[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/hd/ - Help Desk

Nome
Email
Oggetto
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]  [Catalogo]  [Ricarica]  [Archivio]  —   


File: 500A2F4A-B5D1-4115-AAF5-1….jpeg (74,77 KB, 540x580)

 No.64592[Rispondi]

Torniamo a parlare di fibra.

Io sono un negro assoluto, però vivo in un appartamento nello stesso edificio in cui vive mio padre, e sta facendo pressioni per passare ad FTTH.
Considerando che mio padre ha un cancro al cervello + disturbo bipolare ma il controllo totale del suo conto in banca, è una scimmia con un mitra. Mi serve una mano.

Siamo in zona bianca e risultiamo connettibili sul sito di openfiber. Vicini di casa hanno fatto il contratto con Virgin e Windtre, che sta prendendo in considerazione anche mio padre. Windtre costa meno e sembra offrire più cose, dove sta la fregatura?
Altri gestori migliori?
Cose da considerare?
Ricerche da fare?

 No.64593

Io ho FastWeb e mi trovo bene, ho fatto il passaggio dalla DSL a fibra tutto gratuito compreso modem e posa del cavo. Ho sentito parlare bene anche di Iliad. Credo che a livello tecnico una valga l'altra, perché tanto si appoggiano tutte alla stessa infrastruttura, correggetemi se sbaglio. In pratica è più una questione di convenienza, offerte e qualità del servizio, e a questo proposito evita assolutamente la TIM, è probabilmente una delle peggior aziende d'Italia, cerca sempre di incularti, ha prezzi assurdi e un servizio clienti penoso, non a caso la chiamano "TIMcula".
Tieni presente che dovranno venire a casa tua/vostra a fare dei lavori, non c'è modo di evitarlo perché devono proprio portarti a casa la fibra ottica, di solito facendo un buco nel muro nella parete più vicina alla centralina del palazzo e tirando il cavo. L'alternativa a questo è il misto fibra ottica/DSL ma non so se conviene e credo che il tecnico debba venire comunque per configurare il modem ed assicurarsi che ci sia la linea.

 No.64595

Nella mia zona ad ottobre sono stati fatti i lavori per portare la fibra Giga ma ancora per i cittadini privati non è attiva mentre per le attività commerciali si, tipo il bar ed il tabacchi che distano 70 mt da casa mia hanno la fibra ed io no. Inoltre sapete se una volta installata portano il cavo nella stanza non dove trovano la prima spina telefonica ma direttamente dove è posizionato il modem?

 No.64596

>>64595
>Inoltre sapete se una volta installata portano il cavo nella stanza non dove trovano la prima spina telefonica ma direttamente dove è posizionato il modem?
La spina telefonica non c'entra niente con la fibra, sono due cavi completamente diversi. La fibra ti porta in casa sia internet che il telefono voce (il modem fibra oltre alle porte Ethernet ha anche una porta per il doppino telefonico), quindi la spina telefonica diventa inutile proprio, almeno così è stato da me. Quello che fa il tecnico è installarti una "cassettina" che ti porta in casa la fibra dall'esterno, te la mette dove vuoi tu, nei limiti del fattibile. Poi a questa cassettina colleghi il modem fibra.

 No.64597

non sono op ma a circa 180 metri da casa mia c'è un'armadio fibra della TIM, quanto costa portare la fibra ftth a casa?

 No.64599

>>64597
Se puoi attivare un'offerta vuol dire che hanno fatto i lavori necessari per portarti l'internette a casa, quindi controlla dal sito TIM da cosa sei coperto (adsl, fttc, ftth), poi sempre sul sito va' a vedere quanto costa
Oppure telefona al 187 (sperando di trovare qualcuno che ne sa) o va' in un negozio TIM (meglio, dicono)



File: y4e1tub.jpg (71,15 KB, 550x554)

 No.64583[Rispondi]

Aiutami anon, voglio comprare una stampante 3D. Vorrei rimanere in un budget esplorativo/neofita da uso sporadico e casuale per vedere se la cosa mi prende, però sono anche consapevole che spendendo poco avrei un prodotto che poi non uso perché frustrante o poco performante. Quindi direi boh, sotto i 350?

