[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/v/ - Videogiochi da tavolo

/v/ + /tg/
Nome
Email
Oggetto
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]  [Catalogo]  [Ricarica]  [Archivio]  —   


File: 100 per cento fragolo.jpg (21.09 KB, 221x195)

 No.138525 [Rispondi][Ultimi 50 post]

In questo filo postiamo tutte le Steam Sales, offerte, Humble Bundles, sconti, promozioni, fragole, larponi e chi più ne ha più ne metta.
418 post e 31 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147509



[Ultimi 50 post]

File: 31pbehp.jpg (486.51 KB, 1120x614)

 No.147415 [Rispondi]

Giusto per sapere, a nessuno è importato che è uscito Factorio 2, corretto?
6 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147437

>>147435

Allora perché continui a rispondermi 🤔

 No.147520

L'ho comprato e ci sto giocando. Non sono ancora arrivato sui pianeti nuovi perché Factorio è troppo frustrante per giocarci più di un'ora alla volta.

Da quel che ho capito, i nuovi pianeti non hanno riscosso grande successo perché le meccaniche sono troppo punitive. Ti farò sapere.

 No.147521

Tutto bene fino a quando non sono atterrato su Gleba, non ho il coraggio di riprenderlo in mano

 No.147522

>>147427
>nessuno ne ha parlato
perché non lo hai fatto tu? e se a molti fosse interessato, ma nessuno, come te, avesse aperto il thread? non sei meglio di loro

 No.147523  SALVIA!

>>147522
Non serve che rispondi a una baita di due mesi fa



 No.147449 [Rispondi]

Da uno dei creatori di Grezzodue2 e Topolino Amico delle Guardie, addirittura esce su Steam
13 post e 2 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147481

>>147475
Nah, non farcelo.

 No.147488

grezzo 2 al netto delle bestemmie pazze è un bel gioco divertente

 No.147515

>>147451
>>147452
Il problema è passare i 25 anni e queste cose diventano molto meno divertenti. Montesi e Diprè li guardavo a quell'età ma poi basta

 No.147518

>>147515
Vero. Sono giochi che perdono completamente di appeal quando si esaurisce l'effetto meme.
Nel caso di Hellgate Senigallia e Grezzo2, il pubblico di riferimento è quello delle rispettive città, quindi già è la nocchia di una nicchia. C'è di buono che si parla di progetti fatti just for fun. Alla fine tutti noi abbiamo pensato alla versione di un videogioco ambientato nella nostra città… kudos a questi per aver realizzato il loro sogno. Saranno sicuramente consci dei limiti della cosa.

 No.147519

>>147518
>tutti noi abbiamo pensato alla versione di un videogioco ambientato nella nostra città
Io aspetto ancora che facciano GTA: Naples



File: sddefault.jpg (64.22 KB, 640x480)

 No.147506 [Rispondi]

/v/ ma che minchia è successo? Ti racconto la mia storia triste. Decido di giocare a Mafia il remake del 2020, l'avevo sempre skippato perché nella mia ignoranza lo consideravo un GTA negli anni 30 mentre invece non sapevo che era fortemente story driven cosa che ho amato.

Una volta finito di giocare, mi dico, bo dai, ho anche Mafia 2 remake, mi gioco pure quello. E lì il disastro! Che cazzo hanno combinato? Il primo Mafia per essere un remake aveva comunque un impianto grafico di tutto rispetto per il 2020 mentre col secondo, pare che hanno preso il gioco originale e ce lo hanno schiaffato lì.
1 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147512

>>147506
Il problema è che il termine "Remake" può voler dire qualsiasi cosa:
>Resident Evil 2/3/4, Final Fantasy 7 = Hanno rifatto l'intero gioco da zero, non ha nulla a che vedere con l'originale.
>Demon's Souls, Crash e Spyro Trilogy = Hanno rifatto la grafica da zero, ma il gioco in sé è (quasi) identico all'originale.
>The Last of Us 1 su PS4, Wind Waker Wii U = Hanno migliorato texture, risoluzione e framerate. Fine.
Mafia 1 è il secondo caso, Mafia 2 è il terzo: è l'originale del 2010 ma un po' ritoccato, la struttura di base rimane quella di un gioco PS3/Xbox360.

