[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/pol/ - Politica & Affari

Nome
Email 
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]   [Catalogo]   [Torna]   [Archivio]

File: ziopaperoneintera.png (104.19 KB, 436x436)

 strong-brass-warthog No.52801

Anon come gestisce il suo denaro? Quali investimenti fate, se li fate? Come fa la spesa, come risparmia, che obiettivi ha?

 shoddy-arsenic-platypus No.52804

Buoni postali giusto per rimanere in positivo con l'inflazione.
Avere meno di 5k in liquidità così non devo pagare il bollo trimestrale.
Basta.
Per fare soldi davvero l'unica é lavorare.

 complex-waterspout-dogfish No.52805

Non avendo mutuo/affitto da pagare, uno stipendio medio e solo una utenza da pagare so che non corro il rischio di spendere più di quanto guadagno. La cosa è molto facilitata dal fatto che sono tirchio e anon, non spendo soldi in cazzate e in ristoranti/bar, posso concentrare tutto nell'unico vizio che ho e che comunque tengo monitorato. Non ricordo un mese della mia vita lavorativa in cui abbia speso più di quanto guadagnato (salvo quando ho comprato le auto, ogni 7-8 anni circa).
L'argomento investimenti mi appassiona per circa un quarto d'ora, dopo diventa noioso percui non ho strategie troppo paxxe di investimenti. Ho alcuni fondi comuni da anni e che dovrei liquidare ma non c'ho mai la sbatta, zio, il grosso comunque è in un ETF 60% obbligazionario - 40% azionario globale paesi avanzati in ottica lungo periodo, ho parecchia liquidità perché il mercato anche a detta di tanti operatori non offre granché. Non ho obiettivi perché non sono più giovanissimo e spero di proteggere il capitale, più che altro. Fortunatamente mio padre è sempre stato più appassionato di queste cose e mi ha consigliato fondi comuni (lui è rimasto ancorato a questi strumenti anche se adesso sappiamo che sono costosi) azionari coi quali mi sono tolto soddisfazioni nei decenni scorsi. Fossi più giovane la parte azionaria sarebbe preponderante e ad anon che ha capacità di risparmio consiglio di cominciare presto, magari coi PAC.
La spesa la faccio con tirchieria e con consapevolezza che il conto è sempre in attivo, dunque senza particolare preoccupazione (non compro il Pata Negra a 10 euro per 70 grammi tutti i giorni ma so che me lo posso permettere e comunque non lo compro).

Infine, concordo con l'ultimo paragrafo di >>52804 , il risparmio che ho sono i miei guadagni da lavoro non spesi in cazzate e investiti in modo non osceno.

 snoopy-sandstorm-dogfish No.52809

Ho investito sia in immobili che in etf e crypto, ma a parte questo volevo consigliare ai pagacucchi come me di fare un fondo pensione con i soldi del TFR.
Chi lavora nel terziario può accedere a Fon.Te. che è il fondo di categoria garantito dallo Stato, la soluzione che ho scelto io dà circa il 6% l'anno, hai anche delle finestre ogni tot anni dove puoi ritirare tutto ciò che hai versato.
Tenerlo in azienda non è molto furbo IMHO.

 subdued-corn-umbrellabird No.52810

>>52809
Tenerlo in azienda è una cazzata per molti motivi (in primis: se l'azienda va a bagno rischi che con lei ci vada il tuo tfr, coi fondi sei molto più tranquillo da quel lato). In secondo luogo i fondi di categoria tendono a essere convenienti, io sono in quello della mia professione e se io ci metto un euro la mia azienda ci mette altrettanto, quindi a fine carriera avrò il doppio di chi lo ha solo tenuto in azienda.
In ultimo: anche per chi non ha un fondo di categoria/fondo valido consiglio di dare un'occhiata ai prodotti Allianz che sono molto validi.

 similar-charcoal-hummingbird No.52813  SALVIA!

