No.66896
Direi che è un investimento un po' sciocco però dipende da un sacco di fattori. Hai/avrai una casa in eredità in futuro? Secondo me se calcoli dei lavori da fare a quella cifra devi sempre aggiungere un 20/30k in più perché "Italia". Se tanto la compreresti in un posto disperso perché non prenderla già abbastanza in ordine?
Di solito posto disperso e fatiscenza uguale grossi lavori strutturali.
No.66897
Ciao anon, personalmente ti consiglierei come
>>66896 di non comprare un rudere, ma una casa "da riparare" in modo da non doverci spendere 200k per riparare danni strutturali che erano prevedibili ma non manifesti prima dell'acquisto.
Ti consiglierei anche di comprarla a max un paio di ore di macchina da dove vivi adesso, in modo da poter considerare le ristrutturazioni come un progetto da portare avanti nei weekend (se ti avanza tempo).
Magari chiedi anche a un commercialista quanto ti va a impattare sul 730, magari per questa casetta vai a perderti agevolazioni e benefit e forse non ne vale la pena
No.66898
>>66896perché a 30k in un posto disperso mi sembra un po' inverosimile, ma ammetto che non avendo ancora indagato potrei sbagliarmi. Quella cifra spalmata in venti-trent'anni non mi peserebbe, e considerando che per ora non posso spostarmi da qui (lavoro in ferrovia e non ho possibilità di trasferimenti a meno che non fallisca completamente trenord) sarebbe un po' sprecata una casa già sistemata.
>>66897come sempre mi esprimo malissimo, intendevo proprio una casa da riparare. l'idea di dover rifare tutto da zero mi sembra appunto stupida, tanto varrebbe prendere un terreno e costruirla li da zero. ottimo consiglio per il commercialista, grazie!
No.66899
come investimento finanziario è dubbio in quanto hai delle spese costanti anche se non godi del bene (tasse di proprietà, tasse rifiuti, responsabilità civile)
Certo se poi la trovi a 25 euro è un discorso fattibile, però sono occasioni che capitano solo a chi frequenta molto i tribunali
No.66900
>>66898Non hai capito, il mio conto era:
prezzo del rudere (inserendo anche atti vari)+ preventivo lavori+ 30K di imprevisti.
No.66907
Ciao OP, mio fratello ha fatto la stessa cosa. ha speso per ripararla (bagno, tetti, scuri, pavimento al primo piano) quanto ha speso per comprarla, e comunque la casa ha problemi tipo che d'inverno è sempre fredda perché far andare la stufa è un lavoro.
Però ha anche un prato enorme dietro, potrebbe farsi un orto di sussistenza + qualche pollo/anatra senza problemi e lo invidio per questo.
No.66908
Anon lascia stare.
Ho acquistato un appartamento che sembrava in buono stato.
Risultato? Una marea di spese.
Il bagno aveva problemi con gli scarichi, rifatto da zero, 15k
Il parquet era tutto da lamare, speso 3k tra quello e battiscopa (e riparazione del danno che leggerai di seguito) per poi scoprire in inverno che con il cambio umidità e temperatura tende a imbarcarsi essendo flottante, non sembrava minimamente in estate, era perfetto che sembrava inchiodato.
Poi oddio, lo fa poco, però porcoddio.
Dietro a un armadio che ci avevano lasciato, pure bello l'ho ceduto a un parente, si nascondeva parte di parquet marcio e muffa, non era possibile scoprirlo prima.
L'insonorizzazione con gli altri appartamenti è PESSIMA, sono stati furbi a darci appuntamento per le due visite in orari di silenzio totale la sera.
Tirando nuove prese e cablando eth tutta casa ho scoperto che l'impianto elettrico è fatto da un beduino, mi toccherà rifarmelo nel tempo libero.
Poi per il resto non è male ci è andata abbastanza bene, ma ci vivo solo da un anno, si vedrà poi che altro salterà fuori.
Resta che su una costruzione recente, 2009 per la precisione, ho dovuto spendere:
155k di casa
15k + scia per il bagno
3k per il parquet e battiscopa
2.5k per imbiancatura totale
Poi la caldaia la sto tenendo così ma non è a condensazione e andrà sostituita prossimamente, altri 4k minimo.