Principalmente voglio stamparci piccoli oggetti pratici per organizzare cose in casa (tipo Gridfinity), creare supporti per utensili e altre piccole cose (tipo organizzare fili) e magari stampare qualche ingranaggio per giocare un po' con i robot semplici (rpi o Arduino + servo).

Ho visto un po' di opzioni:
A) Creality Ender 3 Neo a circa 196 €, credo abbia tutte le feature che vorrei al momento
B) Creality Ender 3V2 Neo a circa 243 € che è praticamente identica ma con alcune parti pre-montate e piccole migliorie.
C) Creality Ender 3 S1 Pro a 324 €, è la versione migliore della Neo, con un po' di migliorie tipo sensore per il filamento, una testina che arriva a 300° e due motori per l'asse Z.

Al momento sono per la scelta B ma non so. Il fatto che in questa fascia di prezzo non trovi altri produttori mi turba un po'.
1 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.64587

Presa la prima, amen. Appena posso vi stampo una paperell

 No.64588

>>64587
facci sapere come va

 No.64589

che filamenti supporta?

 No.64590


>>64589
PLA, ABS, PETG, e tutti quelli che funzionano entro i 260°

Con un upgrade della testina anche gli altri

 No.64591 SALVIA!

>>64590
Sbagliai il video, vabbè, c'è il kit



File: 1683230867347111.png (402,99 KB, 640x480)

 No.64570[Rispondi]

Ciao /hd/, mi servirebbe una mano a trovare un telefono con le seguenti caratteristiche:
>Memoria espandibile con sd esterna (maggiore o uguale a 32GB)
>Fotocamera nella media (non deve arrivare necessariamente al livello degli iPhone odierni)
>Memoria di massa >= 64GB
>Possibilità di spostare le app come whatsapp su SD esterna (opzionale dato che dopo na certa versione di android sembrerebbe impossibile farlo senza root)
>Deve durare 5 o più anni
>Deve avere nfc
>Deve avere lettore di impronte DECENTE
>usb c
>ricarica wireless
>deve essere compatibile con rom decenti è più funzionali di quella stock se quest'ultima è merodsa (operazione post garanzia)
>non deve avere app bloated (google si, ma nulla di proprietario)
>Budget non superiore ai 300€ (trattabile in base al pensiero degli anon che trovano ridicolo spendere più di tot per un telefono)
>non deve essere necessariamente un cinafonino (xiaomi, oppo e ste cose qui), si preferiscono marchi importanti (tipo sony diciamo)
>Deve avere il jack cuffie da 3.5mm
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
4 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.64579

>>64578
E adesso sei al limite della fascia media. Boh, prova a guardare qualche Motorola lanciato l'anno scorso che supporti il 5G: hanno lo slot per la SD, il sensore impronte sul tasto di accensione che funziona bene, NFC, il jack per le cuffie e qualche modello anche la radio FM. Per la ricarica wireless non saprei

 No.64580

>>64578
Anon, gli anni 00 sono finiti da un pezzo

 No.64582

File: boife.jpg (201,23 KB, 931x856)

>>64580
Ps allego pic sui prezzi di iphone in Italia, al lancio

 No.64585

>>64579
Il fatto che con Motorola ho dei forti dubbi, lo possiede un mio amico (edge 20 lite). A guardarlo non mi sembra na cosa molto di qualità si in termini hw che sw… Non mi da l'impressione di essere un prodotto solido, oltretutto la fotocamera mi sembra molto sotto la media

 No.64586

File: IMG_20230716_163752488_HDR.jpg (5,98 MB, 4080x3072)

File: IMG_20230715_181725345_HDR.jpg (4,56 MB, 4080x2296)

