No.144732
OP qui, un succulento "non premio" al primo anon che dice "Era il WH40K Pezzotto".
No.144733
sicuramente si trovano progetti per stampe 3d simil queste e simil
>>144732 warhammer
No.144734
>>144733Ti capisco e ti ringrazio, è che a me piacerebbe proprio possedere "quegli oggetti" ma, al limite, anche degli 'ersatz' stampati in 3D potrebbero andare.
Stampatore3Dfag, é possibile 'scannerizzare' una vecchia minia e rifarla con la stampante 3D in resina? (Immagino che il filamento non vada bene per anatomie in 28-30mmm).
No.144738
>>144734Il problema della scansione dei modelli è che son tutti servizi in abbonamento costosissimi e devono andare a morire squagliati dalla sifilide.
Ora chiedo in giro se si trova il pacco di miniature e ti dico, la resina è il top ma puoi farlo anche in FDM se usi un ugello abbastanza piccolo.
No.144739 SALVIA!
sembra warhammer dei poveri
No.144740
>>144739UN NON-PREMIO AL SIGNORE!
In realtà le minia plasticose che vedi in pic sono dei giochi board BLOOD BERETS e SIEGE OF THE CITADEL che stanno a MUTANT CHRONICLES come HEROQUEST / SPACE CRUSADE stavano ai 'veri' Warhammer Fantasy e 40K.
Erano giochi per ragazzini che ti acchiappavano l'immaginazione e ti davano i rudimenti del background.
In foto delle 'vere' miniature per Warzone (un accolito della Fratellanza con guardie d'onore)
I modelli per Warzone erano belli e molti erano scolpiti da ex-dipendenti Citadel come Copplestone…anche l'artista Paul Bonner che molti ricorderanno come autore di bellissimi artwork a tema 'Orchi' e 'Guardie Imperiali' collaborò a questo franchise svedese.
No.144741
Tanto per sapere, c'è qualche anon che bazzica con le miniature qui in zona? Ho cominciato a trafficare con della roba GW di recente e avrei qualche domanda tecnica.
No.144742
>>144741>avrei qualche domanda tecnicaEsprimiti amico anon, la voglia di condividere quel che so é tanta
No.144743
>>144742Mi sono accattato una Start Collecting Tau in un negozio che la svendeva a metà prezzo, e ho preso un primer Army Painter, che ho tenuto in maniera (penso) perfetta e lontano da temperature strane.
I primi due modelli che ho passato di bomboletta non hanno dato problemi, ma il terzo… beh, diciamo che se avessi voluto dare loro la texture del granito il risultato sarebbe stato eccellente.
La distanza era quella ottimale, non c'era umido e la bomboletta la avevo shakerata a dovere, ma sono venute fuori come se fossero coperte di carta vetrata grossa. Cosa cazzo è successo, secondo te, e come mi consigli di provare di rimuovere il primer caccoloso dalla miniatura compromessa? Immagino che l'acetone sia una pessima idea.
No.144745
>>144743Questa cosa di dare il primer spray non l'ho mai capita.
Munisciti di un vecchio pennello numero 3 o 4 e comprati una bottiglia di GESSO LIQUITEX.
Il gesso è quella cosa che i pittori danno sulle tele perché i colori 'aggrappino' meglio e siano più brillanti.
E' il miglior 'primer' che tu possa dare su una minia.
Se ci metti il gesso nero hai già un bel po' di shading incorporato, specie se sopra gli dai colori chiari o pastello (giusto tipo quelli di Tau o Slaanesh).
Ovviamente poi dipingere una minia primerata in nero diventa più difficoltoso, ma per me il gioco vale la candela.
No.144746
>>144743Per rimuovere qualunque tipo di vernice da una miniatura di peltro o plastica immergila 10 minuti nell'alcool denaturato e poi raspa via la vernice con un vecchio spazzolino a setole dure.
Ah, non so se la merdaresina che usa oggi la GW per le sue robe reagisca male all'alcool, perché non ho mai comprato nessuna loro miniatura che sia stata castata dopo il 1995.
Ma con peltro (white metal) e plastica va benissimo, ci svernicio anche le macchinine con lo stesso sistema e non ho mai avuto problemi.
