[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/v/ - Videogiochi da tavolo

/v/ + /tg/
Nome
Email
Oggetto
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]  [Catalogo]  [Ricarica]  [Archivio]  —   


File: ctloxxu.jpg (128.16 KB, 825x831)

 No.147559 [Rispondi]

>~469€ solo console, ~509€ il bundle con Mario Kart
>giochi 80-90€
Ma lol, a 'sto punto tanto vale uno Steam Deck
7 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147569

>>147564
metroid prime 4, che sì esce anche su switch ma hey…

 No.147570

>>147569
ps potevano tirare fuori un sacco di IP dimenticate ma sono pigri..

 No.147571

Nintendo una la azzecca una la sbaglia.
Questa switch 2 seguirà l'andazzo del 3ds.

E vorrei ricordare ai nintendari che switch è il successore di 3ds perché Nintendo è praticamente uscita dal mercato delle home console.

 No.147572

>>147571
E te scrivi questa cazzata nell'unica generazione in cui supportano il 4K docked, hanno il DLSS dalla loro e hanno pure la ventola in dock?
Non sarà una PS5 ma è evidente che è pensata per uso ibrido

 No.147573

File: Ibrido.jpg (347.14 KB, 1600x1600)

>>147567
>399€
Non mi sembra un prezzo tanto irrealistico. Io ho preso Steam Deck LCD a 350€ ormai quasi due anni fa. Era la versione 64GB e ho dovuto aggiungere altri 50€ di SSD, quindi più o meno m'è costato 400€ in totale. Attualmente puoi comprare un ROG Ally Z1 Extreme a €450.
Non credo che Switch 2 costi poi così tanto in più da produrre, anzi, probabilmente è il contrario.

>Zelda

Due team differenti possono lavorare a due giochi della stessa serie contemporaneamente. Ma lascia stare Mario e Zelda nello specifico, intendevo qualcosa di "grosso" che mi lasciasse a bocca aperta. Forse se si fossero tenuti l'annuncio di Mario Kart e Prime 4 per questa conferenza la mia reazione sarebbe stata diversa.

>>147572
Sono parzialmente d'accordo con l'Anonimo. Mi spiego.
Un laptop di per sé non è un ibrido. Certo, consuma 10W quando va a batteria e 40W se attaccato alla corrente, ma in fin dei conti cambiano soltanto le frequenze. Ma con una scheda grafica esterna tipo pittura relata, allora è effettivamente definibile un ibrido. Nel dock di Switch 1 non c'è niente, è solo una porta HDMI. Quindi tecnicamente è un "ibrido" tanto quanto un portatile, o Steam Deck & Friends.

Detto ciò, dato che a 'sto giro nel dock c'hanno messo una ventola, è decisamente più tendente a un "vero ibrido" rispetto a Switch 1.



 No.147549 [Rispondi]

Buonsalve /v/
ho da poco trovato questo titolo che vi posso anche deliverare volendo, ho tutte e 3 le versioni windows, linux, mac e non hanno drm di sorta e mi chiedevo quanti altri con questo stile mi sono perso.
Per ciò, survival horror famosi, meno famosi, indie nuovi e vecchi che consiglia anon?

Ovviamente non resident evil, silent hill, parasite eve.
5 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147555

File: Tormented Souls.jpg (427.95 KB, 1920x1080)

>>147549
Abbastanza famoso in realtà, ma lo segnalo ugualmente dato che fino a qualche mese fa non lo conoscevo.

Tormented Souls è un Resident Evil-like fatto da un team cileno. Grande atmosfera, ottimo level design, enigmi non banali: uno dei migliori survival horror dai tempi di Resident Evil 1 Remake a mio parere. Di gran lunga superiore al tanto lodato Resident Evil 7.
Purtroppo la scrittura fa schifo. Non per ciò che viene raccontato, ma per COME viene raccontato. A livello grammaticale proprio: chiaramente una traduzione un po' a cazzo di cane dallo spagnolo all'inglese. Anche il doppiaggio lascia molto a desiderare. (C'è chi sostiene che in realtà è voluto, è un omaggio ai RE su PS1!! *cope*)
Un altro difetto è il design dei personaggi e dei nemici. La protagonista è una sorta di Barbie vestita da Tetsuya Nomura, mentre i nemici sembrano usciti da un creepypasta sull'Omino Michelin.