>>64585
Siccome non conosco il modello, sull'hardware e la solidità non mi pronuncio; il software è praticamente Android come mamma Google l'ha fatto ma con qualche personalizzazione (a me piace così, però de gustibus)
Per le foto, ho un proletarissimo Moto g32 e non mi pare faccia delle foto malvagie (pic correlata), anche se leggo in giro che i Motorola lasciano un po' a desiderare in quelle notturne, che io non ho mai fatto
Mi sa che se per te la qualità delle foto è importante in ogni condizione dovrai alzare un po' il budget



File: IMG-20230703-WA0001.jpeg (1,18 MB, 1584x2816)

 No.64532[Rispondi]

Cellulari anon, so che è una palla ma da vecchiofaggotto non ci capisco niente. Il mio fidato Huawei P30 Lite comincia a fare casino e lo vorrei cambiare, tenendolo magari come "supporto" riempiendolo magari di stronzate, tanto poi lo resetto sempre. Ho adocchiato i nuovi Pixel della Google (avendo avuto il Nexus 5 mssterace) ma il 7 ha l'annoso problema della batteria e non ho voglia di caricarlo in continuazione. L'8 sembra decisamente meglio ma chiedo un parere a voi. Mi basta la facilità di utilizzo, una buona fotocamera e prestazioni alte. Ho qualche soldo ma niente alla Samsung o Apple che vengono dai 1000 eypo in su. Per ora in polr abbiamo il Pixel 8,voi cosa consigliate?
Sagatto perché è sempre sagatto
18 post e 2 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.64563

>>64558
E dimmi, cosa non fanno gli xiaomi che il samsung invece fa al triplo del prezzo?
Dai che ridiamo.

 No.64565

>>64562
>è già tutto calcolato nella gestione della ricarica.
ingegneridimerda.tiff

 No.64567

>>64563
Non sono chi quoti ma se paragoni il samsung s22/23 agli xiaomi da 200 eypo probabilmente il samsung ha un processore migliore, una fotocamera migliore e materiali migliori che te lo fanno durare di più. Se paragoni il samsung allo xiaomi 12/13 invece ammetto che ci sia la possibilità che gli xiaomi abbiano prestazioni migliori. Tendenzialmente i telefoni non samsung hanno un maggior rapporto qualità prezzo, inoltre i top gamma di oppo o xiaomi spiccano molto di più per caratteristiche quali la qualità della fotocamera o la velocità di ricarica. Samsung ti vende l'affidabilità del software: generalmente con applicazioni della one ui avrai meno problemi che con le ui di altri produttori. Per il resto samsung non eccelle particolarmente in niente. Vuole essere un prodotto affidabile, per chi cerca una garanzia. I prodotti sfortunati ce li hanno anche loro ma tendenzialmente è così. Vero che c'è un abisso di qualità fra la fascia media o bassa e quella alta della samsung. Se uno vuole samsung, se se lo può permettere, la fascia alta è sempre consigliabile. Detto questo il sottoscritto commessofag consigliava oppo find x5 perché ha buone specifiche (8 Gb ram, 256 Gb rom, snapdragon 888) e ottima fotocamera (lenti hasselblad).
Xiaomi ha fatto un 13 e un 13 pro che sono molto interessanti, in particolare il pro, ma stanno intorno ai 1000 scudi. Oppo find x5 sta alla metà.
Oddio, volendo alla stessa cifra c'è lo xiaomi 12 ma non mi ricordo che abbia lenti particolari. Il find x5 dovrebbe essere un telefono migliore, a parità di prezzo.

