[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/cul/ - Cultura

/film/ + /lit/ + /scr/ e roba pretenziosa
Nome
Email
Oggetto
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]  [Catalogo]  [Ricarica]  [Archivio]  —   


File: 2316338.jpg (347.34 KB, 1080x1600)

 No.11995 [Rispondi]

Boh, a me è piaciuto: è un seguito sensato del primo, la storia fila e la parte di musical è innestata bene.

 No.11996

Questo film ci ha privati di una nuova generazione di cosplayer di Harley col culo al vento e c'è chi lo giustifica pure

 No.11997

>>11996
Basato, la penso come te.

 No.11998  SALVIA!

Non è un film, è un rituale Hollywoodiano di umiliazione.
A me pare abbastanza palese che ci fossero due sceneggiature: una è quella che vediamo soprattutto nella prima metà del film, poi è arrivato qualcuno con un lungo naso e poco prepuzio a mettere una mano sulla spalla di Todd Philips e dirgli « Ecco come deve andare ».

Il film serve solo e soltanto a distruggere il simbolo del Joker, insultando chiunque avesse provato una sensazione di catarsi guardando il primo film.
Gli unici a cui piace, infatti, appartengono a due sole categorie: gli intelligentoni che vogliono distinguersi a ogni costo, e quelli che non hanno apprezzato il primo film, o che almeno non ne hanno colto lo spirito ribelle.

Salvia perché se ne è parlato anche troppo

 No.11999

>>11998
Molly Ringwald aveva ragione ad andarsene da Hollywood allora



 No.11748 [Rispondi]

Sfiora la pedofilia più e più volte, nonostante il soggetto abbia tredici anni…ma… Hei, siamo in Cecoslovacchia negli anni '70
Hai mai visto questo film Anon?
16 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.11985

File: th.jpg (18.33 KB, 474x355)

>>11748
Se essere attratti da una simile ninetta è pedofilia allora la pedofilia è un tratto naturale di tutti gli uomini sani

 No.11989

>>11748

il video è privato ora

>>11985

tocca un prato

 No.11990

>>11982

>I cinefili a volte soffrono della sindrome Potemkin


La corazzata potemkin è letteralmente una delle pietre miliari del cinema, tornatene a guardare star wars coglione

 No.11991


 No.11992

>>11989
Ayo anon sardagnolo



 No.11811 [Rispondi]

Cosa piace a Garrone

 No.11978

Ho un amico attore che sta nei circuiti massonici del cinema di Roma: è stato a casa di Garrone dopo che ha vinto il David o quel che ha vinto: Ha detto che faceva orge con tre ragazze fottendole con il david in mano haha
non ho potuto non dirlo anon

 No.11979  SALVIA!

>>11978
Ti avevo anche detto di non raccontarlo in giro.



File: OIG4.jpeg (144.32 KB, 1024x1024)

 No.11808 [Rispondi]

Ciao Anon! Avete mai scritto una storia horror? Vi va di condividerla qui in caso? O anche solo l'inizio? O anche solo il soggetto??? Sarei molto curioso di leggerla :)
7 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.11823

>>11808
Io tempo fa provai a scrivere due volte una storia horror ambientata in un orfanotrofio in Russia durante l'epoca zarista (leggevo molto Dostoevskij all'epoca).
Solo che non l'ho mai completata perché non sapevo davvero come scriverla bene.

 No.11918

Vi posto una creepy pasta che avevo scritto, non ho mai avuto lo sbattimento di tradurre in inglese e non sapevo dove postare in italiano. È un po' lunga.


Vi è mai capitato di ripensare, per la prima volta dopo tanti anni, agli eventi del vostro passato, e di accorgervi di qualcosa di molto inquietante?

10 giorni fa è morta mia nonna materna, e quindi questa settimana siamo nel suo paesino per organizzare i funerali. Ripercorrere i luoghi della mia infanzia mi ha rievocato tanti ricordi.

Mia madre è nata e cresciuta in questo remoto paese di provincia. Suo fratello era malato sin dalla nascita ed è morto molto giovane, quindi tutta l'attenzione dei genitori è stata dirottata su di lei. Appena maggiorenne si è trasferita in città e ha conosciuto mio padre. Mio nonno è morto subito dopo e con mia nonna abbiamo avuto contatti veramente minimi, ho sempre pensato che semplicemente non andassero granché d'accordo, senza però mai approfondire.

Eppure, quando avevo 10 anni o poco meno, ricordo che per un'estate ero stato mandato in vacanza da questa nonna che conoscevo appena. Rivedere oggi i campi di grano, i cespugli di nespole, le strade sterrate, mi riporta a quell'estate di più di 15 anni fa.

Anche se non c'era ancora questa diffusione pervasiva di smartphone e videogiochi, un bambino di 10 anni si annoiava non poco in campagna. L'unico passatempo che avevo trovato era giocare con il figlio dei vicini, che veniva spesso ad aiutare mia nonna con alcune faccende nell'orto. Giocavamo a palla, ci confrontavamo sulle differenze tra vita di città e vita di campagna, e poi al calare del sole lui rincasava. Ricordo i canti delle cicale mentre lo accompagnavo sulla strada per tornare a casa, girando l'angolo e percorrendo tutto il viale fino in fondo.

