[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/cul/ - Cultura

/film/ + /lit/ + /scr/ e roba pretenziosa
Nome
Email
Oggetto
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]  [Catalogo]  [Ricarica]  [Archivio]  —   


File: Il mondo in un tappeto.jpg (70.56 KB, 375x500)

 No.11709 [Rispondi]

Nuovo filo per il libro sul comodino anon. Io ho cominciato questo ma sono forse a pagina 10 che ho cominciato anche gli straordinari prenatalizi a lavoro e sono stanco morto.
58 post e 45 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12051  SALVIA!

>>12050
Non sei su b

 No.12055

File: 057f21.jpg (910.1 KB, 2560x2438)

qualcuno lo ha letto?

 No.12056

File: 61mK QCAflL._AC_UF1000,100….jpg (37.43 KB, 611x1000)

Il Maestro e Margherita, sono quasi alla fine e mi è piaciuto molto. Tanti livelli di lettura e ottimo ritmo.

 No.12066

File: qe2h4.jpg (245.88 KB, 709x1000)


 No.12072

File: 2opokklt.png (372.56 KB, 1080x1350)

vorrei



File: 7fpu97.jpg (186.99 KB, 1017x796)

 No.12070 [Rispondi]

 No.12071

Buonanotte maestro



File: IMG_2507.jpeg (52.77 KB, 315x500)

 No.12044 [Rispondi]

Anon come fai a scegliere qualcosa da leggere? Sono combattuto fra la curiosità che mi ispira un titolo e la paura di perdere tempo a leggere stronzate e di finire per abbandonare una cosa dopo due pagine.

 No.12045

Mi informo sull'autore, mi informo sul periodo storico e la corrente letteraria a cui appartiene il libro, leggo la prefazione e so cosa aspettarmi

 No.12046

Per la maggior parte seguo i miei interessi, da lì poi leggo la bibliografia e scelgo altri libri. Ogni tanto leggo qualcosa postato da anon. Ogni tanto provo i classici, e ho poche delusioni. Le rare volte che scelgo ad occhi chiusi diciamo che il giudizio è "mi va bene ma potevo anche non leggerlo".

 No.12047

File: dbs54od.jpg (16.95 KB, 203x313)

Volendo leggere romanzi, cerco su Google "migliori romanzi x", dove x = anno (ad esempio l'ultimo l'ho trovato cercando 2024, ovviamente) e poi spulcio i risultati, stando ovviamente lontano da siti come Amazon o Mondadori che vogliono solo spingere il bel soldino.

Ti consiglio di tenere una reading list, che aggiorni quando hai un minuto di tempo col metodo indicato sopra o con salcazzo di stimoli/consigli/citazioni e chissà cos'altro.

Io ho anche un account su Goodreads, che volendo genera consigli in base ai libri che hai detto di aver letto e in base ai voti che hai dato. Lo sbatti è proprio quello, tenere l'account aggiornato, ma mi piace tener conto dei libri che leggo e mi aiuto con la loro app.

Purtroppo non solo non c'è una scienza esatta ma le descrizioni dei libri, ahimè, sono fatte per vendere e quindi "c'è da stare attenti" e c'è da anche farsi un po' di pelo sullo stomaco: non avere paura di abbandonare un libro se non ti piace o non è quello che cerchi. Sono in questo aiutato dagli e-reader.

Infine concludo con un consiglio, il libro che sto leggendo e del quale sono ancora all'inizio: un romanzo crudo, troppo commovente, troppo reale, e che quindi non so se concluderò ma posso dire che ha una sua grezza bellezza. Trovato col metodo in cima al post, spulciando ben bene articoli con Santa Pazienza.

 No.12068  SALVIA!

>>12047
Anch'io farei un account goodreads ma venderei l'anima al diavolo se lo facessi…

Non capisco perché dici di stare lontano da amazon quando goodsreads è il pool di dati più grande di amazon

 No.12069

Ho letto due libri di Clifford Stoll e mi sono sembrati interessanti
- "Miracoli virtuali. Le false promesse di internet e delle autostrade dell'informazione"
- "Confessioni di un eretico high-tech"



File: 61656.webp (70.02 KB, 630x900)

 No.10167 [Rispondi][Ultimi 50 post]

Ma un bel sticky in cui consigliarci i film senza dover aprire un filo ogni volta? Non è una cattiva idea secondo me. Comunque per stasera vi consiglio questo anche se sicuramente ne avrete già sentito parlare. Aragorn va in Thailandia per salvare le piccole speranze urbane lebowski, incontrerà però un brutto caso di bassa pressione a impedirglielo… Un Ron Howard appassionato, geniale, sfegatato, sfilettato, con le dita nel culo e nella figa. Insomma un vero tormentone estivo.
185 post e 70 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12061

>>12060
DiCaprio e Brad Pitt, no eh?