File: ugrh.jpg (72.17 KB, 483x575)

>>52809
Dio lupente ho 4 anni di tfr in azienda e so bene che se le aziende falliscono ciao tfr, mia madre s'è presa l'inculata cosmica così. Domani scrivo subito al fondo Cometa, o mi conviene fare a gennaio 2023?

 striped-cadet-gecko No.52815

>>52809
> garantito dallo Stato
Ma voi seriamente vi sentite tranquilli solo perché qualcosa è "garantita dallo Stato"? E con quali soldi, esattamente?

 lustrous-patriarch-gnu No.52817

>>52813
Non ti cambia niente, ormai fallo a gennaio. Tra l'altro cometa nel top tier dei fondi di settore
>>52815
Se lo Stato italiano fallisce il fatto che non possa più garantire il mio fondo pensione non è il mio problema più immediato

 everlasting-malachite-bird No.52818

ho praticamente person tutto (20k) con le crypto quest'anno. Lol non mi è rimasto un cazzo da investire. Meno male che vivo con mia madre

 gorgeous-rufous-cat No.52829

>>52818
based.

 liquid-uniform-whale No.52912

>>52818
pic or didn't happen

 striped-verdigris-rabbit No.52913

Approfitto del filo per fare delle domande.

Sono abbastanza ignorante in materia finanziaria, ma ormai sono ormai convinto che gli ETF siano la strada giusta.
Un servizio come moneyfarm sarebbe la via più semplice, metto i soldi e non ci penso più, il dubbio che ho è sul pagamento delle tasse e le commissioni, se ho capito bene ogni anno pagano direttamente loro il 26% sugli utili e si prendono uno 0,X dal capitale come commissione, questo alla lunga andrebbe ad incidere sugli interessi compositi, perché, per esempio, da un 5% di utile lordo arriverei ad un 3 e qualcosa % di utile netto.
Se mi dessi al fai da te, con etoro o Fineco, pagherei lo stesso le tasse tutti gli anni o ogni anno pagherei le tasse solo su quello che ho venduto, facendo la differenza con quanto avevo pagato al momento dell'acquisto?

 complex-waterspout-dogfish No.52916

>>52913
Non so rispondere alle tue domande specifiche ma sono abbastanza sicuro che ci siano le info che cerchi in rete. A memoria mi pare che Fineco facesse da sostituto d'imposta mentre con eToro te la dovevi sbrigare da solo. Magari è cambiato però.
In ogni caso occhio a non trasformare gli ETF in strumenti simili ad altri, tipo le azioni. È vero che hanno spese basse e che ci puoi fare interessanti guadagni contando sull'interesse composito ma ciò non è più vero se poi compri 27 ETF diversi, ognuno dei quali con le sue commissioni, e passi il tempo libero a fare trading. Questo è anche il difetto di Moneyfarm che anche sul portafogli più tranquillo ha (aveva ?) 5-6 ETFse non di più. Oltre al fatto che il principale obiettivo di MF nei mercati altalenanti è quello di far perdere il meno possibile al cliente e non quello di massimizzare i suoi guadagni.
Se userai invece solo uno-due ETF magari ti basta anche l'home banking della tua banca, senza passare da altri intermediari. Io ho un ETF solo che intendo tenere a lungo e mi sono pagato i 20 eypo della commissione, nel lungo termine non mi faranno differenza. Invece se vuoi anche avere una parte ludica nei tuoi investimenti e avere diversi ETF allora un intermediario avrà sicuramente commissioni inferiori. Fineco aveva un'ottima funzione per fare i PAC, però…

 unnatural-boysenberry-parrot No.53644

Tasse di qua, imposte di la, ma se io voglio evadere come devo fare? Pensione e TFR non me ne frega un gran cazzo, io ritiro tutto e giro coi soldi liquidi. Le banche me le possono succhiare. Inflazione sto pare di palle tanto gli stipendi non aumentano e l'Italia va a puttane

 valid-aureolin-mandrill No.53645

moneyfarm è una cacata immonda che ti farà SEMPRE guadagnare di meno di un fondo Vanguard indicizzato all S&P

https://www.forbes.com/uk/advisor/investing/passive-investing-vs-active-investing/



[Torna in cima] [Catalogo] [Torna][Invia una Risposta]
Elimina post [ ]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]