No.64245
Non ironicamente penso che la cosa che mi abbia aiutato di più con l'inglese siano i videogiochi e in particolare World of Warcraft.
Al secondo posto ci metterei plebbit e quattrocanale.
No.64246
Per aiutarti servirebbe sapere nel dettaglio circa a che livello sei davvero.
Tipo le coniugazioni verbali le sai tutte quelle dei principali verbi irregolari?
Sai come si indica l'ora?
Il genitivo sassone, le preposizioni, ecc.?
Secondo me DOPO aver una buona base di grammatica (se vuoi impararlo bene, con padronanza) e poi ti servirebbero semplicemente degli allenamenti quotidiani tipo vai su chatroulette, omigle, ecc. e comincia a chattare in inglese con i tizi.
Da me l'inglese livello b2 lo insegnavano tranquillamente seguendo tutte quelle che sono le regole grammaticali fino in quarta superiore, e credo che più di così scolasticamente solo studiando sui libri sia difficile, per salire di livello serve per forza pratica, io chattavo nelle chat dei videogiochi.
No.64247
pillow talk
No.64249
Io l'ho imparato così all'inizio:
> Guardare film in italiano
> Guardare lo stesso film in inglese ma coi sottotitoli in italiano
> Guardare lo stesso film in inglese coi sottotitoli in inglese
> Appuntare tutte le parole che non si conoscono su un quaderno e poi cercare le traduzioni online
> Memorizzare tramite flashcards (UTILISSIME ANCHE PER QUALUNQUE ALTRO METODO) la traduzione letterale di tutte quelle parole ed espressioni nuove
> Guardare il film in inglese senza sottotitoli e comprenderlo perfettamente
Questi step li ho seguiti tutti quanti solamente con un film, il primo che guardavo in inglese, ovvero poi Pulp Fiction perché ero un ragazzino.
Puoi tranquillamente saltare i primi due step se sei a un livello non totalmente negro.
Un'altra cosa che puoi fare, se ti interessa allenare la comprensione dell'inglese parlato, è guardare le serie tv direttamente in inglese senza sottotitoli. All'inizio non capisci un cazzo, poi il cervello si abitua.
Consigliatissimi i cartoni animati, che parlano scandito e senza slang regionali pazzi.
Poi ci sarebbe la parte che riguarda la produzione scritta e parlata. E niente, devi lasciare diochan e andare nei canali albionici, o sui server discord così ti fai pure due chiacchiere in vocale. Ci sono anche tantissimi club dedicati all'apprendimento delle lingue. Un periodo andavano forte quelli su Clubhouse, adesso boh, non sono informato.
Una cosa più avanzata che non posso garantire l'efficacia ma so che sono molto utilizzate sono le app che fanno uso del microfono e valutano la pronuncia e la dizione. ELSA sembra buono, costa pochissimo e offre dei bei corsi. Se ci dedichi un'oretta al giorno sei a cavallo.
Ultimamente vanno di moda quelle che utilizzano l'API di Whisper, che forse è meglio ma non sono sicuro.
Poi ci sarebbero tutte quelle app comunemente sfottute tipo duolingo, che mi ha aiutato con le basi del cinese più di tanti insegnanti figli di puttana, e quelle dedicate alla conversazione coi madrelingua tipo Tandem (che il 99% dell'utenza utilizza come app di dating platonico però che cazzo te ne frega - se ciocchi la ciuetta è un bonus).