No.9050
>>9012Gli studi psicologici che contano davvero sono tenuti nascosti al pubblico.
No.9051
>>9050Nel senso che si tratta di sapere iniziatico o nel senso che sono in paper e libri accademici poco pubblicizzati?
No.9267
>>9266E' sempre interessante leggerti culturanon. Ti spero sereno
No.9384
>>9381Ho appena letto di uno che ha provato a leggere Ulisse nella traduzione di Celati, ma l'ha droppato dopo 50 pagine. Invece è riuscito a finirlo, dopo un mese e mezzo, nella traduzione di Terrinoni per la Bompiani.
No.9385
>>9384Posso provare a cambiare traduzione. Ho provato anch'io quella di Celati ma dopo un po' mi sembrava di non capire niente, come ho accennato nell'altro filo. Ho visto che la trad di Celati è molto simile alla versione inglese, ho pensato di avere problemi proprio con lo stile di Joyce.
No.9575
>>9574Il secondo l'ho letto, molto bello e interessante. Ci sono una marea di virus letali in giro per il mondo, è bello saperlo. La parte che mi è piaciuta di più è stata la storia dell'AIDS e sapere che è stato più o meno possibile tracciarne la data dello spillover del virus da scimmia a umani intorno ai primi anni del '900!
No.9618
>>4971>Sono un giovane mediocre di Lauzierma anon scrivilo che è un fumetto mannaggia a dio
No.9619
>>9574>Da usare per spaccare il naso ai novax che incontri per strada.Se il governo e i sanitari si rifiutano di mettere il vaccino obbligatorio è naturale che ci siano persone che non vadano negli hub vaccinali
No.9621 SALVIA!
>>9574>Da usare per spaccare il naso ai novax che incontri per stradaIl livello di cultura qui su /cul
No.9628
Il primo. Fa dei riassunti con un commento delle diverse prospettive sul "rejectionism" cioè il pensiero secondo cui l'esistenza è profondamente problematica e inaccettabile. Le idee presentate sono: buddhismo e induismo, per le religioni; il pensiero di Schopenhauer, Hartmann, Zapffe e Benatar, per la filosofia; Beckett e Sartre per la letteratura. L'antinalismo fa parte di questa corrente, ma è uno step recente. Va bene come introduzione per chi non ne sa proprio niente neanche per sbaglio. Comunque fa specie che in tutti i libri che ho letto sull'argomento vengano citati autori da tutto il mondo tranne Leopardi, si vede che all'estero non se lo caga nessuno.
Il secondo. È una storia d'amore impossibile. La protagonista è un anon (vergine, "masochista", vive con la madre-padrona a 35 anni, s'innamora di uno più giovane di lei, artista fallita che si crede un genio ancora in cerca dell'occasione che le fa svoltare la vita). Si potrebbe dire "schizotipica". È scritto bene. Ci hanno fatto anche un film, ma è venuto un po' moscio rispetto al libro.
No.9653
File: l02.jpg (216,62 KB, 600x1007)

1. È il racconto della vita sfigata di una turbometiccia (padre figlio di un inglese e di una schiava africana, madre caribe (quella del titolo, di cui però non si racconta niente perché è morta dando alla luce la protagonista e nessuno le ha mai raccontato niente di lei)) dell'isola di Dominica che sente su di sé il peso della sconfitta di un popolo (quello caribe, indigeno dell'isola, che è stato decimato dai colonizzatori inglesi e vale meno degli schiavi africani importati). Matrigne cattive, stupri, amori non corrisposti, razzismo, aborti… C'è un po' di tutto.
2. È un saggio-romanzo sulla condizione dell'isola di Antigua alla fine degli anni '80 del secolo scorso, con uno sguardo alla sua storia coloniale e un rant contro i turisti.
