[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/x/ - Ics

Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Nome
Email
 
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]   [Catalogo]   [Torna]   [Archivio]

File: 8edik55.jpg (83.48 KB, 550x485)

 No.2276

Ciao /x/, sono cabalafag. Forse mi puoi consigliare un autore (pratico) che mi permetta di uscire da questo stallo. Spaziatura alla reddit, almeno ti raccapezzi.

Per amor di conoscenza, ancora una decina di anni fa, sono diventato caosfag. In seguito sono entrato nello IOT, ma dopo un po' ho smesso di cazzeggiare e ho cominciato a interessarmi al misticismo, inizialmente filtrato attraverso un paradigma simile alla Golden Dawn; mi accorgo che non fa per me e nei mesi che vanno dalla primavera 2020 all'estate 2021, anche grazie al confronto con un "novizio" (per nulla inesperto) che seguivo per lo IOT, continuo con successo questa mia ricerca mistica. Mi pulisco di tante cazzate, fra cui la magia del caos stessa (bene) e la ritualistica (male: il rituale ha effetti psicologici sul set&setting dell'esperienza mistica futura), sistemo le fondamenta della piramide di Maslow e abbandono lo IOT, che oramai non può offrirmi né pratiche (fra cui il fondamentale Rito di Spongebob) né discussioni teoriche, visto che i miei pensieri erano diventati molto tecnici e forse intraducibili in altri paradigmi.

Da poco mi son riletto il Glasperlenspiel di Hesse e a interessarmi di musica. Con le mie ricerche sono arrivato ad Hans Kayser (attraverso Joscelyn Godwin), ma non mi soddisfano parecchio.
-Sono costruttivista, non perennialista (https://plato.stanford.edu/entries/mysticism/): l'esperienza mistica viene generata a partire dai simboli e dalla struttura (in parte innati, in parte culturali) della mente, non da una filosofia perenne esterna. Questo esclude le scuole di autori tradizionalisti (peccato perché nel Gruppo di Ur c'erano pitagorici interessanti, che davvero conoscevano la matematica moderna); potrei però far la fatica di ritradurre tutto in un paradigma costruttivista, anche se il tradizionalismo puro mi fa cringiare.
-Non sono deista, quindi logge di ricerca massonica italiane mi sono precluse.
-Ho bandito ogni superstizione, quindi questo esclude parecchie scuole cyber-/psiche-deliche, come quella di Leary (che era nello IOT, ma l'archivio era scarno).
-La cabala, nemmeno quella sinistra, non dà i frutti millantati. Forse potrei recuperare alcuni articoli di Digital Ambler (pittura relata) o Nick Farrell su paradigmi e teorie delle corrispondenze greci precabalistici, ma son comunque troppo superstiziosi.

Insomma sono un mistico oramai senza pratica, di fronte a una descrizione del Gioco delle Perle di Vetro, ma senza istruzioni. Cosa mi consigli di leggere, /x/?

 No.2277  SALVIA!

Speravo, esacerbando la storia e il personaggio, di ricevere presto risposta con la superbia che solo anon riesce a fornire. Son stato troppo esoterico? Mi arrangerò.

 No.2278

>>2277
Ok, ciao

 No.2279  SALVIA!

>>2278
Inefficente e fanfarone.

 No.2280

File: lld7av.jpg (120.47 KB, 1011x756)

Ti rispondo io, caro anon: come ben saprai molti mistici oggi conosciuti seguono una pratica meditativa, corrispondente alla parte destra dello schema di Roland Fischer, che puoi trovare nel recente articolo di Putzu "Mystical techniques, mental
processes, and states of consciousness in Abraham Abulafia’s Kabbalah: A reassessment" (che forse avevo già linkato tempo fa) - altri mistici come Abulafia, che forse fanno al caso tuo, se non come teorie perlomeno come tecniche per giungere a stati alterati di coscienza attraverso una contemplazione intellettuale, corrispondono alla parte sinistra dello schema. Se ben noti, è una divisione già presente in P.J. Carroll, che infatti ha preso a piene mani da articoli a quel tempo innovativi sugli stati alterati di coscienza.

 No.2281

>>2276
>>2280

Ribalto la domanda a OP e anon quotato: quali letture consigliate a un totale profano che voglia iniziare a formarsi? Fatemi un percorso letterario progressivo scandito in beginner/intermediate/advanced

 No.2283

>>2281
Dipende da quali tradizioni specifiche sei interessato e se vuoi apprendere tecniche/rituali o solo nozioni intellettuali. Fin quando non rispondi, ecco due consigli pigri:
-pigliati un mattone abbastanza comune (Golden Dawn di Regardie, Magick di Crowley, Introduzione di Evola, la lista continua) e leggilo da copertina a copertina, anche se non ci stai capendo un cazzo; la lettura dovrebbe darti quale idea su come continuare anche fuori dalla tradizione di riferimento;
-leggiti solo le 20 paginette del Liber MMM di Carroll (o il Liber E + Liber O di Crowley) e lavoraci quotidianamente per sei mesi, andando a supplire liberamente altri lavori tecnici per completare le istruzioni.
Ricordati che sono tutte cazzate, non puoi modificare il mondo sparandoti una sega o recitando in camerett; devi modificare te stesso e in seguito agire sul mondo se vuoi ottenere un risultato concreto.

 No.2284

>>2283
Le tecniche vanno bene, per le tipologie non le conosco. Quindi non posso dirtele. Se mi fai un elenco però provo a vedere

 No.2285  SALVIA!




[Torna in cima] [Catalogo] [Torna][Invia una Risposta]
Elimina post [ ]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]