shoddy-bronze-porpoise No.53623
Mi spiegate la reticenza del governo nell'approvazione del MES? sono dubbi legittimi o di tratta di cavolate?
Perché sulla carta non sembra una cosa così terribile. Sembrerebbe una specie di fondo salva stati che si attiva nel caso un paese stia per finire gambe a terra come noi nel 2011.
Ho provato a leggere questo articolo che pareva potermi spiegare la questione ma continuo a vederci poco chiaro
https://www.ilsole24ore.com/art/mes-che-cos-e-e-perche-l-italia-non-l-ha-ancora-sottoscritto-AEQLEvMD?refresh_ce hideous-juliett-hornet No.53624
Non ironicamente perché li obbliga a non fare cazzate e lavorare
messy-charlie-zonkey No.53625
Hai presente essere indebitato male per delle scelte sbagliate (tagli/austerity) che invece di generare più introiti li fa diminuire e rende pure progressivamente più oneroso il tutto perché l'assenza di fondi per investimento e manutenzione aumenta i costi necessari a sostenere il sistema, in un circolo vizioso? Ecco il MES è come andare dai cravattari per farsi dare i soldi non tanto per sistemare le falle nello Stato ma per "pagare qualcuno per fare le cose che dovrebbe fare lo Stato" ovvero esternalizzando tutto e detassando così non solo da perdere l'ossatura di base ma aumentando costi e peggiorando i servizi, con l'unico risultato a lungo termine che si dovrà svendere tutto presumibilmente a fondi d'investimento sovranazionali che faranno da liquidatori fallimentari.
Quindi salvastati un cazzo, è letteralmente una cambiale in bianco se non proprio un patto col diavolo.
blond-byzantine-robin No.53627
Ti chiedi se è solamente una questione elettorale non ratificare un meccanismo europeo che non prevede l'obbligo di utilizzarlo? Il meccanismo che abbiamo scelto di non utilizzare nella scorsa crisi perché troppo stringente? Lo stesso meccanismo che ora sarebbe riformato e ampliato in un contesto europeo dove il famoso limite al 3% è stato superato? Oibò, non so cosa pensare.
Vediamo come si comportano i partiti, di governo e non, contrari alla ratifica:
>Giorgetti, Lega, ministro dell'economia, apre alla ratifica dicendo che la sicurezza finanziaria migliorerebbe i tassi s'interesse sui prestiti
>Zaia, Lega, governatore del Veneto, si affida al parlamento, ma fa intendere che sarebbe per la ratifica
>Fredriga, Lega, governatore del Friuli, apre alla ratifica
>Fontana, Lega, governatore, decide il parlamento e non dice di essere contrario
>Conte dice di essere contro ma fa astenere i 5S dicendo alla maggioranza di essere responsabile
>la maggioranza diserta
Mah, è dura capirci qualcosa, forse è davvero solamente un vecchio, stupido tema elettorale ritorto contro chi se ne è servito, in ogni caso rimane uno storico jingle della zanzara
Adesso accendo rete4 come contraddittorio per un avere un parere preciso ed equilibrato