No.19881 SALVIA!
sì ma sicuramente non me lo faccio raccontare da quel coglione di lambrenedetto
No.19884
> Il calo è stato di quasi il 15% rispetto al 2019 e del 29% rispetto a dieci anni fa. Nel 2021 ci sono stati sette omicidi volontari (erano stati otto nel 2019, furono 17 nel 2014), 1.828 lesioni dolose (-30% rispetto a dieci anni fa), 63.287 furti, in calo di 38mila rispetto al 2011.
> Milano è al primo posto nella classifica del 2021 per le denunce ogni 100mila abitanti: sono state 4.866
>I dati, vale per Milano ma vale per tutte le città, possono essere letti però in maniera differente: le città con un maggior numero di denunce hanno con ogni probabilità un alto numero di reati, ma sono anche quelle dove vengono maggiormente denunciati. Al contrario un indice dei reati più basso può anche indicare una scarsa propensione a denunciarli: vale soprattutto in quelle città con maggiore presenza della criminalità organizzata, che con le intimidazioni favorisce l’omertà.
>Milano è prima invece per ciò che riguarda i furti
>Se una grande città è ricca di negozi e attività commerciali, però, è naturale che sconti un alto numero di furti. «I furti sono i reati più commessi in Italia: prima della pandemia si stimava che rappresentassero circa la metà dei reati totali», aveva spiegato qualche tempo fa Roberto Cornelli, che insegna Criminologia e sicurezza urbana all’università Bicocca, alla newsletter del Post su Milano, Colonne: «Paradossalmente, i furti sono indicativi anche di benessere e ricchezza».
No.19898
>>19884>«Paradossalmente, i furti sono indicativi anche di benessere e ricchezza».lmao bel cope, le prime città per furti al mondo sono karachi e caracas, e non mi sembrano paradisi di benessere e ricchezza
No.19901
>>19898Lol anon, ma che cazzo dici? Non lo sai che se ti derubano dovresti esserne contento visto che vuol dire che avevi qualcosa da farti rubare?
No.19909
>>19898anon non vuole accettare la verità