Attualmente costa venti euri, ma va regolarmente in sconto del 75% su Steam. Durante gli sconti di Natale è sceso a 0,99€, che è quando l'ho comprato io. A breve uscirà il sequel: https://www.youtube.com/watch?v=qQYQ0OkJ7ug

 No.147556

>>147555
Non conoscevo, segno, grazie anon

 No.147557

File: c.jpg (40.52 KB, 460x215)

prova House of Velez

 No.147558

File: ss_a2603694154878b8260c1dd….jpg (381.55 KB, 1920x1080)

Signalis giá provato?

 No.147568

>>147558
No anon segno anche questo, grazie



File: gd17bfb54557b88ab1d6bf6d54….jpg (32.12 KB, 640x360)

 No.147539 [Rispondi]

E niente anone ho comprato da poco il quest, ma non trovo giochini porcellosi sullo store metamerda.
Ma come cazzo mai gli store hanno solo giochini eco+lgbtq+negrofriendly?
Also suggerimenti giochi porcellosi con il quest


Inb4 >i woke
2 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147542  SALVIA!

>>147541
Sì ma esistono o no sti giochi fuori dallo store?

 No.147543

mi domandavo cazzo fosse questo quest, ho trovato pure l'utente in op con un evidente gran bisogno di giochi fuori store…

 No.147544  SALVIA!

>>147543
Occhio che il tipo di quel canale è permalosissimo

 No.147546

>>147544
mi pare ad un resto sbagliato dal giornalaio dal suicidarsi

 No.147547

>>147539
Il Quest è un device Android… quindi, si, è possibile installare i giochi in formato APK se li trovi ma devi sbloccare la possibilità di farlo. In pratica devi trasformare il tuo account Meta in account sviluppatore che ti sblocca l'installazione di APK da PC… è una roba da 5 minuti da fare sul browser.
Un famoso store alternativo a quello di Meta è SideQuest, altrimenti su itch.io riesci a trovare pure roba NSFW. Se hai un PC abbastanza potente esiste roba porno fatta abbastanza bene come VAM o, se sei amante delle waifu, pure "Waifu Sex Simulator"



File: meloni_trump_afp.jpeg (40.53 KB, 750x500)

 No.147524 [Rispondi]

Esiste già un simulatore di politica sandbox?
Qualcosa di simile a Crusader Kings, per intenderci, ma le cui meccaniche si basano sulla ricerca di consenso, sugli intrighi dei palazzi di potere, sulle dinamiche elettorali, le alleanze, la propaganda, etc..
Se la risposta è "no", giochereste qualcosa del genere?

 No.147525


 No.147527

>>147525

Squesto
Ce l'ho nella library di steam da ottomila anni e non l'ho mai aperto ma so che a chi ci ha giocato è piaciuto.

 No.147528

Non conoscevo il videogioco sopracitato, ma riguardo i giochi da tavolo esiste il recente Hegemony

 No.147535

Molto bello Democracy, tutte le volte che ho provato dei governi di destra e filo capitalisti sono sempre arrivato a fine mandato, quando provavo un'impostazione di sinistra non duravo più di due anni

 No.147545

>>147535
E questa cosa non ti fa suonare nessun campanellino, vero?



 No.147533 [Rispondi]

menghia picciotti

 No.147534

Niente coppole e baffi, lo stanno facendo sbagliato. Sembra che stanno in Messico.

 No.147536

>>147534
più che altro dovrebbero esserci molti più siciliani che sembrano arabi, nel trailer non se ne vede neanche uno

 No.147537

10 milioni di copie vendute, 90% delle quali nel quartiere Zen

 No.147538

Dal trailer sembra Il Padrino, ma tanto sappiamo tutti che sarà il solito sparacchino semi-open world con la grafica downgradata e missioni per gente con l'OCD tipo "ammazza 100 picciotti e porta la bandierina a Don Calogero".
Ubisoft ha rovinato tutto.



 No.147441 [Rispondi]

Ma quindi monaco o mercenario?
13 post e 3 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147505

>>147503
e che ne so chiedile a sabaku ste cose io voglio solo pigiare i bottoni

 No.147529

>>147503
cercare worldbuilding in un arpg è letteralmente da handicappati autistici

 No.147530

File: wilbursacred.jpg (48.38 KB, 118x301)

>>147490

> non sa che nominare Sacred su questa board significa attivare una quest in cui ti devi accollare Wilbur e portarlo dall'altro lato della mappa.


