No.65883
Anone, gentilmente, aiutami a costruire il PC nuovo, valuta le mie idee e aiutami a scegliere e decidere.
Premessa
Al PC passo tutta la mia vita, ci lurko, ci programmo, ci videogioco un po' (anche se non più come una volta) e ci faccio tante cose strane e disparate, un po' di CAD, un po' di editing video/audio, un po' di VR.
Al momento ho componenti del 2016, eccetto scheda video AMD medio-alta presa l'anno scorso, che terrei, e uno schermo 4k 144hz.
Avrebbe senso per me prendere il meglio che c'è, ma vorrei comunque non spendere inutilmente e andare sulla parte alta dello sweet spot.
Ordunque
Vorrei un form factor Mini ITX, è dal 2007 che non uso altri slot PCI/PCI-E.
Vorrei un processore AMD, pensavo Ryzen 9 7950X3D.
Forse non noterei alcuna differenza con un 5800X3D o con un non 3D ma direi che non fa sta grossa differenza in termini di prezzo.
Va bene raffreddato ad aria? Magari con una ventola Noctua?
Ne vedo uno sui 550 euro.
Mi serve quindi una Motherboard AM5 Mini-ITX.
Che differenza c'è tra X670(E) e B650(E)?
Io ero rimasto che le schede madri fondamentalmente fossero tutte uguali a parte qualche meme, è ancora così?
Qui si va dai 250 ai 400 eypo
Al che mi servirebbe della RAM DDR5.
Quanta? 32? Al momento ne ho 16 e non ho mai sentito il bisogno di averne di più.
È ancora importante il dual channel? È meglio 2x16 di 1x32?
La vorrei ECC, non perché mi serva ma perché detesto il fatto che ECC non sia standard. Google mi dice che entrambi i modelli di Mobo supportano ECC con quel processore. Però vedo che ECC è più lenta di non-ECC, il gioco vale la candela?
Vedo dei banchi 2x16 Corsair 7200 sui 150 €
Case mITX e PSU poi me li smazzo io (c'è mica un nuovo Jonnyguru? era un sito di uno che recensiva benissimo gli alimentatori)
Mi uscirebbe una bella bestiolina per circa 1300 eypo, che ne dici?
No.65884
Oggi stava questo
https://www.amazon.fr/dp/B09CZD759L/ a 180€ ma è evaporato quindi scegli un ITX a piacere, magari guarda jonsbo, phanteks se ti serve con poco footprint, per la psu se prendi un case che regge gli ATX c'è un fractal design platinum 750W a 117€
Altre cose in ordine sparso:
il dual channel è essenziale altrimenti dimezzi la velocità delle ram.
>volerla ECClol ormai non dico sia solo server ma circa, puoi averla per pc enthusiast ma la pagheresti enthusiast appunto. E sarebbe appunto a clock da server, lenti.
Corsair è merda ma linka quei banchi per curiosità.
No.65887
>>65886Ahh ma sono non-ECC allora no non ha veramente senso comprarli.
Aspetta qualche giorno che scendano i prezzi post prime-days che dio cane una volta c'era flessione della domanda tra maggio e luglio e sti merdosi han piazzato un incremento della domanda artificiale per tenere alti i prezzi tutto l'anno, che odio…fai conto che devo prendere una scheda <300€ per il pc secondario e quello che a fine giugno stava a 300 oggi era a 350-380, e più o meno tutto era in proporzione gonfiato, è veramente un mondopagliaccio.
No.65888
>ECC è più lenta di non-ECC, il gioco vale la candela?
ECC serve solo nelle situazioni dove passano un macello di dati importanti o sensibili (server, datacenter, banche, ecc). In questi casi l'integrità dei dati è assolutamente essenziale e quindi anche quello zeropuntoqualcosa di probabilità che si flippi un bit deve essere messa in conto. Per gli utenti domestici, anche "power user" come sei tu, non ne vale assolutamente la pena. Forse vale la pena per un NAS dato che tutto quello che fa è macinare dati, ma non per il pc dove ci fai le tue cose, ti rallenterebbe le prestazioni con praticamente zero vantaggi.
No.65889
>>65888Dunque, grazie per la risposta e scusami per non essere stato più chiaro in OP, so cos'è ECC e i suoi benefici, ciò che non so è la differenza che fa la velocità e.g. PC5-57600 delle normali Corsair vs PC5-44800 (banco ECC più veloce che ho trovato così su due pioedi).
Ciò che dici non è sbagliato, è vero che gli utenti domestici, anche power user, possono tollerare potenziali problemi ma le premesse che usi secondo me sono sbagliate.
ECC è visto non come standard ma come "un lusso" principalmente perché Intel ha voluto metterlo nel culo a tutti, creando una segmentazione artificiale del mercato per poter fare più soldi. Trovi un famoso rant di Linus a riguardo:
https://www.realworldtech.com/forum/?threadid=198497&curpostid=198647https://www.phoronix.com/news/Linus-Torvalds-ECCChe tu dirai, ovvio, Linus si preoccupa di Kernel Linux e vede miliardi di datapoint, tu noterai 5 bitflip in tutta la tua vita. E hai ragione, però il diavolo è nei dettagli e il non notarli non implica l'assenza. Se pagando 10/20% in più non ho impatti di performance e mi garantisco i prossimi 6/10 anni senza penzieri, ci voglio pensare seriamente.
Lascio un po' di articoli a tema, visto che mi sto documentando
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Advantages-of-ECC-Memory-520/https://danluu.com/why-ecc/>[2024 update, almost a decade later] Looking at real-world user data from Firefox, Gabriele Svelto estimated that approximately 10% to 20% of all Firefox crashes were due to memory corruption.https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-ecc-ddr5-5200/4>On average across the 120 benchmarks the DDR5-5200 vs. DDR5-4800 performance advantage was around 2% overall. No.65896
>>65889Secondo me ti stai fissando sui cerchi in lega dell'auto prima ancora di aver scelto il modello del veicolo.
Ed evita corsair che è lezzissima in media.
Also le velocità non le fa solo il clock ma anche la latenza CAS e quella scendendo abbastanza la paghi profumatamente.
No.65898
>>65896>Ed evita corsair che è lezzissima in media.Tipo?