[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/pol/ - Politica & Affari

Nome
Email 
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]   [Catalogo]   [Torna]   [Archivio]

File: ita1.jpeg (1.2 MB, 1527x2910)

 rigid-stormcloud-molly No.52364

Discuss

 rigid-stormcloud-molly No.52365

File: ita2.jpeg (1.52 MB, 1800x2530)

File: ita3.jpeg (1.26 MB, 1786x2345)

File: ita4.jpeg (1.09 MB, 1663x2324)


 apprehensive-flame-whippet No.52366

>>52364
>sempre stata
>stata

 wet-sierra-ferret No.52378

Mah, io non credo che l'Italia sia di destra, basta vedere il risultato (in %) di queste elezioni.

Siamo un paese di statalisti e giustizialisti, questo si, ma il discorso "gli elettori di berlusconi erano quelli che hanno votato la monarchia e consentivano l'egemonia del fascismo" è abbastanza disonesto. Dice cose vere, ma in maniera da farti pensare che chi vota Berlusconi sia fascista e monarchico, quando è il contrario, fascisti e monarchici erano gente che "io tengo famiglia".
D'altra parte l'abbiamo visto in pandemia, quelli che più volevano manganellate ai manifestanti, che più volevano i novax con il marchio all'orecchio, erano gente normalissima con antifascista nella bio.

 elliptical-coffee-lizard No.52389

Senza leggere l'articolo ti posso dire di si.

 ill-icterine-fossa No.52390

>>52389
>paese col PC più forte dell'europa occidentale
>dittatura culturale spietata ed assoluta da decenni
Sìsì, è come dici tu

 negative-lilac-partridge No.52462

La domanda vera è: l'Italia è sempre stata un paese che vede come panacea di tutti i mali l'autoritarismo?

Tendenzialmente vi direi di sì, oltretutto dal punto di vista sociale questa destra meloniana rispetto al PC è progressista

 satisfied-saffron-molly No.52465

>>52462
Questo sicuramente.
In Italia si tende a disprezzare la mediazione politica, spesso quando i membri di un partito discutono si parla di crisi. Ma il concetto stesso di democrazia è visto con disprezzo, c'è l'idea che di fatto l'Italiano non sappia cosa è meglio per lui, e quindi si cerca sempre l'uomo forte che viene da fuori - Draghi.
Non parliamo neanche di giustizia, rapporto stato cittadino etc

 giant-bone-rhinoceros No.52466

>>52462
>>52465
Il sistema italiano è quanto di più lontano dall'autoritarismo.
In Italia non credo si disprezzi la democrazia e la discussione, come dite, ma più prrcisamente il fatto che discussione e compromessi:
1) vengono fatti non alla luce del sole, con scambi ignoti alla popolazione
2) sfociano spesso nell'abbandono del progetto di riforma, o nella sua estrema riduzione, annullando gli effetti inizialmente previsti.

L'Italia è un sistema a parlamento compromissorio, non c'è MAI un uomo solo al comando, perché ognuno è estremamente ricattabile e può esser fatto cadere in mezz'ora (vedi appunto Draghi).
Ciò che secondo me esprimono i governi Monti e Draghi è invece la necessità di coprire l'incompetenza partitica con uomini-vetrina che sopperiscano in credibilità.
Parlare della fascinazione dell'uomo solo al comando in un Paese che ha avuto quasi 70 governi, di cui il più duraturo è durato neanche 4 anni, mi pare veramente folle.
Più appropriato è dire che gli italiani sono più portati a dare il voto a chi dimostra una minima possibilità di aver la forza politica di governare, e chw non resti immediatamente impantanato nelle pur legittime richieste delle varie componenti del governo.

 satisfied-saffron-molly No.52467

>>52466
Tutto ok, ma >>52462 dice che vediamo l'autoritarismo come la panacea, non che lo siamo.

 negative-lilac-partridge No.52470

>>52466
Non hai capito il discorso stavolta tripcodo, intendevo proprio quello che dice >>52467

 messy-uniform-chicken No.52471

>>52467
>>52470
Forse non mi sono spiegato: secondo me gli italiani non vedono l'autoritarismo come panacea di tutti i mali.
>Più appropriato è dire che gli italiani sono più portati a dare il voto a chi dimostra una minima possibilità di aver la forza politica di governare, e chw non resti immediatamente impantanato nelle pur legittime richieste delle varie componenti del governo
Riassumo il mio post: l'architettura statale ed elettorale italiana è progettata per fotografare le preferenze dell'elettorato e per frazionare i poteri in modo che non si ripeta il fascismo, ma non è progettata per governare, né per legiferare in modo efficace/efficiente.
L'instabilità politica continua ne é la prova, e la mediocrità delle leggi prodotte dal parlamento è una prova anche più evidente.
Da qui, la parte che ho greentextato sopra.
Quindi non autoritarismo come panacea, ma la fascinazione verso chi dimostri o tenti di dimostrare di avere una forza politica tale da portare avanti il proprio progetto.
L'autoritarismo è un'altra cosa, ha a che fare con la prevaricazione, l'abuso, e con l'aggiramento delle norme per andare contro qualcuno.

 satisfied-saffron-molly No.52472

>>52471
La forza politica che menzioni è uno dei tasselli che compone l'uomo forte che il popolo Italiano sogna.

 prime-cordovan-pigeon No.52473

>>52471
>L'autoritarismo è un'altra cosa, ha a che fare con la prevaricazione, l'abuso, e con l'aggiramento delle norme per andare contro qualcuno.
Questo è un prevedibile sviluppo dell'autoritarismo ma considera che chi lo desidera si trova sempre nella sua testa dalla parte del giusto e non dalla parte di chi ci possa perdere da un assetto politico simile.
Comunque mi pare che tu vada già un po' oltre, alla fine la definizione da manuale la dà Linz:
>sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende conto del proprio operato, che non sono basati su un'ideologia guida articolata, ma sono caratterizzati da mentalità specifiche, dove non esiste una mobilitazione politica capillare e su vasta scala, salvo in alcuni momenti del loro sviluppo, e in cui un leader, o a volte un piccolo gruppo, esercita il potere entro limiti mal definiti sul piano formale, ma in effetti piuttosto prevedibili
Alla fine il chiedere che un partito politico abbia la forza di imporre la sua visione politica e il disprezzo per l'accordo politico è così lontano da questa definizione? A me non pare

 determined-dandelion-dove No.52481

>>52472
Sì ma non la stessa cosa.
E poi non è detto, Mussolini non aveva una maggioranza politica, aveva una formazione paramilitare.
>>52473
Mi rifacevo di più alla definizione che dà la Treccani:
>Forma esasperata di abuso dell’autorità, che in quanto tale può essere riferita a persone, istituzioni e ideologie. Più correntemente, atteggiamento o comportamento autoritario, soprattutto se associato all’esercizio di fatto o di diritto di un potere all’interno di una istituzione (famiglia, scuola, stato).



[Torna in cima] [Catalogo] [Torna][Invia una Risposta]
Elimina post [ ]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]