[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/hd/ - Help Desk

Nome
Email 
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]   [Catalogo]   [Torna]   [Archivio]

File: 1705359127546.png (1.02 MB, 720x720)

 No.66606

Ultimamente sto utilizzando moltissimo chatgpt per cose di admin spicciole e per organizzarmi la vita.
Ho sistemato note e liste che si stavano accumulando in disordine sul cell, gli ho fatto scrivere risposte ad email, ho chiesto informazioni (stupide) che mi hanno evitato minuti di ricerche fra forum e link di google. Tu lo stai usando per migliorarti la vita? Hai altri suggerimenti di utilizzo?
Premetto che cerco di dare meno informazioni personali possibili anche se la paranoia è alta.

 No.66607

Il database ringrazia.

 No.66608

File: 9e7mvrs.jpg (66.84 KB, 650x650)

IT here,
saresti sorpreso di sapere quanta documentazione, script, risposte automatiche a clienti idioti ecc sia roba scritta da chatgpt.
Lo utilizzo ogni giorno per scaricarmi di compiti che sinceramente non ho voglia di eseguire usando troppo il cervello.
perché sbattersi quando puoi chiedere a chatgpt, codeiumm, perplexity e compagnia bella? Tanto comunque il risultato non è perfetto, devi comunque sistemarlo mettendoci molto meno che scrivere da zero e apprendi le soluzioni che altrimenti avresti trovato da solo, se non peggiori, in una frazione del tempo.

inb4 verrò sostituito

Non mi pare, serve sempre la supervisione umana, anche solo per mantenere i servizi AI funzionanti.
E comunque cappellano tantissimo, vanno corretti e indirizzati, se sei una scimmia non ci ottieni molto.

 No.66609

Chatgpt è incredibilmente ignorante, io non riesco a credere che la gente lo usi davvero.

 No.66610  SALVIA!

>>66609
Op qui, non chiedo cose complesse, non gli faccio scrivere codice e simili.

 No.66611

>>66609
Sinceramente? No.
Forse la versione base, i piani a pagamento sono ben diversi, poi ovviamente ogni AI ha il suo scopo, non fai scrivere codice a chatgpt senza ricontrollarlo per bene e comunque vai su altre appositamente sviluppate per quello specifico compito, come non fai scrivere testi a codeium.
A ogni AI il suo scopo.

 No.66613

>>66611
Miglior ia per categorie?

 No.66614

>>66611
Quelli che dicono che è ignorante si aspettano che faccia tutto corretto da una riga di prompt.

 No.66616

>>66614
Io dico che è ignorante perché gli ho chiesto di descrivere i bordolesi veneti ed ha completato cannato.
Se sbagliano cose che una ricerca Google sa, allora non sono affidabili.

 No.66617

>>66616
Ha sbagliato perché lo pensi tu, o ha sbagliato perché le informazioni online sono discordanti e ha dovuto riassumere facendo un mix?
Ricorda anche che chatgpt purtroppo è per design portato a "inventare" pezzi quando mancano per completare un discorso, le allucinazioni sono ancora un problema.

In ogni caso, tu devi fare una ricerca per cui fai prima a cercare con perplexity e poi, fornendo le informazioni a chatgpt, far rielaborare.

>>66614
Questissimo.

>>66613
io di solito faccio un mix, kek
leggi cosa ho risposto al primo anon per comprendere in che senso.
Appena ho un attimo ti faccio una lista

 No.66618

>>66617
Gli ho chiesto di descrivermi i bordolesi veneti, e mi ha risposto che sono ottenuti da vitigni locali vinificati con metodi internazionali.
Questo è oggettivamente falso, e non riesco a pensare da dove possa aver tirato fuori questa descrizione.

Il mio punto è, se sbaglia su una cosa banale come questa, come è possibile che sia diventato popolare? come fate a prenderlo sul serio?

 No.66619

File: Screenshot.png (54.34 KB, 931x767)

>>66618
ma questo tuo esperimento a quando risale?

 No.66621

>>66618
Perché non è fatto per quello: non è fatto per tirare fuori informazioni dal nulla.
Dagli un contesto - per esempio un articolo - e chiedigli di trovare delle informazioni e/o organizzarle in una certa maniera.
È molto più efficace.

E anche quando deve tirare fuori cose dal nulla devi fornirgli un contesto.
Per esempio quando gli chiedo di generare codice gli scrivo sempre di usare le best practices e le guidelines, di usare determinate librerie o escluderne altre, di scrivere codice ordinato e secondo gli standard, di implementare design pattern dove possibile, gli fornisco la versione del linguaggio che voglio usare, quando possibile gli metto anche un esempio o qualcosa di analogo che può utilizzare come spunto, gli specifico come andrò a compilarlo e con quali opzioni e su che tipo di ambiente.

 No.66622

>>66618
Come ha dimostrato >>66619 qualcosa mi dice che hai sbagliato qualcosa, oppure hai provato anni fa.

Comunque come ti avevo anticipato, devi fare questo >>66621

Anon poi ha voglia di sbattersi di più quindi è molto preciso nell'istruirlo, si può fare anche più alla buona ovviamente ma dovrai stargli più dietro se non azzecca subito quel che vorresti.

Il modo migliore quando scrive codice è appunto di dargli esempi di cosa vorresti anche solo nel risultato, troverà il modo migliore per arrivarci.

Funfact, mi sono fatto fare giusto ieri uno script che mi serviva per lavoro e non avevo voglia di scrivermelo come lo volevo io, azzeccato al primo colpo con due esempi del risultato e uno screen di come volevo la parte grafica.
Basta saperci "parlare".

 No.66626  SALVIA!

File: d.png (166.88 KB, 1726x1016)

Sono op lascio giusto un esempio di stamattina.



[Torna in cima] [Catalogo] [Torna][Invia una Risposta]
Elimina post [ ]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]