 No.12062

>>12059
Eating disorders

>>12060
Sì ma non è il suo caso, ho tirato in mezzo il discorso del muro più per scherzare, in realtà è chiaramente l'estrema magrezza a renderla così, non il fatto che ha perso la freschezza della pischelletta. Per dire, Millie Bobby Brown pure non direi che è invecchiata benissimo, e ha a malapena 20 anni, ma resta comunque carina anche se non come quando aveva 15/16 anni, Ariana Grande invece è quasi fastidiosa da vedere

 No.12063

File: Millie_Bobby_Brown_-_MBB_-….jpg (249.93 KB, 800x1109)

>>12061
Sono andato a controllare su wikipedia. Brad Pitt ha cominciato a lavorare a 24 anni, decisamente dopo l'età degli attori bambini.
Di Caprio aveva fatto qualche lavoretto prima, ma è esploso a 23 anni.

Comunque può essere che ci sia qualche eccezione eh, in particolare tra gli uomini. Le donne hanno molto il problema delle guance, il 90% del muro è lì. Una volta che fai caso non lo svedi più.

>>12062
>Millie Bobby Brown pure non direi che è invecchiata benissimo, e ha a malapena 20 anni,
In questa foto ha 18 anni e pare ne abbia 10 in più. Mamma mia.

 No.12064

File: p096r69.jpg (68.64 KB, 640x460)

File: pitx3sg.jpg (347.43 KB, 1080x1350)

File: 53nk53.jpg (301.01 KB, 930x1162)

>>12063
anche se c'è da dire che sebbene Millie sia sempre sembrata di suo più grande, è soprattutto colpa di chiunque le curi l'immagine che ha preso la decisione di farla sembrare più vecchia, truccandola e vestendola come una donna di mezza età

probabilmente è una mossa che hanno fatto per far dimenticare alla gente che quando spingevano le sue foto ammiccanti (che ora sono magicamente scomparse dai profili ufficiali) aveva tra i 13 e i 16 anni, anche se già all'epoca non sembrava avere la sua età ed era più gnocca di adesso

 No.12065

>>12063
>Di Caprio aveva fatto qualche lavoretto prima, ma è esploso a 23 anni
>qualche lavoretto
Dovresti vedere Buon compleanno Mr Grape.


[Ultimi 50 post]

File: IMG_0454.jpeg (89.64 KB, 420x600)

 No.12036  AUTOSALVIA![Rispondi]

Ma cosa stracazzo ho appena visto?
6 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12043

>>12042
P.s. sembra anche abbia preso ispirazione da c'è ancora domani della Cortellesi
ma lui non è un comico, non è una donna ed è irremediabilmente frocio.

 No.12049

Mi domando che ritratto si facciano gli stranieri dell'Italia, un luogo in cui si intrecciano storie di donne con mariti patriarcali in canottiera che menano le mogli, donne frustrate che fanno battute da camionisti non appena vedono un giovanotto in t-shirt, donne che vivono in una povertà da dopoguerra, vessate dalla boss della sartoria, ma sono subito felici se gli metti davanti un piatto di pasta al forno o di penne al pomodoro e, se poi possono cantare tutte insieme davanti a una tavola imbandita da Mara Venier, allora è proprio il top.
Evviva il cinema girato come una fiction tivù, evviva l'Italia a tarallucci e vino, evviva le donne sfigate che trovano se stesse scopiazzando dal film della Cortellesi, evviva un film che parla di sarte e costumiste di cinema professionali ed esigenti, ma che ti fanno arrivare a metà film senza ancora aver capito in che epoca è ambientato, e ti distrai facendo scommesse con il vicino.
Evviva le sale piene a Natale, ma piene di che cosa?
Sono felice per la sorte del cinema, un po' meno per quella degli spettatori

 No.12052

File: 1425058403900.jpg (11.07 KB, 264x274)

L'ho visto qualche giorno fa con mia madre. Siccome era un po' giù di morale, e sapendo che a lei piace Ozpetek, le ho offerto il cinema.
19,50 euro, Cristo divino. Ed era pure scontato per gli over 60 (mia madre).