 No.64568

>>64567
Quelli da 200€ tipo il redmi 12 hanno metà del punteggio di benchmark del samsung che costa quasi il quadruplo.
Sicuramente performa "meglio" non sono così stronzo da negarlo, ma il punto è che cazzo te ne fai quando hai comunque una fotocamera più che buona che ti fa anche ottime macro, ram e memoria più che sufficienti se prendi un 8/256, schermo amoled >100hz di refresh e ricarica rapida?
No, il software di samsung non è superiore ne più stabile, né viene aggiornato più a lungo dei redmi dato che il mio attuale rilasciato a inizio 2020 riceve ancora aggiornamenti.
E no, il bloat non è minore su Samsung rispetto a Xiaomi
Il mio discorso è che anche potendoselo permettere è stupido comprare un cellulare da 700-1000€ quando fa le stesse cose di uno da 220 ed anche durasse il doppio (Premo X viste le esperienze dirette di roba top di gamma che svampava due o tre mesi dopo l'acquisto) è come comprare una Alfa Romeo oggi pensando che siano le stesse glorie del passato anziché dei carrozzoni sovrapprezzati (Sto ancora ridendo alla Mongolino fiat che è una ami rimarchiata al doppio del prezzo dio can) ovvero acquistare un bene posizionale senza neppure tralaltro la soddisfazione di avere un bene durevole ma uno di consumo a rapida obsolescenza, io boh.

 No.64569

>>64568
Beh comunque secondo me la soluzione giusta per prendere qualcosa di buono senza spendere un rene è prendere un top di gamma dell'anno prima, non prendere un medio gamma dell'anno in corso. Magari si spenderà 500 euro forse meno, prendendolo in qualche negozio online, e si avrà comunque più qualità complessiva che prenderne uno dell'anno in corso che costa la stessa cifra. E questo lo dico per ogni marca, sia essa samsung, oppo, xiaomi o altre.
Comunque samsung aggiorna davvero più degli altri, sui top di gamma garantisce quattro anni di aggiornamenti di sistema e cinque anni di aggiornamenti di sicurezza



File: Screenshot_20230226-091707….jpg (597,15 KB, 1080x2400)

 No.64536[Rispondi]

Perdonate la domanda autistica ma qui potreste aiutarmi
Sono uno schifoso weebo e un giorno non molto lontano vorrei visitare il cipango.
La cosa migliore sarebbe organizzare una comitiva per dividere le spese ma al momento è un no.
In ogni caso, quanti pleuri dovrei iniziare a mettere da parte per rendere fattibile il viaggetto?
Quanti mesi prima dovrei prenotare la logistica? Quanti fottuti pleuri potrò mai spendere al loco?
Qualche anon che c'è già stato c'è sicuramente
Grazie
3 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.64543

Io avevo prenotato volo e ostelli un paio di mesi prima, in loco non costa molto, mi ero guardato i prezzi di tutto sull'internet per farmi i conti. Pigliati il wifi portatile o una sim.
Non mi ricordo quanto avevo speso forse sui 1,7, avessi prenotato il volo 4 mesi prima e fatto scali lunghi risparmiavo più di 200euri e comunque ho vissuto supercomodo se vuoi puoi spendere mooolto meno.

 No.64547 SALVIA!

>>64537
>>64538
Fraws vedo cosa hai fatto qua.

 No.64551

>>64540
Le trovi anche per strada ma son poverette in pieno disagio mentale, sociale e/o dipendenze varie, le trovai sia a Shibuya che a Dotonbori tralaltro.
Comunque sì vai tramite agenzia che hanno le call girl e poi love hotel.
No non ci son stato personalmente ma ho un buon amico che ci è stato più volte e ci tornerà pure st'autunno.

 No.64555

>>64551
prezzi?

 No.64564

>>64555
Non controllo da anni ma stavano sui 20-30.000 Yen per l'ora (love hotel a carico tuo) poi mi pare alcune facessero +10.000 yen per ogni ora successiva massimo tre poi c'erano le tariffe per giornata/nottata che assolutamente non ricordo e ti direi una puttanata.
Also non ti so dare dei link perché quelli che ricordavo vagamente o me li ricordo male o han chiuso i siti, ma credo che da gnoccatravels qualcosa riesci a ricavare forse.



