[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/v/ - Videogiochi da tavolo

/v/ + /tg/
Nome
Email
Oggetto
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]  [Catalogo]  [Ricarica]  [Archivio]  —   


File: qilpr3u.jpg (51.95 KB, 427x320)

 No.146677 [Rispondi]

Ma il VR? Datemi ragguagli

 No.146678

>>146677
>Ma il VR?
è una merda

 No.146679

Cosa vuoi sapere?

 No.146714  SALVIA!

Ti morisse la mamma OP



File: store_home_steam[1].jpg (1.24 MB, 1920x1080)

 No.146659 [Rispondi]

Ciao /v/ ho una domanda veloce. Ma su Steam hanno levato la funzionalità per ascoltare la musica? Oppure sono io che sono un turbomongospastico e non riesco a trovarla nella nuova interfaccia che hanno messo adesso?

 No.146660

File: joe.jpg (11.68 KB, 350x228)

C'era una funzionalità per ascoltare la musica?

 No.146661

File: HX7s7Ob[1].png (734.91 KB, 1340x676)

>>146660
Sì ed era pure molto comoda, gli facevi scansionare la cartella con i tuoi mp3 e lui te li indicizzava tutti a modino, in base al disco, in base all'artista o il genere e ci schiaffava pure la copertina dell'album quando poteva. Così non dovevi romperti il cazzo a fare altf4 ogni volta che volevi asoltare qualcosa e potevi gestirti tutto ingame schiacciando il tasto steam sul controller oppure Shift+tab.

 No.146665

>>146661
Purtroppo si….alcuni suggeriscono un workaround usando VLC ma se devo aprire un secondo programma tanto vale usare quello e tenerlo in background :(

https://steamcommunity.com/groups/SteamClientBeta/discussions/3/6717729343873209786/?ctp=5#c3806156528952482341



File: yxuycsn.jpg (443.35 KB, 1600x1600)

 No.146600 [Rispondi]

Ok anon, due cose:

1) Hai buoni siti da consigliare per acquistare giochi da tavolo? Mi pare i prezzi siano sempre esagerati per quello che fondamentalmente sono due fogli di cartone stampati e tagliati. Sto provando a cercare offerte col venerdì nero ma comunque per mi partono svariati centoni, specialmente se si contano le espansioni.

2) Quali giochi consigli? Io mi sto approcciando a un gruppo non-neofiti ma nemmeno esperti, stavo pensando di comprare:
- Carcassonne + espansioni
- Catan + forse espansione per 6 giocatori
- Formula D + forse qualche tracciato
- Kingsburg

Abbiamo già un sacco di roba su stile lupi mannari tipo secret hitler, avalon, coup, love letter, saboteur. Tutti molto belli ma francamente ci siamo un po' rotti il cazzo di fare simil-roleplay e vorremmo qualcosa di più tradizionale.
5 post e 3 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.146609

>>146606
Ticket to Ride me lo ricordo noiosissimo, sbaglio?

 No.146610

>>146609
Non sono lui però sì, è una rottura di coglioni. Appoggio invece Diplomacy alla grandissima, e ci agigiungo twilight struggle tra i classicissimi.

Il mondo dei giochi da tavolo in Italia si sivide tra puristi del gioco tedesco senza dadi e senza interazione tra i giocatori (vedi ticket to ride) e i puristi degli americani tematici con le miniature dei personaggi, 1000 dadi, abilità oggetti sarcazzo manuali di 200 pagine, molto simili ali videogiochi.
Quelli che hai nominato tu se non sbaglio sono tutti filler, cioè giochini pensati per essere inseriti tra un gioco “vero” e l’altro (scusate la semplificazione). Sono anche al limite del party game, cioè quella roba che giochi quando hai normie a cena da te che non si interessano al gioco da tavola. In questo post faremo finta che non esistono.

La verità è che anche tra i giochi “veri”, nel 2023 praticamente tutti quelli veramente belli sfuggono alla categorizzazione tedesco vs americani. A parte qualche rimasto, gli altri game designer cercano di trovare un equilibrio.
Vai su boardgamegeek e cerca di capire cosa ti attira. Scegli tra i giochi con voti sopra al 7.5 per iniziare. Purtroppo è difficile orientarsi fino a quando con l’esperienza non capisci da te quali meccaniche di gioco ti interessano e quali no (deckbuilding? Cooperativi? Ruolo? Dadi? Bluff? Etc etc)

Ricordati inoltre che su boardgamegeek vige una preferenza per i giochi europei, quelli più matematici, bilanciati e logici. Non dar retta. È vero che gli americani puri sono roba da schizzato ma ripeto, punta sulle vie di mezzo. Tirare i dadi é divertente, se così non fosse non esisterebbe la ludopatia.

