[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/cul/ - Cultura

/film/ + /lit/ + /scr/ e roba pretenziosa
Nome
Email
Oggetto
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]  [Catalogo]  [Ricarica]  [Archivio]  —   


 No.10967[Rispondi]

Sbaglio o la qualità dei film della Pixar va peggiorando? Non parlo delle storie che vabeh, posso anche capirlo per via del target e della Disneyficazione, ma proprio le animazioni. Non sono brutte, ma mediocri. Mi pare che gli altri studio tipo la Illumination li abbiano superati come qualità. Nel rendering credo che siano sempre top, almeno per adesso.
6 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.10986

>>10985
Forse è perché sono un fanboy, ma Wall-e mi pare superiore in tutto.

 No.10987

>>10986
dopo toy story 3 (2010) è tutto merda

 No.10988

>>10986
In effetti in quel periodo hanno fatto la loro roba migliore imho, cioè Ratatouille, Up e Wall-E. Del resto la Disney li aveva comprati solo un paio di anni prima e non aveva avuto il tempo di mandare in merda i progetti già avviati.

 No.11073

>>10988
Up è un po' una merda dopo i primi 25 minuti.

 No.11074

>>11073
Lol, non toccargli UP che ti prendono a bastonate. Dev'essere Il Cartone della loro infanzia.



 No.11048[Rispondi]

Perché?

 No.11049

File: southparkpremiere.jpg (26,54 KB, 642x486)

File: download.jpg (7,24 KB, 254x198)

File: download.jpg (7,82 KB, 250x141)


 No.11053

Mhmmmm viaggi nel tempo + full green screen + attori digitalizzati ? No, grazie.

 No.11054

No ai viaggi nel tempo, e sarebbe ora che Indy finisse in Indonesia a investigare qualcosa collegato al grande tempio di Borobudur e al Buddhismo-Induismo del sud-est asiatico di quasi un millennio fa

 No.11066

>>11053
Questo porcoddio, che rottura di cazzo 'sta roba finta che mi fa spergare, l'ultimo film con effetti speciali ottimi è stato jurassic park



File: 16325-takimoto_large.jpg (13,01 KB, 300x220)

 No.10989[Rispondi]

anon ti sei mai chiesto cosa passa per la testa di un hikikomori? o per dirla all'italica maniera, permacamerettato?
Nel caso ti consiglio il romanzo "welcome to nhk" di Tatsuhiko Takimoto.

IL romanzo viene pubblicato nel 2002 quando, a seguito del clamore mediatico realativo a certe stime che vennero fatte in base al censimento della prima generazione di hikikomori, il nostro nipponico collega
permacamerettato Tatsuhiko Takimoto (pittura relata), decide di alzare il culo dal letto (e poggiarlo sulla sedia) e mettersi a scrivere un romanzo per cercare di cavalcare
l'onda del fenomeno essendosi giustamente chiesto "chi potrebbe meglio descrivere la situazione di un hikki se non un hikki stesso?". Il collega anon immaginò di diventare ricco con il libro ed ironicamente i soldi arrivarono tanto che lui, basato,
vive tuttora di rendita in autotumulazione


Il libro sostanzialmente copre un certo periodo della vita del protagonista ed è una perfetta finestra sulla vita di un permacamerettato:

Rabbia, frustrazione, complottismo, solitudine, nostalgia, tristezza, droga, scuse inventate, delusione, disperazione..insomma, la continua "ricerca della svolta" tipica della vita di un
hikki, un'altalena di momenti euforici in cui credi di poter finalmente riprenderti e momenti di depressione cupa in cui stai sul letto e sussurri a te stesso…"muori".

Non so anon, io ho amato questo libro dalla prima lettura, una storia romanzata ma con chiare ispirazioni autobiografiche, una di quelle opere in cui riesci chiaramente a
vederci dietro la traccia dell'essere umano che l'ha realizzata. Un libro che un normula definirebbe hardcore ma di certo anon non si scandalizzerà per certi estremismi.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
3 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.10994 SALVIA!

>>10993
Tranquillo, è il thread che è da /b/.

 No.10998

op qui, forse mi sono espresso un po male, non volevo far passare il libro come unica interpretazione della situazione di un hikki, sarebbe assurdo in quanto ogni persona è diversa ed io stesso trovo ridicola la "definizione" e "categoria" hikikomori. Anche solo lurkando su questo sito si notano un sacco di sfumature. D'altro canto trovo le vostre affermazione un po esagerate nell'affermare il contrario. Io mi sono ritrovato in diverse scene del libro e conosco un paio di persone irl nella stessa situazione.
Anche la questione del "il vero hikki qua il vero hikki la" da un lato fa un po ridere onestamente, e dall'altro mi ricordano certi post visti in giro nell'internet di ragazzi di 17/18 che si definiscono "malati" e che mi mettono davvero tristezzo perché personalmente ho sempre penasato che il problema di fondo fosse la società e che se una persona decide di isolarsi perché non accetta certi meccanismi non è certo lui ad essere sbagliato. Poi oh, se ad anon A piace REALMENTE isolarsi e non rosica per ciò che potenzialmente si perde e anon B pensa REALMENTE di essere ritardato e bisognoso di medicine pace

>Tranquillo, è il thread che è da /b/


perché?