File: Screenshot 2023-07-11 1308….png (217,98 KB, 624x696)

 No.64556[Rispondi]

Ciao accadì,

è da qualche tempo che stavo pensando di comprare un monopattino elettrico, ma ho dei dubbi (sicuramente da nabbo) a cui magari qualche anonimo più giovane di me, o semplicemente con esperienza in merito, può rispondere.

in ordine sparso:
-dove posso parcheggiare legalmente (e quanto è difficile trovare parcheggio)?
-quanto è facile che me lo rubino mentre non sto guardando?
-quanto è intuitiva la guida? personalmente so andare in bicicletta ma non ho molta esperienza (fai conto che riesco a muovermi senza cadere, ma ho difficoltà a seguire una linea dritta senza ondeggiare)


una delle cose che mi spingerebbe all'acquisto è proprio il mio non saper andare bene in bici, nella speranza che essere in piedi e non dover pensare a pedalare mi diano più sicurezza, ma ditemi tranquillamente se questa è una cazzata)

quello che mi frena maggiormente dall'acquisto, a parte il dubbio che quello che ho scritto sopra sia una cazzata, è il fatto che mi da l'idea di essere un mezzo abbastanza facile da portare via (certo userei un lucchetto + catena come quello per le bici, ma non è che serva molto per aprirli…)

punti bonus se avete modelli da suggerire con un buon rapporto qualità/prezzo

 No.64557

>è da qualche tempo che stavo pensando di comprare un monopattino elettrico
Non farlo.
A parte l'eventuale prossimo inasprimento delle regolamentazioni da parte del governo che ti porterebbero pure ad assicurarlo, ma è proprio l'idea di aver trasformato un giocattolo per bambini in un mezzo di locomozione che è aberrante.
Per rispondere comunque ai tuoi punti:
>lo puoi parcheggiare nelle rastrelliere per biciclette/parcheggi per motorini
>rubartelo non necessariamente, danneggiarlo forse
>guidare un monopattino è abbastanza banale, anche se cambia abbastanza dalla biciletta (come fai a non mantenere una linea retta pedalando!? lol), ci sono alcuni punti chiave come la postura, come posizionare le gambe, la frenata ecc.
Guardati qualche tutorial su Youtube ma soprattutto noleggiane qualcuno e fai un po' di pratica in qualche spazio chiuso/poco trafficato.



File: Screenshot 2023-07-04 0504….png (30,69 KB, 887x290)

 No.64500[Rispondi]

Non ce la faccio più. Sto diventando scemo.
Ci ho passato almeno due giornate intere, ho seguito guide varie online tra tentativi di installazione manuale e comandi scritti sul terminale che non comprendo ma che non risolvono evidentemente il problema.

Che cazzo devo fare anon? Tanto lo so che sei informatico. Ti prego.

incollo per comodità, gli update in questione sono:
KB4023057 (2023-04)
KB5027231 (2023-06)

errore di download 0x800f0805


Windows 11 22H2 x64
7 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.64528

>>64526
Di nulla anon figurati, spiace non abbia funzionato, quello è il primo step prima d'ingabolarsi per altre vie, funziona un buon 70% delle volte ma ovviamente DISM non fa miracoli.

L'importante è che hai risolto

 No.64529

>>64526
Ah giusto perché potrebbe essere utile anche ad altri, puoi postare l'indianata che hai seguito?

 No.64530

>>64529
Vado a memoria perché sono da telefono, ma sono andato su proprietà e ho importato imposta compatibilità con: Windows 7 (da menu a tendina).
Magari non erano esattamente queste le parole

 No.64541

Dovrei passare a windows 11? Ora ho il 10, ma fra poco dovrò formattare perché l'ho riempito di giochinii pirata ac4 pagato marescià

 No.64542

>>64530
Ah proprio cattivo così? lol hahaha
Ci sta, se funziona…

>>64541
Se ti vuoi male, si…
Io finchè resta in supporto il 10 col cazzo che passo a quella schifezza di 11.

