[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/x/ - Ics

Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Nome
Email 
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]   [Catalogo]   [Torna]   [Archivio]

File: 8qohn4.jpg (344.86 KB, 1080x1723)

 No.2368

Ma è vera questa cosa che la scienza non riesce a spiegare la presenza dei segni "in negativo" del corpo sulla Sindone?

 No.2369

Probabilmente i segni in negativo sarebbero spiegabili ma richiederebbero test distruttivi, tipo sciogliere il tessuto per analizzare i componenti delle impronte e la cosa non è fattibile. Tanto più perché per la religione serve la fede, non la scienza.

 No.2373

No, è falso come una banconota da 13€ ed è pure stato spiegato più e più volte, restano "non spiegati" alcuni dettagli perché i padroni del lenzuolaccio non danno i campioni come già detto dall'altro anon, quindi sticazzi.

 No.2376

La Sindone e' una cagata talmente ridicola che non ci crederebbe neanche un bambino piccolo. Basta metterti del fondotinta in faccia, poi metterci un lenzuolo. Quello che viene fuori e' una cosa tipo la maschera di Agamennone.

 No.2377

quindi il carbone 14 avrebbe dato una data erronea per quale motivo, esattamente?

 No.2379

>>2377
Il test del carbonio non ha dato nessuna data errata, è una palla che (si)raccontano i cattocucchi.

 No.2381

>>2377
>>2379
il fatto che abbia preso fuoco ha sminchiato il test del carbonio 14.

 No.2382

>>2381
>Eh ma à stato lo foco
>Come se non potessero separare la fuliggine dal tessuto.
Eccola la palla che dicevo sopra.

 No.2383

>>2382
La misurazione del contenuto di radiocarbonio (isotopo 14) è un metodo di grande utilità che viene regolarmente impiegato in svariati campi e in particolare in archeologia. Serve a stimare l’età di qualsiasi reperto che contenga carbonio di origine organica (vegetale come legno, lino, cotone, o animale come lana, osso, pergamena). Si effettua misurando con sufficiente precisione il contenuto di radioisotopo nel reperto. Più il reperto è antico, minore è la quantità di radioisotopo presente. L’età può essere stimata su un arco di tempo che va da pochi secoli fino a diverse decine di migliaia di anni. La precisione è notevole (almeno per reperti non troppo antichi), dato che si può arrivare a contenere l’errore entro alcuni decenni soltanto.

Nel caso di tessuti come la Sindone, il carbonio misurato è quello contenuto nel lino e l’età stimata è quella dell’epoca in cui la pianta di lino fu coltivata. Alla stessa epoca fu ottenuto il filato e, probabilmente, fu tessuto il telo. Quanto all’esecuzione dell’immagine impressa sulla Sindone, invece, essa potrebbe essere posteriore, se venne usato un telo che allora era già vecchio. Quindi il test misura l’età del filato di lino ma non direttamente l’età dell’immagine, che potrebbe essere stata eseguita in seguito.

Nel 1988 tre laboratori, a Oxford, Zurigo e Tucson (Arizona), datarono al radiocarbonio il tessuto della Sindone con il metodo AMS (spettrometria di massa con acceleratore). In totale furono eseguite dodici misurazioni indipendenti. I risultati furono concordanti, nei limiti delle incertezze prevedibili con i mezzi tecnici dell’epoca. L’esito fu un intervallo di date fra il 1260 e il 1390, in perfetto accordo con i dati storici che vedono la prima comparsa della Sindone attorno al 1350.

 No.2384

>>2383
Ah errata nel senso che è un falso, io intendevo quello.

 No.2442

>>2369
>tipo sciogliere il tessuto per analizzare i componenti delle impronte e la cosa non è fattibile
già stato fatto

 No.2443

>in perfetto accordo con i dati storici che vedono la prima comparsa della Sindone attorno al 1350.
lollo perché letteralmente è stato un
>UEUE, IO TENESSI LA SINDONE, NON LO SAPEVATE PRIMA MA INVECE CE L'ABBIAMO NOI PROTOSAVOIA
>DA DOVE ARRIVA? mMMMMMMMMM CHISSA PERO è PROPRIO LO STESSO TELO CHE SI DICEVA FOSSE 300 ANNI FA A GERUSALEMME, NON POSSO PROVARLO MA E' DAVVERO LUI LOL E' ORIGINALE LO GIURO

 No.2444

>>2377
Sostengono che il campione prelevato fosse a cavallo fra la sindone originale e un rammendo successivo.
La media di c14 fra questi due periodi ha dato il XIV secolo



[Torna in cima] [Catalogo] [Torna][Invia una Risposta]
Elimina post [ ]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]