[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/v/ - Videogiochi da tavolo

/v/ + /tg/
Nome
Email 
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]   [Catalogo]   [Torna]   [Archivio]

 No.146549

Madonna ma quanto è bello sto gioco, perché non me ne ha parlato nessuno prima? Che meraviglia!

 No.146550

Ma come no? Mi sembra ne avessimo parlato già parecchio qui.
C'è da dire che all'uscita qualche problemuccio ce l'aveva (principalmente il puzzle finale dell'ATP veramente troppo poco chiaro) e anche all'uscita del DLC (qualche area poi ridisegnata e finale anticlimatico senza impronte del prigioniero e senza "echoes of the eye" alla morte).
Comunque bellissimo, concordo, anche se non lo consiglierei a tutti.
Tra l'altro esiste una mod per giocarlo in VR (NomaiVR) che è fatta benissimo per cui chi ha un visore farebbe bene a giocarlo così a mio parere.

 No.146551

>>146550
Forse non ci ho fatto caso all'epoca ma boh, non ricordo proprio di aver visto discussioni. Sono d'accordo sul primo spoiler, anche adesso con l'ultima versione il puzzle che menzioni è troppo criptico. Non ha quasi nessun senso e ammetto di aver dovuto usare una guida.

Ho un visore VR, questo weekend provo la mod! Peccato però che a questo punto non abbia senso rigiocarlo perché so già tutto.

Il DLC non l'ho comprato ancora, merita? È longevo?

 No.146552

>>146551
In pratica tu nel gioco sei portato a pensare che quando warpi tramite le piattaforme andrai a finire su quella che ti appare sopra quando si allinea. Il modo in cui funziona però non è questo: il warping ti porta alla piattaforma accoppiata dall'altra parte nel momento in cui tu ti allinei al centro gravitazionale di suddetto corpo celeste e siccome i gemelli clessidra sono da considerarsi come un unico corpo celeste il centro gravitazionale si allinea rispetto alla piattaforma in cui stai quando l'altro ti sta sopra e quindi si attiva ma finisci nel nucleo di gemello cenere che è la piattaforma accoppiata.
Questa cosa viene detta nella forgia del buco nero se ricordo bene (forse anche da altre parti) e hanno anche aggiunto dei cactus all'entrata della torre per farti capire che non devi correre per entrare quando la colonna di sabbia sta arrivando ma piuttosto posizionarti nell' apposito spazietto che c'è all' interno per evitare di essere trascinato su.
Rimane comunque un po' tirato per i capelli.

>Il DLC non l'ho comprato ancora, merita? È longevo?

assolutamente sì e sì, dura tipo 10-15 ore a seconda di quanto in fretta capisci le cose.
Fossi in te lo farei in VR a questo punto.

 No.146556

>>146552
Il mio problema con l'ultimo puzzle è che su ash twin ci sono due teleporter nella struttura/torre in questione. Uno a sinistra e uno a destra, e quello a destra all'aspetto pare rotto, come se non bastasse, su brittle hollow ci sono *due* teleporter, uno alla forgia e uno fuori, quindi, col fatto che quello a sinistra porta alla forgia, mi veniva naturale pensare che quello di destra, rotto o meno, al massimo portasse sulla superficie di brittle hollow. Benché poi ok è la stazione nello spazio, a portare al teleporter sulla superficie, però vacci a pensare.

La roba detta alla forgia riguardante l'allineamento e cazzi vari era chiara, ciò che non è chiaro è perché mai la torre rappresentante brittle hollow su ash twin dovrebbe ospitare il warp per il cuore di cenere. Che dovrebbe essere a parte a rigor di logica. Poi ok, tirandola per le orecchie ha senso, poteva servire accesso rapido, ma allora perché non collegare direttamente la forgia e il core?

Penso farò come dici, appena riesco provo la mod e appena va in offerta l'espansione la prendo.

 No.146557

>>146556
Non mi torna molto quello che dici, ho controllato sulla wiki.
Ogni torre su ash twin corrisponde a un corpo celeste tant'è che hanno anche una forma che li ricorda.
Le due torri collegate dal ponte rappresentano quindi gli hourglass twins e il teleporter della torre di sinistra non porta alla forgia su brittle hollow come dici tu ma su ember twin e a rigor di logica quello a destra nella torre rotta (che comunque inganna) porterà su ash twin (ma ci sei già, quindi ovviamente porterà al core).

 No.146558

>>146557
Ah, hai ragione in effetti, sono andato a provare ed è proprio come dici tu.
È molto strano perché ero convinto proprio che il lato opposto portasse dove dicevo io. Mi si deve essere sovrascritta la memoria, o forse visto che sono parti vicine all'endgame dove ormai i fenomeni legati allo scorrere del tempo sono ben conosciuti ci devo essere andato troppo presto, con la sabbia che copriva ancora un sacco di roba e in quelle condizioni avrò scambiato la torre di brittle hollow per quella di ember twin, che non ho mai usato tra l'altro quindi quando mi sono messo a pensare a come fare le cose non mi è proprio venuto in mente

 No.147184

Comprato un mesetto fa a 20 pleuri + DLC, l'ho droppato dopo 6 ore, mi ha annoiato come pochi.

