[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/cul/ - Cultura

/film/ + /lit/ + /scr/ e roba pretenziosa
Nome
Email
Oggetto
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]  [Catalogo]  [Ricarica]  [Archivio]  —   


 No.11633[Rispondi]

Mah. Da quel poco che si intravede per me è recitato piuttosto male e scritto "all'americana", con le battutine, l'ironia forzata, Nami sarcastica con la faccia perennemente da stronza, eccetera. Oda produttore esecutivo permette un po' di ottimismo ma non so se questo basta a controbattere l'immensa potenza immerdificatrice di Netflix, vedasi Cowboy Bepop. E poi ma che è 'sta patina gialla? Sembra che abbiano tutti l'itterizia.
16 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.11680

>>11678
Ah vabbé ma potevi dirlo subito che eri un tizio che letteralmente manco guarda one piece lol, beh grazie della tua opinione, comunque.

 No.11681

Prima serie tv che mi piace da una decina di anni a questa parte. Visto il primo episodio e basta. Non c'è niente di cinematografico, come dire, non c'è fotogenia, ma bellino. Fa piacere che ci siano ancora anon con un cuore, baci

 No.11683

Sembra una roba fan made e fatta pure male per una cosa amatoriale.

 No.11686 SALVIA!

>>11683
Sembra che non l'hai visto

 No.11687

Mai avrei sospettato che un adattamento laiv ecscion di OP potesse essere decente ma questo mi ha sorpreso. Nonostante la rapidità non è rushato, anzi risultando ben scorrevole, i combattimenti sono tutto sommato ben fatti e coreografati per un a serie televisiva, e i personaggi rendono giustizia.
Mi ha fatto cagare a spruzzo, ma bella serie.



File: MV5BNzJjZDdiMTUtNDRhOS00MG….jpg (243,56 KB, 2985x1679)

 No.11659[Rispondi]

Tornato da poco dal cinema con la caraffa, è tardi e domani si pagacuccando quindi non voglio cimentarmi in una recensione da tremila righe, dico solo che a me è piaciuto. Sono riusciti a tirare fuori un prodotto piacevole, bravi Margot Robbie e soprattutto bravo il Real Human Bean™ Ryan gosling, che spesso regge il film sulle spalle.

Lo consiglio ad Anon? Non so, c'è parecchio femminismo, si parla tanto di patriarcato, ma il film non è mai pesante o non ti fa mai sentire redarguito o "sgridato", è pur vero che in alcuni momenti ci calcano un po' su questa storia, però cazzo è un film su Barbie fatto nel 2023, direi che è abbastanza prevedibile. Semmai un difetto che ho riscontrato è che il film apre tante linee narrative e mette tanta carne al fuoco nella prima ora, per poi perdersi un po' nella parte centrale e nel finale, senza risolvere chissà che. Insomma è tardi e se continuo mi metto a fare una recensione completa e da furbofono è un casino mettere gli spoiler quindi bella. Comunque voto 7.5/10, lo 0.5 aggiuntivo è per i piediniiii di Margot robbie.
2 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.11664

>>11662
Bella questa, dove l'hai trovata?

 No.11665 SALVIA!

Concordo con Op su tutta la linea
Aggiungo solo che il messaggio di base, per quanto pseudo-femminista, è trasversale e che Ken può essere una metafora sia dell'universo maschile (letteralmente io) che di quello femminile (femmine che si autodefiniscono in base alla relazione con il proprio uomo)
>>11662
>Shitpostare su /cul/
Boh PORCODIO vattene

 No.11667 SALVIA!

avete fatto guadagnare un miliardo a questa merda qua.

 No.11684

L'ho visto l'altro ieri (ho scaricato il WebRip su eMule ora che è anche su Prime/Sky/ecc.) quindi non finanzio queste robe.
A parte l'eccessivo rosa (dici grazie al cazzo, è un film di Barbie) e l'eccessivo femminismo (grazie al cazzo di nuovo, è tutto basto su quello il film), alla fine è un film anche scorrevole e piacevole.
Peccato finisca nel momento più interessante (la visita ginecologica di Margot Robbie, avrei avuto interesse a vederla, se capite cosa intendo).

 No.11685

>>11684
A me non è sembrato particolarmente femminista, solo un po' paraculo



 No.11682[Rispondi]

E niente lo lascio qui perché a me quelli del Terzo Segreto di Satira fanno ridere.

>A distanza di quasi 8 mesi dall'uscita al cinema, siamo contenti finalmente di pubblicare per intero, sul nostro canale YouTube, DOMINO 23, il nostro special satirico. Vista l'occasione, ci teniamo a ringraziare tutti le attrici e gli attori, la troupe e i tanti che, venendo al cinema e comprandolo online, hanno contribuito alla realizzazione e alla sostenibilità di questo progetto indipendente.