No.144747
>>144745Usare un'impasto di gesso non andrebbe a finire con il depositarmi tutto nelle nicchie e nelle scanalature e a smorzare i dettagli minuti dei modelli? Non sono sicuro di avere la manina abbastanza pratica da evitare dei pasticciacci. Che ne pensi di primer liquidi come quelli della Vallejo e simili?
>>144746Non DOVREBBE avere rogne grosse con l'alcol, ho provato a pulirne un po' con l'alcol denaturato 90° e sono riuscito a cavare via il grosso della roba a forza di cotton-fioc, stuzzicadenti e bestemmie. Non so se usare alcol più forte possa finire con il danneggiarle, ma stasera faccio un giro su un pezzo di sprue con qualcosa di più forte.
No.144748
>>144747No perché é liquido e 'sottile' e inoltre si 'restringe' asciugandosi…fidati, non solo io lo faccio da decenni non solo sulle minia da 28mm ma persino di quelle da 15 e 10 millimetri e mai avuto nessun problema coi dettagli, il gesso é il primer di default dei wargamisti.
No.144749
>>144747>faccio un giro su un pezzo di sprue con qualcosa di più forteOttima idea anon, puoi anche provare con l'alcool isopropilico, quello che si usa per diluire gli 'acrilici' vecchio stile (quelli che puzzano, tipo Tamiya e Gunze Sangyo)
No.144750
>>144747Se proprio non ti vuoi affidare al gesso (ma provalo su una vecchia miniatura e poi decidi, sentammé) sempre della liquitex c'é anche un primer acrilico in vari colori che non é male.
Io lo uso un po' diluito sulle strutture 'grosse' dove non avrebbe senso primerarle a gesso visto che non devono ricevere paint job elaborati e raffinati.
Quelli vallejo o di altre marche non so scrivere li ho mai provati quindi non so dirti.
No.144751
>>144748Interessante. Mi brucia davvero tanto il culo con 'sta storia dello spray granuloso, magari provo a fare un giro con quello, di sicuro non potrà andare peggio.
>>144749Ho "preso in prestito" del caro vecchio alcol 99° dal mio vecchio, speriamo che vada un po' meglio perché con quello che ho usato prima ho dovuto davvero smadonnare.
Grazie per le informazioni, anon, sei una miniera d'oro. Posso chiamarti senpai? UwU
No.144752
>>144750I Vallejo li hanno al negozio di modellismo nel quartiere vicino, il gesso dovrei ordinarlo online o trovarlo altrove; al massimo ci faccio un salto e provo con una boccettina del nero Vallejo, se non mi ci trovo proprio faccio il leap of faith e mi butto sul gesso. Per il discorso dei colori, cosa consiglieresti come colore di base se volessi fare un bel magenta cazzuto/quasi fluo?
No.144753
>>144752>Per il discorso dei colori, cosa consiglieresti come colore di base se volessi fare un bel magenta cazzutoPersonalmente io parto sempre da un paio di toni più scuri del colore che voglio raggiungere, quindi direi un rosso cadmio e poi da lì vai in su a schiarire
No.144755
Anon non intervenuto finora, anch'io sono avido modellista.
Giusto due cosette che vorrei aggiungere:
1) L'alcool isopropilico (o isopropanolo) è il miglior solvente per gli acrilici che io abbia trovato. Immergi la miniatura, spazzoli con un vecchio spazzolino e il colore se ne va via molto rapidamente. Inoltre, se lasci la soluzione isopropanolo+colore a riposo per un po' di tempo, i pigmenti precipitano sul fondo e puoi recuperare buona parte dell'alcool per riutilizzarlo a questo scopo.
Un'alternativa è lo Chante Clair, ma con la plastica devi stare molto attento perché è parecchio aggressivo.
2) Sulla questione primer: dopo anni passati a usare il nero mi sono spostato sul bianco, e alla fine ho constatato che il primer grigio è la soluzione migliore: "prende" sulla miniatura molto bene, a differenza del bianco che può richiedere parecchie mani, e non è coprente come il nero, che può dar problemi se la tua miniatura è caratterizzata da tinte chiare.