Mia nonna sembrava veramente molto contenta che giocassimo insieme, e sulle prime era un modo per ammazzare il tempo, ma ricordo che ben presto incominciai a pensare che quel bambino fosse un po' strano. Non saprei bene come spiegarlo, pure perché la mia mente puerile razionalizzava questo sentimento pensando che, in generale, la gente di campagna fosse un po' strana.

Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.11919

>>11818
>t. maestra puttana di >>11813 col culo in fiamme

 No.11921

>>11918
Dio porco che cringe.

 No.11977

>>11918
Mi ha commosso la tua storia da writer di creepypasta. Secondo me avevi del talento. Se vuoi montiamo un video insieme anon



 No.11959 [Rispondi]

Non so chi di voi segua il fantasy italiano, io personalmente ho ricominciato a leggerlo da poco e mi sembra che si sia arrivati un po' capovolta la situazione rispetto agli anni 2000.

Prendo ad esempio uno dei primi libri che ho letto in questo periodo, Il tredicesimo nume, in video relato l'autrice discute di come sia andato dopo un anno dall'uscita e commenta la reazione del pubblico, secondo me mostrando di non saper ancora gestir bene le critiche, nonostante il libro sia considerato tendenzialmente buono per essere un'opera prima.

Quello che ho notato è che i libri che stanno uscendo ultimamente hanno un world building di fatto inesistente, ma non giustificabile dal fatto che comunque gli autori disseminano molti dettagli che fanno immaginare qualcosa di più grande, ma che necessiterebbero di approfondimento per capire meglio le motivazioni dei personaggi e spiegare il perché di certe vicende. Non è come nel Deserto dei Tartari di Buzzati, in cui viene tutto solo accennato ma i dettagli presenti non vanno a incidere sulla trama in maniera sostanziale.

Ho come l'impressione che tutto questo sia dovuto al voler aderire in maniera stringente ai manuali di scrittura, il che un po' si contrappone ai libri che uscivano negli anni 2000 in cui c'era una maggiore ingenuità, il che portava a grandi schifezze ma che grazie alla loro sincerità ogni tanto mostravano qualche dettaglio interessante. Il mantra "show, don't tell", su cui quell'incellone ante litteram del duca di baionette ha costruito la sua fama (anche attraverso il suo alter ego femminile), finisce per diventare più un freno alla creatività che un consiglio utile.

 No.11960

>>11959
>>11959
Credo che sia un po' esagerato dare la colpa al duca, immagino che per alter ego femminile tu ti riferisca a gamberetta, non pensavo ci fosse lui dietro ma è plausibile, la maggior parte di chi fa uscire romanzi fantasy adesso è troppo giovane per poter aver partecipato a quel periodo di internet.
Però sono d'accordo che troppi scrittori fantasy siano troppo imbrigliati nei loro manuali e troppo influenzati dai corsi di scrittura creativa. Utili eh, ma se poi i risultati sono le porcate che escono oggi. In più ultimamente non si riesce a tenere separato fantasy da romanzo rosa/soft porno, Sarah J. Maas è la vera rovina del genere.

Parlando di porno, ci sono cose che farei alla scrittrice che hai postato che farei meglio a scrivere in un altra board.

 No.11961  SALVIA!

Anon ma non sei stanco di leggere questi romanzi? Sono sempre le stesse storie trite e ritrite con setting mitici o quasi.

Ci si può risparmiare tutti gli altri romanzi, una volta letto Tolkien.

 No.11962

>>11961
il problema è che solo nel fantasy indipendente/di piccole case editrici si riesce a trovare un po' di originalità, rispetto al fantasy mainstream

purtroppo per chi come me è interessato principalmente al worldbuilding non è la migliore epoca

 No.11963

>>11962
Il problema, secondo me, sta nelle scelte editoriali: per evitare il fallimento commerciale di un libro si tende ad omologare la scrittura ad una certa e ben definita narratività (stile, segmentazione del discorso, ecc…).

Così facendo però si scrive solo quello che, nella mente degli editori, rispecchia il gusto dei lettori emarginando gli esperimenti o altri approcci.

Ps. Quali sarebbero le case editrici indipendenti piccole nel panorama italiano?

