[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/v/ - Videogiochi da tavolo

/v/ + /tg/
Nome
Email 
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]   [Catalogo]   [Torna]   [Archivio]

File: head-pirate-skull-mascot-….webp (353,66 KB, 1920x1920)

 No.146370

Domanda seria.
Ho un pc da gaming da pochissimo, sono anni che gioco solo console.
Ora, esistono motivi sensati per comprarsi i giochi su steam e gog anziché piratare tutto? Anon compratore può spiegarmi le sue ragioni senza che si crei un flame?

 No.146371

Se escludiamo l'onestà e il finanziare direttamente i content creator piccoli e indipendenti a cui i soldi servono, ci sono pochi motivi a parte achievements/leaderboards se sei autistico/competitivo e la convenienza, quella però dipende dalle tue capacità e dal valore che dai al tuo tempo libero.

Piratare è sempre un minimo rischioso per la persona comune, non sai mai cosa finisce dentro a quello che scarichi, capita anche a quelli più sgamati, basta distrarsi un attimo e finisci col cancro nel PC.

 No.146372

Se sai comprare bene tra bundle, offerte, kinguin, allkeyshop, giveaway dei vari client e tutto il resto spendi talmente poco che il rischio di imbarcare malware nel pc non vale i pochi spicci che costa accattarti un codice originale. Specie se appunto sei sempre stato su console e non sai dove recuperare torrent legit senza robaccia dentro.

 No.146373

Tra l'altro con tutta la roba che regalano e il gamepass ultimate che puoi farti per 3 anni a tipo 3 euro al mese o meno chi cazzo c'ha voglia di piratare.

 No.146374

>>146370
Ti serve comprare quando:

- Vuoi giocare online;
- Ti interessa la lollibreria;
- Ti interessano gli achievements;
- Non vuoi rischiare di trovarti virusacci, perdere tempo con gli aggiornamenti, i forum russi, eccetera;
- Come colpo di coda, se un gioco ti piace, potrebbe essere soddisfacente dare dei soldi, benché in minima parte, a chi lo ha creato, prodotto e pensato.

Per tutto il resto c'è torrent o equivalente.

 No.146375

ho il fisso per il gaming con:
1 ssd nvme da 512 GB per sistema operativo
1 hard disk meccanico da 8 TB per backup e deposito dati

poi ho un portatile per le emergenze e/o fare le solite cose (lecite ovviamente) così se hai il fisso pieno di cancro puoi sempre formattare e vai tranquillo

 No.146376

>>146375
Se il fisso ha le tue password o numero di carta la formattazione basta, devi cambiare tutti i segreti che ci sono passati sopra.

 No.146377

Op qui, in teoria avrei la possibilità di scaricarli da tracker privati, quindi credo affidabili (?). Il cancro nel pc vorrei evitarlo se possibile, ma sono letteralmente poverissimo

 No.146378

Mai preso un virus da una singola release.
Basta sapere dove piratare e informarsi un minimo ma i non babilonesi di oggi non capiscono neanche la struttura a cartelle, figuriamoci questo.
Letteralmente nessun motivo per non piratare a parte due tre cosette:
- online
- cloud save
- supportare uno studio indie

Gli achievement come scusa per non piratare sono incommentabili.
Pirato e piraterò tutto quello che posso e lo faccio anche vantandomene.
Chi non capisce che siamo alla base della piramide del capitalismo e che quei 60€ è dovere usarli per qualcos'altro in una vita in cui un giorno saremo morti invece di usarli per arricchire CEO e boards intere comprandogli la terza villa e il Lambo è proprio handicappato.
Incredibile che in un paese come il nostro dove abbiamo il privilegio di poter piratare senza conseguenze ci sia gente che compra.

 No.146379

>>146378
Perfetto anon, grazie. Quali sono i campanelli d allarme malware? I tracker privati sono sicuri? Tu da dove scarichi?

 No.146380

File: jyrkxct.png (1,48 MB, 960x960)

>>146378
>Mai preso un virus da una singola release.
Che tu sappia.
>Basta sapere dove piratare e informarsi un minimo
Sì, tutto basta finché non basta, la verità è che se non sei in scena™ ti devi fidare di processi e persone fallibili, e se sei in scena non fai domande tipo quelle in OP.