File: Paolo_Villaggio_Fantozzi_2.png (251,49 KB, 567x387)

 No.11670[Rispondi]

Dopo tanto tempo ho deciso di rivedere Fantozzi, per vedere l'effetto che fa da adulto.

Fantozzi è un perdente. È un mediocre, in un mondo di mediocri, perfetta immagine del mondo carrierista e aziendalista.
Fantozzi è un eroe. Ogni situazione comica è definita dalla sua tragica e disperata lotta contro la sua stessa mediocrità. Non può vincere e non ne ha i mezzi, non ne ha le capacità, o le conoscenze, o la stoffa. Fantozzi è senza speranza. Eppure, tragedia sulla tragedia, Fantozzi -lo sa-. Scena dopo scena cerca di conquistarsi una piccola o grande vittoria, che sia per avere un minuto in più la mattina o per sedurre finalmente l'amore della sua vita. Il Carboni dovrebbe essere il vincente della situazione, vestito un po' meglio, con la moglie più bella, vagamente più curato, ma resta completamente perso in quel sistema tanto quanto Filini, con i suoi atteggiamenti pavoneggianti che vengono irrimediabilmente in pezzi quando si genuflette di fronte al direttore di turno. Ma mentre il Carboni può permettersi l'occasionale festa spumante e mignotte a spese degli altri due, le rarissime vittore di Fantozzi sono vittore dello spirito. La condanna alla sua disperazione è proprio in quella combinazione di impotenza e di intuizione della tragedia della sua esistenza. Eppure proprio per questo unico barlume di autenticità il Fantozzi è l'unico a poter tirar fuori il coraggio di sconfiggere a biliardo l'On. Cav. Conte Diego Catellani. La vittoria di Fantozzi non è nell'eros, non è nel denaro e non è nel potere. La vittoria di Fantozzi è nel non perdere l'autenticità del suo spirito.

Fantozzi non è granché come uomo. Fantozzi è un perdente. Fantozzi è una merdaccia. Ma Fantozzi è una merdaccia fra le rovine.

"Per questo vi amo uomini superiori: perché preferiste disperare che arrendervi!"

Fantozzi è un eroe.

 No.11671

Per me da leggere sono i libri

 No.11672

Calboni semplicemente sa qual è il suo ruolo e il suo posto nella società, gli sta bene. Riesce a goderselo, quindi anche se al pari dei suoi colleghi è felice.
>>11671
i libri sono davvero qualcosa di atroce. la tragedia del protagonista è amplificata rispetto ai film.

 No.11673

Fantozzi è satira, l'intero punto dell'opera è fatto capire che se ti identifichi con lui stia sbagliando qualcosa della tua vita



File: pecora-Nera-ADV3.jpg (20,45 KB, 400x400)

 No.11616[Rispondi]

Come si sceglie uno pseudonimo? Vi siete mai trovati in questa necessità? Quali variabili, regole, accortezze, parametri è bene rispettare per essere sicuri di fare la scelta giusta? E ancora: come vi sentite rispetto al vostro cognome? Vi piace, lo odiate, lo cambiereste?

 No.11617 SALVIA!

c'è da stare attenti

 No.11618

>>11617
In che senso?

 No.11669

>>11618
Nel senso che bisogna stare attenti a scegliere la board giusta: cosa c'entra questo filo con /cul/?



 No.11609[Rispondi]

Prima volta che ho legittimo hype per una serie italiana, non vedo l'ora che esca.
4 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.11646

Sono alla 3a puntata, per ora abbastanza meh, speravo di meglio.
Ci sono degli spunti interessanti ma il ritmo è stranamente lento per una serie comica da 30 minuti a puntata

 No.11650

Inaspettatamente carino. Semplice, rilassante, loro bravi. Per ora mi annoia solo la componente romantica - sto alla quarta puntata. Also mi chiaverei Aurora. Meglio questo di Zerocalcare comunque.

 No.11652

>>11650
>mi chiaverei Aurora
Credo che chi non se la chiaverebbe sia frocio

 No.11658

Arrivato alla terza puntata. Poca roba. Sarà che loro non mi hanno mai fatto impazzire, ma non riesco proprio ad andare oltre al "meh" come sensazione generale. Nella loro idea originale penso che volessero fare una cosa stile Boris, ma il risultato è talmente all'acqua di rose e senza verve comica che davvero ti resta poco in mano.

 No.11663

Ho visto la serie e rispecchia perfettamente quello che penso dei Jackal: mediamente cringe nazionalpartenopeo, ma con ogni tanto buone idee realizzate tutto sommato anche bene. In questa serie poi non c'è nemmeno troppa terronagginne.
La cosa che si sopporta di meno sono gli attori tendenzialmente cani, a parte Ciro, la tizia di Milano (che mi scoperei avidamente) e in parte Massimo Trois-volevo dire Fabio, tutti gli altri sono o dei cani o semplicemente alle prime armi. Aurora e Fru in particolare sono insopportabili, senza di loro forse la serie sarebbe un po' meglio.