Buona fortuna

 No.147531

>>147530
Basato Giorgio Melazzi

 No.147532

>>147530
sɪ ᴀᴅᴀᴛᴛᴀ ᴘᴇʀғᴇᴛᴛᴀᴍᴇɴᴛᴇ ᴀʟʟᴀ ᴍᴀɴᴏ. Gʀᴀᴢɪᴇ!



 No.147449 [Rispondi]

Da uno dei creatori di Grezzodue2 e Topolino Amico delle Guardie, addirittura esce su Steam
13 post e 2 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147481

>>147475
Nah, non farcelo.

 No.147488

grezzo 2 al netto delle bestemmie pazze è un bel gioco divertente

 No.147515

>>147451
>>147452
Il problema è passare i 25 anni e queste cose diventano molto meno divertenti. Montesi e Diprè li guardavo a quell'età ma poi basta

 No.147518

>>147515
Vero. Sono giochi che perdono completamente di appeal quando si esaurisce l'effetto meme.
Nel caso di Hellgate Senigallia e Grezzo2, il pubblico di riferimento è quello delle rispettive città, quindi già è la nocchia di una nicchia. C'è di buono che si parla di progetti fatti just for fun. Alla fine tutti noi abbiamo pensato alla versione di un videogioco ambientato nella nostra città… kudos a questi per aver realizzato il loro sogno. Saranno sicuramente consci dei limiti della cosa.

 No.147519

>>147518
>tutti noi abbiamo pensato alla versione di un videogioco ambientato nella nostra città
Io aspetto ancora che facciano GTA: Naples



File: sddefault.jpg (64.22 KB, 640x480)

 No.147506 [Rispondi]

/v/ ma che minchia è successo? Ti racconto la mia storia triste. Decido di giocare a Mafia il remake del 2020, l'avevo sempre skippato perché nella mia ignoranza lo consideravo un GTA negli anni 30 mentre invece non sapevo che era fortemente story driven cosa che ho amato.

Una volta finito di giocare, mi dico, bo dai, ho anche Mafia 2 remake, mi gioco pure quello. E lì il disastro! Che cazzo hanno combinato? Il primo Mafia per essere un remake aveva comunque un impianto grafico di tutto rispetto per il 2020 mentre col secondo, pare che hanno preso il gioco originale e ce lo hanno schiaffato lì.
1 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147512

>>147506
Il problema è che il termine "Remake" può voler dire qualsiasi cosa:
>Resident Evil 2/3/4, Final Fantasy 7 = Hanno rifatto l'intero gioco da zero, non ha nulla a che vedere con l'originale.
>Demon's Souls, Crash e Spyro Trilogy = Hanno rifatto la grafica da zero, ma il gioco in sé è (quasi) identico all'originale.
>The Last of Us 1 su PS4, Wind Waker Wii U = Hanno migliorato texture, risoluzione e framerate. Fine.
Mafia 1 è il secondo caso, Mafia 2 è il terzo: è l'originale del 2010 ma un po' ritoccato, la struttura di base rimane quella di un gioco PS3/Xbox360.

I primi sono effettivamente dei Remake, ma i secondi come dovremmo definirli? Remaster? E i terzi che sono, dei port praticamente.

 No.147513

>>147512
The Last of Us per PS4 però è una remaster, non un remake.

>I primi sono effettivamente dei Remake, ma i secondi come dovremmo definirli?

Non saprei, ma tecnicamente parlando sono comunque dei remake. A me piace definirli "remake 1:1".
>I terzi
Remaster.

 No.147514

I remake/remaster sono una roulette in base al team a cui capitano. Vedi Crash: non sono riusciti a mantenere lo stesso team tra 1-2-3, CTR e 4, e la differenza si vede.
VV ha fatto un lavoro decente, poi la Beenox ha dato il bianco perché si vedeva che avevano giocato al CTR originale e ne capivano le meccaniche, ed avrebbero continuato a metterci il cuore prima che li prendessero e li sbattessero su COD da un giorno all'altro, e CTR è morto lì, con il netcode ancora buggato ed è impossibile il crossplay tra ps4 e ps5 perché hanno tempi di loading diversi.
Infine TFB ha creato un buon nuovo gioco di base, ma il loro design è troppo diverso dallo stile di Crash, sembra un gioco mobile.