Il garage? Lascia perdere, partiti 18k
L'impianto elettrico costerebbe un rene se non me lo rifacessi da solo (tanto nessuno può dimostrare la modifica se lo fai tutto da capo e lo sai fare), non hai idea di quanto materiale serva e quanto ci ricaricano, capace che ti partono 3/4k a fronte di soli 300€ di materiale se vuoi solo tirare cavi nuovi, peggio se deve rifare tutto usando i corrugati esistenti, una tragedia se ti serve spaccare e rifare tutto sotto traccia.
Fai che:
Cavo unipolare da 1,5 mm²: 0,70€ al metro
Cavo unipolare da 2,5 mm²: 0,90€ al metro
Cavo unipolare da 6 mm²: 1,50€ al metro
Se poi cambi i frutti:
Presa bipasso italiana 16A: 3,80€
Presa Schuko 16A: 7,90€
Interruttore unipolare: 2,36€
Deviatore: 3,55 €
Salvavita classe F: 72€
Magnetotermici in base al tuo utilizzo, in quantità necessaria a segmentare l'impianto per stanze se vuoi farlo bene, il più cacato viene sui 12€ l'uno.
Ora calcola che ti serviranno sui 1500€ di materiale tra cavi, interruttori e prese se te lo fai da solo per un 120mq, ricordandoti che saluti la certificazione visto che non ne hai una precedente.
Ah in tutto questo non ho contato le scatole da murare perché costano nulla e le placche e ricorda che si sta parlando di utilizzare i corrugati esistenti, pensa se devi spaccare.
Ora che hai un assaggio pensa se devi rifare l'impianto gas e idraulico…
Prega poi che il tetto sia sano, quello lo paghi due reni da solo, un amico che ha avuto la tua stessa brillante idea per rifarlo a una casa da 200mq ha speso per un ventilato lamellare isolato e semplici tegole sui 50k, per rifare tutta la casa con tutti gli impianti alla fine ci ha mollato 200+k solo di lavori
Fatti fare una casa NUOVA piuttosto, e preparati a stare sul cantiere un giorni si e l'altro pure a seguire i lavori.
No.66910
>>66895Io ho comprato una casa da mettere a posto (140mq, è la mia prima e unica casa) comprensiva di fienile, boschi e terreni in alta collina nel nord italia. Ho speso 47k + 40k di ristrutturazione lavorandoci quasi due anni come un negro e tuttora ci sto lavorando (ho rifatto tutti gli impianti, tetto ecc.) ma ora è un gioiellino e fa invidia a case da 200k in città. Chiedi quello che vuoi
No.66912
>>66911Conosco gente che lurka sto sito e mi spotterebbero subito, spiaze.
No.66913
>>66910ma dove cazzo imparate a "rifare tutti gli impianti" mannaggia a dio? Ma chi siete? Perché cazzo io non sono buono a fare nulla diocane?
No.66917
>>66913Vivi nell'era di internet, hai una libreria infinita in tuo possesso. Se non sai fare nulla è solo colpa tua.
Se uno ha tempo libero, tutta la parte di idraulica e pitture è banalissima. I problemi li hai solo perché ti mancano gli strumenti.
No.66918
>>66917No, l'idraulica non è banalissima, è tra le più importanti.
Fai male il lavoro per inesperienza, getti sopra, fai i pavimenti e poi? Perdite e spacchi tutti di nuovo?
Pensa che ridere una giuntura che non regge la pressione e sgancia.
Non banalizziamo troppo le cose.
No.66919
>>66917cioè tu hai rifatto impianti elettrici e idraulici coi tutorial su youtube? O ti sei studiato da autodidatta dei manuali tecnici?
No.66920
Mi sembra che tu abbia un'idea abbastanza interessante! In realtà, comprare una casa vecchia e fatiscente per ristrutturarla poco a poco può essere una mossa vantaggiosa se hai tempo, pazienza e un piano chiaro. Ma ci sono alcuni fattori da considerare prima di prendere una decisione definitiva.
1. Costi iniziali e di ristrutturazione: Acquistare una casa a prezzo basso può sembrare allettante, ma le ristrutturazioni possono facilmente far lievitare i costi. È importante calcolare bene quanto dovresti investire in base alle condizioni della casa e a quanto effettivamente vuoi fare da solo vs. affidarti a professionisti. Inoltre, è fondamentale tenere conto delle spese impreviste che potrebbero sorgere.
2. Zona e accessibilità: Essendo in una zona "dispersa", probabilmente i servizi e le infrastrutture non saranno comodi come quelli in città. Verifica la disponibilità di trasporti pubblici, negozi, ospedali, scuole (se ti interessa) e altre comodità. Anche la rivalutazione della zona nel tempo è importante: se è troppo isolata o non si prevede una crescita futura, potresti trovarti con una casa che non guadagna valore o che diventa difficile da vendere in futuro.