 No.146611

Ah, se vuoi spendere poco cerca sui siti non ita, poi scarichi i manuali in italiano in pdf.
Io non ricordo dov’è che acquistavo, ma era un sito francese, trovavi tutto a 1/5 del prezzo italiano.
Su boardgamegeek trovi liste di siti per gli acquisti cheap.

 No.146613

>>146605
Cazzo sì che ti han rapato nel culo, io l'ho pagata tipo 35€
E sì Catan bastano tre mani sbagliate di dadi maledetti e puoi tranquillamente sederti ed aspettare che finiscano gli altri la loro partita perché tanto puoi solo inseguire o rompere il gioco agli altri per dispetto ma quando giocano così mi alzo dal tavolo di solito.
>>146610
Vero, non disprezzo i giochi coi dadi ma devono essere recuperabili i tiri di merda, o tramite molti tiri o tramite molte variabili.

Domanda qualcuno di voi ha giocato a Etherfields? Ce l'ho inscatolato da un anno e mezzo che non trovo mai tempo per intavolarlo, ci son cose che devo sapere tipo PERDIO VENDILO È ROTTO NELLE MECCANICHE?

 No.146622




File: IMG_1058.jpeg (230.7 KB, 781x439)

 No.146598 [Rispondi]

Enniente. Gioco fortemente sottovalutato, poiché affronta struppi, suicidi e abusi/incesti senza buttarla sul petaloso o sull’horror. Questo lo rende inadatto allo streaming o all’algoritmo YouTube.
È molto relatable per chi ha vissuto situazioni pesanti in famiglia. Il futuro distopico che rappresenta è grottesco e surreale, ma anche credibile nella costruzione. Un mondo di soli uomini, di valori mascolini che si scontrano con la loro sterilità in assenza di donne da impressionare o sopraffare. La solitudine soffocante accompagnata dall’incapacità di un abbraccio collettivo. La forma più intima di contatto fisico il wrestling (“l’arte più completa”). Raccontarsi il proprio mondo interiore davanti a un fuoco cercando di prenderne consapevolezza, in modo ottuso, senza i mezzi per riconoscere e organizzare i sentimenti, con 5 strati di orgoglio a fare da muro tra due pelati muscolosi. L’alcolismo e la tossicodipendenza come performance di coraggio, autodistruzione fisica come delirio di immortalità. I corpi deformati, gli obesi giganti. La sessualità violenta, esplosiva, ingestibile, coi i giornaletti porno come valuta di scambio e i maschi più deboli che lo prendono nel culo, perché come in carcere ogni buco è trincea. Quella tristezza maschia e amara di non saper risolvere mai un lutto. Sono scimmie e gli vuoi bene, perché fanno tenerezza.

Come (j)rpg non il massimo della profondità tattica, ma ci prova.
Belle tutte le dinamiche di sacrificio permanente e spesso obbligatorio (si sceglie cosa/chi sacrificare), coerenti con la narrazione.
Bello esplorare il mondo di gioco in quel modo platform/puzzle, coi danni da caduta e le zone segrete da raggiungere facendosi male.

A volte scade su delle cazzate creepy minorenni a la yume nikki e la scrittura non è sempre all’altezza.

Relativamente breve (che è un bene). Costa un cazzo. Consigliato a chi gradisce la formula jrpg ma è troppo vecchio per avventure ridicole di 200 ore di grinding e cutscene ritardate tipo i Tales Of, Final Fantasy o sarcazzo.
3 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.146612

>>146604
Grazie anche a te anon.

Non so se hai fatto confusione tu o se ho creato confusione io, ma come da titolo parlavo appunto di LISA: The Painful. I giochi della serie sono 3

>LISA (di solito nella community lo chiamano LISA: The First)

Che è un clone di yume nikki non divertentissimo e un po’ immaturo sotto tutti i punti di vista. Non credo sia su steam. Non é richiesto giocarci per poter godere di

>LISA: The Painful


Che è quello che ho descritto ed è un po’ il gioco centrale, quello che tutti consigliano. Poi c’è

>LISA: The Joyful


Che è un sequel ufficiale con meccaniche identiche, da quello che so. Mi puzza un po’ di DLC per milkare la fanbase, quindi per ora sto evitando. Potrei ripensarci.

