Non ha torto chi ti dice che per iniziare per bene è meglio avere al fianco una persona esperta che ti accompagni, basterebbe un amico che sa suonare bene, non necessariamente un professore.
È anche vero che la chitarra, fra tutti gli strumenti, è quello che si presta di più allo studio da autodidatta.
Se vuoi studiare musica pop o rock quello che ti serve è avere una base e poi provare e riprovare i pezzi che ti piacciono n ore al giorno (dove n è quante più ore possibile). Nulla batterà mai una pratica ossessiva come metodo per diventare bravi.
Discorso diverso, chiaramente, se vuoi suonare flamenco o musica classica: in quel caso necessiteresti di uno studio teorico più rigoroso (una precisazione: studiare la teoria musicale è SEMPRE utile ed è SEMPRE meglio conoscerla che non conoscerla. Se hai voglia di studiare quantomeno le basi di armonia e solfeggio, queste nozioni ti aiuteranno enormemente; detto questo, si vive anche senza).
Fai così:
- impara le basi da youtube. Se c'è una cosa che non manca in youtube italia o estero è gente che insegna la chitarra. Troverai diversi maestri tutti validi e con approcci unici. Scegli quello che preferisci, oppure seguine più di uno.
- Con loro impara le basi. Non imbarcarti in videocorsi da 560 lezioni perché con tutta probabilità ti romperai il cazzo alla ventesima lezione. Impara come imbracciare una chitarra e come mettere le dita sul manico. Impara qualche giro di accordi, come fare strumming e fingerpicking, le tecniche base da chitarra solista.
- questo punto è legato al successivo, ma è molto importante e può essere sviluppato prima di suonare una qualsiasi canzone: impara a suonare a tempo. Impara a suonare assieme a un metronomo. Personalmente l'ho sempre trovata la cosa più difficile.
- A un certo punto dovrai imparare a fare i barrè e non ci riuscirai e ti verrà voglia di abbandonare. Non farlo. Ci vuole tempo, ma i barrè si imparano. Se ti senti scemo o incapace è giusto così. Quando riuscirai a passare da un si a un fa senza battere ciglio ti sentirai un campioncino.
- Prendi un certo numero di pezzi che ti piacciono. Magari non sceglierli tutti con assoli fantasmagorici. Cerca di fare una cernita eterogenea, perché se pigli tutti pezzi hard rock con 3 power chords imparerai a fare solo quello. Prendi una ballata, un pezzo folk e un pezzo rock classico, che ne so io. Fai la tua lista di pezzi come se dovessi suonarli a un concerto.
Studiali tutti. Non studiar
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.