3. Tempo di realizzazione: Se l'obiettivo è viverci quando sarai più grande, il progetto deve essere pianificato con una certa lungimiranza. Ristrutturare lentamente implica che dovrai avere un piano chiaro e costante. È facile perdere motivazione o tempo, quindi dovresti essere realistico su quanto riuscirai a fare ogni anno, considerando la tua vita lavorativa e la gestione della casa.
4. Stato legale della casa: Controlla bene che non ci siano problematiche legali o burocratiche, come la presenza di vincoli storici o abusi edilizi. A volte case in stato di abbandono o deterioramento hanno complicazioni che potrebbero rendere la ristrutturazione più difficile o costosa.
5. Possibilità di vendere o affittare: Anche se il progetto è destinato a diventare la tua casa nel futuro, pensa a come potresti fare in caso di cambiamenti imprevisti (un cambiamento di lavoro o di vita). La casa potrebbe non essere il tuo posto per sempre, quindi considerare la rivendita o l'affitto potrebbe darti più flessibilità.
Tutto sommato, se pensi a lungo termine e ti senti pronto a un impegno di tempo e risorse, potrebbe essere una buona opportunità. Solo assicurati di avere un piano ben strutturato per evitare di trovarti in difficoltà. Che tipo di casa avevi in mente? E in che zona?
No.66922
Op, è una cazzata.
No.66923
op qui, scusate ma il mio corpo è stronzo e ha deciso di ammalarsi, rispondo a tutti domani appena mi ripreno che avete scritto cose molto interessanti. grazie, intanto!
No.66924
>>66913Esistono posti strani chiamati "scuole" dove ti insegnano le cose. Sembra incredibile, eh?
>>66917Inb4, come fare scoppiare un tubo o causare una perdita che nel giro di un paio di anni ti distrugge completamente la casa.
>>66908Inb4, come fulminarsi per risparmiare quattro soldi di elettricista. Sei in grado di misurare la resistenza di terra? Sai a cosa serve? Hai idea di cosa sia un Megger? Magari l'impianto lo sai fare, ma non hai idea di come si comporta durante un corto, un incendio o semplicemente una presa che si rompe e due fili che fanno contatto
No.66925
>>66924La terra di solito è già piazzata, ti fidi e la mantieni, tanto alla fine far rifare il picchetto da un elettricista è il meno.
Non supero mai le 8 prese e sempre in parallelo
Se tiri cavi di qualità, senza distruggerli nella posa, non ti serve verificare l'isolamento, oltretutto se hai un buon differenziale e tutti i vari magneto sinceramente ci fosse un corto o dispersione salterebbero prima ancora di far danno, idem nel caso di "una presa che si rompe e due fili che fanno contatto".
Ho comunque fatto un anno da elettricista, poi non mi piaceva e sono passato ad altro.
Se non affolli troppo i corrugati, cosa che gli elettricisti invece fanno, usi materiale di qualità, non fai curve da imbecille sotto traccia, invece che risparmiare sui cavi tirati fai linee separate per tutto, beh ti esce un lavoro superiore al 90% della roba che c'è il italia.
Ho un amico crucco elettricista, ha visto che mi faccio i lavori e me l'ha detto anche lui, se in italia facessero come faccio io non farebbero cagare tutti gli impianti di amici e parenti che finisce per dover sistemare.
Cosa diversa è un impianto idraulico o del gas, nel primo caso basta un nulla per andare in barca, nel secondo per fare boom.
No.66926
>>66913Allora di base io ho lavorato anche in cantiere e molto l'ho imparato da mio padre. Per gli impianti mi hanno supervisionato amici del settore (elettricisti, idraulici, falegnami) ma il 90% del lavoro sporco l'ho fatto io. Le cose piú difficili (infissi, porte) li ho commisionati full black.
No.66927
>>66918Questo, come dicevo prima hai bisogno di qualcuno che supervisioni.
No.66928
>>66925Questo, il lavoro sporco è fare le tracce con la mola a disco e coprire con la malta. Per il bagno ho tirato delle madonne assolute a scavare nella fottuta roccia per una settimana, mentre l'idraulico in una mattina ha montato tutto con calma.
No.66931
<sfogo>
porco il dio dei bastardi che usano i corrugati più stretti del mio cazzo che ora non mi ci passano i tripolari 4mm per collegare l' inverter al quadro, lumpen di merda
</sfogo>
idee per passare corrugati tra un piano e l' altro senza sfondare il pavimento?