 No.146616

>>146612

Hai detto bene, mi sono sbagliato io e ho fatto confusione con i vari titoli, ma me ne sono reso conto dopo aver postato

 No.146617

>>146598
>cazzate creepy minorenni a la yume nikki
Quali sarebbero le cazzate in Yume Nikki?

 No.146620

>>146617
Eh, beh, non posso farti esempi specifici, non parliamo di scrittura in senso stretto. Diciamo che esteticamente non si dimostra troppo maturo, è "creepy" nel senso internettiano memoso del termine

 No.146621

>>146620
In Yume Nikki non vedo l'intento di creare un'ambientazione tipo creepypasta, nel gioco gli elementi horror sono pochissimi, anche se sono gli unici che il pubblico sembra notare.
In Yume Nikki vedo principalmente l'intento di rappresentare le sensazioni della vita in isolamento con immagini astratte.
L'estetica internettiana-memosa di cui parli è nata dopo Yume Nikki e l'ha copiato senza comprenderlo.



File: nuzlocke-wikia-com.png (9.65 KB, 300x196)

 No.146573 [Rispondi]

Ho recentemente acquistato un Nintendo 3ds insieme a una cartuccia contenente un gozzilione di vecchi giochi per il Gameboy, e tra questi ci sono diversi giochi Pokemon. Volendo fare un tuffo nella mia infanzia vorrei far partire una partita di Pokemon argento seguendo le temute Nuzlocke rules, regole inventate eoni fa da un utente di /v/ del quarto canale per rendere il gioco più difficile e divertente. Queste regole sono le seguenti:

1) puoi SOLO catturare il primo Pokemon che trovi in ogni zona/percorso/grotta/città, e basta. Il primo che ti si para davanti è quello che puoi catturare, anche se non ti piace. Se non riesci a catturare quel Pokemon o perché finisci le ball o perché lo mandi a 0hp inavvertitamente, allora bon, in quella zona non puoi catturare altri Pokemon e devi aspettare la zona successiva

2) quando un Pokemon va a 0 hp, muore. Non puoi più riutilizzarlo, non puoi usare revitalizzanti né portarlo al centro Pokemon, è bello che schiattato e l'unica cosa che puoi fare è liberarlo subito a primo Pc disponibile, facendogli un bel funerale vichingo.

3) ai pokemon catturati va dato un soprannome. Regola abbastanza scema ma che in effetti aiuta a creare un legame affettivo con il Pokemon.

Queste sono le regole base, a cui possono essere aggiunte altre home rules che posso decidere di mettere per personalizzare la partita o per renderla più facile o difficile a seconda delle situazioni (ad esempio, non si possono usare centri Pokemon, o non puoi guarire i Pokemon con strumenti durante le lotte, eccetera)
Pensavo di aprire un filo qua su /v/ e usarlo per aggiornare la mia partita mano a mano, pr condividere con voi ciccioni in tuta le mie peripezie e si spera anche di generare un po' di sano oc e di lulz vecchia maniera
13 post e 4 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.146591

File: IMG_1056.jpeg (93 KB, 700x938)

Sono regole un po’ del cazzo, considerando che da bambino ho finito sia rosso che argento che rubino allenando SOLO LO STARTER (strategia che purtroppo si rivela veloce ed efficace).

Non esiste una challenge che scoraggi invece il grinding?

Also perché non portare queste cose divertenti sull’italico e fiero Plaguemon? (Pic relata)

Sì, è la mod più edgy della storia, ma il fatto che sia così glitchato e aperto nelle possibilità di approccio, ma anche così grottesco, sbilanciato, poco chiaro by design, me lo rendono il migliore di sempre, quello che si presta di più a certi approcci sperimentali

 No.146592

File: f3ce8608bb4e736b0cf90d375c….jpg (68.76 KB, 960x1280)

>>146591
>Non esiste una challenge che scoraggi invece il grinding?
I giochi moderni lo scoraggiano inerentemente dato che tutti i tuoi Pokemon in squadra ricevono xp anche se non li usi.
Il problema è che i giochi nuovi sono anche facilissimi. Per ovviare a questo problema puoi provare le romhack Photonic Sun/Prismatic Moon, che danno agli avversari team competenti.
C'è anche il vantaggio di avere un enorme numero di Pokemon utilizzabili.
L'unico difetto è che i dialoghi e i tutorial restano interminabili proprio come nei giochi base.