Altrimenti sarebbero stati 22 euro.

C'è da dire che ho prenotato i posti online. Poco prima di entrare in cassa potevo annullare la prenotazione e dire al bigliettaio che volevo i posti che avevo prenotato poco prima (non pagando le commissioni), ma non avevo voglia.
In ogni caso mia madre voleva la prima fila e io le rispondo sicura? guarda che dietro si vede bene. Eh si, ma davanti ci sono i poggiapiedi e allora dai, prenoto la prima fila cheppalle.

È stata una buona scelta.
Poi dirò il perché.
Ora sto divagando.

Metto le cuffie antirumore, che sono sacre. Ve le consiglio https://gat.to/w4p3s https://gat.to/xs51c .
E si vola.

Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.12053

>>12052
>Perché ambientare il film negli anni '70?
Io il film non l'ho visto e non lo vedrò (Ozpetek già aveva esaurito le cartucce con Saturno Contro imho), ma credo che in Italia sia oggettivamente quello anni '60-70 fosse l'unico periodo fertile per questo tipo di temi, se non altro perché venivano attivamente affrontati ed era il periodo in cui i cambiamenti della società (e il ruolo della donna in essa) erano più visibili e "traumatici", infatti hanno partorito un sacco di film veramente di valore (e molti decisamente avanti, prendi Sordi che che ti anticipa l'argomento "uomo che non riesce a gestire la Nuova Donna e preferisce un sexbot"). Una volta arrivati negli anni 80 roba come divorzio, anticoncezionali, sesso occasionale, omosessualità era più o meno sdoganata e accettata come normalità, non che ci fosse molto da dire da quel momento in poi, pure la Cortellesi ha dovuto andare indietro di mezzo secolo per dire qualcosa al riguardo.
E poi… di certo non c'è molto da "celebrare" nella donna del 202X, questo credo che sotto-sotto se ne rendano conto anche loro e abbiano il carbone bagnato.

 No.12067

Film per vecchie borghesi e gay, come tutti i film di ozpetek, i “disagi” sono solo nelle famiglie benestanti borghesi, ad es. mine vaganti, facile esse froci coi soldi.



 No.12032 [Rispondi]

Sembra sia piaciuto

 No.12033

Non vedo Henry Cavill con i baffi rimossi digitalmente

 No.12034

la cosa peggiore del Superman di Snyder (e per me Cavill come attore per Superman era perfetto, PERFETTO) era che aveva sbagliato completamente l'interpretazione del personaggio, rendendolo un Batman con i superpoteri, sempre incazzato, triste, mogio (alcune scene sono ridicole), quando la cosa che i fumetti hanno sempre reso evidente (a parte elseworld tipo Red Son o Kingdom Come) è che Superman è un compagnone, non è un Gesù Cristo sotto prozac, è più una giovane Marmotta coi poteri di un dio. Qua sembra aver preso un po' di più il tono, vedremo

 No.12035

No vabbè, quando nel trailer è apparso il SUPER DOGGO sono scoppiato a ridere a voce alta, ma come si fa a guardare questa merda?



 No.12026 [Rispondi]

In Karate Kid: Legends, after a family tragedy, kung fu prodigy Li Fong (Ben Wang) is uprooted from his home in Beijing and forced to move to New York City with his mother. Li struggles to let go of his past as he tries to fit in with his new classmates, and although he doesn't want to fight, trouble seems to find him everywhere. When a new friend needs his help, Li enters a karate competition – but his skills alone aren't enough. Li's kung fu teacher Mr. Han (Jackie Chan) enlists original Karate Kid Daniel LaRusso (Ralph Macchio) for help, and Li learns a new way to fight, merging their two styles into one for the ultimate martial arts showdown.

 No.12027

Premessa interessante, potrebbe essere un bel film. Jackie Chan e Ralph Macchio forniscono una buona garanzia

 No.12028

Un film fatto per attirare i genitori 50enni con la nostalgia e i loro figli adolescenti. Anche se mi sembra troppo cinese.



File: Paolo_Villaggio_Fantozzi_2.png (251.49 KB, 567x387)

 No.11670 [Rispondi]

Dopo tanto tempo ho deciso di rivedere Fantozzi, per vedere l'effetto che fa da adulto.