I primi sono effettivamente dei Remake, ma i secondi come dovremmo definirli? Remaster? E i terzi che sono, dei port praticamente.

 No.147513

>>147512
The Last of Us per PS4 però è una remaster, non un remake.

>I primi sono effettivamente dei Remake, ma i secondi come dovremmo definirli?

Non saprei, ma tecnicamente parlando sono comunque dei remake. A me piace definirli "remake 1:1".
>I terzi
Remaster.

 No.147514

I remake/remaster sono una roulette in base al team a cui capitano. Vedi Crash: non sono riusciti a mantenere lo stesso team tra 1-2-3, CTR e 4, e la differenza si vede.
VV ha fatto un lavoro decente, poi la Beenox ha dato il bianco perché si vedeva che avevano giocato al CTR originale e ne capivano le meccaniche, ed avrebbero continuato a metterci il cuore prima che li prendessero e li sbattessero su COD da un giorno all'altro, e CTR è morto lì, con il netcode ancora buggato ed è impossibile il crossplay tra ps4 e ps5 perché hanno tempi di loading diversi.
Infine TFB ha creato un buon nuovo gioco di base, ma il loro design è troppo diverso dallo stile di Crash, sembra un gioco mobile.

Il problema è quindi che non danno continuità alle IP, i remake non sono il focus principale di queste aziende, quindi prendono il primo team scarico tra un DLC di COD e l'altro, senza curarsi di chi ci lavori, che stile abbia, che esperienza abbia, gli fanno cagare fuori il gioco in 1 anno, e poi l'anno successivo quel team non c'è più e il capitolo 2 tocca a persone completamente diverse.

Oppure si fa direttamente offload a chi costa meno. Se prendiamo GTA come esempio, hanno rilasciato la "definitive edition" affidata ad un team di indiani, vatti a leggere le recensioni di come è uscita fuori.

 No.147516

il primo è stato rifatto daccapo,il secondo solo rimasterizzato.secondo me i giochi stanno migliorando con gli anni,non solo graficamente

 No.147517

>>147514
Cazzosi! Ho giocato da poco l'intera trilogia di crash remake… in pratica è sono i giochi come li vedevo io quando avevo 9 anni. Lo stile è esattamente QUELLO che deve essere.
Con Crash 4 (che non ho ancora finito perché mi sta prendendo meno) devo dire che sono stati bravini con il gameplay ma sinceramente avrei preferito lo stesso stile di Crash 1/2/3/CTR e santo iddio… Tawna… che cazzo ti hanno fatto?



 No.147489 [Rispondi]

Virili lacrime nostalgiche solcano il mio viso, un gioco pazzesco che torna dalla tomba

https://gunbound.gnjoy.asia/EN

 No.147508

Ma è Worms copiato dai cinesi

 No.147510

>>147508
Sempre stato molto meglio di Worms, imho, ma sono giochi diversi. Gunbound è molto più tattico e competitivo, meno party game.
La meccanica di selezione dei turni introduce fattori strategici che Worms si sogna, i loadout e gli eventi atmosferici pure. La fisica dei proiettili e del vento pure è molto meglio e permette colpi con traiettorie molto più complesse.

 No.147511

>>147510
Ammetto che il mio post era provocatorio, comunque grazie della spiegazione, niente da eccepire



 No.147441 [Rispondi]

Ma quindi monaco o mercenario?
9 post e 3 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147491

>>147490
Intendi Sacred?

 No.147492

>>147490
Bro l'abbaimo giocato quando è uscito con la gazza.

