OP qui.
>>145219Bel post, molto interessante, grazie anon.
>Empire EarthMe lo ricordo bene e mi ci sono ammazzato sopra. Le campagne in particolare erano fantastiche e memorabili. Però in realtà non sono d'accordo sull'estrema lunghezza delle partite, né sulle strategie-"trucchi" per rendere la partita più facile.
Elaboro. Le mappe casuali le puoi giocare in modalità standard o torneo. Curiosamente, la comunità online ha sempre giocato in modalità standard; la grossa differenza è che il passaggio di epoca in standard è infinitamente più costoso che in torneo, quindi l'interezza della partita si svolge in età della pietra. Io ho sempre lollato profusamente a questo fatto, ma alla fine le partite venivano sempre decise da sciami di guerrieri con clava.
A riguardo delle strategie-"trucchi", alla fine i rush sono strategie legittime come altre: si basano su una finestra in cui magari la tua civiltà è molto forte e quella avversaria è debole, oppure contano sul fatto che l'avversario sta investendo in economia invece che in forze militari. Non sono "trucchi" secondo me nel senso che non ti danno un vantaggio intrinseco: se funzionano vinci rapidamente, se non fai abbastanza danni di solito il tuo avversario ha più economia di te e ti schiaccia nel lategame.
>Rise of NationsPenso che ti sbagli: RoN è stato pubblicato dalla Microsoft Games mentre EE dalla Sierra. Comunque RoN lo trovo estremamente sottovalutato, soprattutto come fai notare tu nella componente strategica del controllo del territorio tramite le città. Non sono d'accordo invece sull'equilibrio tra micro e macro: RoN ha un'economia praticamente automatizzata, con risorse inesauribili e cittadini che vanno in automatico. Di micro ce n'è relativamente poca, e limitata all'esercito.
>Warcraft IIITitolo ineccepibile, campagna memorabile, poco da dire qui.
>Company of HeroesMi trovi d'accordo anche qui: molto dumbed down, stesso tipo di meccaniche per esempio della serie di Dawn of War (sempre sviluppata dalla Relic infatti, mi pare) ma lo trovo poco strategico e più che RTS penso che sia vicino al Real Time Conquest (RTC), di cui anche Imperivm è un esponente.
>Total War e ParadoxSono d'accordo sui Total Wa
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.