Fantozzi è un perdente. È un mediocre, in un mondo di mediocri, perfetta immagine del mondo carrierista e aziendalista.
Fantozzi è un eroe. Ogni situazione comica è definita dalla sua tragica e disperata lotta contro la sua stessa mediocrità. Non può vincere e non ne ha i mezzi, non ne ha le capacità, o le conoscenze, o la stoffa. Fantozzi è senza speranza. Eppure, tragedia sulla tragedia, Fantozzi -lo sa-. Scena dopo scena cerca di conquistarsi una piccola o grande vittoria, che sia per avere un minuto in più la mattina o per sedurre finalmente l'amore della sua vita. Il Carboni dovrebbe essere il vincente della situazione, vestito un po' meglio, con la moglie più bella, vagamente più curato, ma resta completamente perso in quel sistema tanto quanto Filini, con i suoi atteggiamenti pavoneggianti che vengono irrimediabilmente in pezzi quando si genuflette di fronte al direttore di turno. Ma mentre il Carboni può permettersi l'occasionale festa spumante e mignotte a spese degli altri due, le rarissime vittore di Fantozzi sono vittore dello spirito. La condanna alla sua disperazione è proprio in quella combinazione di impotenza e di intuizione della tragedia della sua esistenza. Eppure proprio per questo unico barlume di autenticità il Fantozzi è l'unico a poter tirar fuori il coraggio di sconfiggere a biliardo l'On. Cav. Conte Diego Catellani. La vittoria di Fantozzi non è nell'eros, non è nel denaro e non è nel potere. La vittoria di Fantozzi è nel non perdere l'autenticità del suo spirito.

Fantozzi non è granché come uomo. Fantozzi è un perdente. Fantozzi è una merdaccia. Ma Fantozzi è una merdaccia fra le rovine.

"Per questo vi amo uomini superiori: perché preferiste disperare che arrendervi!"

Fantozzi è un eroe.
25 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12021

File: qryzdeu.jpg (117.46 KB, 1152x896)

beato fantozzi che non ha mai avuto a che fare con l' IT

 No.12022

>>11928
>antozzi è un fenomeno nazionale ad un livello che nessun comico del sud è diventato, neppure Totò
>come numeri la campania e Roma dominano
>Il dialetto Romano poi è diventato il dialetto comico per eccellenza.
/cul/ un mondo parallelo

 No.12023  SALVIA!

>>12022
Non direi

 No.12024

>>12023
Ok, voglio abboccare. Provami che mi sbaglio.

 No.12025  SALVIA!

>>12024
L'onere della prova cade su di te, fallacialogicafag



 No.12005 [Rispondi]

Ho visto questo al cinema, però per metà film stavo dormendo, è la seconda volta che mi capita

 No.12008

> pagare per dormire

 No.12009

Perché regalargli soldi? Si capiva già dal trailer che faceva cagare



File: box-100_mob_1.jpg (57.59 KB, 910x348)

 No.12000 [Rispondi]

Qualcuno qui ha in casa qualche Meridiano Mondadori? Come sono? Le traduzioni sono buone? Ne vale la spesa? Volevo prendere quello di Kleist che m'interessa.
1 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12002  SALVIA!

>>12001
Le camicie vanno portate così
salvia per evidente fuori argomento

 No.12003

Ho i due volumi dei romanzi di Pirandello e i primi due volumi di Proust.

Amo molto il formato: è abbastanza comodo da essere tenuto in una mano o in due, si trasporta bene e il font è grazioso.
Note di demerito: la pellicola protettiva tende a renderlo scivoloso, ma non ho il fegato di toglierla. Also a volte la carta è MOLTO sottile. Il primo volume di Proust ha il fastidioso difetto di far apparire in trasparenza le pagine successive. Soltanto il primo volume, però.

Per le traduzioni, OP, vale la stessa regola di tutti gli altri libri: devi leggerne un estratto e confrontare con un'altra traduzione.
È una collana di qualità, ma questo non garantisce che tutti i traduttori fossero on point. A volte non hai scelta: Proust come lo leggi se non così? Piuttosto che mettermi in casa un'edizione Mammuth mi sparo nelle palle.

 No.12004

Io ho quello di Poe, sì le pagine sono sottili ma quello che ho avrà 30 anni o più ed è in perfetto stato. Le poesie hanno il testo anche in inglese, la traduzione mi sembra vada bene ma io che cazzo ne so.

 No.12006

>>12004
Edoardo del Po si legge facilmente e scorrevolmente anche in lingua originale

 No.12007

>>12006
Ma era ligure pure lui?



  [Torna in cima]   [Catalogo]
Elimina post [ ]
Precedente [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]