte e i risultati che ottengono in media le persone
ti segni le risposte su un pezzo di carta e poi controlli quante ne hai azzeccate

non voglio spoilerare altro perché è un meccanismo molto potente, fai prima a fare il test, trovi tutto il libro qui
https://www.aghalibrary.com/storage/books/1609407472_AghaLibrary.pdf
ce l'avevo pure in italiano da qualche parte ma vabè

 No.12108

>>12107
online trovi l'epub, ci sono un po' di versioni meh tipo questa https://github.com/TranNgocMinh/My_Reading/blob/master/Factfulness.epub
ne ho una con l'impaginazione fatta bene ma è troppo grande per allegarla, il libro fisico ha la parte centrale con tutti i grafici a colori



File: 7fpu97.jpg (186.99 KB, 1017x796)

 No.12070 [Rispondi]

 No.12071

Buonanotte maestro



File: IMG_2507.jpeg (52.77 KB, 315x500)

 No.12044 [Rispondi]

Anon come fai a scegliere qualcosa da leggere? Sono combattuto fra la curiosità che mi ispira un titolo e la paura di perdere tempo a leggere stronzate e di finire per abbandonare una cosa dopo due pagine.

 No.12045

Mi informo sull'autore, mi informo sul periodo storico e la corrente letteraria a cui appartiene il libro, leggo la prefazione e so cosa aspettarmi

 No.12046

Per la maggior parte seguo i miei interessi, da lì poi leggo la bibliografia e scelgo altri libri. Ogni tanto leggo qualcosa postato da anon. Ogni tanto provo i classici, e ho poche delusioni. Le rare volte che scelgo ad occhi chiusi diciamo che il giudizio è "mi va bene ma potevo anche non leggerlo".

 No.12047

File: dbs54od.jpg (16.95 KB, 203x313)

Volendo leggere romanzi, cerco su Google "migliori romanzi x", dove x = anno (ad esempio l'ultimo l'ho trovato cercando 2024, ovviamente) e poi spulcio i risultati, stando ovviamente lontano da siti come Amazon o Mondadori che vogliono solo spingere il bel soldino.

Ti consiglio di tenere una reading list, che aggiorni quando hai un minuto di tempo col metodo indicato sopra o con salcazzo di stimoli/consigli/citazioni e chissà cos'altro.

Io ho anche un account su Goodreads, che volendo genera consigli in base ai libri che hai detto di aver letto e in base ai voti che hai dato. Lo sbatti è proprio quello, tenere l'account aggiornato, ma mi piace tener conto dei libri che leggo e mi aiuto con la loro app.

Purtroppo non solo non c'è una scienza esatta ma le descrizioni dei libri, ahimè, sono fatte per vendere e quindi "c'è da stare attenti" e c'è da anche farsi un po' di pelo sullo stomaco: non avere paura di abbandonare un libro se non ti piace o non è quello che cerchi. Sono in questo aiutato dagli e-reader.

Infine concludo con un consiglio, il libro che sto leggendo e del quale sono ancora all'inizio: un romanzo crudo, troppo commovente, troppo reale, e che quindi non so se concluderò ma posso dire che ha una sua grezza bellezza. Trovato col metodo in cima al post, spulciando ben bene articoli con Santa Pazienza.

 No.12068  SALVIA!

>>12047
Anch'io farei un account goodreads ma venderei l'anima al diavolo se lo facessi…

Non capisco perché dici di stare lontano da amazon quando goodsreads è il pool di dati più grande di amazon

 No.12069

Ho letto due libri di Clifford Stoll e mi sono sembrati interessanti
- "Miracoli virtuali. Le false promesse di internet e delle autostrade dell'informazione"
- "Confessioni di un eretico high-tech"



File: 61656.webp (70.02 KB, 630x900)

 No.10167 [Rispondi][Ultimi 50 post]

Ma un bel sticky in cui consigliarci i film senza dover aprire un filo ogni volta? Non è una cattiva idea secondo me. Comunque per stasera vi consiglio questo anche se sicuramente ne avrete già sentito parlare. Aragorn va in Thailandia per salvare le piccole speranze urbane lebowski, incontrerà però un brutto caso di bassa pressione a impedirglielo… Un Ron Howard appassionato, geniale, sfegatato, sfilettato, con le dita nel culo e nella figa. Insomma un vero tormentone estivo.
185 post e 70 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12061

>>12060
DiCaprio e Brad Pitt, no eh?

 No.12062

>>12059
Eating disorders

>>12060
Sì ma non è il suo caso, ho tirato in mezzo il discorso del muro più per scherzare, in realtà è chiaramente l'estrema magrezza a renderla così, non il fatto che ha perso la freschezza della pischelletta. Per dire, Millie Bobby Brown pure non direi che è invecchiata benissimo, e ha a malapena 20 anni, ma resta comunque carina anche se non come quando aveva 15/16 anni, Ariana Grande invece è quasi fastidiosa da vedere

 No.12063

File: Millie_Bobby_Brown_-_MBB_-….jpg (249.93 KB, 800x1109)

>>12061
Sono andato a controllare su wikipedia. Brad Pitt ha cominciato a lavorare a 24 anni, decisamente dopo l'età degli attori bambini.
Di Caprio aveva fatto qualche lavoretto prima, ma è esploso a 23 anni.