 No.146593

>>146592
Alcune romhack “difficili” le ho provate e mi pare che incoraggino invece ulteriore grinding. La componente tattica scompare se non ci sono drawback nel passare le mie giornate a farmare (a parte il mio tempo, certo, ma non è un fattore di gameplay).
Sarebbe interessante implementare un regolamento/challenge che davvero faccia valutare quanto sia conveniente andare nell’erba alta.

Cose che mi vengono in mente di altri rpg e che sarebbero implementabili su pokemon con un po’ di ragionamento:

>limitare le possibili azioni rotali tramite un calendario in game

Giochi come persona o fire emblem 3H non scoraggiano completamente il grinding, ma se decidi di grindare ti precludi altre possibilità, come far avanzare i social link (persona) o reclutare nuovi pg (3h), col rischio implicito di trovarsi softlockati per scelte sbagliate fatte in precedenza. Questo è un sistema pericoloso per giochi casual, ma sarebbe intrigantissimo per le challenge

>limitare in assoluto i nemici grindabili

Mi vengono di nuovo in mente altri Fire Emblem, dove il numero di battaglie massime é preimpostato. Gran parte della parte tattica consiste nell’ottimizzare l’exp guadagnata assegnandola intelligentemente ai giusti pg, e quella strategica nel programmare la build di ognuno con scelte coerenti che di nuovo, non ti facciano trovare softlockato

> introdurre fattori di rischio rispetto ai salvataggi partita o alla cura

Adesso sto pensando a LISA: The Painful. Alla difficoltà “corretta” è possibile utilizzare i save point soltanto una volta (in pokemon potrebbe significare un salvataggio massimo per città) e far riposare il party è pericoloso, perché randomicamente ci si può imbattere in rapine durante il sonno, avvelenamenti, compagni di squadra presi in ostaggio etc. Diventa quindi una risorsa da sfruttare con cautela, quando strettamente necessario (farlo su pokemon potrebbe essere complesso, ma alla peggio si può semplificare il tutto imponendo qualche tipo di sacrificio in denaro o di entità più importante ogni volta che ci si reca ad un centro medico - quelli in denaro storicamente negli rpg si sono dimostrati inefficaci, dato che pure il denaro è grindabile in un circolo virtuoso)

Queste sono le prime idee che mi vengono

 No.146618

Non venivo su questa board da mesi e scopro con piacere un bel thread sulle nuzlocke. Ti voglio bene OP.

Sto facendo un nuzlocke hardcore su pokemon Altered Emerald, cioè una romhack che permette di catturare molto più facilmente tutti i pokemon fino alla gen 3, includendo anche i pokemon delle gen seguenti che sono evoluzione diretta di un pokemon delle gen 1-3.
Questa romhack inoltre riutilizza tanti degli spazi vuoti sulla mappa della gen 3 per offrire nuovi dungeon, route ecc, quindi date le normali regole dei nuzlocke, si hanno comunque a disposizione molti più encounters rispetto al gioco base.
Le squadre dei capipalestra e di MOLTI degli allenatori nell'overworld sono state migliorate per rendere il gioco più difficile, ma nulla di esagerato. I level cap rimangono gli stessi. Per me è un ottima alternativa alla solita run gen3.

>>146593
>Alcune romhack “difficili” le ho provate e mi pare che incoraggino invece ulteriore grinding. La componente tattica scompare se non ci sono drawback nel passare le mie giornate a farmare (a parte il mio tempo, certo, ma non è un fattore di gameplay).
Emerald Kaizo ad esempio promuove l'uso di rare candies perché non esistono gli EV. Basta implementare il trucco per 999 rc e livellare rispettando i level cap, ma la sfida è praticamente impossibile per un cristiano qualunque come me e te

 No.146619

>>146593
Il tempo che ci metti è un fattore di gameplay.
Per il resto, ad un certo punto ci vuole autocontrollo. Ogni gioco avrà sempre una strada più semplice, che semplifica. Cercare di eliminarle dall'esterno è inutile. Se proprio vuoi ti metti un cap al livello dei pokemon in base alle palestre.