Funfact, l'11 è un 10 con un altra veste, ma con più bug



File: Senza titolo.jpg (6,84 KB, 307x164)

 No.64489[Rispondi]

Ciao /hd/ recentemente la mia stampante Epson Xp-2100 ha deciso che siccome ha finito l'inchiosto colorato (tutte e tre le cartucce vengono rilevate come vuote, nonostante io non abbia praticamente stampato nulla di colorato negli ultimi mesi) allora non può stampare neanche documenti in bianco e nero (con l'impostazione B/N selezionata, come lo è stata negli ultimi mesi)

mi stavo quindi chiedendo:
a qualcuno di voi anonimi è già capitato che una stampante dello stesso produttore finisse l'inchiostro senza effettivamente usarlo? vi risulta sia possibile dall'app android forzare la stampa di un documento in B/N quando gli inchiostri a colori sono esauriti?

in alternativa, vi risultano esistere dei modelli di stampante particolarmente acher-friendly? qualcosa che sia particolarmente ben riparabile e non faccia troppe seghe sull'origine delle cartuccie/inchiostro con cui uno vuole stampare.
20 post e 3 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.64523

>>64522
Op aveva una inkjet
Op stampa anche a colori
Op ha scritto >delle cartuccie/inchiostro

Cartucce non sono "toner", le "cartucce di toner" non si può sentire quindi do per scontato che volesse ancora una inkjet

Comunque anche non fosse, il laser a colori costa uno sfacelo

 No.64524

>>64523
Boh vediamo cosa dice, secondo me stai leggendo troppo nelle sue parole, la gente comune usa "cartucce" per indicare qualsiasi cosa faccia stampare la stampante. Sul colore vediamo, in OP diceva di voler stampare in b/n, magari gli basta.

 No.64525

>>64524
Se vuole solo b/n gli basta una brother 2710dw
Basta e avanza

 No.64527

>>64524
>la gente comune usa "cartucce" per indicare qualsiasi cosa faccia stampare la stampante
Ma anche no. Sei tu che vieni da un angolo sottosviluppato della terronia dove gli uomini sposano gli animali e i figli di questa unione scopano fra loro, anon. La gente civilizzata sa cos'è una cartuccia e cos'è un toner

 No.64531 SALVIA!




File: 1685847076282782.webm (3,82 MB, 888x500)

 No.64408[Rispondi]

Ciao /hd/
per caso tu sai come trainare una AI vocale per imitare la voce di un'altra persona?
Volevo creare dell'OC lulzoso tipo quello in OP (ai vocale che riproduce la voce di personaggio famoso che recita un testo scritto), ma non saprei neanche da che parte cominciare.
Tu hai consigli o conosci risorse che potrei usare?
Mi basta sapere quale software usare , e come procedere per migliorare i risultati
6 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.64468

>>64466
>Non ha neanche aperto il thread
G-grazie comunque per la raccomandazione.
Tu lo hai già usato o hai feedback a riguardo? La versione gratuita è comunque decente?

 No.64469

>>64420
Update.
Mi funzionano tortoise e tortoise-fast in locale con risultati okay-ish.
Tuttavia, non ci sono i tokenizer in italiano quindi ciccia a fare Richard Benson che legge le paste di itachan.
Mi chiedo come abbiano fatto quelli di fakeyou.

 No.64494

>>64469
Ho bisogno di Richard Benson che legge amico napoletano adesso

 No.64503

Aggiornamento: alla fine ho comprato la subscription base di ElevenLab. Per ora ho fatto solo un paio di test ma i risultati sono abbastanza buoni.
Al momento mi sono accorto di avere risultati migliori campionando a partire da un solo file audio nelle fonti, invece di usarne di più.
Non posto nulla perché devo ancora ottimizzare i risultati per il luzl, ma appena ho qualcosa di concreto in mano lo posto qui o su /b/

 No.64509

>>64503
Grazie anon, aspettiamo che ti ritiri per deliverare VIVA IL DVCE



File: tim-logo-tech[1].png (137,54 KB, 800x640)

 No.64471[Rispondi]