Tutto il resto sono le stesse cose che abbiamo detto sopra ma scritto con più arroganza e hurrdurr.

>>146379
>I tracker privati sono sicuri?
Dipende dal tracker, qui non ti so aiutare, ma in generale come ho scritto sopra se non sei in scena tutto è sicuro solo fino a un certo limite, è difficile prendersi merda ma non è impossibile, dipende. Roba compromessa di solito la si trova ai primi giorni quando in tanti scaricano freneticamente e non è ancora avvenuto un controllo da parte della comunità, oppure su roba vecchia ma famosa che non riceve troppe attenzioni.

>Quali sono i campanelli d allarme malware

Al 99% ti basta evitare il troppo nuovo e avere Windows aggiornato e Defender attivo.
Per il resto va un po' a culo, controlla i digest di quello che scarichi e comparalo con i digest annunciati dalle release di scena, controlla più fonti indipendenti.
Cerca di eseguire il meno possibile come amministratore (praticamente impossibile) e tieniti punti di ripristino del sistema a portata di mano.

 No.146381

>>146379
>I tracker privati sono sicuri?
Dipende molto da come sono gestiti e dalla moderazione, se è un tracker che ha un qualche tipo di sistema di verifica degli upload e delle release e una base di utenza scafata che flagga immediatamente la roba sospetta allora sì, è molto più sicuro.
Io pirato praticamente tutto perché sinceramente non me ne fotte un cazzo, tanto uso Linux e faccio sempre girare tutto in una VM isolata con GPU passthrough, male che vada il malware più che infettarmi la VM non può fare.

 No.146382

>>146376
Ovvio che non basta formattare e le password le cambio una volta ogni mese e se ho dubbi le cambio subito, uguale anche per la carta di debito e di credito.

 No.146383

>>146382
Comodissimo immagino

 No.146384

>>146383
è il metodo più sicuro che non sempre è il metodo più veloce e non pensare di salvare le password online tipo su KeePas e Google Password Manager.
poi a quanti siti e account sei iscritto? ovvio che se ne hai tanti impiegherai più tempo.

 No.146385

>>146380
>Che tu sappia.
sarebbe anche ora di finirla con questa cazzata, visto che ormai sono già, quanto, 10-15 anni che si cracca in questa maniera? Forse di più.
Credere che nessuno se ne sia mai accorto è da babbei.
Tra l'altro non si capisce perché, se la cosa davvero non fosse rilevabile (e lo è) allora dovrebbe avere impatto solo sulle crack e non sugli eseguibili originali.
Tutto questo senza contare gli altri gruppi non aspettano altro che qualcuno faccia la cazzata dell'infilare malware così da potergli nukare il buco del culo e fixare la crack per ottenere reputazione (che è sicuramente molto più facile che farla da zero).

 No.146386 SALVIA!

>>146385
>Credere che nessuno se ne sia mai accorto è da babbei.
Ma infatti io credo che TU non te ne sia mai accorto, mica tutti.
A me è capitato una volta sola che io sappia (escludo il periodo Amiga, DOS, Win3.1, 95, 98, e XP dove praticamente era impossibile accorgersene), sarà stato il 2013, ero stanco, ho cliccato una roba ovviamente sbagliata e ho formattato cinque minuti dopo.
Succede ogni giorno a migliaia di persone, la probabilità dipende da dove scarichi, quando scarichi e da quanto ne capisci come abbiamo già detto più volte.

>Tra l'altro non si capisce perché, se la cosa davvero non fosse rilevabile allora dovrebbe avere impatto solo sulle crack e non sugli eseguibili originali.

Non riesco a capire il senso di questa frase, ovvio che un eseguibile originale firmato non avrà il problema. Cosa intendi?

>Tutto questo senza contare gli altri gruppi non aspettano altro che qualcuno faccia la cazzata dell'infilare malware così da potergli nukare il buco del culo e fixare la crack per ottenere reputazione (che è sicuramente molto più facile che farla da zero).

Questa è terminologia di scena, e io ho espressamente detto
>se non sei in scena™ ti devi fidare di processi e persone fallibili
Non stiamo parlando di scena, stiamo parlando di leak di scena che vengono messi sui vari tracker pubblici o privati, ogni tanto qualcuno ci infila la sorpresa, il torrent viene rimosso e la persona allontanata, però intato qualche vittima la fa.