 No.11976

>>11961
Bravo anon, tu si



 No.11132 [Rispondi]

Non mi ero neanche accorto che fosse uscito. Mi pare solo un grosso cartone animato ormai
Also lollone ai consooomatori simponi di Cameron nei commenti
34 post e 7 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.11205

>>11186
Combattimenti dove si parla e si fanno monologhi di 10 secondi alla volta tra un pugno e l'altro

 No.11223

Appena visto al cinema in 3D e super frame rate di sto cazzo (già che c'ero, mi sono detto che almeno lo guardo bene)


1)grafica bella, CGI bella, niente di trascendentale come nel 1' film perché come diceva un altro Anon ormai ci siamo un po' abituati a ste cose, ma è oggettivamente un bel film
2) la parte dove arrivano nel villaggio dell'acqua e piano piano imparano a nuotare e a cavalcare le creature marine è estremamente comfy, avrei potuto guardare 3 ore di film solo di quello.
3) idem per la parte sulle balene, inoltre reputo l'attività di caccia alle balene una tremenda atrocità e sono contento che questo film ne parli, anche se in maniera indiretta
4) a parte questo il film è oggettivamente un blockbuster per famiglie, con messaggio i positivi, scene di Pew Pew un tanto al chilo, personaggi abbastanza dimenticabili tanto che a distanza di 30 minuti dalla fine del film non saprei ricordare nemmeno un nome tranne Kiri che è la ragazzina trpp paxxa coi poteri sciamanici. Non mi aspettavo Pasolini ma imho a livello di trama pure Avatar 1 è molto più interessante. Eh niente, forse non ho più l'età per certe cose.

 No.11964

Giusto per ricordare: Avatar ha incassato 2,9 miliardi di dollari, Avatar 2 incassato 2,3 miliardi, e ci sono in progetto altri film, che dovranno uscire nel 2025, nel 2029, e 2031

 No.11967  SALVIA!

File: qqgvs9bu1t531.jpg (37.4 KB, 480x417)

>>11964
Ma cosa bumpa sto coglione

 No.11975

>>11132
meglio altro, tipo i cartoni russi degli anni 80



File: Itasa_720[1].jpg (62.26 KB, 1280x720)

 No.11968 [Rispondi]

Anon, non sto praticamente più vedendo una serie tv.
Mi ricordo una di anni fa, c'era Itasa, che pubblicava i sottotitoli praticamente in tempo reale di qualsiasi cosa. Praticamente facevano loro il lavoro di ricerca e tutto, io vedo che uscivano, vedevo se la serie mi interessava, scaricavo i file e vedevo.
Oggi a parte le serie veramente mainstream, mi sto perdendo tutte quelle miniserie che un tempo ne vedevo a decine.
Come posso fare per rimediare?

 No.11969

Cb01

 No.11971

Prova sul Corsaro Verde e poi eventualmente su eMule. Al limite male che vada ti scarichi i sottotitoli in Inglese e te li fai tradurre da qualche LLM mantenendo intatti i timestamp.

 No.11973

Prova con rutraker



File: Immagine.png (1.87 MB, 1136x1426)

 No.11935 [Rispondi]

Ma è bellissimo.
Takahata > Miyazaki.
Ecco: l'ho detto.
4 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.11942

>>11939
Quando di parla di artisti si può usare il presente

 No.11945

>>11935>>11937
Miyazaki è evasione, il suo cinismo verso il nostro mondo lo porta a immaginare altri mondi, non necessariamente migliori. Takahata invece indaga il nostro mondo, è più vicino a noi.

 No.11946

>>11945
Grazie ChatGPT

 No.11948

>>11946
De nada, amigo

 No.11950

>>11937
>si sente che è meno cinico e disilluso
Si vede che non hai visto Pompoko



File: MV5BMjkwZjcwMGQtNDAzOC00Yj….jpg (1.34 MB, 2000x3000)

 No.11483 [Rispondi]


Appena finita Severance. Molto interessante anche se i misteri ovviamente sono ancora tutti da scoprire.

Consigliate altre serie must watch.
5 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.11507

>>11504
Per ora sembra tutto spiegato, ovviamente finisce la stagione e rimane ancora aperto tutto, ma chissà

 No.11508

>>11506
è un bravo attore e la serie TV beneficia della sua presenza.

 No.11509

Vedete Devs

 No.11943

>>11483

siamo ancora alla prima stagione oppure è uscita la seconda?

also: bump

 No.11944

Ma è lui?



 No.11931 [Rispondi]

Non sa neanche lui come fa a fare bei film. È questo il cosiddetto "genio"?

 No.11932

>quello che fa capolavori è lo stesso che ha fatto Happy Feet e Babe maialino coraggioso
ma come fa

 No.11933

File: 81JL2nGKcEL._SL1500_.jpg (119.42 KB, 1068x1500)

>>11932
Happy Feet ha incassato moltissimo e dai commenti che ho letto è un lavoro registico molto originale, addirittura c'è chi ci ha visto lo stile di Mad Max nella creatività delle scene.
Non l'ho visto quindi non giudico, però.
>Babe maialino coraggioso
E' un classico per l'infanzia, è girato bene (e gestire gli animali senza la CGI non è affatto semplice) e anche questo campione d'incassi.
Per me computa benissimo.

Mi stupisce molto di più che Coppola abbia girato questo, ma era l'epoca "woke" ante-litteram del cinema dove andava di moda fare i film stile Rain Man, quindi ci sta.

 No.11934

>>11933
Sì, non metto in dubbio che fossero buoni film ma fa strano lo stesso



  [Torna in cima]   [Catalogo]
Elimina post [ ]
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]