No.2240
Non è così esoterica la cosa, se parli di tempio massonico sì è strutturato in un modo preciso, se parli di basilica (che poi ha subito trasformazioni importanti nel tempo) si tratta di trasformazioni strutturali che vanno in base alla diffusione del cristianesimo e in un secondo momento alla trasformazione delle fasi del culto.
In generale è come parlare di un teatro che si trasforma in base al pubblico e al tipo di performance che ospita.
Non credo ci sia una monografia per questo mi sa che ti devi leggere un po' di cose diverse.
No.2241
E' più funzionale che esoterico. Spazi ampi, poche barriere (open space come direbbero adesso) buona sonorità e visibilità così che il prete possa farsi vedere e sentire facilmente.
Certo il gioco psicologico c'è. Le chiese cercano di dare una impressione di solennità. Ma questa è più una funzione estetica che architettonica.
Non esattamente "teatrale" poichè i teatri sono strutturati in maniera differente, ma siamo li come concetto.
No.2242
>>2239Tieni, redpillati un po' sulla Grande Tartaria.
No.2248
non so molto ma ho recentemente coperto che il motivo per cui ci sono due entrare è che in teoria bisognarebbe entrare da un lato e uscir dall'altro, non mi ricordo il motivo però.