[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/hd/ - Help Desk

Nome
Email
 
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]   [Catalogo]   [Torna]   [Archivio]

File: 449992433_895444392622694_….png (292.13 KB, 1640x624)

 No.66849

Opinioni sulle lauree online?

 No.66850  SALVIA!

Esattamente cosa vuoi sapere? In assenza di chiara richiesta, questo è il solito thread per far perdere tempo alla gente e chi risponde ha la mamma puttana

 No.66851

>>66850
Generalmente se qualcuno ha avuto esperienze, se siano una cosa seria visto che hanno un costo importante, quella di cui ho messo un immagine arriva a più di 3000 euro l'anno, li può valere? Ci sono seriamente tutor che ti seguono e un organizzazione o sono videolezioni buttate lì e esami fasulli?

Non ho neanche io un idea precisa su cosa voglia fare, so solo che sento il bisogno di rimettermi a studiare all'interno di un percorso, perché ho tanto letto e studiato in maniera confusa con tanti interessi diversi senza quasi mai un percorso che tenesse insieme i pezzi.

Nella mia idea le possibilità sono due, eventualmente insieme o a distanza ravvicinata, oppure scegliendo tra le due. Una laurea in filosofia, con lo scopo di provare a avvicinarmi a una comprensione migliore del mondo o quantomeno avere degli strumenti migliori per capire cosa succede intorno a me, e/o una altra laurea, che mi possa essere realmente utile nel caso trovassi le palle o avessi la possibilità di rivoluzionare la mia vita, anche a livello lavorativo, per cui immaginavo ingegneria informatica.
Sono cosciente che è un piano abbastanza idiota, ma forse potrei avere qualche soldo per le mani e mi piacerebbe spenderli così. Non abito in una città universitaria e non avrei il tempo di fare avanti e indietro o andare a abitare lì.

 No.66852

>>66851
Che io sappia la laurea online ha l'unico vantaggio di essere un titolo equivalente riconosciuto per i concorsi pubblici (già nel privato il valore scende di molto)

Per il resto (qualità della formazione, opportunità di crescita professionale, relazioni umane, stile di vita) sono tutte nettamente peggio di una uni pubblica decente

 No.66853

>>66851
Le telematiche sono fatte per gente che lavora e che non ha tempo materiale di seguire le lezioni, con l'obiettivo di un miglioramento della propria posizione o di una riconversione di carriera.
Se gli esami sono fatti in presenza, con i dovuti controlli e in sedi adeguate, allora il valore dovrebbe essere equivalente.
L'accompagnamento del docente, seppur distante, è più personalizzato: col dovuto impegno gli esami si preparano in meno tempo.

Detto questo, potrebbe per alcuni essere un percorso molto più difficile dell'università classica in quanto la "gestione" psicologica dell'impegno è completamente a carico dello studente che si presume, per il target a cui è rivolta la telematica, sia incredibilmente motivato.
L'assenza di impegno e costanza nel caso della telematica ha ripercussioni molto più gravi rispetto all'uni classica in quanto se lo studente non "segnala la sua presenza" ed è lui stesso ad andare a cercare il docente e i materiali, potrebbe rimanere molto indietro. Inoltre, nella telematica,
non ci sono tutte quelle strutture di meta-supporto, dal campus ai servizi di refettorato ai servizi di supporto psicologico che "servono a limare" le imperfezioni sulla strada della riuscita degli studi.

Inoltre, per quanto già relativamente carenti nell'università pubblica in presenza, i contatti con le aziende per l'organizzazione di tirocini di tesi e non sono ancora più limitati, sempre in quanto il target della telematica è la cosiddetta "Formazione continua e permanente" dove si suppone lo studente sia già parzialmente inserito nel mercato del lavoro.

TL;DR: la telematica è fatta per il quadro diplomato che per salire di carriera ha bisogno del pezzo di carta ET delle competenze, quindi è disposto a smazzarsi per studiare come un folle non appena ha tempo motivato dal bruciore di culo del rimanere indietro e rimanere wagie a vita. Ad iscriversi alla cusano con l'autismo o la depressione PER VIA dell'autismo e la depressione si perdono tempo e soldi.

Corollario: nel caso di volontà a voler fare la telematica a causa di autismo o depressione sarebbe meglio prima risolvere i propri problemi psicosociali con lo stesso impegno "previsto" per la telematica e solo dopo provare un percorso universitario.

t. prof di seconda fascia ad ing/inf/ind, tipo….

 No.66864

>>66853
Grazie dei consigli, sia universitari che personali. Hai ragione, ci penserò bene prima di fare una mossa stupida che possa solo peggiorare la mia situazione.

 No.66865

Io voglio cambiare lavoro ma serve la laurea e ho solo mio padre in pensione che non ha soldi sufficienti per mantenerci se decido di licenziarmi.
Come risolvo?

 No.66868

>>66865
Non ti licenzi

 No.66869

>>66865
Risolvi cercando su Google "studente part time"

 No.66968

>>66853
>Corollario: nel caso di volontà a voler fare la telematica a causa di autismo o depressione sarebbe meglio prima risolvere i propri problemi psicosociali con lo stesso impegno "previsto" per la telematica e solo dopo provare un percorso universitario.
Video interessante in inglese su come sfruttare la scelta tra università e lavoro

 No.66969

>>66869
è una roba brutta perché lavori part time a metà di uno stipendio "normale" che già è brutto, e poi devi studiare per avere un titolo di studio che non ti garantisce molto per quanto riguarda la ricerca del lavoro

 No.66970

>>66968
> in america
> in america
> in america
Apprezzo scooby, ma tutto il blocco di ragionamento non si applica qui.
Non ho visto tutto il video.

 No.66974

>>66970
Applicando la cosa in Italia abbiamo il diplomato che esce a 19 anni e poi lavora per 6 anni o anche 10 anni in una azienda allo stipendio fisso di 1130 euro netti al mese, o il laureato che esce a 25-30 anni con la laurea dopo aver guadagnato 0 euro e speso tot rette per tot semestri, e l'esperienza lavorativa di un 19enne uscito dal liceo se non ci sono state assunzioni da qualche parte o almeno un tirocinio (che di per se serve a poco). Di decente è che non ci sono debiti di alcun tipo monetario dovuti.
Uno in sostanza si trova bloccato a scegliere tra lavorare per molti anni con paga bassa e lavorare per vari anni con paga bassa dopo non aver lavorato per alcuni anni.

 No.66975  SALVIA!

>>66974
Il ragionamento è corretto, dipende dalla situazione del mercato del lavoro italiano ed è specchiato dai dati OCSE sull'istruzione terziaria in italia.
Tuttavia, vedo poco legame con la domanda di OP, quindi salvia.

 No.66979

>>66974
Ma se un cassiere prende 1500 al mese

 No.66981

>>66979
se fa 1000 ore al mese sì

 No.66982

>>66981
40 ore al lidl

 No.67005

le lauree online servono solo a raccomandati con posti statali per accedere ad altri posti statali dove possono inculare piu' soldi, vedi ministra calderone

 No.67009  SALVIA!




[Torna in cima] [Catalogo] [Torna][Invia una Risposta]
Elimina post [ ]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]