 No.147493

>>147490
>pezzo di set rarissimo droppa su un sasso
>nessun modo di raccoglierlo
>perso per sempre
>lancio la confezione con dentro il cd giù dal balcone del nono piano

 No.147503

è ancora noioso e privo di ispirazione nel worldbuilding come il primo?

 No.147505

>>147503
e che ne so chiedile a sabaku ste cose io voglio solo pigiare i bottoni



File: IMG_4535.jpeg (104.87 KB, 686x386)

 No.147385 [Rispondi]

Enniente. Sono in closed beta ed é stupendo.
Meglio di qualunque slay the spire/balatro e meglio di qualunque altro autobattler.

Per chi non conosce, non sto a ripercorrere tutta la storia dello sviluppo e cerco di spiegarvelo in poche parole: deckbuilder (con gli oggetti al posto delle carte), roguelike, pve/pvp asincrono, autobattler.

Scegli un eroe a inizio run con la sua pool di encounter e oggetti, a ogni turno (ora del giorno - sono 6) scegli cosa fare tra tre opzioni più o meno random (scegli che mercante visitare, che nemico combattere, o opzioni diverse molto interessanti che non sto ad elencare).
Hai uno spazio davanti a te su cui piazzare degli oggetti che costituiranno la tua build + skill ottenibili in diversi modi. Hai del denaro e un inventario da gestire comprando e vendendo oggetti di diverse dimensioni (l’ inventario ha uno spazio determinato che non é possibile sforare). Encounter contro altri giocatori al termine di ogni giornata, perdendo un tot di volte termina la run. Una run perfetta sono 10 vittorie senza sconfitte. No elementi pay2win o sbloccabili. Solo cosmetici ottenibili dai forzieri con le run.
Punti di forza: lo puoi giocare per farti delle build divertenti e cazzeggiare accontentandoti del pve o mirare alle 10 vittorie e competere seriamente contro build progressivamente più meta. Gli oggetti per ogni eroe sono veramente tanti e la randomicità ti porta a build improvvisate sempre diverse con interazioni interessantissime tra i vari item. Mirano ad aggiornarlo mensilmente con eroi e oggetti nuovi di volta in volta, quindi non si prevede un ristagno. É gratis.
5 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147414

>>147406
>Non sono solo le skin degli eroi che si pagano, sono gli eroi stessi che si pagano
Ma saranno anche acquistabili con la valuta in-game. Pure su League of Legends in teoria è possibile comprare i personaggi coi soldi veri, ma di fatto non lo fa nessuno.

Il punto è che in League of Legends puoi continuare a giocare Jinx mentre accumuli soldi per Viktor. La tua Jinx è esattamente uguale a tutte le altre Jinx, una volta entrato in partita non sei in svantaggio rispetto a chi possiede tutti i personaggi.
Allo stesso modo, in The Bazaar puoi continuare a giocare Vanessa mentre accumuli valuta in-game per comprare Dooley. Una volta in partita, la tua Vanessa avrà accesso alla stessa card pool della Vanessa di Kripp.

Ma in Hearthstone, se non possiedi le ultime carte sei in svantaggio competitivo. E rimarrai in svantaggio finché, a forza di aprire pacchi, non troverai le carte che ti servono. Per questo la gente è incentivata a comprare 40 pacchi non appena esce la nuova espansione, nessuno vuole farmare gold con un mazzo di merda per due mesi.

>Sui ticket per entrare in ranked sono meno convinto

È necessario affinché la gente completi la run. Altrimenti tutti restarterebbero non appena le cose iniziano ad andare storto. Ma se devi pagare per avviare la run, provi a giocartela anche se la tua build fa schifo.
Arena in Hearthstone funzionava allo stesso modo, dovevi pagare 150G per entrare. E suppongo che, proprio come Arena, i giocatori più forti riusciranno ad "andare infinite".

