>>62997>E la punta che si consuma, i solchi che si scavano e i graffi etc etcLa puntina si cambia ogni tanto, i solchi si usurano dopo molti ascolti e i graffi e le ditate non esistono se non sei una borderina con le dita ciccione.
>è un tipo di ascolto diverso quindi okSì, non si mette in pausa e se ti scappa la pipì sei fregato.
>Sulla qualità non mi convinci, quasi sempre i master sono digitali ormai e il teorema di Nyquist e Shannon l'ho studiato davvero.Non è un problema di campionamento, è un problema di cura: tipicamente così com'è un pezzo non può esser stampato su vinile, magari perché il solco sarebbe troppo profondo, magari perché troppo ballerino. Il master quindi è diverso, magari non è notevole, ma potrebbero essere dettagli interessanti.
>le parti del motoreIninfluenti in un qualsiasi giradischi vagamente decente.
>>63009Il cd comunque non è un supporto dalla vita infinita. In ordine:
vinili non ascoltati > digitale in RAID >> cd >>> musicassette