Il problema è quindi che non danno continuità alle IP, i remake non sono il focus principale di queste aziende, quindi prendono il primo team scarico tra un DLC di COD e l'altro, senza curarsi di chi ci lavori, che stile abbia, che esperienza abbia, gli fanno cagare fuori il gioco in 1 anno, e poi l'anno successivo quel team non c'è più e il capitolo 2 tocca a persone completamente diverse.

Oppure si fa direttamente offload a chi costa meno. Se prendiamo GTA come esempio, hanno rilasciato la "definitive edition" affidata ad un team di indiani, vatti a leggere le recensioni di come è uscita fuori.

 No.147516

il primo è stato rifatto daccapo,il secondo solo rimasterizzato.secondo me i giochi stanno migliorando con gli anni,non solo graficamente

 No.147517

>>147514
Cazzosi! Ho giocato da poco l'intera trilogia di crash remake… in pratica è sono i giochi come li vedevo io quando avevo 9 anni. Lo stile è esattamente QUELLO che deve essere.
Con Crash 4 (che non ho ancora finito perché mi sta prendendo meno) devo dire che sono stati bravini con il gameplay ma sinceramente avrei preferito lo stesso stile di Crash 1/2/3/CTR e santo iddio… Tawna… che cazzo ti hanno fatto?



 No.147489 [Rispondi]

Virili lacrime nostalgiche solcano il mio viso, un gioco pazzesco che torna dalla tomba

https://gunbound.gnjoy.asia/EN

 No.147508

Ma è Worms copiato dai cinesi

 No.147510

>>147508
Sempre stato molto meglio di Worms, imho, ma sono giochi diversi. Gunbound è molto più tattico e competitivo, meno party game.
La meccanica di selezione dei turni introduce fattori strategici che Worms si sogna, i loadout e gli eventi atmosferici pure. La fisica dei proiettili e del vento pure è molto meglio e permette colpi con traiettorie molto più complesse.

 No.147511

>>147510
Ammetto che il mio post era provocatorio, comunque grazie della spiegazione, niente da eccepire



File: IMG_4535.jpeg (104.87 KB, 686x386)

 No.147385 [Rispondi]

Enniente. Sono in closed beta ed é stupendo.
Meglio di qualunque slay the spire/balatro e meglio di qualunque altro autobattler.

Per chi non conosce, non sto a ripercorrere tutta la storia dello sviluppo e cerco di spiegarvelo in poche parole: deckbuilder (con gli oggetti al posto delle carte), roguelike, pve/pvp asincrono, autobattler.

Scegli un eroe a inizio run con la sua pool di encounter e oggetti, a ogni turno (ora del giorno - sono 6) scegli cosa fare tra tre opzioni più o meno random (scegli che mercante visitare, che nemico combattere, o opzioni diverse molto interessanti che non sto ad elencare).
Hai uno spazio davanti a te su cui piazzare degli oggetti che costituiranno la tua build + skill ottenibili in diversi modi. Hai del denaro e un inventario da gestire comprando e vendendo oggetti di diverse dimensioni (l’ inventario ha uno spazio determinato che non é possibile sforare). Encounter contro altri giocatori al termine di ogni giornata, perdendo un tot di volte termina la run. Una run perfetta sono 10 vittorie senza sconfitte. No elementi pay2win o sbloccabili. Solo cosmetici ottenibili dai forzieri con le run.
Punti di forza: lo puoi giocare per farti delle build divertenti e cazzeggiare accontentandoti del pve o mirare alle 10 vittorie e competere seriamente contro build progressivamente più meta. Gli oggetti per ogni eroe sono veramente tanti e la randomicità ti porta a build improvvisate sempre diverse con interazioni interessantissime tra i vari item. Mirano ad aggiornarlo mensilmente con eroi e oggetti nuovi di volta in volta, quindi non si prevede un ristagno. É gratis.
5 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.147414

>>147406
>Non sono solo le skin degli eroi che si pagano, sono gli eroi stessi che si pagano
Ma saranno anche acquistabili con la valuta in-game. Pure su League of Legends in teoria è possibile comprare i personaggi coi soldi veri, ma di fatto non lo fa nessuno.