 No.146387

>>146386
Appunto, te ne sei accorto perché ti ha arrecato un danno.

>Non riesco a capire il senso di questa frase, ovvio che un eseguibile originale firmato non avrà il problema. Cosa intendi?

Se un eseguibile piratato è in grado di essere malevolo senza che nessuno se ne accorga allora lo può essere anche un eseguibile legit.
Quando un eseguibile contiene malware te ne accorgi sempre (che poi sarà sempre la solita roba: adware o ransomware).


>Non stiamo parlando di scena, stiamo parlando di leak di scena che vengono messi sui vari tracker pubblici o privati, ogni tanto qualcuno ci infila la sorpresa, il torrent viene rimosso e la persona allontanata, però intato qualche vittima la fa.

Ma che danni vuoi che faccia, su. Al massimo aspetti una settimanao a esagerare, un mese se proprio sei super paranoico col cappellino di stagnola.
Poi pirati e te lo giochi gratis.

 No.146388

>>146387
>Appunto, te ne sei accorto perché ti ha arrecato un danno.
Non mi ha arrecato alcun danno, mi sono solo accorto 5 secondi troppo tardi che ho cliccato sul cancro invece che sull'installer giusto, era una iso con un finto installer che eseguiva il suo cancro e poi lanciava l'installer vero (e windows defender muto).

>Se un eseguibile piratato è in grado di essere malevolo senza che nessuno se ne accorga allora lo può essere anche un eseguibile legit.

Sì e no, non ti metti a firmare un eseguibile con la chiave dello studio AAA se contiene merda, le ripercussioni sarebbero giganti. Crackare l'exe ne invalida la firma e da attacker hai zero ripercussioni.

>Quando un eseguibile contiene malware te ne accorgi sempre (che poi sarà sempre la solita roba: adware o ransomware).

Dipende da quanto sono sofisticati e da quanto sei sgamato. Un mio amico aveva una roba che sostituiva in clipboard tutte le stringhe che sembravano indirizzi di wallet di criptovalute con un indirizzo dell'attacker. Preso proprio scaricando un giochino da torrent tra l'altro.

Comunque sì sono d'accordo
>Al massimo aspetti una settimana a esagerare
questo basta

 No.146389

OP qui, due domande sapendo bene che farò la figura del coglione

- Cosa significa “essere in scena”? Sì, leggo spesso che le crack di questo è quell’altro messe nei tracker sono di una certa “scena”, che ho dato sempre per scontato sia il gruppo di pazzi hackers che le realizzano r rilasciano, ma cosa vuol dire “essere in scena”? Fate intendere che quelli sono leak. Ebbene dove trovate gli originali?

- non mi è successo coi videogiochi ma con altri sotfware: con le keygen R2R prese da rutracker è successo per due volte che Windows defender rilevasse una minaccia (molto bassa) all’esecuzione. Siccome ho un bisogno vitale di quei software ho cercato online se fosse una false flag, praticamente tutti gli utenti riportano la stessa esperienza e dicono di permettere l’eccezione a Windows Defender ed eseguire tranquillamente le keygen.
Mi sono rotto il pc? Concretamente cosa rischio? Formatto?

 No.146390

>>146389
>Cosa significa “essere in scena”?
"La scena" è il circolo privato di chi fa a gara a crackare i giochi https://en.wikipedia.org/wiki/Warez_scene
Non sono loro a rilasciare al pubblico quello che crackano, la roba di scena è fatta per restare in scena. Quello che finisce su torrent sono "leak" di gente che prende la release di scena e la tira fuori. Mentre chi opera in scena segue regola e disciplina a livelli d'autismo che nemmeno ti immagini, chi tira fuori dalla scena e mette su torrent sono signori nessuno e non c'è garanzia che la roba non sia smanacciata male.

>>146389
>se fosse una false flag
False flag non significa quello che pensi significhi, intendevi falso positivo probabilmente.
Non c'è modo di sapere se hai preso il cancro o meno, cosa ti flaggava? Hai eseguito come amministratore?
Carica su https://www.virustotal.com/gui/home/upload la prossima volta e vedi cosa ti dice lì.

 No.146391

>>146390
>false flag
Volevo dire “red flag” (nel senso di campanello d’allarme), scusami, c’ho il cervello spappato.
E grazie per la dritta.