 No.147185

>>147184
giochi preferiti?

 No.147187

>>147185
In assoluto, a occhi chiusi, The Witcher 3.

Poi, facendo una lista generale di roba che ho apprezzato, partendo dall'ultimo che sto giocando:

-Elden Ring
-Rdr2
-Metal Gear Solid saga
-Yakuza 0
-Dishonored saga
-Prey
-Fallout 3 e New Vegas
-Skyrim
-Europa Universalis IV

ecc. ecc. Come vedi, la lista non è poi così omogenea, sono in grado di spaziare tra i generi. Ho l'impressione che la tua domanda fosse atta a determinare che io non sia un giocatore da "outer wilds" (su questo non ci piove) perché troppo casualone. Be', tra i miei top giochi di sempre figura anche Death Stranding (ci ho anche dedicato qualche post qua su /v/, probabilmente li avrai anche letti). Paradossalmente è il gioco più simile ad Outer Wilds che c'è (100% esplorazione), eccetto magari gli enigmi e i puzzle (anche se su DS si potrebbero considerare "enigmi" certi ostacoli ambientali e capire cosa costruire per attraversarli al meglio). Bo', veramente, non mi ha fatto scattare niente Outer Wilds. Ogni 20 minuti parti, cerchi di ritornare al punto che ti eri lasciato (cercando di non creparci prima di arrivarci per pericoli di cui ancora sei all'oscuro), vai in giro a leggere testi sui muri (e leggi pure nei dialoghi, che due coglioni, manco due voci) cercando di ricostruire il senso dell'universo (a me poi fanno cagare quelle lore ultra articolate con 7mila personaggi che sono solo nomi e cazziatoni fantascientifici dei giochi indie che hanno chissà che pretese di raccontarti e poi son giochini fini a sé stessi). Sarà che mi rode il culo per i 20 euro buttati (forse mi son fidato troppo dei pareri entusiasti della community), ma io veramente non riesco a digerire né il gioco né come faccia a piacere.

 No.147188

>>147187
>forse mi son fidato troppo dei pareri entusiasti della community
Guardando la tua lista di giochi preferiti mi sembri proprio il tipo di persona che sceglie i giochi in base i feedback della community

 No.147189

>>147188
Mah, insomma… Mi pare che roba come Death Stranding sia stata abbastanza divisiva, con gente che lo ha ampiamente criticato se non addirittura schifato.
Anzi, a questo punto, non capisco la differenza di trattamento:
>Death Stranding: esplorazione libera = corriere simulator, noioso, che scifo gne gne
>Outer Wilds: muh immersione e libertà totale, capolavoro indiscusso.

 No.147191

Anche Prey è stato un gioco abbastanza criticato e che non ha riscosso chissà che successo di pubblico. Ovvio che se mi chiedi una lista di giochi che apprezzo, per fare una roba veloce, ti cito i giochi più noti, non mi metto a riportate l' >observer, il Soma, o il Loop Hero di turno.

Poi non capisco cosa ci sia di male ad apprezzare giochi acclamati dalla maggior parte del pubblico. Non ho né tempo né soldi (e neanche la voglia) di stare a giocare a tutte le migliaia di giochi che escono ogni anno, in qualche modo dovrò scremare. In linea generale credo che l'equazione "acclamazione pubblico = qualità del prodotto" (e con acclamazione intendo recensioni e pareri positivi dell'utenza, non vendite) sia valevole per la maggior parte dei giochi, credo che quando una cosa sia effettivamente di qualità la gente lo riconosca e lo apprezzi, e io, avendo un gusto che si può considerare "medio" (non ho la pretesa di considerarmi un'esteta del videogioco ricercato), il più delle volte finisco con l'essere in linea con il parere del pubblico. Ho pensato potesse valere anche per OW, viste le mirabolanti recensioni di gente augurantesi di soffrire di demenza senile precoce per poter rigiocare il gioco come se fosse la prima volta, ma evidentemente mi sbagliavo. Magari son io eh che non capisco e non lo apprezzo come dovrei, però a me pare un pelino overrated. A me e alle sparute recensioni negative che mi son andato a pescare nel mentre giocavo e nella mia testa mi ripetevo "ma siamo sicuri di star giocando a quell'esperienza incredibile di cui tutti parlano?".

 No.147192

>>147189
>>147191
occhio a non confondere "acclamazione del pubblico" con "pubblicità non dichiarata".
Outer Wilds può tranquillamente non piacerti, ma più in generale ti consiglierei di farti un gusto tuo senza stare troppo dietro all'hype. Per evitare anche di sentirti "in dovere" di provare titoli come Outer Wilds che magari nell'anonimato più totale non avresti mai cacato.



[Torna in cima] [Catalogo] [Torna][Invia una Risposta]
Elimina post [ ]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]