3. Per René David, padre del diritto comparato, non è possibile comparare i diritti delle religioni perché sono culture specific e quindi non hanno niente in comune, mentre per gli autori di questo manuale la comunanza c'è ed è il fatto che tutti i diritti delle religioni si basano su una legge che precede l'uomo (divina, nel caso di Islam, Cristianesimo ed Ebraismo; cosmica, nel caso di Induismo e Buddhismo). Con questa premessa partono ad analizzare cinque aree: fonti, conversione e appartenenza, matrimonio interreligioso, regole alimentari, e apostasia. Si legge un po' come un romanzo. A prova di QI89.
No.9654
>>9574>Da usare per spaccare il naso ai novax che incontri per stradaForse dovresti provare a leggere di più
No.9780
>>9758>Fa una critica transgender alla psicanalisi/psichiatria/psicologia dicendo che sono strumenti per la perpetuazione dell'epistemologia del patriarcato etero coloniale che si è cristallizzata proprio a metà dell'Ottocento quando sono nate queste discipline.Ziocanta, prima o poi usciremo da questo approccio postmoderno a tutto lo scibile umano.
Dire che la psicanalisi perpetua il patriarcato postcoloniale perché è dell'800 autorizza a bollare queste critiche come tentativo di normalizzazione dei trans perché nate negli anni '20 del XXI secolo.
Dall'approccio postmoderno non si scappa, si ritorce sempre contro chi lo utilizza.
Ci sono già centinaia di prove di queste ripercussioni, anche basta. I negazionisti del cambiamento climatico, i trumpiani etc sono stati abilitati e favoriti proprio da 'ste cagate.
No.9782
>>9780>Ziocanta, prima o poi usciremo da questo approccio postmoderno a tutto lo scibile umano.>prima o poi>poihttps://muse.jhu.edu/book/9176140 citazioni per
>Elizabeth Potter argues that even good science is sometimes influenced by such issues, and she shows that the work leading to the Gas Law, while certainly based on physical evidence, was also shaped by class and gendered considerations. No.9783
>>9782Perdonami, non ho tempo di ricostruire, dì quello che vuoi dire per piacere.
Cosa mi contesti?
Cosa mi stai linkando?
Grazie, scusa eh.
No.9784
>>9783Non ti sto contestando nulla, sorrido di fronte alla tua ingenua speranza nel credere di poter uscire decentemente da questa condizione postmoderna di merda. Dico ingenua perché non mi pare di vedere una soluzione comune, se non beceri tradizionalismi (a loro volta postmoderni!) alla Dugin-Bannon o regressioni degne di sabbianegri; che non sono soluzioni decenti. Certo: nel privato si può superare il postmodernismo, ma l'Occidente forse sta morendo.
No.9786
>>9784>l'Occidente forse sta morendoè morto nel '68
No.9788
>>9787sì, certo, "il 68" è l'emblema che si usa per intendere l'ideologia, ma non è stato né l'inizio né la fine.
No.9873
>>9788é iniziato da quando hanno inventato la pillola contraccettiva?
No.9875
Una carrellata su quello che pensiamo di aver capito della guerra ibrida concepita dai russi. È scritto per essere alla portata di chiunque, dunque non è molto approfondito, non ci trovate cose da nerd. Nella parte sui troll russi ci ho trovato menzionate cose che è facile appurare, tipo il linguaggio violento, il ribaltamento della realtà che usano in determinati ambienti. Mi ha lasciato l'impressione che i russi siano a volte molto sottili su un sostrato piuttosto rozzo, fortunatamente.
Consiglio, se non altro per farsi un'idea e sapere chi si ha di fronte.
In questo periodo leggo poco, però voi fate schifo, eh, leggete pure meno di me, vergogna!
No.9878
>>9875>Mi ha lasciato l'impressione che i russi siano a volte molto sottili su un sostrato piuttosto rozzo, fortunatamente.Mi devi spiegare come puoi desumere anche solo un'oncia della mentalità russa da qualche scrittorucola italiana sottopagata, siamo a livelli da Mario Giordano ma dalla parte che ti piace a te.