File: 58710_front.jpg (36,43 KB, 338x479)

 No.11655[Rispondi]

Ho finito di guardare l'episodio 4 su Prime Video. Non so, ma solo a me le scene di azione in questa serie hanno l'effetto contrario di annoiarmi e servono solo a rallentare la storia a tal punto che finisci anche per perdere il filo della narrazione? L'ultimo episodio dura tipo 3 ore che potevano diventare 2 o anche di meno snellendo in quelle parti.

 No.11656

Sono anon commesso. Sarà un mese che spunto dvd su dvd di questa roba. Quanto è merda che puzza?

 No.11657

>>11656

Davvero esiste ancora gente che compra i dvd?

 No.11660

>>11657
Beh, io ho comprato quello di Winnie the Pooh Sangue e Miele



File: locandina.jpg (93,66 KB, 420x600)

 No.11653[Rispondi]

Che ne pensa Anon di questo film? Io lo adoro, ma probabilmente è solo perché sono fissato con le lingue antiche

 No.11654

L'ho visto quando è uscito e mi era piaciuto molto.
Ottima recitazione e regia/sceneggiatura "viscerali" e macabre il giusto.



 No.11629[Rispondi]

Un gradino sotto a "Strappare lungo i bordi" secondo me, ma comunque godibilissimo.
Decisamente "politico", dall'altro la politica era rimasta fuori e ciò mi aveva sorpreso.

Fotografa bene una situazione secondo me, ma senza un sacco di contesto e informazioni di contorno non so se funzionerà all'estero tanto quanto il primo.
3 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.11638

Molto bello, io l'ho preferito a quello più emotivo che ha fatto prima.

 No.11639

Viste per adesso tre puntate. Mi sta piacendo ma non penso che mi piacerà come Strappare Lungo i Bordi.

Sarà che con l'età sto diventando mezzo sordo ma sto facendo una fatica boia a seguire i dialoghi, non c'è niente da fare io il romano non lo capisco, e zerocalcare parla veramente mangiandosi due parole si e una no. Ho dovuto mettere i sottotitoli a un certo punto perché davvero non ceela stavo facendo più. Lollo al fatto che anche lui ne abbia parlato nella serie riconoscendo di avere un problema, secondo me un logopedista non gli farebbe male. Strano perché la prima serie sono riuscito a seguirla abbastanza bene.

 No.11640

>>11639
È strani perché io lombardo non credo di averlo sentito mangiarsi alcuna parola, alla fine è registrato, se succedesse glielo farebbero rifare. Tra come doppiava i cartoni per propaganda live e come parla ora ci passa un mondo, non sarà Mastandrea ma non è di certo Asia Argento che fa mirror's edge.

 No.11641

>>11630
>>11632
>letteralmente una contrapposizione tra buoni e cattivi, con i cattivi che occupano uno specifico spettro politico
La cosa gli sfugge di mano? Ho visto solo la prima serie, quindi lo spoiler non l'ho aperto. Spero in qualcosa di sinistra, anche caciarona e ingenua, ma con qualcosa di sincero oltre alla retorica, imo ce n'è bisogno perché il panorama è desolante e quasi sempre autoreferenziale

 No.11642

Lo sto guardando e mi ha rotto un po' il cazzo perché si piange addosso in maniera eccessiva ma mi rendo conto che lo sa da solo perché praticamente tutti i personaggi di contorno gli hanno bestemmiato contro per lo stesso motivo. Non so, fin'ora secondo me poteva uscire una storia più interessante se parlasse un po' più degli altri e un po' meno di sé stesso



 No.11624[Rispondi]

Visto. Dal punto di vista visivo è uno spettacolo, animazioni eccellenti, dettagli maniacali, regia ottima e dinamica, design e colori da sburro se vi piace il pastelloso (ma secondo me anche se non vi piace, è oggettivamente tutto disegnato e reso in maniera splendida). La Illumination ormai non ha nulla da invidiare alla Pixar secondo me tranne che nel reparto sceneggiatura, che il punto debole del film. C'è poco da fare, è un film per bambini, per gli adulti c'è praticamente solo una quantità immane di fanservice (che i ragazzini non possono capire a fondo perché troppo giovani per riconoscere o ricordare i riferimenti) e la componente visiva che come ho detto è molto accattivante, ma per il resto bisogna spegnere il cervello. Comunque per fortuna la Nintendo ha impedito agli ameregani di fare il solito giochino "protagonista maschio idiota e fessacchiotto/co-protagonista superdonna aggressiva" e già questo è tanto. Paghere per vedere la reazione di Ciusti quando si è vista Peach per la prima volta lol

 No.11625

>>11624
>Spoiler
:(

 No.11628

>protagonista maschio idiota e fessacchiotto/co-protagonista superdonna aggressiva
M-ma è esattamente la trama del film…



  [Torna in cima]   [Catalogo]
Elimina post [ ]
Precedente [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]