Buondì, /hd/, a casa ho una linea un po' vecchia (ho ancora la 20 MEGA) e pago uno sproposito. Volevo finalmente passare alla fibra (misto rame, FTTC o pure FTTE, tanto 100/200 mega sarebbero comunque un upgrade notevole).
La cosa è che odio gli sporchi tecnicacci, posso attivare qualcosa senza che mi vengano tecnici a casa?
Dalle offerte del sito TIM mi farebbe attivare un offerta FTTC con tecnologia VSDL2 (quindi sostanzialmente neanche fibra, ma un misto rame), senza invio di modem (ho già uno Smart Modem TIM quindi compatibile con quel tipo di linea), né, apparentemente, sporchi tecnicacci. Fondamentalmente devono fare il lavoro in cabina/armadietto, mi salvo dai tecnici in questo caso?
Che cazzo sono i ribaltamenti delle prese? Io utilizzo praticamente una sola presa e da quanto ho capito poi il telefono lo dovrei attaccare al modem, c'è comunque bisogno di fare lavori?
Scusate il post da GamesVillage/HardwareUpgrade forum e grazie.
4 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.64477

File: dexter.original_ZUGbgTi[1].jpg (226,01 KB, 1200x675)

>>64475
Soffro della sindrome di Di Caprio in The Aviator (https://www.youtube.com/watch?v=2fXF8G50BPQ). O meglio, senza girarci troppo intorno, sono un malato mentale che soffre di disturbo ossessivo compulsivo, a cui non piace gente dentro casa che tocca e sporca.
Ti dico solo che l'ultima volta che è venuto un tencico, per un guasto alla lavatrice, ho letteralmente imballato tutto il tragitto che doveva fare il tecnico, salone, corridoio e cucina, con dei teli di plastica da imbianchino. Sembrava tipo scena del crimine alla Dexter, probabilmente quello si guardava alle spalle pensando che da un momento all'altro lo accoltellassi per poi far sparire il cadavere lmao. Come scusa gli ho detto che "stiamo facendo dei lavori in casa", "scusi i teli", "faccia attenzione per terra", "bla bla bla".
Quindi ecco, per certi motivi non vorrei gente in casa, a maggior ragione in camerett dove andrebbe posizionato il modem.
>>64476
La FWA? Dal sito Fastweb c'è scritto che deve comunque venire il tecnico. Stavo valutando quella TIM ma non so se me l'attivano, è limitata a 100 Mega (che mi andrebbe comunque bene) ed ha un limite di 600 GB al mese, che non so neanche se sono tanti o meno, però avrei paura di sforare tra torrent, giochi su Steam ecc. Quella Fastweb invece è un 1 Gbits/s con traffico illimiato da quanto ho capito.

 No.64478

>>64477
Amico mio hai bisogno di un neuropsichiatra e te lo dico non per percularti ma perché abbiamo lo stesso problema

 No.64479

>>64477
Cerca un punto fastweb o chiama e chiedi se il tecnico deve venire

 No.64480

>>64477
Glomma una benzo e fatti mettere la FTTH delle poste a 20 euro al mese + fritzbox gratis + chiavetta 4g

La fftc fa schifo al cazzo e il vero problema non è la velocità ma la stabilità e la latenza che col rame da terzo mondo sono ormai inadatte

 No.64495

Anon io sono passato da Telecom Italia, a Fastweb e poi di nuovo Tim. Purtroppo il tecnico dovrà venire per forza. Io avevo già come te la fibra misto rame con Fastweb e nonostante il contratto della Tim proponeva la stessa identica linea, anche perché Fastweb qui si appoggia sulla Tim, è ugualmente venuta la tecnica. La visita dura poco, al massimo un quarto d'ora. Inserisce un suo strumento nella presa telefonica, ti installa il modem (collega i cavi), va alla cabina e sei pronto a navigare in rete alla velocità media



  [Torna in cima]   [Catalogo]
Elimina post [ ]
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]