Se leggi questa roba non ironicamente, quando hai a disposizione l'intero Internet, penso che dovresti seriamente nasconderti dalla vergogna.
No.9880
>>9878Sì, esatto, questa è una delle tecniche che usano, denigrazione sistematica delle fonti e dell'interlocutore.
No.9881 SALVIA!
>>9878è arrivato Orsini è arrivato
No.9889
>>9875>Mi ha lasciato l'impressione che i russi siano a volte molto sottili su un sostrato piuttosto rozzo, fortunatamente.Spiegati meglio perché questa affermazione dissonante non è chiarissima, cioè cosa intendi per sottigliezza su un sostrato rozzo?
Perché è perfetta per portare dalla parte russa chi appunto è mentalmente rozzo e senza troppi layer, non ci vedo il problema anzi è appunto una strategia ottima.
Probabilmente la giornalista non è abbastanza intelligente per vedere la propaganda diretta agli intelligenti veri se la sua analisi si ferma a quel target.
Che poi è lo stesso target della propaganda USA che sbatte le solite fregnacce ultraindividualiste ovunque omettendo colpevolmente il dettaglio che te le devi poter permettere ed il sistema è settato per concederlo parzialmente ad una percentuale a singola cifra, e nella sua accezione totale solo a percentuali con uno zerovirgola davanti.
Concordo in parte con
>>9878 che trova pretestuoso pretendere di farsi più di una minuscola briciola di idea da un testo del genere.
No.9891
>>9889Il punto del libro è esattamente informare che agenzie statali russe usano hacker, troll, giornalisti e intellettuali per ottenere risultati tangibili in termini reputazionali e di simpatia
ed evidentemente anche di simpaggio nei confronti della Russia in genere e del governo Putin in particolare. Il saggio non è inteso come disamina al termine della lettura della quale uno ha la comprensione totale dell'anima russa.
No.9897
>>9891Ok ora è più chiaro.
E sì, è letteralmente la stessa cosa che fa la CIA, non capisco perché fatto dai russi sarebbe più scandaloso. Alla fine la parte triste della gaussiana la devi comunque influenzare e non lo fai certo con le fini dissertazioni di geopoliticia.
No.9899
>>9897Siccome ci vivo dentro, preferisco l'influenza della CIA e soprattutto quella di Hollywood. Sarà che non vivo la vita con spirito olimpico per cui devono essere tutti uguali. Pare peraltro che tutti i paesi che abbiano avuto a che fare con la Russia la pensino come me ma probabilmente siamo noi che non cogliamo la complessità… :)
No.9900 SALVIA!
>>9899Ah, che coda di paglia signora.
Comunque un vero peccato che i tuoi genitori non stessero passando dalla stazione centrale di Bologna il 2 agosto 1980, ci saremmo risparmiati un depensante come te.
No.9901
Non so se rileggere pittura relata prima di mettermi su L'Autunno del Medioevo, Burckhardt e qualche altro libro che segue direttamente. Per ora ho solo risfogliato qualche paragrafo di interesse diretto, ma mi pare di averlo già grokkato tutto e non mi sta sorprendendo come alla prima lettura.
>>9900Non lui, fatto buffo: mia nonna chiese a mia madre di accompagnare mio zio a Bologna il 2 agosto, visto che non c'era mai stato e lei studiava lì. Però lei voleva comprare delle scarpe rosse, il negozio era chiuso di sabato, così c'è andata il venerdì, quando mio zio pagacuccava. E niente, probabilmente sarebbero morti entrambi, perché il treno sarebbe arrivato proprio poco prima dello scoppio della bomba.
No.9997
>>9959>indispensabilePer cosa anon?
No.10050
>>10036Forse dopo 10 libri dove ripete sempre le stesse cose non fa più l'effetto del primo.
[Mostra tutto] (145 post e 84 immagini omessi)