3) sempre sul primer: mai stato fan degli spray. Al limite comprati un aerografo, che puoi usare anche per dipingere modelli più grandi e/o colori uniformi, e in generale per avere un controllo molto preciso sulle sfumature. I colori da aerografo vanno bene comunque per dare il primer.
4) I colori Citadel non sono male, ma mannaggia al clero se le boccette sono un incubo. Rimpiango i primi 2000 in cui c'erano boccette tremende, ma meno tremende di queste. Stai MOLTO attento a quello che ti propongono.
5) Equipaggiamento. Pennelli & Co. Non cadere nel meme del pennello con due setole per dipingere i dettagli, come ho fatto io per tanto tempo: ti bastano tre, quattro pennelli per fare tutto. Uno scrauso, per dare la base. Un 1 per tutti gli scopi. Uno 0 per i dettagli.
I pennelli migliori sono i Winsor e Newton, serie 7, in martora. Cari come il fuoco, ma stupendi. Devi trattarli meglio di tua moglie/fidanzata/criceto. Stai MOLTO lontano dalla roba GW.
6) La pittura. Di base ci sono due tecniche che puoi seguire: pittura "in positivo" e pittura "in negativo". La prima, che è quella che menziona l'altro anon, parte dal tono più scuro per schiarire gradualmente nei punti di luce. La seconda ragiona al contrario: prima dipingi il tono più chiaro, poi passi al tono più scuro e lo rimuovi dai punti di luce con un cotton fioc imbevuto nel solvente, in modo da far emergere il colore più chiaro sottostante. È una tecnica un po' più complessa, ma la trovo molto efficace. Puoi anche usare entrambe. Non pensare a oli o smalti per ora.
Se vuoi parliamo anche delle resine per la scultura, ma è già abbastanza TL;DR così. Fai pure domande e in bocca al lupo.
No.144756
>>144755Dimenticavo. Diluisci i colori. DILUISCI I COLORI. DILUISCI QUEI COLORI, PERDIO.
No.144757
>>144756Nelle tre o quattro prove di pittura su alcuni scenici che mi ha passato un amico che mi sono colorato finora mi sono trovato a diluire anche troppo e a dover fare strati su strati. Devo ancora imparare il golden ratio per i colori che uso.
>>144755Ehhhh, magari prima o pi arriverò anche a capire cosa intendi con quelle tecniche di pittura, ma per ora è tutto nuovo e incomprensibile. Tieni a mente che parli con uno che la una manualità abbastanza avvizzita. Per ora mi accontento di imparare a colorare i robottoni senza che sembrino dei tuberi multicolore. Stasera provo a pulire il drone Tau con graniglia e faccio i test del primer spennellabile e dello schema di colori, vediamo cosa salta fuori.
Tra manie di perfezione e lavoro ho sempre poco tempo da dedicare agli hobby, purtroppo vado avanti a rilento.
No.144758
>>144757Io sono anni che riesco a lavorare solo un po' nel fine settimana. Tieni presente che la luce naturale è fortemente consigliata per lavorare bene, e dipingere la sera ti può fare dei brutti scherzi se hai gli occhi molto stanchi dopo ore passate al pc.
Non ti preoccupare! Si impara un po' alla volta, ed è anche questo il bello. Ricordati di postare i risultati, che tra anon modellisti ci si supporta e ci si dà consigli.
No.144760
>>144758Grazie, anon. Esattamente la condizione in cui mi trovo: magari riesco a tornare a casa e togliere qualcosa dagli sprue, pulire e incollare o fare esperimenti con le basette. Di dipingre dopo otto ore di fogli di calcolo non se ne parla, lel. Mi incuriosisce anche l'aspetto meccanico del provare a magnetizzare armi e gear diversa, ma ogni cosa a tempo debito.
No.144761
>>144749Tamiya ha un delizionso odore di mele verdi, è il devlan mud GW che puzza di scarpa di negro
No.144763
>>144745proverò, grazie Anon!
No.144766
Consigli trattamenti particolari da applicare alle miniature prima di passarci gesso o primer da spennellare, anon? Magari acqua fresca, un detergente delicato e un giro di risciacquo con spugna?