 No.10999

>>10992
Non è una gara ma la gente te rompe er cazzo dicendo che devi fare questo e quello sennò sei matto

 No.11022

>>10992
Chi soffre di disturbo schizo/autismo è egosintonico o egodistonico?

 No.11614 SALVIA!

>permacamerettato
Madonna ma vi volete suicidare una volta per tutte?



 No.10876[Rispondi]

Guardatevi qualche segmento di Philomena Cunk's Moments of Wonder
é una specie di Alberto Angela al femminile, ma ignorante e ingenuo da matti
2 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.10961

File: diane morgan.png (231,18 KB, 560x362)

>>10960
Ruuuude

 No.10962

>>10961
Eh, infatti, mi sembrava di averla già vista e ho visto che ha fatto quella cringiata di After Life.

 No.10963 SALVIA!

>>10876
>ma ignorante e ingenuo da matti
è una comica cosa non hai capito lol, ce l'ho in rotazione su tik tok.

 No.10976

>>10963
Ma se la guardi su tiktok godi solo a metà.

 No.10982

Boh, a me il cringe indotto all'Inglese non fa tanto ridere, preferisco quando c'è una certa complicità esplicita tra pubblico e comico come lo fanno gli americani con roba come The Colbert Report.
Per me il top della comicità Brit lo rappresentano IT Crowd, Spaced e Father Ted (e generalmente la roba fatta da o con chi ha fatto questi tre è ottima).



 No.10947[Rispondi]

Ritorna
1 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.10949

i film in italia non vengono fatti perché vendano ma per fare girare soldi che escono fuori dai ministeri e dalle fondazioni delle banche.

 No.10950

>>10949
E il festival di Venezia? Mafia anche lì?

 No.10951

Non so, il primo film era una vera merda sotto diversi aspetti, ma comunque tuttosommato non mi è dispiaciuto, ha mostrato del potenziale.
Dalle scene del trailer questo mi sembra ancor più una stronzata, inoltre il nuovo attore di Diabolik mi ispira ancora meno di quello precedente (che aveva pure gli occhi in dislivello).
Non mi stupisce che diano più spazio a Ginko dato che era il personaggio meglio interpretato.

Guarderò per curiosità ma con le peggiori aspettative.

 No.10952

>>10947
risorneremo prima o dopo

 No.10966

>>10949
>in italia
Anche a Hollywood è solo un giro di denaro
Guardati "Per favore, non toccate le vecchiette"



File: Celine louis ferdinand_for….jpg (147,05 KB, 958x1200)

 No.10940[Rispondi]

Hai già letto i nuovi inediti di Celine?

 No.10955

Non so nulla di Celine, l'ho solo sentito nominare, cosa mi consiglia anon?

 No.10956

>>10955
Celine Dion. No scherzo dai

 No.10964

File: 9788896986066_0_536_0_75.jpg (32,32 KB, 536x755)

>>10955
viaggio al termine della notte ovviamente, se ti piace poi morte a credito e la trilogia del nord. Scrive bene ma in modo molto particolare il lessico è basso il periodo super spezzettato alle volte sembra un rant su twitter.
Se sei fascista ma hai letto proust e stendhal e voi qualcosa di più "alto" ti consiglio il tomo in pic invece.



File: benicio del toro cabinet o….jpg (353,42 KB, 1080x1350)

 No.10912[Rispondi]

Alieno > Nazisti > Ratti > Droghe > …. > Uccelletti
12 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.10942

Carina, ma niente di speciale. Effettivamente le introduzioni di Del Toro non rendono bene, soprattutto perché quella camminata goffa da pinguino fa ridere e rovina l'atmosfera.
All'inizio pensavo che ogni episodio avesse qualche elemento in comune, ma l'episodio della crema mi ha fatto dubitare questa teoria, magari sono solo io che volevo vedere connessioni o riferimenti.
Comunque, in ordine di gradimento:

>The Autopsy - Episodio 3 (alieno)

Trovo abbiano scelto un direttore perfetto per questo episodio, con The Empty Man aveva già dimostrato un gran potenziale, e qui riesce a rendere tutto estremamente intrigante (unica sua carenza, a mio avviso, l'ha avuta nella scena d'azione, però dura pochi secondi).

