[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/x/ - Ics

Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Nome
Email 
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]   [Catalogo]   [Torna]   [Archivio]

File: qsybv9c.jpg (104.05 KB, 536x758)

 No.2877

qualcuno ha considerazioni su questo?

contesto: libro scritto da una persona che non ha una vera e propria laurea in archeologia o letteratura classica, ma comunque molto documentato e apprezzato da alcuni professori del mio corso. Sostiene la tesi secondo la quale Iliade e Odissea derivino da saghe epiche tramandate da popoli baltici emigrati poi verso sud. Ha ricevuto diverse critiche legittime

 No.2887

C'erano gli Aestii (popoli baltici sulle coste dell'Estonia) considerati navigatori come gli scandinavi
Isole Hiumaa, Saaremaa, e Gotland
Saaremaa = Osilia = Ulisse?

 No.2888

Una mia conoscente aveva scritto la tesi di laurea in lettere classiche proprio su Felice Vinci.
Forse potrei recuperarla se interessa, ma ricordo una chiacchierata con lei una sera al bar dove ricordo che presentai la lista delle argomentazioni di Vinci che ricordavo di aver letto su Wikipedia, e lei a tutte oppose più o meno le controargomentazioni che si trovano online. Solo in un caso rivelò che non esiste spiegazione plausibile: il fenomeno del sole di mezzanotte.

Comunque il caso di Vinci è interessante ma non per le ragioni per cui si crede tipicamente.
La società contemporanea si ostina a trattare il mito come letteratura: è una follia.
Così come è sciocco supporre che l'idiotico evemerismo di Schliemann sia da sostituire con un altro, soltanto spostato a Nord.
Fiabe come quella di Cappuccetto Rosso hanno ALMENO seimila anni: perché il mito greco dovrebbe essere diverso? L'Iliade e l'Odissea sono importanti perché sono il momento in cui i miti sono stati FISSATI in letteratura, non il momento in cui sono stati generati.
Come tutta la mitologia, hanno probabilmente origini antichissime gettate nella notte dei tempi, e si sono contaminate e arricchite e impoverite fra tutti i popoli indoeuropei che hanno girato.

 No.2890

Sappiamo che c'era una strada dell' ambra che partiva dal baltico ed arrivava nel Mediterraneo. Per me, questo commercio ha trasportato anche delle storie, o degli elementi di esse, che sono poi state rielaborate nel contesto Greco.
Quindi io credo che siano state le storie, e non i popoli, a muoversi.

>>2888
E fondamentalmente questo. Bisogna capire che i miti e le fiabe sono un processo continuo di cui noi abbiamo (qualche) conoscenza puntuale.

 No.2895

>>2890
>>2888


è vero che sono storie ancestrali, ma dobbiamo riconoscere comunque la specificità del mito così come ci è pervenuto, quindi concentrandoci sulle intenzioni che stavano dietro la stesura del testimone originale

 No.2896

>>2895
Si, e le intenzioni erano pienamente greche. Troia alla fine l'hanno trovata, quindi mi pare assurdo credere che l'elemento baltico (o straniero in generale) fosse particolarmente importante.

 No.2903

Scusate ma Troia e Micene sono state trovate da Schliemann seguendo le indicazioni che si trovavano nei poemi omerici…coincidenza?

Dai, poi parlavano greco arcaico non miceneo, sono stati elaborati in Grecia nell'VIII secolo, dell'età micenea nei poemi omerici c'è poco…la materia è greca e mediterranea.

 No.2904

>>2895
Non ho capito. Quali specificità? Quali intenzioni?
Sempre che ce ne fotta qualcosa delle intenzioni di un autore.
I poemi omerici sono un'eccellente testimonianza della cultura greca e non baltica, è ovvio. Parlano della cultura greca e sono fioriti nella cultura greca, ma (e questo è il punto che Vinci ha involontariamente sollevato) le culture tradizionali europee non esistevano in compartimenti stagni.
Dire "cultura greca" significa anche comprendere quei frammenti di altre culture che in essa sono stati tramandati attraverso il mito.

>>2896
>>2903
>Troia l'hanno trovata
Schliemann ha rinvenuto le rovine di una città. Punto.
Chiamarla "Troia" invece che in qualunque altro modo è soltanto giornalismo.

I racconti Omerici non sono geograficamente specifici, fateci affari. L'Itaca Omerica non assomiglia per nulla all'Itaca reale, per dirne una.

 No.2905

File: fammi-il-piacere-ma-perfav….gif (1.88 MB, 498x259)

>>2904
Tu anon immagino che le hai lette entrambre per intero in greco antico per essere così sicuro…

 No.2906

>>2905
Sicuro di cosa? Che cosa hai letto nel mio post che ha bisogno di una conoscenza totale del testo?
Sto parlando di mitologia comparata, se vuoi farti delle opinioni in merito leggi Campbell, Evola e Jung.

Comunque sì, le ho lette entrambe in Italiano e molti passaggi in Greco, ma è lo standard per chiunque abbia fatto il liceo

 No.2910

>>2906
>Se vuoi imparare la storia leggi un cialtrone, un nazista e uno psicoanalista
Computa (not)

 No.2911  SALVIA!

>>2910
>confonde il mito con la storia
>spara insulti a caso
lol, ti sei risposto da solo



[Torna in cima] [Catalogo] [Torna][Invia una Risposta]
Elimina post [ ]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]