Sulle scene avevo già capito più o meno la questione per come me la descrivi, solo che non ho capito, nella pratica, dove va il Sig.Nessuno a scaricare la crack che poi uppa sul tracker privato. Ovvero, gli autistici della scena su quali siti operano? Sono accessibili da individui neurotipici?

 No.146392


 No.146393

File: o6k3nc.jpg (45,07 KB, 505x406)

>>146392
Ti ha chiesto permessi da amministratore? A me pare ci sia un sacco di potenziale cancro in uno dei due, ma ho guardato solo superficialmente e comunque non avrei competenze.

Se hai eseguito come admin fai qualche scan profondo o formatta imho.

 No.146394

>>146393
Per la scansione mi basta Windows Defender? Perché Windows non rileva nulla, pare. (Dopo 10 anni di applefagottaggine mi sono abbronzato moltissimo)

 No.146395

>>146394
Boh, se hai eseguito come amministratore fai prima a formattare.
Se proprio non vuoi: prova defender, malwarebytes, sfc /scannow e googla altra roba finché non sei sufficientemente convinto.

 No.146396

ohibò mi ha dato un bsod con kernel security check failure

 No.146397

>>146396
Ma chi, cosa, quando?

 No.146403

>>146390
Io pensavo che i pirati fossero dei paladini della libertà, dei robin hood del copyright. Mi stai dicendo che sono solo dei tizi che si fanno i cazzi loro e poi quello che leaka, leaka?

 No.146404


 No.146405

>>146390
>chi tira fuori dalla scena e mette su torrent sono signori nessuno e non c'è garanzia che la roba non sia smanacciata male
Guarda che basta letteralmente un secondo leak della release "non smanacciata" per mettere in cattiva luce la prima.
Tutto questo senza contare che per "smanacciare" serve tempo per sviluppo e test e intanto qualcuno l'ha già leakata prima di te.
Il fenomeno della release craccata che leakka solamente "smanacciata" è di fatto una cosa che non esiste.

 No.146406

>>146405
Io l'unico cancro che ho preso in vita mia dell'internet infatti l'ho preso da una release smanacciata di un gioco appena uscito, presa da torrent molto popolare, già scritto qui >>146388
Però ok, non esistono.

 No.146407 SALVIA!

Anzi aspetta ho letto meglio
>>146405
>Il fenomeno della release craccata che leakka solamente "smanacciata" è di fatto una cosa che non esiste.
Sì grazie al cazzo, hai detto un'ovvietà che nessuno aveva mai messo in dubbio.

 No.146408

compro i giochi perché ho più soldi che sbatti di piratare

 No.146409

File: Re4.jpg (155,33 KB, 640x1415)

sì sì, continuate a preoccuparvi dei virusini, mi raccomando.
Io comprerò sicuramente, ma certo.

 No.146410

>>146390
>chi tira fuori dalla scena e mette su torrent sono signori nessuno
FitGirl quanto è davvero affidabile? Non si sputtanerebbero(?) a far girare roba smanacciata male?
Io mi ci sono sempre trovato bene, consiglio caldamente ad op: https://fitgirl-repacks.site >>146389
>keygen
Ecco, lì ho sempre avuto caga a scaricare, sarà che non pirato quasi mai software cha non siano i giochinii e quindi non so neanche bene dove mettere le mani, ma non mi sono mai fidato

 No.146411

>>146410
>FitGirl quanto è davvero affidabile Non si sputtanerebbero(?) a far girare roba smanacciata male?
FitGirl non smanaccia. I suoi repack sono sempre MD5-perfect.
Inoltre è un repacker quindi non "tira fuori dalla scena" proprio nulla, ma repacka quando il torrent è già disponibile per tutti.

>keygen

non si usano più ormai da tempo immemore. Il paragone con quell'epoca non ha senso.

 No.146412

>>146411
>repacka quando il torrent è già disponibile per tutti
Ah ok, quindi è tutta roba "pubblica" e "testata".
>non si usano più ormai da tempo immemore
Vedi quanto scarico infatti

 No.146420

>>146408
Unico motivo sensato evitare quel minimo di sbatti, bravo anon.



[Torna in cima] [Catalogo] [Torna][Invia una Risposta]
Elimina post [ ]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]