>Lot 36 - Episodio 1 (deposito)

Atmosfera davvero ben riuscita, mi è piaciuto molto il protagonista (anche l'attore mi piace molto) che però mi ha un po' confuso sul finale, essendo razzista era ovvio che era destinato a morire, fin troppo ovvio, però ad ucciderlo è la stronza messicana, che cercavano di far apparire come la vittima della rabbia e del malessere del protagonista, che però a sua volta era vittima della guerra; mi è sembrato che il finale fosse "ah! La povera messicana ha avuto la sua meritata vendetta", quando di fatto è "la stronza messicana ha ucciso un povero stronzo". Boh, mi ha lasciato l'amaro in bocca.

>Graveyard Rats - Episodio 2 (ratti)

Visivamente il più bello, trama (più che trama, vicende) simpatica, però i jumpscare, oltre a non essere necessari, erano schifosamente telefonati, diocane, di una banalità disarmante. Peccato.

>Pickman's Model - Episodio 5 (quadri)

Storia interessantissima, atmosfera ben risciuta… anche se gli elementi horror un po' a casaccio rovinavano l'effetto "mistero". Bellissimo il finale, anche se il modo in cui è stato girato l'ho trovato "debole", poteva essere più coraggioso e incisivo. Trovo sia meno riuscito di alcuni episodi che ho messo sotto, ma ha talmente tanto potenziale che me l'ha fatto apprezzare più del dovuto.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.10943

>>10937
Sì, c'è un episodio "femminista" low effort con lei protagonista. Non avevo dubbi che sarebbe comparso il simp a dire che è il migliore della serie.

 No.10944

>>10943
Scusa eh, ma dove l'hai visto il femminismo in quell'episodio?

 No.10953 SALVIA!

>>10944
L'intero episodio parla del mondo e del pensiero delle donne. Non c'è un "giusto", lei è corrotta fin dall'inizio e finisce con lei che uccide il marito e si "libera". Pensavi parlasse dell'importanza di accettarsi?

 No.10958

>>10953
No, non parla del "mondo delle donne", ma della società traviata, di come individui "diversi" (inteso come non conformi, anche se la protagonista, nella parte iniziale, era quella più "normale" tra tutte; sì, aveva un hobby strano, era assuefatta da una vita banale, ma era sé stessa) sentano la necessità di dover reprimere il proprio "io" per conformarsi con le altre persone tutte uguali. Non c'è femminismo, le donne che vediamo sono l'anti-femminismo, ciònonostante la protagonista vuole diventare come loro, non perché le piacciano quelle donne, non a causa del patriarcato (anzi, il marito, nonostante anche lui sia un tipo incredibilmente banale come lei, più volte le dice che la ama per quel che è; non è incisivio, è debole ed assuefatto, ma la ama e cerca comunque di darle sostegno).
Non hai capito il finale, lei non si "libera" uccidendo il marito, lei uccide il marito per potersi imprigionare nella falsa sé stessa, è più che palese nella scena finale, quando ride "insieme" alle altre donne, non sta ridendo, alterna delle risate a degli sguardi tristi e vacui, perché non è sé stessa, è contenta di essersi uniformata ma è tremendamente a disagio in quella nuova pelle.



 No.10603[Rispondi]

Questa serie è un capolavoro assoluto che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella loro vita. Un film di 86 ore che non ha niente da invidiare ai classici del genere. Anzi, oltre ai capisaldi dei grandi classici sui mafiosi qui c'è qualcosa di estremamente originale e a tratti perfino spirituale. C'è di tutto ne I Soprano. Probabilmente la più grande opera sulla mafia che sia mai stata concepita. Probabilmente la miglior serie di tutti i tempi. Breaking Bad era molto figo ma in confronto è un episodio di Zack e Cody al Grand Hotel.
65 post e 6 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.10827

>>10826
Si però ci sta che Tony dica gabagool, meno che lo possa dire uno come Corrado Soprano che è un immigrato di prima generazione e dovrebbe quantomeno parlare in dialetto non americanizzato.

A quel punto tanto vale guardarsi l'adattamento italiano

 No.10855

>>10823
È l'adattamento italiano, fa cagare rispetto all'originale e non rende, se lo guardi in italiano pur parlando inglese stai facendo un grosso errore.

>>10825
Come se l'accento terroamericano fosse l'unica differenza in un doppiaggio in lingua diversa, beato te che conosci poco e puoi ancora scoprire molto anon.

 No.10857

File: giphy.gif (518,73 KB, 400x300)


 No.10863

Bon, finito i Soprano, erano anni che volevo vederla ma tra il fatto che passava su Medfiaset ad orari improponibili al tempo me lo sono recuperato solo ora, dovevo farlo prima

>>10782
Io non capisco cosa abbia, a volte mi sembrate autistici con aspettative impossibili. é un buon prequel.

