[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/hd/ - Help Desk

Nome
Email 
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]   [Catalogo]   [Torna]   [Archivio]

File: 81737251.jpg (46.94 KB, 771x774)

 No.66806

Per chi si è laureato o sta ancora studiando ma è quasi alla fine: vi siete mai pentiti della facoltà che avete scelto, pur essendo valida lavorativamente e economicamente? Tornando indietro avreste fatto un percorso diverso? E se sì per quali motivi?

Giusto per dare un po' di contesto: sono a metà del mio cdl e ho pensato di lasciarlo per un periodo. La ragione è che sono un coglione insicuro che ha ripensamenti sulla propria vita almeno ogni anno nuovo (ho già cambiato facoltà in passato), me ne rendo conto perciò sicuramente non lo farò visto che di questo passo rischierei di non concludere. Però questa sensazione di dover mettere un binario alla mia vita mi rimane, c'è una parte di me che si caga addosso all'idea di dover prendere una decisione definitiva, precludendo altre possibili scelte (credo di aver letto qualcosa al riguardo quando studiavo kierkegaard alle superiori)
Detto questo vorrei sapere la vostra riguardo le domande all'inizio

 No.66809

Qual è la richiesta di aiuto?

 No.66810

>>66809
Ok droppo tutta la pantomima
Ha senso lasciare medicina (sono al terzo anno) per fare ingegneria o altro? Per farla breve, ultimamente ho una paura irrazionale che ogni campo della pratica medica venga cuccato dalle intelligenze artificiali, LLM, automatizzazione ecc. e non voglio ritrovarmi a 30 anni con un pezzo di carta inutile
So che è da coglioni ma ho una paura matta di star sprecando tempo

 No.66814  SALVIA!

>>66810
è una domanda troppo generica per avere una risposta vera

>ultimamente ho una paura irrazionale che ogni campo della pratica medica venga cuccato dalle intelligenze artificiali, LLM, automatizzazione ecc.

ma che cazzo sto leggendo

 No.66818  SALVIA!

>>66810
>Ha senso lasciare medicina (sono al terzo anno) per fare ingegneria?
No.
/thread

 No.66822

>>66810
Quindi il tuo piano sarebbe lasciare Medicina per paura del ciatgippittì ed entrare in un campo in cui hai altrettante possibilità (se non di più) di essere sostituito, per giunta col malus di 3 anni di anzianità?
>irrazionale
Vedi che ci arrivi anche tu.
>>66814
This.

Dacci più info.
Cosa non ti va bene di Medicina?
Cosa ti va bene?
Cosa ti piacerebbe di lolgegneria?
Definisci altro
Quanti anni hai?
Sei bravo o sei un somaro
Puoi sostenere la transizione (aka hai il soldino/genitori?)

Dai, cùnta su!

 No.66828

Avrebbe senso quello che dici se stessi studiando boh, Lingue, Traduzione, Giornalismo.
Ho mio fratello laureato quattro anni fa in quest'ultimo, che ogni volta che sente parlare di chatgpt gli cade una ciocca di capelli per terra, e non ha tutti i torti

Medicina come cazzo fanno a cuccarti i computerini?