Però io reputo tutto il concetto delle nuzlocke ormai distorto, dovevano semplicemente essere una scusa per provare pokemon diversi e non giocare proprio alla cazzo. Adesso invece sono diventate quasi dei puzzle con un'unica soluzione che viene trovata per via matematica, riducendo il tutto a mera esecuzione.



 No.146583 [Rispondi]

Ma io ho giocato migliaia di ore a questo gioco e solo oggi scopro che metà delle cose non le ho mai usate o capite, ma che cazzo? La metropolitana? I tunnel? La guardia nazionale?

Che gioco meraviglioso.

 No.146595

Come hai fatto a non trovarli o capirli scusa?

 No.146597

>>146595
Avevo 8 anni

 No.146599

>>146597
Anch'io dio bestiaccia, è quello che mi lascia perplesso. Poi che le cose fossero molto più difficili di come le racconta nel video è un'altra storia.



File: 1634894980325.png (759.67 KB, 1000x1200)

 No.145112 [Rispondi]

Erano anni che un gioco non mi appassionava come mi ha appassionato Disco Elysium. L'ambientazione, il doppiaggio, la storia, i dialoghi, le abilità con una propria personalità, la musica. L'ho scaricato venerdì mattina e mi ha tenuto per tre giorni di fila attaccato allo schermo pur di finirlo nel fine settimana. Avrà sicuramente le sue pecche, ma mi ha fatto innamorare. Anon ci ha giocato? Che ne pensa? Momento preferito? La scoperta e il dialogo col fasmide è stato un momento incredibile e forse il punto più alto del gioco
27 post e 1 immagine omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.145172

>>145168
sono l'anon a cui scrivevi e chiedo scudo per lo sproloquio, non sono bravissimo a esprimermi purtroppo (ma volevo fare un discorso civile).

cercando di riassumere, io non mi riferivo a momenti specifici, ma proprio al sotterfugio della scelta artistica di dire: "EH NOI SIAMO CRITICI DEL COMUNISMO PERCHE' MOSTRIAMO LA FACCIA BRUTTA DEL COMUNISMO COL PERSONAGGIO COMUNISTA BRUTTO", e invece quello è uno specchietto delle allodole, perché in realtà gli autori sono COMUNISTI COSì e quello che ti vogliono dire è semplicemente che ripudiano Stalin e compagnia bella.

a volte Disco Elysium mi sembra l'equivalente di chi è di destra e dice "eheh io non sono razzista, io odio tutti allo stesso modo!" quando sappiamo che proprio quel tipo di misantropia è tipica di un atteggiamento di razzismo latente.

magari è una mia aspettativa traviata e una minuzia in un gioco altrimenti (per me) bellissimo. ma io mi immaginavo un gioco "sandbox" 100% libero nel suo essere nichilista, invece la rappresentazione del mondo è sottilmente a favore di un certo tipo di ideologia anche se apparentemente sembra fare tutt'altro. io lo trovo scorretto pur apprezzando il gioco e ovviamente venendo dall'altra fazione politica.

>Il comunismo "vero" è comunque intellettualmente superiore a ogni altra ideologia nel gioco e lo dico da persona ultraliberal/moralista che non crede nel comunismo e nel fatto che se tutti facessero del loro meglio vivremmo in un posto stupendo perché è ovvio che siamo merda e non possiamo essere comunisti veri.

ecco, grazie per l'assist. volevo scrivere questo ma sono risultato abissino. per me abbiamo identificato la stessa cosa, per te è un pregio, per me invece è un bias che rovina la purezza dell'esperienza, o almeno di come me l'ero aspettata.

 No.145173

File: IMG_20220720_044419.jpg (46.9 KB, 1080x312)

>>145167
Se fossimo altrove ti consiglierei quello che ti consiglio sempre altrove ma siccome siamo si v ti chiedo per la terza e ultima volta di elencare le scelte di gioco obbligate e petalose che hai riscontrato nel gioco in OP. Se neanche questa volta riuscirai a darmi una risposta allora mi dispiace tanto ma la tua opinione (insieme a tutti i tuoi infiniti sproloqui ot che non riporto perché sono un signore) nel cestino se ne va.

