>>66822In realtà, al di là di quello ho un paio di altre pippe mentali: ho paura che lo studio mnemonico mi atrofizzi le capacità di ragionamento logico. L'impressione che ho dei medici, che mi sembrano tutti un po' dei palloni gonfiati. Poi anche la paura di non essere capace di avere a che fare con pazienti se facessi qualcosa di clinico.
Sul perché sceglierei ingegneria (meccanica in particolare): era un opzione che considerai quando uscii dal liceo visto che me la cavavo in matematica e mi piaceva fisica. Mi sembra una laurea molto più versatile, puoi lavorare dovunque, c'è l'aspetto tecnico ma potenzialmente anche di consulenza, ci sono settori diversissimi. Se bravo può pure puntare a mansioni dirigenziali! Un medico invece è un medico, la sua massima aspirazione dev'essere il diventare perfetto nel suo settore, nel diventare bravissimo nel condurre una terapia, nello svolgere un intervento (poi certo, ci sono anche i legali, gli ematologi, patologi etc.).
E per carità, anche un ingegnere si deve ultraspecializzare nel suo campo, se gli va male rischia di finire a fare la scimmiacodice in qualche micro-impresa della Bassa. Però nel bene o nel male il suo percorso non è prestabilito nella stessa misura del medico. L'ingegnere mi sembra una figura con un istruzione completa, capace di proiettarsi in qualsiasi ambito.
>Quanti anni hai?23, ho iniziato che ne avevo venti, fatto due anni di biologia perché non entrai subito col test, lasciai stare ingegneria perché a 18 ero coglione e ormai mi ero ossessionato con l'entrare a medicina e alla fine ci sono riuscito.
>Sei bravo o sei un somaroBenché abbia molto probabilmente gravi deficit dell'attenzione ho una media del 27 circa per adesso. La roba che studio mi piace, ma se potessi studierei tutto.
>Puoi sostenere la transizione (aka hai il soldino/genitori?)Se sfanculassi med per ingegneria penso mi farebbero non poche storie, anzi credo si incazzerebbero di brutto visto anche i due anni "sprecati" dopo la maturità. Ma conoscendoli dopo un po' se ne farebbero una ragione, il problema non è sicuramente economico
>>66828>Avrebbe senso quello che dici se stessi studiando boh, Lingue, Traduzione, Giornalismo. Se questi venissero davvero sostituiti dalle intelligenze arificiali per i medici sarebbe solo questione di tempo
>Medicina come cazzo fanno a cuccarti i computerini?In particolare non saprei, ma applicazioni in aree come la diagnostica per immagini, radiologia e anatomopatologia sembrano prestarsi bene all'utilizzo di modelli di apprendimento visivi e AI in generale e la chirurgia già fa ampio uso di macchinari robotici