No.66932 SALVIA!
>>66931Dipende dal tipo di muro.
No.66935
>>66931Canala di plastica esterna (una merda esteticamente ma fa quello che chiedi)
No.66936
>>66925Ex elettricista, approvo in pieno. La cosa peggiore sono quelle capre totali con l'abilitazione che fanno impianti degni dei peggio Pajeet. In Italia basta che fai da schiavo per qualche anno a un abilitato e prendi l'abilitazione. Anche se non sai un cazzo, non hai visto una scuola in vita tua e non sai fare assolutamente niente. La maggior parte degli impiantsti abilitati sono persone che non dovrebbero manco fare le pulizie in cantiere.
No.66938
>>66936Sono chi citi, e cazzo si, per fortuna ci sono ancora
exelettricisti a pensarla come me.
La scuola l'ho mollata perché era di un livello di negritudine che non hai idea, non ti dico il "laboratorio" che porcheria che era.
Poi sinceramente ringrazio di aver mollato e aver fatto altro, ho salvato schiena, ginocchia e mani.
In ogni caso, sono passate le peggio scimmie che avevano solo bisogno di un abilitazione per lavorare con papy, non ti dico alcuni di loro che porcate hanno fatto in giro, quando sento certi cognomi so già che è tutto da rifare.
Ho visto usare 403 come scatole di derivazione per fase, neutro e terra di un intero piano dove IN FOTTUTA SERIE avevano collegato svariate prese.
Devono ringraziare che fino ad oggi il carico nelle case non era eccessivo, ma ora la cosa sta cambiando, prevedo svampate e devono ringraziare che per normativa ci sono protezioni a monte.
Non è comunque detto che prevengano il principio di incendio, anche se anche li hanno il culo che ormai è tutto autoestinguente.
No.66939
>>66938Se ti interessa l'argomento, puoi trovare post assurdi su Cancrobook:
"Enrico Massone elettricista a Rapallo"
No.66943
>>66939Ommadonna si l'avevo visto tempo fa, la sagra del ritardo.
Comunque Anon medio sarebbe meglio che non tocchi impianti di nessun genere, ho visto troppa gente che credendosi speciale ha fatto danni enormi.
No.66944
>>66939>post assurdinel senso che sono cazzate o cose valide quelle della pagina?
No.66945
>>66944Sono cose fin troppo vere con filmati e tutto. Impianti elettrici che sono delle trappole mortali, cose che le avrebbe fatte meglio un sedicenne dell'ITIS. E dire che non e' neanche terronia saudita, sono le villette dei ricchi in Liguria.
Metti insieme degli "installatori" bestie che dovrebbero andare a lavare cessi, e dei padroni di casa che vanno allo sparagno pur essendo proprietari di ville in una zona ricca. Mah.
No.66947
>>66895>il mio progetto è di comprarla ora a due spicciSe non vivi nel profondo sud ti aspetta una dura sorpresa
No.66948
>>66947Ma anche se vive nel profondo sud. Se sono due spicci vuol dire che ha GROSSI problemi.
No.66949
>>66948Puoi comprare una casa per due euro nei paesini in terronia, ma si tratta di vivere letteralmente in Africa.
D'estate ti arriva l'acqua due giorni alla settimana. Devi riempire le taniche il giorno in cui arriva, e fare economia.
Internet? Scordatela. La rete telefonica di rame risale agli anni '60.
Sono rimasti solo i vecchi e qualche povero ritardato.
Chiami il 112? Ti risponde l'appuntato Saruzzo Camurria che ha la caserma a 500 Km di distanza. Forse ti manda qualcuno la settimana prossima.
Ospedale? Stessa cosa se non peggio.
Un qualunque servizio al cittadino? Devi andare a Palermo o a Catania, tre ore di viaggio se va bene e non ci sono le strade alluvionate o franate
No.66950
>>66949Si quel tipo di proposta è vincolata ad un sacco di cose.
Devi restaurare e vivere li e bla bla.
Tralasciando il tuo becero rant ae ae il sudde è marcio.
No.66951
>>66950Nessun rant becero, ci sono nato e cresciuto da quelle parti. Prova a dire che una sola di quelle cose che ho scritto non sia vera.
No.66952 SALVIA!
>>66951ti levi "salvia" dal campo nome? basta fare un post senza, dio cane
No.66953
E se fosse in zona bianca con internette fibrato?