>Legends of Runeterra

Non sono d'accordo, era (e suppongo lo sia ancora, mica l'hanno chiuso) un ottimo gioco che combinava perfettamente la profondità di Magic con l'immediatezza di Hearthstone. Ma la monetizzazione non funzionava: si basava sulla speranza che la gente avrebbe acquistato i cosmetici, ma così non è stato.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.147450

>>147414
Ho giocato sia a Hearthstone,sia a runetetta, alla fine ho ripiegato su magic arena per il motivo che, alla fine, sto giochini hanno comunque un decimo della profondità di magic con creature che hanno 3 meccaniche in croce che non cambiano mai. Il meta è dominato da un massimo di tre mazzi, o hai quelli o sei fuori. Un meta di magic ha almeno 6 mazzi validi, meccaniche diverse e un sottobosco di rogue decks che comunque vincono. Su arena se vinci gli eventi e sei bravino coi draft giochi praticamente gratis.E pure senza draft solo facendo le quest giornaliere si accumulano abbastanza risorse da poter comprare diversi booster senza spendere un centesimo.

 No.147474

File: Screenshot 2024-11-29 0713….png (88.43 KB, 854x1048)

>>147450
Non cercherò di convincerti del fatto che su HS gli archetipi validi sono più di 6 perché è un fatto. Non cercherò di convincerti sulla profondità delle meccaniche perché non mi ascolterai e purtroppo sono giochini con fanbase molto chiuse.
Al massimo ti dico questo: non so quand'è che l'hai giocato tu ma HS ormai è un gioco maturo, ha il suo pubblico di affezionati e stampano carte con nuove meccaniche e interazioni a ogni espansione o mini-set, tanto i giocatori nuovi non arrivano e non ha senso cercare di renderlo accessibile. A meno che tu non sia low rank contro i bot cinesi il gioco è di fatto incomprensibile se non ti studi il meta leggendo per bene le carte prima e "studiando" le interazioni/combo sull'internet.
A me Magic piace, ma per l'aspetto fisico della faccenda. Online è di un macchinoso che fa schifo e perde tutti i privilegi di un gioco pensato già virtuale che può permettersi cose come trasformazioni complete di mazzi, carte che ti evolvono/si modificano in mano, discoveries di carte che non hai nel mazzo ma esistono nel gioco (oppure *non*) e così via. Per non parlare del flow di gioco che Dio Grazie non è diviso in 400 fasi per turno o di tutte quelle cosette quality of life e animazioni. Poi come sempre gusti.

 No.147479

>>147474
Arena ha tutto quello che hai citato. Certo a mtgo manco io ci giocherei perché ha una interfaccia di merda.
Poi per quanto riguarda carte trasformabili, ecc evito queste meccaniche come la peste, infatti le carte alchemy mi fanno schifo al cazzo e gioco formati che sono 1:1 col cartaceo. A me certe emozioni me le dà solo giocare a magic. Recuperare una partita a 1 punto vita, fare la giocata decisiva che svolta, bestemmiare le terre, il brivido del topdeck. Altri giochi non mi fanno provare le stesse cose. E ne ho provati tanti, ma alla fine vado sempre a finire lì.

 No.147504

io ancora non ho capito czzo è un roguelike



File: TGA 2024 GOTY.png (1.73 MB, 1807x792)

 No.147418 [Rispondi]

Chi vince? Discussiamone.
15 post e 3 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147498

>>147497
Wukong non se lo meritava comunque, non a caso è uno dei candidati GOTY con la media metacritic più bassa di sempre quindi semmai è vero il contrario e cioè che l'hanno messo tra i candidati nonostante non lo meritasse solo per il clamore che ha avuto per il fatto di non essere woke.
>premiare dei giapponesi
Ti faccio notare che nessuno dei giochi candidati è occidentale ad eccezione di Balatro (che comunque è canadese).