No.144767
>>144766Di solito basta acqua tiepida e poco sapone neutro per sciogliere quel tanto di agente di rilascio che puo essere rimasto sulla superficie delle miniatura.
La spugna mi sembra overkill perché di solito non é che ne rimanga poi tanto, sono più che altro tracce.
No.144782
>>144767Grazie, anon. Purtroppo è stato un weekend abbastanza impegnativo e non son riuscito a dipingere niente, ma sono riuscito comunque a:
- passarmi il modello del primo big boi Tau per radere via le linee di fusione: un lavoraccio, ma andando di cutter e di carta vetrata a grana bella fine (1200) è venuto fuori un signor lavoretto. Non si vedono nemmeno più le tracce dello sprue. Ora resta solo trovare una posa che mi piaccia e assemblare.
- fare le prime prove di magnetizzazione con i droni Tau. Niente di difficile, mi aspettavo bestemmie e modelli rovinati ma sono bastati un po' di sangue freddo e un polso fermo. Sto cominciando a capire la tecnica e come allestirmi le posizioni per le calamite e i perni metallici.
- FINALMENTE rimuovere il fottutissimo primer spray marcio. Alcol a 99°, cotton-fioc e un punteruolo a punta fine per i solchi e passa la paura. La miniatura impastata sembra come nuova, e non ci ho nemmeno pwrsp dietro una mezz'ora come temevo.
Quando riesco a sistemare la posa per il Riptide delivero i risultati.
No.144788
>>144787direi nient'altro, perderebbero il loro perché
No.144790
>>144787Sono seriamente 28mm queste miniature? Avrei detto 15mm. Ma forse la foto è troppo sfocata per far apprezzare i dettagli.
Comunque sono d'accordo con l'anon qui sopra, non servono ammenicoli per i partigiani.
No.144795
>>144790uno lo riconosco, é una miniatura Warlord (pic relata), quello a sinistra invece non mi pare, non so scrivere sì, sono entrambi in 28mm.
La foto sarà fatta con un cellulare, non so scrivere sembra che abbiano dello shading e un minimo di highlighting, forse drybrushato.
Per miniature da tenere su un tavolo e maneggiare giocando direi che sono più che buoni lavori, se tutta la tua forza è fatta così vai anon e non rollare troppi FOTBAR / FUBAR.
No.144797
>>144787sicuramente lavora sulle basette, erba sintetica o salcazzulo, io faccio incetta di muschi del presepe
No.144798
>>144795>shading, highlighting, drybrushingTi prego anon, così mi fai stare male…
Pennello asciutto non credo; mi sembra solo lumeggiatura. Una lavatura, forse, ma non si capisce bene. Più che sufficiente come qualità per giocare, ho visto troppi eserciti grigi per lamentarmi di come vengono dipinti i modelli.
No.144799
>>144798>mi fai stare male'nchezzenzo?
No.144800
>>144795>quello a sinistra invece non mi pareE' un Foundry
No.144801
>>144798mi trovo benissimo con questa gamma, la applichi sulla basetta, uno spruzzo di ghiaietto finissimo, erba sintetica, un ciuffo di muschio o qualche rametto.
nei classici colori sabbia neve fango e merda!
No.144802
>>144801cuanto costare?
anche se é super comoda dubito che mi farà cambiare le mie abitudini a base di sabbia per canarini, grani di cous cous e foglie di tè usate
No.144811
>>144810sugli 8 €, il bello à che se anche si secca rimettendo acqua e madonne scalpellanti ritorna alla consistenza desiderata
No.144812
>>144811Ma se ne metto un sottile strato sopra dello stucco curato ('secco') verrà bene uguale? L'unica attrattiva é che sia già colorato…
No.144814
>>144812beh puoi aggiungere del colore allo stucco direttamente, considera che seccando però diventerà più chiaro, quello in pic tiene il suo colore invece
No.144817
>>144814E se invece lo mischiassi alla sabbietta fine?
No.144826
>>144817credo che si secca e aderisce meno
No.144827
>>144826mi avete incuriosito, proverollo