 No.145729

E niente, ci sto giocando in questi giorni e mi ricordavo di questo filo e di un altro che però è sparito in cui un anonimo forse sotto effetto di acidi lo definiva "il miglior gioco mai creato". Onestamente mi sembra interessante ma dopo una dozzina d'ore mi sta già rompendo i coglioni. Non so se dropparlo o se andare avanti, mi piace molto come è scritto, i dialoghi a volte sono fantastici, ma come ambientazione non mi ispira per niente, e poi di politica e di cose così non potrebbe fregarmene di meno, non è il motivo per cui gioco ai giochini e quindi non sento quel senso di immersione in un'ambientazione così, non c'è molto che mi interessa se non risolvere il caso. Oltre a questo, mi sembra che la maggior parte delle scelte di dialoghi siano
>scelta per il lulz
>scelta trpp depre zio
>scelta super seria noiosa (ovvero quella che scelgo io il 99% delle volte)
Oltre a questo, sarò stupido io ma puttana la Madonna, quando meno me lo aspetto mi dice che il mio morale è critico e il personaggio entra in fase depressiva e non posso più fare un cazzo se non avere un game over dove mi dice che è diventato un barbone che lancia la merda ai passanti, e ok, ma dopo 10 volte che mi succede, l'ultima delle quali a svariate ore dal mio ultimo salvataggio per me è no, ma non solo no, ma no con porcodio e alt f4.

In ogni caso, è un genere che non avevo mai esplorato ma che sicuramente potrebbe piacermi. Anon cos'altro consiglia in questo genere?

 No.146594

File: WhatsApp Image 2023-11-22….jpeg (9.56 KB, 366x130)


 No.146596

>>146594
Cos

>>145151
Ciao, io sono l’anon che ciclicamente parlava di Disco Elysium, nonché quello che lo definiva e definisce videogioco più bello della storia.

Posto su dc a singhiozzo ed è la prima volta che mi permetto di postare in questo filo.
Sono molto contento che disco elysium sia arrivato ad anon. D’altra parte mi dispiaccio perché in questo filo si sono dette un botto di cazzate da minorenne. E vabbè.

> What killed you?

> Communism did
> What killed you?
> Love did

Purtroppo non riesco a dibattere di questo gioco. Per me è una cosa fondamentale. Qualsiasi riflessione sarebbe banale.



File: Saiborg.png (529.94 KB, 917x368)

 No.146569 [Rispondi]

Salve.
Lo scopo di questo post è quello di cercare dei ragazzi informatici per creare una squadra di 4 persone per un evento informatico. Per chi volesse altri dettagli telegram: DryFresh

 No.146570

dimmi di più, è un evento irl?

 No.146571

>>146570
Contattami su telegram
ti darò tutti i dettagli li.

 No.146572  SALVIA!

>>146571
no, sei pazzo



 No.146413 [Rispondi]

anon si fida?

 No.146414

no, ma se è bello lo compro per rifare le kerotan frog che all’epoca ho fatto, senza l’internet

 No.146419

Tieni premuto 3 pulsanti alla volta per mirare
Boss fight = browsare un menù per 10 minuti di fila

 No.146421

>Tieni premuto 3 pulsanti alla volta per mirare
eh?

>Boss fight = browsare un menù per 10 minuti di fila

beh c'erano delle limitazioni tecniche all'epoca. Mi aspetto che nel remake non ci sia più bisogno di entrare nei menu per fare queste cose (Konami parla di "seamless user experience").

 No.146566

Nuovo video "in-enngine look" di una pre-alpha.



 No.146559 [Rispondi]

Anon, hai mai giocato a un gioco scarso o mediocre solo perché ti piacevano le musiche?
1 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.146561

no, perché dovrei? Se una OST è bella me la ascolto a parte ma droppo il gioco

 No.146562

>>146561
La bellezza di una OST è correlata al contesto in cui è utilizzata

>>146560
25th Ward

 No.146563

Sì, undertale. Musiche bellissime ma gameplay scontatissimo

 No.146564

>>146562
>La bellezza di una OST è correlata al contesto in cui è utilizzata
Sì, infatti Sony l'altro giorno ha droppato altre OST su Spotify solo per sport.
Ma non diciamo strunzat, dai.

 No.146565

>>146564
Sony venderà tutto il vendibile, ma cio' non significa che il modo migliore per ascoltare la OST di SotC sia col telefonino in mano.
E' musica concepita per fare da accompagnamento a determinate scene e immagini, senza quelle il senso si perde.



  [Torna in cima]   [Catalogo]
Elimina post [ ]
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]