 No.147499

>>147498
È finito tra i GOTY perché lo han votato le testate giornalistiche, tutto qui. Mica sono Geoff e i suoi amici a decidere.
Un mese prima dei TGA, le testate giornalistiche ricevono un questionario:
>Secondo voi, quali sono stati i sei giochi più belli dell'anno? E per quanto riguarda i giochi di macchine? E la colonna sonora?
E poi i TGA fanno una media. Queste sono le testate che votano: https://thegameawards.com/voting-jury . Non mi sembra strano credere che Wukong fosse come minimo presente nella maggior parte delle liste.

O per lo meno, in teoria funziona così. Se poi c'è il gomblotto non possiamo saperlo.

 No.147500

>>147498
Mi sono espresso da abissino.
Intendevo dire che FF7 e Metaphor sono giochi problematici, non ci sono le donne empowerate, ci sono le tettone mezze ignude e le waifu. Non possono vincere.
>>147499
>Se poi c'è il gomblotto non possiamo saperlo.
Ma figurati, quando mai nell'industria videoludica ci sono stati inghippi e palesi conflitti di interessi legati a voti e premiazioni.

 No.147501

>>147495
Il gioco mi sta benissimo E ho chiamato in causa fattori sociali e politici prevedendo la vittoria di Astrobot, prima dei Game Awards e senza averci giocato, vedi tu.

Molta attenzione poi a non fraintendere la parola "politica" con certe cazzate da chan come qui sopra
>gomblotto
o le solite lamentele da ritardati su una presunta agenda woke. Non me ne fotte un cazzo e non fotte un cazzo ai giornalisti.

 No.147502

>>147499
Sì ho presente come funziona e non capisco in che modo questo contraddice ciò che ho detto.
Giochi con quella media non finiscono solitamente tra i GOTY. Se ce l'hanno messo c'è una ragione.



File: timeshift.jpg (248.44 KB, 1200x1800)

 No.147482 [Rispondi]

grande filo sparatutto in prima persona multipiattaforma fine anni 10 su pc
ho recentemente giocato a:
>timeshift sulla carta una merda ma giocato è veramente bello, più divertente di crysis e fear. ora è nella mia top 10 di sempre
>dakness 2 potenzialmente stupendo rovinato dall'eccessiva complessità dei comandi, l'avrei preferito solo con le armi - e senza trama.
>singularity carino purtrppo ci sono i checkpoint e gli insetti

doom 3, quake 4 e prey sono cappati a 60 fps: non è vita

che altro c'è di bello? ovviamente i vari bioshock mi fanno cagare

 No.147483

>>147482
Prova "Hard Reset"!

 No.147484

>>147483
l'ho riscaricato bella atmosfera gameplay stressante già a normale sono sempre sul filo

 No.147485

>>147482
Op sommelier degli sparatutto dacci la tua top 10 che vedo se mi viene in mente qualcosa.

 No.147486


 No.147487

>>147485
buona parte della top 10 sono i classici di fine anni 90 ma ora giocherei a resistance



File: stalker-2-screen-HD-scaled.jpg (487.31 KB, 2560x1440)

 No.147405 [Rispondi]

tra 4 giorni la zona se farà cargo de ti
10 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147464

>>147463
La stampa è corrotta se dà voti alti ai giochi che non mi piacciono. Ma è incompetente se dà voti bassi ai giochi che mi piacciono.

 No.147465

>>147447
più o meno facile di un fallout?

 No.147466

>>147463
Concordo sul fatto che chi gioca ai videogiochi è un cazzo di clown. Non ho letto il resto del post

 No.147467

>>147464
Che la stampa sia corrotta ed incompetente mi pare banale.

 No.147468

>>147465
Direi che Stalker si classifica in mezzo, più difficile di Fallout ma molto più facile e meno esasperante di Tarkov



  [Torna in cima]   [Catalogo]
Elimina post [ ]
Precedente [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]