Il punto è che in League of Legends puoi continuare a giocare Jinx mentre accumuli soldi per Viktor. La tua Jinx è esattamente uguale a tutte le altre Jinx, una volta entrato in partita non sei in svantaggio rispetto a chi possiede tutti i personaggi.
Allo stesso modo, in The Bazaar puoi continuare a giocare Vanessa mentre accumuli valuta in-game per comprare Dooley. Una volta in partita, la tua Vanessa avrà accesso alla stessa card pool della Vanessa di Kripp.

Ma in Hearthstone, se non possiedi le ultime carte sei in svantaggio competitivo. E rimarrai in svantaggio finché, a forza di aprire pacchi, non troverai le carte che ti servono. Per questo la gente è incentivata a comprare 40 pacchi non appena esce la nuova espansione, nessuno vuole farmare gold con un mazzo di merda per due mesi.

>Sui ticket per entrare in ranked sono meno convinto

È necessario affinché la gente completi la run. Altrimenti tutti restarterebbero non appena le cose iniziano ad andare storto. Ma se devi pagare per avviare la run, provi a giocartela anche se la tua build fa schifo.
Arena in Hearthstone funzionava allo stesso modo, dovevi pagare 150G per entrare. E suppongo che, proprio come Arena, i giocatori più forti riusciranno ad "andare infinite".

>Legends of Runeterra

Non sono d'accordo, era (e suppongo lo sia ancora, mica l'hanno chiuso) un ottimo gioco che combinava perfettamente la profondità di Magic con l'immediatezza di Hearthstone. Ma la monetizzazione non funzionava: si basava sulla speranza che la gente avrebbe acquistato i cosmetici, ma così non è stato.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.147450

>>147414
Ho giocato sia a Hearthstone,sia a runetetta, alla fine ho ripiegato su magic arena per il motivo che, alla fine, sto giochini hanno comunque un decimo della profondità di magic con creature che hanno 3 meccaniche in croce che non cambiano mai. Il meta è dominato da un massimo di tre mazzi, o hai quelli o sei fuori. Un meta di magic ha almeno 6 mazzi validi, meccaniche diverse e un sottobosco di rogue decks che comunque vincono. Su arena se vinci gli eventi e sei bravino coi draft giochi praticamente gratis.E pure senza draft solo facendo le quest giornaliere si accumulano abbastanza risorse da poter comprare diversi booster senza spendere un centesimo.

 No.147474

File: Screenshot 2024-11-29 0713….png (88.43 KB, 854x1048)

>>147450
Non cercherò di convincerti del fatto che su HS gli archetipi validi sono più di 6 perché è un fatto. Non cercherò di convincerti sulla profondità delle meccaniche perché non mi ascolterai e purtroppo sono giochini con fanbase molto chiuse.
Al massimo ti dico questo: non so quand'è che l'hai giocato tu ma HS ormai è un gioco maturo, ha il suo pubblico di affezionati e stampano carte con nuove meccaniche e interazioni a ogni espansione o mini-set, tanto i giocatori nuovi non arrivano e non ha senso cercare di renderlo accessibile. A meno che tu non sia low rank contro i bot cinesi il gioco è di fatto incomprensibile se non ti studi il meta leggendo per bene le carte prima e "studiando" le interazioni/combo sull'internet.
A me Magic piace, ma per l'aspetto fisico della faccenda. Online è di un macchinoso che fa schifo e perde tutti i privilegi di un gioco pensato già virtuale che può permettersi cose come trasformazioni complete di mazzi, carte che ti evolvono/si modificano in mano, discoveries di carte che non hai nel mazzo ma esistono nel gioco (oppure *non*) e così via. Per non parlare del flow di gioco che Dio Grazie non è diviso in 400 fasi per turno o di tutte quelle cosette quality of life e animazioni. Poi come sempre gusti.

 No.147479

>>147474
Arena ha tutto quello che hai citato. Certo a mtgo manco io ci giocherei perché ha una interfaccia di merda.
Poi per quanto riguarda carte trasformabili, ecc evito queste meccaniche come la peste, infatti le carte alchemy mi fanno schifo al cazzo e gioco formati che sono 1:1 col cartaceo. A me certe emozioni me le dà solo giocare a magic. Recuperare una partita a 1 punto vita, fare la giocata decisiva che svolta, bestemmiare le terre, il brivido del topdeck. Altri giochi non mi fanno provare le stesse cose. E ne ho provati tanti, ma alla fine vado sempre a finire lì.

 No.147504

io ancora non ho capito czzo è un roguelike



  [Torna in cima]   [Catalogo]
Elimina post [ ]
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]