 No.10954

oggi ho visto “Boca” 1x09, embed relato con una delle tante sequenze che hanno una scelta musicale ottima.
il pezzo è “Woke Up This Morning (Urban Takeover Mix)”, remix DnB della sigla iniziale.
tantissime cose da dire sull'episodio, si presta particolarmente ad essere visto ex tempore ed è molto divertente. l'idea venne proprio da un ex-mafioso (preso da ex-FBI un advisor della produzione per buttare giù idee) che raccontò a Chase e agli sceneggiatori che gli OG mafiosi non leccano la figa perché è considerato da froci. gli sceneggiatori l’hanno trovata esilarante e assurdo allo stesso tempo allora ci hanno fatto l'episodio.
da me (sicilia) non mi pare esista sta cosa però da voialtri anoni del sud com’è sta storia?

note senza fare post lunghissimo:
>scena finale con tony ubriaco pazzesca
>molti cut tra diverse scene molto interessanti (visivamente, semanticamente)
>nancy marchand nella (unica o una delle poche?) scena a cena con tutti gli altri riconferma di come lei fosse bravissima ed estremamente azzeccata per il ruolo
>scena del cappellino a cena incredibilmente iconica e secondo me una di quelle che più resta stampata nella testa di chi guarda
>citazione a the public enemy ciliegina (sulla torta, appunto)



 No.10859[Rispondi]

>su Disney+
È il tuo corpo pronto?
8 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.10886

>>10881
Tutto? Sì, ma con qualità de merda.
Molto meglio andare di mulo allora.

 No.10890

>>10886
Non mi è sembrata così di merda la qualità

 No.10911

Abbastanza mediocre, giusto una roba fatta per omaggiare lo sceneggiatore morto.

 No.10939

Alcune cose che scrivo di getto dopo essermela vista tutta.
Fosse uno studente direi che è uno studente che si accontenta del 6+ perché ha la media dell'8 e quindi comunque i professori ne penseranno bene.
Vado in ordine sparso, sperando di ricordarmi tutto quello che vorrei dirne:
-cose buone: la trama orizzontale, con il rovesciamento di quello che era il film, Renè vorrebbe girare la cacata che piace ai reghezzini e si ritrova a fare il personale capolavoro, Glauco, l'ascesa di Tatti Barletta (personaggio azzeccatissimo e molto poco macchietta) oramai ex faccia demmerda, Guzzanti fa sempre ridere anche se pare messo a forza dentro, i calabresi che sono dappertutto, PER FORTUNA santoiddio ci hanno evitato l'ennesimo tira e molla tra Alessandro e Arianna, Stanis divertente ma non ai livelli passati, apprezzo che sia tornato Furio perché è un attore molto bravo ed era l'unico ad aver avuto un personaggio che non faceva ridere per niente, e poi è sposato a Karin Proia, beato lui.
-cose così: Biascica c'è poco, Sergio manca molto (ma dalle scene mi sa che è un problema di salute, spero alla prossima di vederlo), la Crescentini è brava ma quando parla in romanesco è imbarazzante, Alessandro che era il protagonista e bussola morale qua è assolutamente inutile, praticamente il suo ruolo è essere un terminale per videocall. Però apprezzabile che è l'unico personaggio ad averne schiacciata una diversa per ogni serie, bella per lui.
Quel che proprio non mi è piaciuto è la completa e totale flanderizzazione di molti personaggi: Duccio pippa, Alfredo spaccia. Questo riassume in toto i loro personaggi, con attori anche bravi. Alfredo sappiamo aver fatto dei film indipendenti su un pusher, perché non insistere su questo? Invece niente.
Il riportare personaggi dalla serie mi è sembrata tutto una grande sega verso i fan. Poche idee nuove, quelle poche che ci sono (la piattaforma gestita da americani super-entusiasti ed uno dei direttori è un ragazzino) sembrano idee uscite da un cinepanettone. Mi aspettavo di più.

 No.10965 SALVIA!

>>10886
>>10890
La qualità non è male ma sono boomer abituato a scaricare da torrent le pubblicità mi confondono tantissimo.



 No.10763[Rispondi]

La comicità degli anni '90 era migliore o peggiore?

 No.10764

era tutto più meglio

 No.10922

>>10764
anon la lira non torna

 No.10923

>>10922
torna fidati che torna

 No.10924

Non puoi fare un paragone perché sono due contesti culturali diversi e non c'è un miglioramento o peggioramento nei costumi e quindi nella comicità.

 No.10925

Quando ero liceale mi piaceva, adesso la riguardo e provo imbarazzo.



  [Torna in cima]   [Catalogo]
Elimina post [ ]
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]