>>404Immagino che sia da intendere come il mezzo che ancora l'Ego al corpo fisico, non la cristallizzazine dello stesso.
A questo proposito si parla del fatto che, nei primi anni di vita, il midollo osseo non produca tutti i globuli del sangue [sic.] e la maggior parte di questi venga fornita dal timo che ne contiene una riserva ereditata dai genitori (un anon con una base di biologia magari mi può dire se il discorso ha senso o è una fregnaccia).
Soltanto attorno al quattordicesimo anno di età, quando cioè l'organismo diventa pienamente capace di produrre da sè il sangue, la percezione dell' io raggiunge la piena espressione.