 No.66830

>>66822
In realtà, al di là di quello ho un paio di altre pippe mentali: ho paura che lo studio mnemonico mi atrofizzi le capacità di ragionamento logico. L'impressione che ho dei medici, che mi sembrano tutti un po' dei palloni gonfiati. Poi anche la paura di non essere capace di avere a che fare con pazienti se facessi qualcosa di clinico.
Sul perché sceglierei ingegneria (meccanica in particolare): era un opzione che considerai quando uscii dal liceo visto che me la cavavo in matematica e mi piaceva fisica. Mi sembra una laurea molto più versatile, puoi lavorare dovunque, c'è l'aspetto tecnico ma potenzialmente anche di consulenza, ci sono settori diversissimi. Se bravo può pure puntare a mansioni dirigenziali! Un medico invece è un medico, la sua massima aspirazione dev'essere il diventare perfetto nel suo settore, nel diventare bravissimo nel condurre una terapia, nello svolgere un intervento (poi certo, ci sono anche i legali, gli ematologi, patologi etc.).
E per carità, anche un ingegnere si deve ultraspecializzare nel suo campo, se gli va male rischia di finire a fare la scimmiacodice in qualche micro-impresa della Bassa. Però nel bene o nel male il suo percorso non è prestabilito nella stessa misura del medico. L'ingegnere mi sembra una figura con un istruzione completa, capace di proiettarsi in qualsiasi ambito.
>Quanti anni hai?
23, ho iniziato che ne avevo venti, fatto due anni di biologia perché non entrai subito col test, lasciai stare ingegneria perché a 18 ero coglione e ormai mi ero ossessionato con l'entrare a medicina e alla fine ci sono riuscito.
>Sei bravo o sei un somaro
Benché abbia molto probabilmente gravi deficit dell'attenzione ho una media del 27 circa per adesso. La roba che studio mi piace, ma se potessi studierei tutto.
>Puoi sostenere la transizione (aka hai il soldino/genitori?)
Se sfanculassi med per ingegneria penso mi farebbero non poche storie, anzi credo si incazzerebbero di brutto visto anche i due anni "sprecati" dopo la maturità. Ma conoscendoli dopo un po' se ne farebbero una ragione, il problema non è sicuramente economico
>>66828
>Avrebbe senso quello che dici se stessi studiando boh, Lingue, Traduzione, Giornalismo.
Se questi venissero davvero sostituiti dalle intelligenze arificiali per i medici sarebbe solo questione di tempo
>Medicina come cazzo fanno a cuccarti i computerini?
In particolare non saprei, ma applicazioni in aree come la diagnostica per immagini, radiologia e anatomopatologia sembrano prestarsi bene all'utilizzo di modelli di apprendimento visivi e AI in generale e la chirurgia già fa ampio uso di macchinari robotici

 No.66831

>>66810
>ho una paura irrazionale che ogni campo della pratica medica venga cuccato dalle intelligenze artificiali, LLM, automatizzazione

Non succederà. Le IA sono belle, ma NESSUNO si assumerà mai la responsabilità di quello che dicono. Nei lavori in cui si rischia legalmente, ci sarà sempre bisogno di chi firma.
Stesso motivo per cui vedo molto difficile che i camionisti siano sostituiti con le macchine che si guidano da sole, per fare un altro esempio.

Il futuro sarà il medico che usa chatgpt per fare la diagnosi e poi ti scrive la ricetta.

>>66828
Questa si è preoccupazione reale. Per chi traduce la salvezza è il lavoro in diretta dove magari si valuta l'elemento umano, ma i posti sono una frazione di quelli odierni.

 No.66833

>>66810
Sì, abbandona e vai a fare altro, non tanto per le paure di automazione quanto perché se sei quel tipo di medico sostituibile da un algoritmo, dato che appunto parli di mnemonica porcoddio la morte della Medicina, significa che l'ars medica non sai neanche dove stia di casa e la tua presenza non sarebbe un aiuto bensì una zavorra, qualsiasi specialità tu decidessi poi di intraprendere in seguito.
Vattene e scegli un'ingegneria seria con una base nella produzione reale (meccanica, elettrica, energetica, chimica, etc.) e non cagate inflazionate dove scimmiacodare che tanto i cagainstrada si vendono a un decimo di qualsiasi occidentale (e poi ci mettono un occidentale a supervisionarne venti per correggere le loro negrate) e vedi che di lavoro ne avrai a volontà fino alla pensione.
Sul serio, vattene da sto girone dantesco che, e te lo dico senza cattiveria, non lo migliorerai con la tua presenza, anzi.

>>66831
Il processo di refertazione della diagnostica per immagini è già una merda affibbiata ad un povero stronzo in remoto che si deve macinare centinaia di RC/TC/RM al giorno da tutta la ASL in uno stanzino di merda con un contratto orribile, secondo me i margini per peggiorarlo introducendo l'IA per aumentare il numero da "centinaia" a "migliaio" al giorno trasformando la refertazione in "validazione" ci sono già tutti.

 No.66834

>>66828
Fatti fare delle ripetizioni di italiano

 No.66839  SALVIA!

>>66834

> fatti fare delle ripetizioni


Eh, mi sa che ne hai più bisogno tu di me



[Torna in cima] [Catalogo] [Torna][Invia una Risposta]
Elimina post [ ]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]