Comunque può essere che ci sia qualche eccezione eh, in particolare tra gli uomini. Le donne hanno molto il problema delle guance, il 90% del muro è lì. Una volta che fai caso non lo svedi più.

>>12062
>Millie Bobby Brown pure non direi che è invecchiata benissimo, e ha a malapena 20 anni,
In questa foto ha 18 anni e pare ne abbia 10 in più. Mamma mia.

 No.12064

File: p096r69.jpg (68.64 KB, 640x460)

File: pitx3sg.jpg (347.43 KB, 1080x1350)

File: 53nk53.jpg (301.01 KB, 930x1162)

>>12063
anche se c'è da dire che sebbene Millie sia sempre sembrata di suo più grande, è soprattutto colpa di chiunque le curi l'immagine che ha preso la decisione di farla sembrare più vecchia, truccandola e vestendola come una donna di mezza età

probabilmente è una mossa che hanno fatto per far dimenticare alla gente che quando spingevano le sue foto ammiccanti (che ora sono magicamente scomparse dai profili ufficiali) aveva tra i 13 e i 16 anni, anche se già all'epoca non sembrava avere la sua età ed era più gnocca di adesso

 No.12065

>>12063
>Di Caprio aveva fatto qualche lavoretto prima, ma è esploso a 23 anni
>qualche lavoretto
Dovresti vedere Buon compleanno Mr Grape.


[Ultimi 50 post]

File: IMG_0454.jpeg (89.64 KB, 420x600)

 No.12036  AUTOSALVIA![Rispondi]

Ma cosa stracazzo ho appena visto?
7 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12049

Mi domando che ritratto si facciano gli stranieri dell'Italia, un luogo in cui si intrecciano storie di donne con mariti patriarcali in canottiera che menano le mogli, donne frustrate che fanno battute da camionisti non appena vedono un giovanotto in t-shirt, donne che vivono in una povertà da dopoguerra, vessate dalla boss della sartoria, ma sono subito felici se gli metti davanti un piatto di pasta al forno o di penne al pomodoro e, se poi possono cantare tutte insieme davanti a una tavola imbandita da Mara Venier, allora è proprio il top.
Evviva il cinema girato come una fiction tivù, evviva l'Italia a tarallucci e vino, evviva le donne sfigate che trovano se stesse scopiazzando dal film della Cortellesi, evviva un film che parla di sarte e costumiste di cinema professionali ed esigenti, ma che ti fanno arrivare a metà film senza ancora aver capito in che epoca è ambientato, e ti distrai facendo scommesse con il vicino.
Evviva le sale piene a Natale, ma piene di che cosa?
Sono felice per la sorte del cinema, un po' meno per quella degli spettatori

 No.12052

File: 1425058403900.jpg (11.07 KB, 264x274)

L'ho visto qualche giorno fa con mia madre. Siccome era un po' giù di morale, e sapendo che a lei piace Ozpetek, le ho offerto il cinema.
19,50 euro, Cristo divino. Ed era pure scontato per gli over 60 (mia madre).

Altrimenti sarebbero stati 22 euro.

C'è da dire che ho prenotato i posti online. Poco prima di entrare in cassa potevo annullare la prenotazione e dire al bigliettaio che volevo i posti che avevo prenotato poco prima (non pagando le commissioni), ma non avevo voglia.
In ogni caso mia madre voleva la prima fila e io le rispondo sicura? guarda che dietro si vede bene. Eh si, ma davanti ci sono i poggiapiedi e allora dai, prenoto la prima fila cheppalle.

È stata una buona scelta.
Poi dirò il perché.
Ora sto divagando.

Metto le cuffie antirumore, che sono sacre. Ve le consiglio https://gat.to/w4p3s https://gat.to/xs51c .
E si vola.

Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.12053

>>12052
>Perché ambientare il film negli anni '70?
Io il film non l'ho visto e non lo vedrò (Ozpetek già aveva esaurito le cartucce con Saturno Contro imho), ma credo che in Italia sia oggettivamente quello anni '60-70 fosse l'unico periodo fertile per questo tipo di temi, se non altro perché venivano attivamente affrontati ed era il periodo in cui i cambiamenti della società (e il ruolo della donna in essa) erano più visibili e "traumatici", infatti hanno partorito un sacco di film veramente di valore (e molti decisamente avanti, prendi Sordi che che ti anticipa l'argomento "uomo che non riesce a gestire la Nuova Donna e preferisce un sexbot"). Una volta arrivati negli anni 80 roba come divorzio, anticoncezionali, sesso occasionale, omosessualità era più o meno sdoganata e accettata come normalità, non che ci fosse molto da dire da quel momento in poi, pure la Cortellesi ha dovuto andare indietro di mezzo secolo per dire qualcosa al riguardo.
E poi… di certo non c'è molto da "celebrare" nella donna del 202X, questo credo che sotto-sotto se ne rendano conto anche loro e abbiano il carbone bagnato.

 No.12067

Film per vecchie borghesi e gay, come tutti i film di ozpetek, i “disagi” sono solo nelle famiglie benestanti borghesi, ad es. mine vaganti, facile esse froci coi soldi.

 No.12088

>>12036
merda



  [Torna in cima]   [Catalogo]
Elimina post [ ]
Precedente [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]